• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

RAI HD

Sugli scatti molto dipende dall'hardware...
Io posso dire che non c'erano scatti su HTPC con scheda sat Cinergy S2 PCI + Oscam + Acamd + ALT-DVB (scheda TivuSat arancio fornita dalla RAI).
 
l'ho vista anch'io sul dtt con il 7900 e vpr, anche se non era in HD nativo cmq la qualità era più che soddisfacente, quasi al livello di premium calcio HD1.
 
anche se non era in HD nativo cmq la qualità era più che soddisfacente, quasi al livello di premium calcio HD1.
Allora devi avere qualche problema con Premium perchè ai miei occhi la differenza tra Juventus-Milan dell'altro ieri ed una qualsiasi partita in HD di Premium è netta a favore di quest'ultima, addirittura superiore anche all'HD proposto da SKY.
 
Posso confermare la superiore qualità di MP di Udinese-Napoli. Vedremo mercoledì la "chemps" (come direbbe il buon Bisteccone).
 
Eh sì, si intuiva anche in upscaling che le riprese dovevano essere in nativo (notevole la tridimensionalità), ma non riesco a trovare il motivo per il quale la rai (in minuscolo, visto il comportamento...) non debba proporla in nativo sul suo canale HD...
[CUT]

Scusate mi potete fare luce su questa cosa?: un video nativamente HD, downscalato SD, e poi riupscalato HD (se non ho capito male, è questa la zozzata fatta per la partita in oggetto di qualche post fa, juve-milan) ha una qualità superiore rispetto ad un video nativamente SD upscalato HD?
Se si, suppongo che la superiorità debba essere necessariamente nella fase intermedia, ossia il primo SD è superiore al segnale SD del secondo caso (il downscale è un'operazione "buona"..), è giusto?
Grazie
 
Beh, sono 2 passaggi assolutamente inutili quando la destinazione è uguale all'origine..

E' come se avessi un CD audio, lo comprimessi in mp3, "allargassi" questi file da mp3 a wav, e da questi masterizzassi un CD audio...
E' un CD audio formalmente, ma la qualità non è la stessa, of course...

Anche se il risultato finale è un semplice upscale in HD perchè non usare la fonte?

Ed aggiungo: perché altri eventi sportivi in diretta di cui è disponibile il feed HD come il Giro delle Fiandre o prossimamaente il Tour De France non vengono mandati in HD? Questa volta quale manovratore non bisogna disturbare? Eurosport HD su sky?

In cambio un collegamento col feed HD del Centro Televisivo Vaticano non si nega mai...
Ed anche la trasmissione di fiction religiose made by Lux (Bernabei) in HD non si nega mai... Anche se le immagini sembravano per lo più arrivare da una seduta di Photoshop...
 
Non stavo disquisendo sul fatto che sia una immensa cavolata, perchè questo è ovvio, e, leggendo, vedo che siamo tutti chiaramente d' accordo. Quello che stavo chiedendo, dopo aver letto il tuo post, è se sia (teoricamente e praticamente) possibile che vi sia una differenza qualitativa tra le due trasmissioni di cui sopra.
Il tuo precedente post contrasta un pò con il tuo post più vecchio da me citato: che downscalare sia perdere informazione siamo d'accordo (tuo esempio del cd), ma prima affermasti che comunque era evidente l'origine nativamente HD del segnale; il fatto è che quando lessi quel tuo post sulla partita, li per li pensai che mi sembrava assurdo, poi considerai che l'unico modo per essere vero era il motivo da me spiegato due posts fa...
C'è qualcuno che può confermare se c'è o non c'è differenza tra le due trasmissioni? (Non sul fatto che anche se non è vero HD si veda meglio di rai sd, questo è evidente ed è dovuto ad un migliore upscale fatto dalla rai, giusto?)
Ciao
 
Ed anche la trasmissione di fiction religiose made by Lux (Bernabei) in HD non si nega mai... Anche se le immagini sembravano per lo più arrivare da una seduta di Photoshop...

Notare poi che nella seconda ed ultima parte di Maria di Nazaret, hanno censurato digitalmente attraverso una blurratura sulle chiappe totalmente scoperte della ballerina bionda, interpretata da giovane attrice italiana, a me sconusciuta..


Edit: la ballerina censurata è una ex di "Amici"

Alice Bellagamba: http://www.lanostratv.it/personaggi...una-ballerina-col-talento-per-la-recitazione/
 
Ultima modifica:
... è se sia (teoricamente e praticamente) possibile che vi sia una differenza qualitativa ..CUT]

Certo, un SD ricavato (downscalato) da un buon feed o master HD, in linea generale è più qualitativo di un evento prodotto "solo" SD. Ne consegue che quando la Rai, o chiunque altro, invece di utilizzare direttamente il feed HD, faccia prima un downscaling e poi un upscaling in HD, si possa comunque notare l'origine HD iniziale dell'evento trasmesso.

Per esempio Porta a Porta produce alcuni servizi in SD. Mentre altri servizi sono prodotti in HD, poi downscalati e poi upscalati per mandarli su Rai HD. Ebbene, la differenza tra i servizi girati in SD e i servizi girati in HD e poi downscalati, è comunque notevole.

Sulle motivazioni che portano a fare queste "schifezze", i motivi possono essere diversi. In alcuni casi sono limiti tecnici che la Rai sta pian piano rimediando (è in corso il processo di conversione dell'intera produzione all'HD. Ma è evidente che si tratta di operazioni complesse, partite in ritardo e che richiederanno ancora del tempo). Vedi per esempio la Formula 1: le telecamere Rai per la produzione delle trasmissioni pre e post gara sono in HD. Purtroppo a causa del transito di immagini in uno studio non ancora attrezzato per l'HD, la Rai non può trasmettere in HD nativo con le proprie telecamere (salvo pochi minuti di diretta prima della partenza). Quindi produce in HD, poi downscala e poi upscala.

In altri casi invece non ci sono evidenti motivazioni tecniche. E le ragioni sono da ricercare altrove...:rolleyes:;)
 
Top