Il VT orientativamente si aggirerà sui 2499 euro per il 50"....l'altro formato disponibile sarà 60".
Visualizzazione Stampabile
Il VT orientativamente si aggirerà sui 2499 euro per il 50"....l'altro formato disponibile sarà 60".
L'altro taglio disponibile per la serie VT sarà 65 pollici e non 60!
Per quanto concerne il discorso recensioni, da ciò che si capisce leggendo la prova di hdguru è che il tv ne esca più che bene, specie considerando il fatto che hanno provato in anteprima un VT (probabilmente pre serie) presso i laboratori Panasonic, e considerando che da ciò che dice non credo che abbiano effettuato una calibrazione di fino visto che riporta il fatto che hanno effettuato le misurazioni in primis sulla modalità dinamica, poi su quella professionale e thx senza però stare li ad ottimizzarle ma solo impostandole (almeno leggendo la prova è quello che se ne deduce).
Da segnalare poi, che cmq il pannello è in grado di restituire un valore di nero pari a 0 e non mi sembra poco, magari altre recensioni e prove con calibratori più avanzati, riusciranno ad ottenere risultati migliori e vicini a quel valore con modalità di utilizzo e calibrate (aspetto infatti oltre a recensioni nostrane anche le classiche AVF e hdtvtest).
Insomma secondo me le premesse per far si che il prodotto sia ottimo e segni nuovi standard di qualità ci sono tutte, (escludendo sempre i pioneer che non sono più sul mercato anche se ovvio saranno fatti sempre i paragoni con loro).
Da considerare poi l'ambiente di prova (era al buio o no?) e le ore di utilizzo del pannello (il g20 evidenzia notevoli miglioramenti dopo poche ore di utilizzo)...insomma io sarei fiducioso ed attenderei prove vere sul campo!
il valore del nero a 0 ft/l è stato misurato con uno schermo totalmente nero quindi misura irrilevante, per il resto i livelli del nero sono in linea con le misure dei kuro full-hd del 2007 ma con un livello del bianco doppio, quindi un buon contrasto di 8000:1.
leggetele bene queste recensioni, visto che leggendo i vostri commenti avevo anche accarezzato l'idea di comprarne uno ;)
Eh sì, il nero è quello dei kuro full hd 8G, grosso modo (secondo la recensione, chiaramente), ovvero non così tanto meglio dei G20 (che costano anche parecchio di meno).
Per il discorso 3D, per ora pare molto immaturo su tutte le tecnologie: c'è crosstalking (introdotto anche dagli occhiali, che sono lcd, quindi hanno un loro tempo di risposta) e qualche limita circa la luminosità (che si abbassa, a causa degli occhiali).
non so avete già postato questo link sul vt20:
http://www.blu-ray.com/news/?id=4362
Se ne dicono meraviglie. :eek:
R.
beh dopotutto quello che aveva detto dnice qulche mese fà; d-nice se dice una cosa non è campata in aria, ma pare che moltuno viva di speranza eterna (suvvia, i pannelli per fare economie di scala devono essere più o meno uguali); peccato che il 3d non sia arrivato prima, il vantaggio dei plasma ,per via del rapido aggiornamento dei fosfori penso sia percepibile dalla massa.
vabbeh al momento non ce ne facciamo niente, ma con la nuova generazione di console e con qualche tv che magari inizierà a trasmettere in 3d anche qui, magari un pensiero ce lo faccio
non voglio essere assolutamente polemico perchè non mi appartiene, poi vista l'ora :PCitazione:
Originariamente scritto da aznable-r
cmq secondo me siete voi che nn leggete bene i commenti di chi scrive visto che ho sottolineato che il pannello intanto è capace di un valore di 0 in una particolare modalità (nel caso della prova la dinamica) ed ho detto che magari calibrando il pannello in modo professionale o cmq di fino si potrebbe raggiungere livelli simili, alla fin fine la recensione dice anche che le misurazioni sono state effettuate non calibrandolo il pannello approfonditamente ma selezionando le varie modalità (thx e personalizzata fa riferimento) per cui magari non avranno avito modo di poterlo ottimizzare a dovere. Quello che volevo specificare è che cmq il pannello, la possibilità di offrire un nero pari a 0 la offre, poi bisogna vedere come (magari mangia dettagli sotto un certo livello chissà sono solo supposizioni)...cmq aspettiamo recensioni valide prima di dare giudizi alla fine nn credo manchi poi molto.
Se lo ZERO arriva in caso di assenza totale di segnale (come già diversi LCD, spegnendo la retroilluminazione, anche su alcuni monitor PC) la sua utilità è appunto pari a ZERO.:DCitazione:
Originariamente scritto da Supreme
Un display deve agire in tempo reale, con pixel colorati ed altri completamente oscurati (quindi con luminosità reale pari a ZERO)
Chi per primo saprà farlo avrà raggiunto il contrasto infinito....
Chiaramente non è questo il caso dei nuovi panasonic, altrimenti sarebbe stato ampiamente pubblicizzato...
