• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cuffie Wireless "multicanali"

Non ho capito la logica o alcuni termini è per quello che ho fatto il riasunto della mia situazione....

ha pare molto chiaro
sky a 50hz HDR non le puoi usare

puoi usare solo questa catena come è stato detto decine di volte in questa discussione se cercavi

sky -> amp ->TV -> HDMI ARC -> cuffie.

Cosi per non puoi usare amp in ARC ovviamente .
 
Ultima modifica:
ok scusami infatti non avevo capito..... ma se uso questa catena sky -> amp ->TV -> HDMI ARC -> cuffie non posso usare le cuffie anche con il proiettore che è collegato al matantz...

Visto che il marantz ha l'uscita hdmi arc e la uso verso la tv possono funzionare le cuffie con questa catena qui sotto?

sky - cuffie - amp - HDMI ARC - TV

Anche perchè la tv dista circa 3m ed è su un altra parete rispetto a dove sono posizionate le elettroniche e il telo del proiettore.
 
Ultima modifica:
Scusate ragazzi ma mi è venuto un dubbio: nelle Sony 700ds la funzione matrix va tenuta in funzione solo quando la sorgente è un semplice audio 2.0 oppure la si può lasciare accesa sempre, anche quando la sorgente è multicanale, tanto è ininfluente in quel caso ?
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,

Posseggo delle Sennheiser rs 175 che uso la sera quando ho i pupi a letto collegate tramite cavo ottico Toslink direttamente alla tv.
Il mio problema sta che a seconda della sorgente video (Sky, blu ray, Tim box...) che desidero ascoltare di volta in volta devo scollegare la suddetta sorgente dall'ampli per collegarla via hdmi direttamente alla tv perché altrimenti non sentirei niente.
Vorrei quindi scavalcare tale problema collegando le cuffie al mio Denon X2400h ma, correggetemi se sbaglio, l'unico modo per far uscire l'audio via cuffie è tramite l'uscita jack 3,5 posta sulla parte frontale del sinto.
Giusto?

Detto questo, qual'è il modo migliore per poter collegare cuffie al sinto senza perdere qualità audio?
Potrebbe essere utile un adattatore?

Grazie a tutti!
 
Ultima modifica:
Sembra un pò strano...
Hai impostato che audio passa attraverso ampi?
Poi dovresti poter cambiare audio da ARC ad uscita ottica sulla TV.

Denon X2400h non ha uscite ottiche , devi usare quella stereo .

Alternativa è collegare tutto alla TV: Sky, blu ray, Tim box e usare X2400h in ARC.
 
Ultima modifica:
Hai impostato che audio passa attraverso ampi?
Poi dovresti poter cambiare audio da ARC ad uscita ottica sulla TV.
Qui però ci capisco poco e non saprei come fare...

Denon X2400h non ha uscite ottiche , devi usare quella stereo .

Alternativa è collegare tutto alla TV: Sky, blu ray, Tim box e usare X2400h in ARC.

Tim Box è collegato tramite hdmi diretto alla tv perché con il sinto mi crea problemi (non arriva il video o l'audio, non mi ricordo bene ma avevo letto in internet che è un problema della smart box) e quando uso quella sorgente l'ampli acceso va in modalità "tv audio" e riesco a sentire.
Se accendo le cuffie però non sento niente.
 
Salve a tutti
Vorrei acquistare un paio di cuffie senza fili da collegare al mio impianto per poter vedere film la sera senza creare disturbo.
La mia preferenza e' per modelli senza fili con copertura completa del padigione auricolare. Sono un pò dubbioso sui sistemi di simulazione del 5.1, perche' mi sembra di aver capito che siano di scarsa qualità (correggetemi se sbaglio).
Quasi tutte le mie sorgenti sono collegate all'ampli in firma, che ha uscite hdmi, ottica e classico jack per cuffie.
Che tipo di cuffie potrei prendere con un budget intorno ai 200 euro e soprattutto come le posso collegare all'ampli?
Grazie per i consigli

P.S. dal sito Sony vedo che non ci sono più queste "famose" 700DS. Sono state forse sostituite con un modello più recente?
 
