Visualizzazione Stampabile
-
Ho notato che ogni tanto nella visione di qualsiasi sorgente, TV, Sky, Netflix, ecc, capita in maniera casuale un frame "corrotto", come se l'immagine "sobbalzasse". Credo sia dovuto al TruMotion, qualunque siano le impostazioni che si usano; ho provato a disattivarlo ma dato che l'effetto judder secondo me è abbastanza insopportabile, l'ho riattivato e pace. Immagino che il frame "corrotto" sia dovuto a qualche errata elaborazione della sorgente che capita di quando in quando mentre l'elettronica interpola i frame reali, ma dato che capita molto molto di rado credo che manterrò il TruMotion attivo.
P.S: credo che il TrueMotion non c'entri nulla con gli artefatti tipo frame corrotti che riscontravo: ho disattivato l'impostazione Cinema Reale et voilà, posso giocherellare col TrueMotion quanto mi pare o anche disattivarlo e MAI nemmeno un artefatto. E sto provando da oggi pomeriggio ;)
-
Ragazzi collegando una sorgente HDMI direttamente alla Tv , l'audio che esce dalla Tv tramite HDMI ARC non viene riprodotto dal mio AMPLI nei relativi formati HD...
Pertanto visto che sono in attesa di prendere un MediaPlayer con uscita HDMI 2.0 che vorrei collegare direttamente alla Tv , come mi consigliate di portare l'audio HD al mio AMPLI......???
Spero che nessuno mi risponda cambia l'AMPLI con uno HDMI 2.0 :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pigis
Ragazzi collegando una sorgente HDMI direttamente alla Tv , l'audio che esce dalla Tv tramite HDMI ARC non viene riprodotto dal mio AMPLI nei relativi formati HD...
Pertanto visto che sono in attesa di prendere un MediaPlayer con uscita HDMI 2.0 che vorrei collegare direttamente alla Tv , come mi consigliate di portare l'audio HD al mio AMPLI...............[CUT]
Magari tramite l'uscita ottica?
-
Grazie della risposta simbad2015
ma con l'ottica non passano le codifiche audio HD ovvero Dolby TrueHD e DTS HD :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pigis
Ragazzi collegando una sorgente HDMI direttamente alla Tv , l'audio che esce dalla Tv tramite HDMI ARC non viene riprodotto dal mio AMPLI nei relativi formati HD...
Pertanto visto che sono in attesa di prendere un MediaPlayer con uscita HDMI 2.0 che vorrei collegare direttamente alla Tv , come mi consigliate di portare l'audio HD al mio AMPLI...............[CUT]
Se non hai fonti 4k puoi benissimo collegare tutto all'ampli e poi in cascata al tv, altra soluzione non c'è, le codifiche audio in formato HD non escono dalla presa ottica del tv, quindi se vuoi questo tipo di audio su fonti 4k devi per forza sostituire l'ampli oppure comprare un lettore che abbia una doppia uscita HDMI (come il lettore BD 4k Panasonic) e quindi collegare un'uscita HDMI al tv ed una all'ampli.
-
Plasm-on è proprio quello che faccio al momento , ma mi stavo portando un po avanti pensando a come meglio muovermi quando arriveranno forti 4K da passare necessariamente tramite HDMI 2.0
Il mio Onkyo NR709 se non ricordo male permette il passthrough 4K ma credo che sia limitato fisicamente dalla porta HDMI v1.4 a 24-30Hz
Grazie della risposta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pigis
Plasm-on è proprio quello che faccio al momento , ma mi stavo portando un po avanti pensando a come meglio muovermi quando arriveranno forti 4K da passare necessariamente tramite HDMI 2.0
Il mio Onkyo NR709 se non ricordo male permette il passthrough 4K ma credo che sia limitato fisicamente dalla porta HDMI v1.4 a 24-30Hz
Grazie della risposta
Figurati, ti ripeto se non vuoi cambiare ampli devi prendere un lettore BD 4k con 2 uscite HDMI.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magny
credo che il TrueMotion non c'entri nulla con gli artefatti tipo frame corrotti che riscontravo: ho disattivato l'impostazione Cinema Reale et voilà, posso giocherellare col TrueMotion quanto mi pare o anche disattivarlo e MAI nemmeno un artefatto.
Ma l'impostazione "Cinema Reale" che fa? A cosa serve precisamente?
-
Dovrebbe servire a rispettare la cadenza dei fotogrammi naturale dei filmati a 24 fotogrammi al secondo moltiplicandoli per arrivare alla frequenza di refresh del pannello, qualora riconosca che il filmato è in 24p. Tuttavia, secondo quanto si legge in rete, non riesce a discernere questa cosa quando il segnale sia poi trasmesso a 50Hz o 60Hz da Sky o TV o set top box. Ho provato a visualizzare un bluray con l'Xbox One, e in tal caso la tv si sincronizza con i 24hz della consolle, indipendentemente dall'impostazione o meno dell'opzione "Cinema Reale", infatti non ho notato alcuna differenza sia attivandola che disattivandola. Di più non saprei.
-
Quindi sarebbe meglio disattivarla?
-
E mica l'ho capito. :D
Dovrebbe intervenire solo quando riconosce un contenuto 24p.
Da questa tabella http://www.rtings.com/tv/tests/movies/judder/24p si evincono le caratteristiche di alcuni tv, non so se il 920 è più simile a un EC9300 o a un EF9500. Nel primo caso il "Cinema Reale" non servirebbe assolutamente a niente, poiché se il segnale arriva già a 24hz, la tv si setta da sola su 24hz, perfettamente sincronizzata, e non ha bisogno di moltiplicare ogni frame per matchare 60hz (quello che dovrebbe fare il "Cinema Reale"). In tutti gli altri casi non riconosce la sorgente e non interviene (si spera, ma secondo me a volte ci mette del suo). Se invece fosse più simile al EF9500, dovrebbe funzionare con 24p trasmessi a 60hz interlacciati. Ma in italia abbiamo la tv a 50hz, e anche Sky trasmette a quella frequenza, per cui non saprei. L'Xbox One trasmette a 60p, e i videogiochi si vedono bene, ma i film su Netflix da Xbox One, per esempio, hanno un sacco di Judder, ergo deduco che il "Cinema Reale" non stia intervenendo.
-
Scusate ragazzi, ma qualcuno poi ha fatto una calibrazione su questo pannello con tutti i crismi? Leggevo che non è consigliabile impostare il bilanciamento del bianco come indicato sul post del 930.
-
Io sinceramente mi accontento della calibrazione "out of the box" che mi pare abbastanza corretta: isf1, caldo 1, luminosità 51, contrasto 92, luce Oled 40-45, tutti i vari ammennicoli off, truemotion 1-9
-
Io ho provato true motion 10-10 secondo me è meglio e non mi dà nessun effetto soap
-
dopo diverse settimane con il true motion a 1-9 ho deciso di sperimentare altre combinazioni, e alla fine, a sorpresa, ho deciso di tenere una delle voci preimpostate, mi pare si chiami 'omogeneo' oppure 'uniforme' non ricordo con precisione.
Comunque è il settaggio che meglio mi pareva mantenere una certa morbidezza nei movimenti senza incorrere spesso negli squadrettamenti e mantenendo i titoli scorrevoli, ad esempio, perfettamente leggibili.