• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

GUIDA UFFICIALE ALLA CREAZIONE DEL WALLACE79’S HOME THEATRE

a me basta che si fa in bi wire....

calcola che i miei surround sono raffinati quanto i front. e vorrei alimentarli degnamente.

PEr la guaina, userei la classica garza nera di nylon, se possibile.

walk on
sasadf
 
Ecco che proseguo con l'upgrade.. come vedete i lavori sono iniziati...
il vecchio vpr è stato smontato ed è stato già venduto.. .stessa sorte per i diffusori e l'ampli...
voglio comunque precisare che sia il sistema audio sia quello video mi hanno regalato immense emozioni!!!
Tanti amici hanno lasciato la loro mascella.. però io ' ho sempre saputo..
quello era l'impianto che mi faceva da portale per entrare a pieno titolo nel mondo dell' home cinema in ambito domestico... ora che son passati quasi 2 anni.. avverto le nuove esigenze.. a dir la verità ci son sempre state.. solamente che effettivamente i tempi sono maturi... anche per il fatto che solo ora ritengo sia un buon momento per passare al full HD con ottimi risultati senza doversi dissanguare economicamente...
torniamo ai lavori...
ecco una serie di immagini riguardanti il cantiere..

lavori_01.JPG


quì potete notare il vpr tutto impachettato pronto per la spedizione..
lavori_02.JPG


lavori_04.JPG


lavori_05.JPG


e quì una foto rivolta alla foresta che si nasconde nel controsoffitto...
lavori_11.JPG


Ho deciso inoltre di sfruttare questo stravolgimento dell'impianto per fare un upgrade dell' HTPC.. infatti verrà composto un nuovo computer ad hoc pronto per dare il massimo di se in full HD...
un operazione sicuramente non banalissima visto il casino mostruoso che si nasconde nel controsoffitto..

Per il reparto video come avevo già annunciato.. .la scelta è caduta sul popolarissimo e acclamatissimo JVC RS1, che proietterà la sua matrice full HD su di un nuovo schermo anamorfico da 335di base per un altezza di 140 !!! la mascheratura delle bande laterali in caso di materiale 16/9 sarà garantita da un sistema di tende che copriranno solo le porzioni interessate! le stesse come tipologia e colore saranno ugauli a quella già presente che mi oscura la finestra!

prima di chiudere il post... un anticipazione....
l'arrivo dei nuovi diffusori frontali Klipsch RF-82..
ragazzi che emozione!!! sono i miei primi diffusori "seri" !!!

rf-82_01.JPG


rf-82_02.JPG


rf-82_03.JPG


a presto

Andrea


@SASADF
per quanto riguarda i cavi... bisogna approfondire il fatto che distanze così lunghe (9m).. le soluzioni con cavi CAT5 non sono adatte in quanto hanno valori di capacità troppo elevati!.. almeno così mi sembra di aver letto in giro.. riesci ad approfondire la cosa??? in qualche thread ne parlano...
cmq provo a guardare anche io.

ciaoo
 
Mamma che upgradone!!:sborone:

Oggi come oggi hai uno dei sistemi HT più belli e completi in assoluto.

PEr il tuo futuro Htpc, tieni da conto la nuova Sapphire HD3850 silent.
Non solo è fanless ma ha il nuovo Chip che decodifica integralmente in HD, con risultati dicono eccellenti.
tra l'altro il tutto a circa 200 euro...

Spero un giorno di venire ad ascoltare il tutto a lavoro finito.

QUando avrai finito, ho una matrix trilogy da proporti ;)

walk on
sasadf
 
ed eccomi di nuovo quì...
allora procedo con l reportage...
quì di seguto la pianta in scala riveduta e corretta di come è la
saletta prima dell' upgrade e come dovrebbe diventare dopo...

01_prima.jpg


pianta_2008.JPG


da notare la nuova soluzione (diffusori a dipolo) adottata per tutti i 4 canali surround..
pure l'ho schermo si nota essere più grande, il divano è stato retrocesso di ulteriori 20 cm per permettere una corretta visione su schermo così largo (anamorfico da 335cm di base) il punto di visione ora è posto a 4metri dallo schermo!
Qualcuno criticherà la vicinanza eccessiva... ma la questione è stata da me approfondita.. e soggetivamente mi piace così.. vado cercando il full immersion!! voglio il più possibile avvicinarmi all'esperienza che vivo ogni volta all'Arcadia!! dove prenoto sempre posti al centro della sala e mai indietro...
ho calcolato l'angolo di visione.. dovrebbe essere 45 gradi l'angolo orrizzontale.. mentre non più di 20 gradi l'angolo verticale!