Ultima modifica:
Non conosco le Philips, e come padiglioni e struttura non sembrano male, ma se ti interessano per un uso HT non hanno nulla a che vedere con le note Sony di cui sopra, al momento - e credo anche per il futuro, vista l'evoluzione del mercato in questo ambito... - le uniche dotate di collegamento HDMI, e conseguente compatibilità con le codifiche audio HD.
Per quanto riguarda la tua domanda al post precedente, al di là di tutto ti assicuro che con i segnali DD/DTS di buona qualità il sistema surround delle Sony fa la differenza: non solo la colonna sonora acquista una buona spazialità, ma i bassi sono davvero strepitosi e l'effetto di circondamento è ottimo, per quanto sia possibile avere questo tipo di sensazioni attraverso delle cuffie.
Io ho le vecchie 7500, che sono solo 5.1 a differenza delle più recenti 700DS: ecco, pur non avendo mai provato le 700 suppongo che quel tipo di differenza non sia effettivamente percepibile, ma rispetto a qualunque altra cuffia gaming o similare non ci sono paragoni nell'uso HT.
Ettore
 
Ti ringrazio tantissimo. Ma secondo te invece i modelli Sony wh-l600 o Sennheiser rs 175, che hanno il collegamento con cavo ottico, come potrebbero essere? Qua entra in gioco anche una questione di budget. Le Philips stanno sui 150, queste ultime due sui 250 e le 700ds sui 350. Una bella differenza.....
 
Ti ringrazio tantissimo. Ma secondo te invece i modelli Sony wh-l600 o Sennheiser rs 175, che hanno il collegamento con cavo ottico, come potrebbero essere? Qua entra in gioco anche una questione di budget. Le Philips stanno sui 150, queste ultime due sui 250 e le 700ds sui 350. Una bella differenza.....

Sony wh-l600 non supportano il DD+ anche se sono HDMI che ormai il formato più diffuso, in pratica sono come le tutte le altre cuffie col cavo ottico con l'unico vantaggio del controllo del volume in CEC.

Le 700ds sono praticamente le uniche cuffie che supportano il DD+ tramite HDMI ARC il problema e che costano un pò (a volte scendono sotto i 300), oltre vecchie 7500.

Quindi in pratica o prendi le 700ds o +/- le altre sono un pò tutte uguali usano tutte il il vecchio Dolby Headphone 5.1/7.1.
 
Esattamente.
Fossi in te metterei nella tua lista dei desideri le 700DS, e terrei d'occhio l'evoluzione del prezzo di settimana in settimana.
Io ho le 7500 dalla fine del 2011, quindi sono - credo, anche se non lo spero ovviamente - ormai verso la fine della loro vita, così sto tenendo d'occhio le 700DS da circa un annetto, e nel corso degli ultimi 12 mesi sono anche arrivate a costare per alcune settimane circa 250 euro. Ora sono tornate su, ma non si mai...
Ettore
 
Una curiosità riguardo i collegamenti. Io ho la ps3 (per netflix e amazon prime) e il lettore BD collegati via HDMI all'ampli, dal quale esce il cavo HDMI che mi porta il video alla tv. Quindi, se ho capito bene, per collegare le cuffie posso solo farlo tramite l'uscita ottica della ps3, cambiando le impostazioni audio di quest'ultima (impostando uscita ottica e pcm).
Il lettore BD invece ha solo l'uscita HDMI (unica per video e audio), quindi in nessun modo posso collegarlo alle cuffie, dato che anche l'amplificatore ha solo il classico jack di uscita, che non serve allo scopo, dato che trasforma il segnale in stereo.
Oppure al massimo dovrei bypassare l'ampli e collegare direttamente il lettore o la ps3 alla tv. per poi sfruttare il collegamento hdmi arc per le cuffie.
E' corretto o sbaglio qualcosa?
 
Ultima modifica:
non puoi collegare la base delle Sony all'OUT ARC HDMI della TV e le periferiche/sorgenti alla base HDMI IN delle future cuffie ?
 
Così facendo però perde l'audio della tv nell'impianto tramite - appunto - la funzione ARC.
Ci sono diverse possibilità di collegamento, a seconda delle esigenze e del tipo di elettroniche collegate, di certo con le Sony eviterei il collegamento via audio digitale/ottico di sorgenti che veicolano le codifiche audio HD, perché così facendo le perderesti e allora tanto varrebbe prendere un modello dotato solo di collegamento digitale/ottico...
La prima considerazione da fare è: il tuo AVR non ha una doppia uscita HDMI? Perché in quel caso mantieni tutto come è adesso, e colleghi la seconda uscita HDMI del tuo AVR a uno degli input HDMI delle cuffie. Se poi ti servisse avere in cuffia anche l'audio dei canali TV, allora sì che in quel caso useresti l'uscita audio digitale del tv direttamente verso le cuffie, tanto in quel caso l'audio non sarebbe comunque HD...
Poi, a seconda del funzionamento del tuo AVR, nel caso peggiore dovrai soltanto modificare la sorgente prevista per il passthrough nell'AVR a seconda che tu voglia sentire in cuffia, ad AVR spento, la PS3, il lettore BD e/o qualunque altra sorgente collegherai al tuo AVR.
Ettore
 
Top