Visualizzazione Stampabile
-
Ti consiglio il coassiale, ma il problema non è il cavo o il dac, semplicemente devi editare (tramite pc) il file config.txt come meglio specificato qui
http://www.runeaudio.com/forum/digi-...dio-t2847.html
Una volta settato il programma sulla scheda sd, troverai il digi+ nelle impostazioni audio.
Ciao, Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marco pedro
Ti consiglio il coassiale, ma il problema non è il cavo o il dac, semplicemente devi editare (tramite pc) il file config.txt come meglio specificato qui
http://www.runeaudio.com/forum/digi-...dio-t2847.html
Una volta settato il programma sulla scheda sd, troverai il digi+ nelle impostazioni audio.
Ciao, Marco
Provvidenziale grazie mille! Ora funziona. Grazie davvero, fantastico. A breve i feed.
-
Ma figurati, a mia volta ho chiesto aiuto e ricevuto ottimi consigli da altri, è una ruota che gira ;)
Ciao Marco
-
Finalmente il mio nuovo streamer JB2 basato sul nuovo Raspberry Pi3 è pronto.
Ho usato, come per il precedente, l'ottimo modulo output I2s over hdmi di Audio Gd, indispensabile per il collegamento con il mio dac Directstream. L'alimentazione lineare integrata è in questo caso dotata di regolatore di voltaggio Belleson 10A.
Sono assolutamente entusiasta del suono. Rispetto al già ottimo mio precedente streamer (Pi2, ali lineare esterno HD-Ple 100W) l'aumento di trasparenza, precisione del soundstage e dinamica è davvero notevole. Ben oltre le più rosee aspettative.
http://i65.tinypic.com/16bx4py.jpg
http://i64.tinypic.com/rr5jlv.jpg
http://i66.tinypic.com/2q0mz4h.jpg
http://i66.tinypic.com/5323yu.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
Finalmente il mio nuovo streamer JB2 basato sul nuovo Raspberry Pi3 è pronto.
Ho usato, come per il precedente, l'ottimo modulo output I2s over hdmi di Audio Gd, indispensabile per il collegamento con il mio dac Directstream. L'alimentazione lineare integrata è in questo caso dotata di regolatore di voltaggio Belleson 10A.
Sono assolutamente..........[CUT]
Bellissimo lavoro! Complimenti.
-
È venuto molto bene Carlo, complimenti !
Posso essere sfacciato e farti i "conti in tasca" chiedendoti quanto costa così assemblato ?
Ancora complimenti.
-
Gran bel lavoro Carletto !!!
ci dai alcune info sui componenti della sezione di alimentazione?
tra rasp 2 e rasp 3 senti differenze a livello audio?
-
Già, in particolare il Belleson 10A, é fornito già pronto di tutta la scheda o l'hai assemblata te pezzo x pezzo ? Costo ?
Cmq complimentiisSimi.
EDITED: scusate ... dal cellulare sembrava fosse una scheda di alimentazione.
-
Ho iniziato a studiare questo tipo di collegamento (I2s) un paio di anni fa, convinto che potesse dare le migliori prestazioni rispetto agli altri tipi di connessione. Il primo passo é stato l'acquisto del PS Audio Directstream, uno dei pochi (ma stanno aumentando) dac che hanno un ingresso I2s. A quel punto il passo successivo era trovare una sorgente che potesse usare tale collegamento, ma purtroppo le strade percorribili erano poche, costose e anche poco affidabili.
Oltreoceano un prodotto I2s molto incensato é il Sonore Rendu Signature, che accoppiato al DS pare offrire prestazioni allo stato dell'arte. Purtroppo ha due controindicazioni per noi "poveri" italiani ed europei: costa, mi pare, circa 3500 dollari, che con il dazio in caso di acquisto arrivano vicini ai 5000€.
Inoltre il Sonore, come correttamente specificato sul loro sito, é sprovvisto della certificazione CE. Il che lo pone anche a rischio sequestro da parte della dogana.
Un altro prodotto sarebbe l'olandese AV Streamer di Pink Faun, pure quello però intorno ai 4/5000€.
Pink Faun vende anche una scheda output I2s per pc, ma non utilizzando lo standard LVDS (una sorta di bilanciamento del segnale) non mi avrebbe permesso l'uso con il mio dac.
Altri modi per estrarre il segnale I2s da un computer non ne ho trovati all'epoca.
Un amico mi diede in prestito da provare un'interfaccia usb Off Ramp 5, un prodotto americano abbastanza caro (completo di alimentazione andava sui 2000€) che aveva l'uscita I2s a specifiche PS Audio. Lo provai e mi resi conto di come andasse meglio dell'ingresso Xmos Usb del Directstream, nonostante non fosse altro che una pennetta Hiface 1 (primo tipo!) anabolizzata. Infatti per farlo funzionare con il mio Mac, dovetti scaricare i driver dal sito M2tech.
Il costo e l'impossibilitá di riprodurre in modo decente i dsd, mi fecero desistere dall'acquisto.
Poi comprai la mia prima interfaccia Audiobyte, l'Hydra X+, a cui seguí l'Hydra Z. Ottimi prodotti, entrambi ancora meglio dell'Off Ramp, almeno al mio orecchio.