Un'altra cosa che si puo notare è il nuovo posizionamento del proiettore.. non più a metà sala montato su una staffa che scende dal soffitto bensì in fondo alla saletta appoggiato su una mensola costruita su misura!
Questa scelta perchè ho preferito limitare al minimo l'utilizzo dello zoom e del vertical lens shift! strumenti di calibrazione versatili e comodi ma da evitare se possibile per una migliore qualità dell'immagine.

ecco delle immagini riguardo al nuovo supporto VPR:

supp_vpr_02.JPG


supp_vpr_09.JPG


supp_vpr_10.JPG


supp_vpr_11.JPG


supp_vpr_05.JPG


Per ora è tutto..
nel prossimo post... qualche bella foto del nuovo fronte anteriore
(frontali+centrale Klipsch e nuovo ampli Onkyo)

Ovviamente sono sempre ben accettate le vostre critiche.. e consigli!!

a presto

Andrea
 
Essendo tuo "vicino" di casa, caro Wallace, non posso esimermi da fare un commento. Ho seguito fin dall'inizio il tuo progetto, anche il precedente, e lo sai bene che sono cattivo e qualche critica mi è scappata :D ma sono contento di aver contribuito anche se marginalmente a farti prendere la decisione di avere una saletta HT come pochi in Italia. Posso solo dirti che sei sicuramente partito col piede giusto e non vedo l'ora di visionare da te un film. I pezzi del sistema che hai preso sono sicuramente di prim'ordine, la scelta poi del 235:1 ha tutta la mia benedizione, non ti faccio gli auguri per la buona riuscita, non ne hai bisogno, riuscirà sicuramente.

PS: Ho solo 2 MICRO critiche estetiche da farti, i cavi delle casse sono troppo VERDE RAMARRO, e la canalina bianca del VPR è da rivedere (credo si possa ricoprire con quelle pellilcole finto legno che si trovano al brico), poi ti consiglierei un telo in velluto marrone anziché blu, sempre per armonizzare i colori.

Rimango a disposizione
 
Eccomi quà di nuovo per l'aggiornamento del thread cone le ultime news...
Intanto colgo l'occasione per fare gli auguri di natale a tutti!
ringraziandovi ancora per i vostri consigli!

@Maxino
grazie per i complimenti e per le critiche... purtroppo però per il colore della guaina esterna del cavo di potenza (che comunque a me non dispiace) non ho avuto scelta.. diciamo che era l'unico colore disponibile... a quel prezzo... magari trovavo qualcos'altro.. ma ad un prezzo improponibile per una semplice guaina!
Per la canalina... è ben previsto di mimetizzarla con un nastro adesivo simil legno..

allora.. passando alle novità...
è con sommo piacere che vi annuncio l'arrivo del nuovo pargolo!!
Finalmente sono un felice possessore del tanto acclamato JVC RS1 !!
importato dagli usa! ho avuto timore quando durante il blocco dei tir.. il mio pacco era appena stato sdoganato... comununque alla fine è andato tutto bene, il proiettore immacolato non ha presentato alcun malfunzinamento.

eccovi alcune foto dello stesso nella sua nuova casa sul suo supporto appositamente costruito!
vpr_02.JPG


vpr_05.JPG


Che dire?? fantastico!! ovviamente ho potuto provarlo solamente con le impostazioni di fabbrica...
in attesa che il Magister arrivi per la calibrazione...
Quindi mi son mosso subito per il nuovo schermo!!
E grazie a Paolo della ScreenLine... persona eccezzionale! mi ha costruto uno schermo 2.37:1 su misura personalizzato lo stesso giorno che sono andato a chiederglielo!! incredibile!!
La sera stessa mi son messo al lavoro curioso ed emozionato!!
Eccovi il reportage!