Poi, giusto per riallacciarmi alla diatriba LCD-plasma voglio toccare un argomento che secondo me nessuno ha mai affrontato:
la diversa percezione del livello di nero dovuta al colore intrinseco del pannello....
Se confrontate da spenti, con luce diurna, un samsung LCD ed un plasma panasonic, vi accorgerete che il primo è nero pece, il pana è grigio scuro..
Questo effetto persiste anche con i tv funzionanti, sempre con luce diurna...Il samsung sembra offrire neri più decisi, perchè in effetti il pannello è nero!!!
Se vi capita invece di vederli in una saletta oscurata, tipo quelle di MW per intenderci, il gioco cambia.
Qua non si nota più il colore del pannello, ma semplicemente la quantità di luce minima emessa, nel caso dei neri chiaramente.
E qua il plasma è migliore, gli LCD, anche i migliori, danno un effetto blu scurissimo....
Ma possibile che mai nessuno abbia valutato questo aspetto?
Commenti please...
Hai centrato il segno e sono d'accordissimo con te che quel tipo di nero non serve a nulla, ma stiamo cmq parlando di un plasma e non di un lcd che ha la retroilluminazione separata e che quindi può spegnere a piacimento.Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Già i local dimming dello scorso anno, (come tu giustamenti ricordavi), un esempio su tutti il toshiba serie 685, appunto spegnendo i led della retroilluminazione, più che producevano direi non producevano un nero pari a 0 visto che era proprio spento.
Il plasma da ciò che mi ricordo, ha un modo di operare e di funzionare totalmente diverso e per certi modi molto più simile ad un crt.
Ciò che si vede su schermo una volta acceso, è tutto riprodotto, non si possono spegnere ed accendere anche piccole parti come un lcd led ad esempio.
Ecco perchè dicevo, che probabilmente, magari solo in particolari modalità, cmq è stato in grado di riprodurre un nero pari a 0, ma sempre riprodotto e non spegnendo il pannello come nel caso dell'lcd led perchè non credo che il plasma permetta appunto di spegnere il pannello.
Magari mi sbaglio ed ora anche i plasma hanno questo accorgimento, ma non ne sarei così sicuro. Non avrebbe avuto senso, ad esempio, misurarne il nero se il pannello era spento, non credi?
Più senso avrebbe misurarne il nero su schermata 0 IRE come anche altri recensori fanno, magari poi misurarne gli stessi valori anche su schermata ansi e paragonarne i dati ecc insomma di misurazioni se ne potrebbero fare tante ed in molti modi e modalità.
Con le mie parole non volevo affermare che ciò che vedremo quest'anno è il nero infinito perchè in modalità calibrate è stato affermato che non ci si è ancora arrivati, volevo solo dire che ad uno primo test senza particolari calibrazioni di fino, si è già raggiunti ottimi risultati e mi auspicavo che magari quei risultati stessi potessero essere migliorati con calibrazioni migliori proprio perchè cmq magari la possibilità di scendere con il nero c'è. Poi ovvio che se scendere con il nero significa compromettere la visualizzazioni di dettagli ecc e quindi il livello minimo di nero deve essere più alto è possibilissimo.
Un esempio, di questo, a quanto pare è proprio l'ultimo nato di Lg serie pk950 che da quanto sembra sulla recensione di AVF, di serie mostrava un nero da 0,078 cd/m2 ma poi calibrato, per far si che la scala dei grigi sia corretta ed omogenea, hanno innalzato il livello del nero fino a portarlo a 0,24 cd/m2.
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Ti farei un monumento! :DCitazione:
Originariamente scritto da BARXO
Quoto al 100%, nel mio lungo periodo di "sabbatico" dal forum e di indecisione nell'attesa di un nuovo acquisto, proprio il discorso del "nero percepito" è stato il fattore che mi ha roso di più.
Permettetemi di esprimere enormi dubbi, ai fini pratici, sulla validità delle misurazioni del livello del nero. Continuo a leggere recensioni di pannelli con un livello del nero pari a 0,0(mettetene quanti altri ne volete)e qualcosa, ma in sostanza, alla resa dei conti, cioè alla prova di visione con un display calibrato, il nero (o anche qualcosa che vi si avvicini) non esiste, si parla di grigio scuro (e neanche tanto) nel migliore dei casi, Pioneer compresi. Una schermata nera, a display non "spento", come giustamente rilevato da Barxo, non l'ho mai vista. Il pannello emette sempre e comunque luce (e non poca), plasma o LCD che sia.
Quando vedo foto al buio di pannelli dove il nero delle bande si confonde con il nero della cornice del display, mi vien da ridere (ma con che apertura fanno le foto??), perché in "persa diretta" la realtà è ben diversa...sono ormai anni che guardo film in ambiente oscurato e ho avuto modo di testare molti display in condizioni ambientali favorevoli, ma resta il fatto che una schermata "nera" non si avvicina neppure lontanamente al nero vero.
