un modo per notare le differenze fra i vari settings sarebbe quello di collegare il pc alla tv con la stesso file del player usb switchando la sorgente
Visualizzazione Stampabile
un modo per notare le differenze fra i vari settings sarebbe quello di collegare il pc alla tv con la stesso file del player usb switchando la sorgente
Avevo anche specificato che non avevo avuto tempo di visionare la tv su eventi in diretta...il problema mi si è riproposto quando stavo vedendo degli eventi in diretta e l'ho riscritto sul topic(visto che pensavo di aver risolto con l'ifc).
Che sia un difetto della tv o della sorgente a me consumatore cambia poco...vedere una partita di tennis non è piacevole almeno per me, poi se vogliamo metterci le fette di prosciutto davanti agli occhi è un altro discorso.
Tra l'altro io avevo chiesto pareri su questa tv e tu mi rispondi chiedendomi "se conosco altre tv che hanno una definizione migliore sulle palle che viaggiano veloci"...a me sinceramente delle altre tv non importa, ho comprato un st60, noto un "difetto" sul modello st60,sto scrivendo sul topic del st60 perchè mi chiedi delle altre tv? :) non è che se tutte le tv lo fanno allora è giusto che anche questo lo faccia..forse tecnologicamente parlando si, ma al consumatore alla fin fine interessa ciò che vede.
Detto questo ritengo la tv ottima sotto tutti i punti di vista, l'unica "pecca" è che secondo me se uno guarda molti eventi sportivi in diretta questa perdita di definizione delle palle veloci può dar fastidio, soprattutto se si possiede un'ottima vista dato che un mio amico che porta gli occhiali la nota molto meno di meno.
Tutto questo detto in amicizia eh carone, senza polemiche anche perchè stiamo qui per confrontarci :)
volevo capire, ma te quando guardi una partita di tennis o di calcio dal vivo, il pallone e la pallina come la vedi??? riusciresti a leggerci le scritte sopra??? mi sembra normale che perde definizione con la velocità...
Se è per questo la perdita di definizione c'è anche nei film in BR, quando su certe carrellate compaiono i microscatti la sensazione è quella di una perdita di definizione. Purtroppo c'è poco da fare salvo mettere IFC su massimo, ma questo genera altri tipi di difetti nella visione. Io preferisco lasciarlo su minimo.
@Goodevil89,
nessun problema e nel quotare in toto quanto dice Plasmato che escludendo contorsionismi tecnici rende perfettamente l'idea:
Aggiungerei anche che se vuoi approfondire tecnicamente, consiglio di dare un'occhiata a queste 2 interessanti discussioni:
Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi
100Hz e algoritmi di motion compensation
.
la perdita di definizione non é presente nella proiezione cinematografica. non è presente nei monitor CRT a scansione progressiva e nei tv vecchi a scansione interlacciata. Sino a prova contraria sino a quando i tv digitali non risolveranno il problema della risoluzione in movimento, io continuerò sempre a considerarlo un difetto e come me, tutti i puristi dell'immagine.Ovviamente c'è chi sta peggio perché il plasma ha molta più risoluzione in movimento dei LED/LCD, che ricorrono all'obbrobrioso motion blur.
Premesso che l'anno della svolta fu il 1891 e da li partirono tutte le nostre sofferenze . io non ho ancora capito perché oggi si continui con questo stramaledetto 50 HZ interlacciato e fornitori di servizi come Sky invece di buttare soldi in quella ciofeca del treddì non facciano per lo sport uno o più canali in Full HD ma in 60p, che tanto da quando c'è l'HD tutte le tv lo supportano. Lo chiamino Super Calcio HQ che si capisce e poi vediamo se qualcuno avrebbe ancora qualcosa da ridire sulla fluidità.
E' ovvio che è un difetto, ma se ce l'hanno (chi più chi meno) tutti i tv odierni, c'è poco da fare. In compenso questi tv hanno pregi che i crt non avevano. Nel complesso io preferisco di gran lunga questo plasma al Sony trinitron 32" che avevo fino a pochi anni fa.
ma in questi ultimi post si parlava di risoluzione in movimento. i monitor crt ad esempio risolvono 1920 x 1080 in movimento, i plasma no. nemmeno quelli professionali. Poi anche nei crt a scansione progressiva 24 p l'immagine è leggermente scattosa per il frame rate, ma la risoluzione in movimento è 1920 x 1080! Al cinema 4 volte di più.
I Plasma sono gli unici pannelli digitali, assieme agli OLED, che risolvono 1080p con immagini in movimento. Se quel difetto per te è inguardabile figurati allora con un LCD.
Ti consiglio di leggere le due discussione che ho indicato qualche post addietro.
I CRT professionali sono solo monitor ed il problema è risolto alla sorgente che è dedicata alla cadenza del materiale riprodotto per cui è preposta.
dal test di hdtvtest.co.uk si,
imho il problema dei plasma Panasonic, non è la risoluzione in movimento è il fatto che per sua natura il plasma non potendo lavorare a frequenza originale come il 24p deve aumentare la frequenza almeno di 4 volte o di due per il 25P e questo causa quell'effetto 'eco' che molti qui confondono con micro-scattosità, che è un'altra cosa e che non c'entra niente. Ifc e 24 smooth fanno un buon lavoro ma sono senz'altro migliorabili, per esempio al minimo l'intervento è troppo poco differente che spento e su medio troppo. fanno talmente un buon lavoro che su medio la fluidità è talmente ricostruita bene che non si può usare! paradossale ma è così.
ma per favore.. adesso sono alle prese con il "predictor". Sti' squilibrati... ;)