Quì il fronte senza schermo
schermo_03.JPG


Ecco il vecchio schermo pronto per essere definitivamente smontato
schermo_04.JPG

E quì dalla stessa angolatura il nuovo schermo pronto per essere montato
schermo_09.JPG


Quì un particolare dell' ampli, cassa centrale e frontali, si nota anche la presena del neo acquisto... Nintendo wii
schermo_10d.JPG




Di seguito il confronto tra i 2 schermi montati! Il primo era un 16/9
con 270cm di base, mentre quello sotto è uno schermo con rapporto 2.37:1 con misure 301x127 (cm) come vedete con il nuovo schermo si è abbassato ulteriormente l'angolo di visione verticale.
01_schermo_prima.JPG

02_schermo_dopo.JPG


@sasadf.. come vedi con il nuovo schermo ho dovuto togliere la tua targa... per la stessa dovrò segliere una nuova posizione... qualche consiglio??

a presto
Andrea
 
Complimenti wallace x l'installazione.
X lo schermo alla fine ho visto che hai optato x un 2.37:1 (why?!)non era meglio farlo in 2.35:1?
Hai foto con VPR in funzione?! :P
Altra cosa.....come intendi procedere x nascondere le bande nere sopra e sotto lo schermo ,quando proietterai materiale girato in 2.35?!
 
Ultima modifica:
hehehehe
allora procedo con le risposte...

@Zaphod Beeblebrox
sicuramente rovina un pò la semplicità del setup, intanto ho deciso che per 1 anno mantengo un una visione anamorfica zoom based.. e il prossimo anno valuterò l'upgrade con lente anamorfica...
però per semplificarmi la vita.. io generalmente tengo il vpr configurato in 16/9.. e quando capita una visione importante (per me sempre :-) ) allora adatto l'immagine per una visione in anamorfico.. cmq sappi che la modifica per quanto possa rompere le palle... ci si impiega 1 minuto! proprio perchè in manuale! se era motorizzato come l' HD100 era più laborioso.. in quanto devi per forza aprire il menu e seguire la procedura guidata!

@Steven
si ho optato per un 2.37:1.. questo perchè puoi notare anche tu.. i film.. specialmente gli ultimi sono tutti in anamorfico... ora pure i cartoni! ma di formati anamorfico ce ne sono 2!!! il 2.35:1 e il 2.40:1.. è una cosa da non sottovalutare perchè ultimamente trovo più film in 2.40:1 che in 2.35:1.. quindi optando per una cia di mezzo ecco il formato 2.37:1.. tradotto in cifre.. nella mia situazione.. quando ho un film in 2.40:1 avrò un immagine con il lato verticale pèiù piccola dello schermo di 0,8cm sopra e lo stesso sotto.. mentre se avevo uno schermo a 2.35 tale numero cresceva!! e iniziava a non essere più così trascurabile!! e vedevo delle mini bande nere sotto e sopra!!
stesso discorso vale per il 2.35 ma le mini bande (trascurabili) sono a dx e sx.
cmq il rapporto 2.37:1 è, a detta degli americani, uno standard!! se guardi i siti delle lenti anamorfiche... anche li raccomandano uno schermo 2.37!! in modo che siano trascurabili le differenze tra i 2 formati anamorfici
quì --> http://www.prismasonic.com/english/intro.shtml
puoi vedere tu stesso che viene menszionato il rapporto 2.37:1.

vuoi le foto :-).. ok dai.. ho fatto velocemente un paio di foto.. conta che le ho fatto con immagine in movimento, con una digitale compatta, con le impostazioni di fabbrica del vpr...
sono convinto che dopo la taratura del magister avrò un incremento ulteriore della qualità!

un paio di immagini sullo schermo ben montato perfettamente in bolla...
schermo_10b.JPG

schermo_10c.JPG


ed ecco 3 scatti durante la proiezione di Happy Feet in HD-DVD...
schermo_23.JPG

schermo_22.JPG

schermo_26.JPG


Comunque posso già dirvi che la visione in anamorfico, regala un emozione in più!!per conto mio oltre che un ulteriore salto di qualità ti immerge ancora di più e la visione si avvicina sempre di più a quella cinematografica VERA!!
Sono soddifatissimo e credo che sia stato uno degli upgrade più azzeccati!