Per ottenere un nero vero, bisogna avere i pixel spenti (quindi emissione di luce veramente pari a 0) in una scena in cui altri pixel sono accesi. E allora sì che sembrerà di vedere la scena attraverso una finestra e che si avrà il vero contrasto infinito (o quasi)!
Detto questo, come giustamente fa notare Barxo i pannelli dei Pana sono grigi (e neppure tanto scuri), mentre ad esempio gli LCD Samsung (ma pure i loro plasma) hanno dei pannelli neri (o comunque decisamente molto, ma molto più scuri). Non mi spiego questa scelta da parte di Panasonic, a logica sono d'accordo con Barxo e ritengo che un colore più scuro del pannello aiuterebbe a migliorare il contrasto percepito.
Sono curioso anch'io di sentire commenti a tal proposito.
Premesso che ho appena acquistato il Pana 50G20 quindi è chiaro che preferisco i plasma agli LCD e apprezzo Panasonic, tuttavia continuo a non "identificarmi" in tutte queste discussioni in cui si parla sempre solo del nero del plasma contro nero LCD oppure plasma Panasonic contro plasma LG-Samsung.
La domanda che continuo a pormi è: ma davvero per voi il livello misurato del nero è la cosa più importante per giudicare un TV?
A me piace valutare l'immagine complessiva, che si compone di neri ma anche di colori, anzi di bei colori, e di più o meno luminosità, e di più o meno nitidezza dell'immagine.
Non è vero che un bel nero migliori tutto, se poi non sono buoni gli altri parametri, così come non sono d'accordo sul fatto che un nero meno intenso peggiori la qualità complessiva del televisore; magari sulle scene scure sarà così, ma se poi le scene scure sono ottime e quelle con molti colori no voi siete soddisfatti?
Credo che il gusto personale conti molto molto di più di quello che in questo forum spesso si voglia considerare.
Se a uno piace avere colori forti e sparati, e ad un altro piacciono invece i colori più tenui, il giudizio sui vari modelli potrà essere molto diverso indipendentemente dal discorso sul nero.
Per questo, sinceramente, mi piacerebbe che in questo forum per confrontare quanto offre il mercato si valutassero altri parametri e non sempre solo questo benedetto nero che sembra essere l'unica cosa d'interesse del 90% dei partecipanti.
E dico questo perchè comunque le discussioni qui sono molto interessanti, vorrei solo che si allargasse l'orizzonte della discussione e del confronto.
P.S. a titolo di esempio leggo che qui tutti ricercano il marchio THX; bene, io sul Pana ce l'ho, e non lo sto usando; mi piace di più un colore più intenso, che ottengo con altri settaggi; mio gusto personale naturalmente, sarà che nel cinema in TV io non cerco un sostitutivo del grande schermo ma appunto un cinema più "televisivo"; ma solo per indicare come alla fine le scelte sull'acquisto oppure, una volta acquistato, sui settaggi ottimali, siano molto più vari di quanto le indicazioni prevalenti che si leggono qui possano suggerire.
E' vero, ma un buon livello del nero è la "tela" sulla quale si dipingono le immagini, migliora il contrasto percepito, dà volume e tridimensionalità all'immagine. Forse ogni tanto si esagera con l'importanza di questo parametro, ma IMHO la cosa è piuttosto giustificata perché ormai gli altri elementi fondamentali (curva del gamma, spazio colore, etc.) sono molto vicini al riferimento (e quando non lo sono si possono calibrare piuttosto accuratamente, ammesso e non concesso che il software del display lo consenta). Secondo me si insiste tanto sul nero perché, al di là della corsa verso il basso delle misurazioni del livello del nero, in realtà siamo ancora ben lontani dal pixel spento...Citazione:
Originariamente scritto da Alcax
La cosa mi preoccupa un po',devo comprare una tv a breve,ero orientato su un plasma,soprattutto per il rapporto qualità/prezzo,ma non penso di usarlo in stanza completamente oscurata...magari non troppo illuminata,però anche in visione diurna,per dire...anche altri ravvisano questo "grigio" in situazioni di luce non controllata?Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Per la verita' qui stiamo a valutare dati un po' estremi e rischiamo di creare dei dubbi in utenti meno esperti perche' possono travisare le vostre peraltro giuste affermazioni pensando che il plasma si possa usare al meglio solo al buio e che gli LCD siano migliori in presenza di luce diurna. Questo non e' di fatto vero in quanto entrambi i sistemi possono essere usati senza problemi sia al buio che in presenza di luce, il fatto e' che quando la luce ambientale e' minore prevalgono i display con livello del nero minore anche se non molto luminosi, con luce ambientale piu' elevata prevalgono i display con luminosita' maggiore anche se con livello del nero maggiore poiche' viene da noi percepito diversamente. Tutto giusto il discorso delle foto (che non valgono NULLA dato che e' per forza una FOTO e che ha, per chi ne capisce, un range dinamico pari a circa un terzo dell'occhio umano), dell'ambiente in cui si vede la TV e aggiungiamo anche le diverse percezioni PERSONALI legate anche ad esperienza (per mia mamma tutti i TV si vedono benissimo).