Quando venni a sapere della possibilitá di veicolare il segnale I2s dal Raspberry, unitamente alla messa in commercio della scheda output Audio Gd, non ho avuto dubbi. Dovevo provarlo.
Giá il Raspy Pi2 con il suo alimentatore standard suonava più trasparente del Mac Mini "taroccato" e l'Hydra Z...
Dopo ho curato meglio l'alimentazione, prima con un HD-Plex, ora con un lineare che un amico tecnico mi ha assemblato nel case del nuovo streamer basato sul nuovo Raspy Pi3.
Ora la partita si gioca sul software.
Al momento solo Moode 2.6 beta mi ha soddisfatto per stabilitá e prestazioni.
Fra Pi2 e Pi3, direi che il secondo funziona decisamente meglio, anche se c'é differenza nell'alimentazione fra i miei due streamer.
Ho fatto anche un confronto fra il mio nuovo streamer e il Pi2 con il suo dac Hifiberry + Pro.
Ovviamente le differenze ci sono, e anche importanti, ma per un costo intorno ai 100€ ci si porta a casa uno streamer microscopico (Pi2 + Hifiberry) facile da usare e con delle prestazioni incredibili.
Assolutamente consigliabile per chi voglia un oggetto all in one di costo contenuto e ottime prestazioni.
Nei prossimi giorni proverò anche il Digiberry
-
Realizzazione esteticamente molto curata, veramente bella, ora dovresti anche spenderci qualche minuto per inserivi quel minimo di accorgimenti atti a renderlo un pochino più "audiofila", come ho più volte spiegato in passato, poichè è vero che anche l'occhio vuole la sua parte, ma....
Ad esempio studiare una disposizione che renda più corti certi collegamenti che ho visto sono stati allungati inutilmente, poi inserire anche gli opportuni sistemi per ridurre il rumore di commutazione dei diodi (credo che avrai pensato già per tuo conto di usare quelli ultraveloci) nonchè le solite contromisure sugli elettrolitici, magari anche un occhio alla radio frequenza, magari anche un filtro di rete sull'ingresso, spazio ne hai a bizzeffe.
Non ho visto nessun fusibile.
-
Magari affidarsi a qualche test strumentale ...
Per esperienza posso dire che andare "ad papocchium" generalmente non porta da nessuna parte se non ricadere nel soggettivo o peggio ancora nel suggestivo.
Saluti
Marco
-
Non possiedo strumenti atti a misurare e nemmeno mi interessa farlo al momento. Non sono un produttore, al contrario di altri qui, e questo "aggeggio" l'ho fatto solo per il mio piacere personale.
I miei sono pareri soggettivi? Certo che si.
Le mie sono suggestioni? Può darsi.
Ho semplicemente soddisfatto una mia curiositá e giocato con uno degli aspetti del mio hobby, insieme ad un amico che mi ha aiutato ad assemblare un apparecchio che non mi pare sia ancora presente sul mercato (se non il nuovo streamer Bryston).
-
Per carità continua pure così e visto come gira il fumo nel mondo audiofilo non mi stupisco certo, semmai c'è da stupirsi se ogni tanto si incontra qualche anima "illuminata".
Visto che ci sono software gratuiti e/o economicissimi e molto semplici da utilizzare, mi sembra assurdo non verificare realmente e nell'unico modo possibile i risultati di quello che si sta facendo e si vorrebbe ottenere; sicuramente non è necessario dotarsi di un'Audio Precision per fare qualche test in casa propria, ottenendo sempre e comunque una visione molto più attendibile del solito mi sembra a me ai miei amici e familiari o di concetti su base teorica che poi per mille ragioni potrebbero non realizzarsi ...
Essere hobbisti non significa nulla e non è una giustificazione; così fosse invece di dotarci di un semplice multimetro dovremmo misurare le tensioni con la lingua ...
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
l'ho fatto solo per il mio piacere personale.
Certo, intento lodevole ed ottimo risultato estetico, però poichè la cosa richiede solo qualche minuto in più e non richiede alcun strumento di misura (spero però che almeno un tester tu lo abbia) mentre lo realizzavi potevi inserire anche quei piccoli accorgimenti che ho descritto, almeno realizzavi effettivamente qualcosa di leggermente diverso dal solito alimentatore stabilizzato da esempio del primo anno di I.T.I.S.
Citazione:
I miei sono pareri soggettivi? Certo che si.
Le mie sono suggestioni? Può darsi.
Nulla di male neanche in questo, l'importante è esserne ben coscienti e non fare come alcuni che poi fanno assurgere le proprie suggestioni a verità inconfutabili.
Citazione:
assemblare un apparecchio che non mi pare sia ancora presente sul mercato
A cosa ti riferisci? Se è a quanto vedo nelle foto direi che di case con un Raspberry e relativo alimentatore ne sono già stati presentati a iosa in tutto il mondo.
Riguardando le foto ho visto che, probabilmente, la vaschetta IEC ha il filtro di rete incorporato, bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
dovremmo misurare le tensioni con la lingua ...
Mai verificato se una pila era ancora un po' carica usando la lingua? Mi riferisco a quelle piatte da 4,5 V con le lamelle (con le stilo la vedo un po' difficoltosa) :D
Se qualcuno si chiedesse: "Che sapore ha?" la risposta è: "salato"