Andrea
 
Ottimo impatto wallace!!! :O
Xo' non sono convinto sul discorso 2.37:1 .forse x la lente anamorfica potra' essere perfetto,ma x il setup che intendiamo noi "zoom based" il 2.35:1 e' la soluzione migliore(non so',mi dovro' informare meglio) :)
Complimenti ancora e aspettiamo altro reportage dopo la taratura del Magister ;)
 
Wallace79 ha detto:
cmq sappi che la modifica per quanto possa rompere le palle... ci si impiega 1 minuto! proprio perchè in manuale! se era motorizzato come l' HD100 era più laborioso.. in quanto devi per forza aprire il menu e seguire la procedura guidata!

E' quello che ho subito pensato leggendo la rece dell'HD100 :muro:
 
Wallace79 ha detto:
@sasadf.. come vedi con il nuovo schermo ho dovuto togliere la tua targa... per la stessa dovrò segliere una nuova posizione... qualche consiglio??

a presto
Andrea

In effetti la posizione iniziale non mi convinceva tanto già prima.Io amo la simmetria....Vedi un posto particolare: tipo sopra la porta, o dietro al centro.Un punto insomma che non abbia una parte simmetrica della stanza che resterebbe vuoto!;)
E l'effetto è fatto :cool:

Perchè lo schermo semi-C.I.H.?!? E gli altri formati?:wtf:
o hai già pensato ad un mascheramento laterale?!:sborone:

walk on
sasadf
 
a ecco.. mi sono dimenticato di dirvi riguardo alla mascheratura laterale..
ho già commissionato chi di dovere per la realizzazione di 2 tende scorrevoli..
lo schermo non sarà mai coperto al completo.. le tende saranno 2, di un tessuto blu scuro coprente... le stesse saranno posizionate su dei binari scorrevoli. da completamente chiuse le tende copriranno esattamente le 2 strisce verticali!! quindi da formare lo schermo 16/9, le tende saranno anche bordate in modo che nel risultato finale appaia sempre uno schermo con tutta la cornice nera su tutti i lati!

aprendo le tende.. le stesse si apriranno fino a fine corsa.. e questo le farà coincidere con il bordo esterno dello schermo.. ed ecco lo schermo anamorfico..

ecco 2 schemini che semplificano la spiegazione di quanto o detto...

schermo 16_9.jpg


schermo anamorfico.jpg


Andrea

@Aler
per le nuove posteriori...
stendiamo un velo pietoso..
ieri Bartolini me le ha consegnate... un diffusore era distrutto!!! spaccatosi durante il trasporto...
quindi si rimanda l'inaugurazione della nuova saletta... e ioche la volevo pronta per natale
sigh' :cry:
 
Si ma ragazzi... vedo di fare un po di chiarezza...


il mio è uno schermo 2.37:1 --> 301x127

se lo avessi preso 2.35:1 la misura era 301x128 !!!

cioè si parla di 1 centimetro!!!! un centimetro visto da 4 metri di distanza!!
è praticamente invisibile!!

se invece lo avessi preso 2.40:1 la misura era 301x125,5 !! anche quì differisce dal 2.37 di solo 1,5 cm!!

se avessi fatto costruire uno schermo 2.35:1.. mi misurava 301x128..
ma quando mi trovavo con un film 2.40:1 ???? avrei avuto delle bande nere orrizzontali da quasi 3 cm.. quindi non più così trascurabili! 1,5cm sopra e altrettanto sotto... con uno schermo che è la via di mezzo appunto (2.37:1) il problema è risolto con il compromesso!!

la cosa ha importanza secondo me perchè su 40 film in blu-ray/HD-DVD che ho...

9 sono in 16/9
18 sono in 2.40:1
13 sono in 2.35:1

sulla base di questi numeri.. come facevo a trascurare il 2.40 ???

spero abbiate capito.

Andrea
 
Tornando al discorso Aspect ratio...wallace,tu con il setup 2.37:1 ogni volta che vedi un HD-DVD in 2.35 o in 2.40 devi aggiustare l'immagine con lo zoom,ed un conto e' avere l'rs1 che ha lo zoom manuale(ci metti un sec)un'altro conto e' doverlo gestire motorizzato come ad esempio con l'hd100(2 palle)
Nel setup 2.35:1 lasci tutto cosi' come' e ti godi sia i 2.35 che i 2.40 senza ogni volta zoomar..........il ragionamento fila? :D
 
Top