• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Raspberry Pi come player di musica liquida

Ciao, oppure l'alternativa al dac (visto che già possied il dacmagic 100) è questo
https://www.hifiberry.com/digiplus/
Valuta quale può essere la soluzione migliore.
Io mi sono trovato meglio con Runeaudio, per via di configurazioni più semplici (con altri ho avuto difficoltà a configurare il nas e altro).
Ciao Marco
 
Grazie Marco anche a te per la risposta.

In questo caso raspberry e digi+ verrebbero collegati al dac magic e quest'ultimo al sinto.

Anche questa soluzione non è da escludere...mi risparmierei computer e foobar sempre accesi :D
 
Ultima modifica:
Puoi usare Moode, Volumio o Rune.
Rune è ottimo, ma l'uscita I2s per il digiberry va impostata modificando il config.txt via ssh, tramite un altro computer collegato alla stessa rete. Procedura assurdamente cervellotica, visto che in Moode e Volumio si fa direttamente dalla configurazione standard.

Il display, se hai già smartphone e/o tablet, è abbastanza inutile
 
Ultima modifica:
Grazie Carletto anche a te per l'aiuto.

Rune e Volumio li conoscevo, ma Moode mai sentito.

In Volumio per abilitare l'i2s ho trovato questa semplicissima guida:
https://www.hifiberry.com/guides/configuring-volumio/

Per RuneAudio niente...continuerò a cercare.

A questo punto penso che userò Volumio...meno sbattimenti, anche se Rune, di cui ho visto qualche video su youtube, m'intriga.

Come display ho solo lo smarthphone, il monitor touchscreen devo ancora acquistarlo.
 
Per Runeaudio avevo linkato come fare per abilitare i2s, cerco e ti mando. Ha ragione Carletto che bisogna modificare il file .txt, ma nulla di difficile; inserisci la scheda microsd nel pc, apri il file config.txt e devi inserire una stringa, poi rimetti nel raspberry e trovi i2s nella configurazione.
Ciao Marco
 
Nel mio caso, usando il mio dac lo stesso driver dell'Hifiberry ed essendo lo stesso driver già presente nel config.txt, mi è bastato "decommentare" la stringa relativa cancellando solo un #

Se non ricordo male, nell'ultima versione di Rune, il driver è già presente anch'esso nel config.
 
Ultima modifica:
Grazie Marco...
in fondo in fondo non è tutto sto sbattimento....meglio così :D

...non sarà uno sbattimento, ma in Moode scelgo dal menu in alto a destra "Configure/System" e scelgo dalla lista dei device i2s.....

MoodeDacs2.png
 
Perfetto Franz....

Con Moode semplicissimo davvero. :D

Mi sa che devo farmi tre sd con tutti e tre i software ( esagerato lo sò :D )

Comunque scherzi a parte, penso che acquisterò il digi+ consigliatomi da marco pedro, voglio provare con il mio dac come si comporta.

Poi, se non dovessi essere soddisfatto, provvederò a cambiare dac con qualcosa di valvolare che amo tantissimo, ma questo molto dopo.

Ora la sd, che dimensioni mi consigliate? Avevo in mente una 16gb.
 
.......Mi sa che devo farmi tre sd con tutti e tre i software ( esagerato lo sò :D ).......[CUT]

...per non dover cambiare sd, io alla fine ho 3 raspberry... :)
Uno con kodi per i film, uno con Moode (che adesso ha anche la feature di auto update) ed uno per "sperimentare" (ad esempio ci ho messo Rune il periodo in cui volevo usare Spotify).
 
RynCooper: come collegheresti il tuo DacMagic al Raspberry, via usb?
Il Digi+ non è un dac ma un'interfaccia spdif a cui collegare un dac esterno (come il DacMagic)

Franz: Kodi l'ho installato su un Odroid 2, ancora più potente del Pi3. Fantastico.
 
Ultima modifica:
Kodi è fenomenale e con gli ad on giusti riesci a farci di tutto. Molto comdo anche cu lrc lyrics per i testi delle canzoni. Poi sinceramente non ho sentito grandi differenze audio tra kodi e volumio.... sarò sordo io
 
RynCooper: come collegheresti il tuo DacMagic al Raspberry, via usb?
Il Digi+ non è un dac ma un'interfaccia spdif a cui collegare un dac esterno (come il DacMagic)
........

Carletto attualmente ho il pc collegato al dac via usb e poi quest'ultimo all'ampli.
Il Digi+ ha le uscite ottica e spdif, avevo pensato di collegarlo tramite l'uscita ottica. :wtf:
Immagine.JPG
 
Io userei la spdif ma non ti resta che provarle entrambe e utilizzare quella che preferisci.
Sono sicuro che rimarrai stupito di quanto suoni bene questa soluzione così economica, e di quanto sia anche pratica e funzionale.
 
Sempre che non sia il solito alimentatore da parete che si infila direttamente nella presa, in questo caso non si può cambiare nulla.

Però mi sembra strano che forniscano l'alimentatore assieme ad una scheda supplementare, che prende l'alimentazione direttamente dal Raspeberry, più logico fornirlo assieme a questo.

Mi è persino venuto il dubbio che si riferiscano al trasformatore di uscita (optional) della scheda, poichè esiste anche tale versione e l'aggettivo "Regno Unito" si riferisca appunto al costruttore di tale optional, poichè loro, come i francesi, sono molto sensibili al fatto di usare un prodotto "made in casa propria".

La differenza tra prezzo sul sito Berry ed Amazon però non è poca: 30 € se è la versione standard e 20 € per quella con trasformatore di uscita.
 
Taglia la spina ed inserisci una 10A "nostrana" da cavo.
Fai prima e forse ti costa anche meno.
Al limite, se vuoi essere "pro", mettici una shuko da cavo.

Che magnifica notizia che mi hai dato.
Avevo trovato questo adattatore:
https://www.amazon.it/CrazyCable%C2%AE-Adattatore-universale-viaggio-compatibile/dp/B009NWPVT6/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1469528641&sr=8-6&keywords=trasformatore+prese+inglese
ma se ne posso fare a meno tanto di guadagnato. :D

Grazie Alberto per il preziosissimo consiglio.
 
Top