• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cambridge Audio BD 751, validissima alternativa OPPO!

KTM15 ha detto:
Il CA con alcune migliorie anche solo a livello di operazionali suona in modo migliore del 95 in ambito "multicanale
Dubito fortemente che il CA con tutte le modifiche possibili possa raggiungere un discreto livello, di partenza e' un pessimo lettore, a questo punto a chi non interessa il 3D e' consigliabile comprare l'oppo 83se e fare la modifica a discreti.
 
..e invece il passo in avanti è parecchio Pax... ;) Giusto dubitare... Sul secondo punto ci sta ovviamente, l'83SE modificato Aurion va molto bene con quello ci sta una sconfitta ma costa anche tanto di più.
 
L'oppo 83 se ormai lo trovi a 650 euro, con quello che risparmi puoi fare tranquillamente la modifica aggiungendo qualche cosa , anche il Ca per fare le modifiche che dici ci vogliono un bel po' di euro:D
 
Non la penso diversamente da te lo sai, sono convinto che quella sia una miglior soluzione se uno guarda solo i BD 2D ma chi compra un CA o un 95 ci vuole anche guardare il 3D e sfruttare le feature in più rispetto al 83SE.
 
KTM15 ha detto:
ma chi compra un CA o un 95 ci vuole anche guardare il 3D e sfruttare le feature in più rispetto al 83SE.

Infatti l'ho preso apposta perchè mi serviva un lettore 3D e tra gli altri ho scelto questo .
Ora vedrò se ho fatto bene o male ( dipende anche da te Alberto !!)

Comunque vada sarà un successo !!!

Saluti

Marco
 
Come sempre, quoto pax. Sto iniziando anche io a rivalutare seriamente l'Oppo 83 SE (o il NUForce), stante l'impossibilità di Aurion Audio di modificare a discreti il 95 (che rimane IMHO sempre la miglior scelta) per via del poco spazio disponibile.

L'impatto dell'83SE di Pasquale mod. Aurion è semplicemente devastante: non ho mai sentito niente del genere in vita mia. Considerato poi il prezzo a cui lo si trova oggi è praticamente regalato, in ottica di modding.

Peraltro ho notato che l'utente interessato al 3D (non so perché) raramente coincide con quello indirizzato verso la sostituzione dei pessimi Op-amp con componenti discreti...

Boh: vedremo un po'...
 
Ultima modifica:
adslinkato ha detto:
Peraltro ho notato che l'utente interessato al 3D (non so perché) raramente coincide con quello interessanto alla sostituzione dei pessimi Op-amp con componenti discreti, anche perché l'operazione non è economicamente indolore...
Eccone uno dei rari utenti:D
 
lucacini ha detto:
Marco, se c'e' la possibilita', verrei molto volentieri anche io.

Ciao Luca..
No problem anche per te , anzi se vediamo che la cosa inizia a prendere una certa piega si organizza una bella brace con bistecca (alla fiorentina ovviamente;) ) , rosticciana e salsicce...:eek: il tutto sottointeso a casa mia...

Saluti

Marco
 
T19 ha detto:
ieri mi è arrivato il lettore,l'accopiata con Azur 650r oltre che bella esteticamente,è fantastica.
ti andrebbe di postare una foto dove si vedono i due gioiellini vicini?
Potrebbe essere una delle motivazioni per preferirlo all'oppo 95 visto che ho l'ampli 650r anch'io.
 
Quando il caro Marco si degnerà di venire a prendere il suo lettore ne godrà sicuramente tanto... Ieri sera ho ultimato il lettore in tutto e l'ho testato sia in multicanale che in stereo. Parto con il dire che la differenza è veramente epocale e non esagero assolutamente. Le sonorità su tutto lo spettro audio hanno avuto un miglioramento che sinceramente non mi sarei aspettato nemmeno io. Partendo dallo stereo si avverte subito che si tratta di un suono di un'altra classe, non diverso ma MIGLIORE, il basso è molto più scolpito e dinamico, il CA originale tende ad essere molto grasso nel basso e la sensazione è come se avesse l'effetto loudness, a basso livello di volume ad alcuni potrebbe anche piacere ma appena il volume si alza questa caratteristica tende a confondere ed arrotondare tutta la porzione bassa, adesso il basso è molto più pulito ed articolato e degno di una prestazione che non ci si aspetterebbe di certo. La gamma media e le voci sono più chiare e intelleggibili, gli echi ambientali e lo spessore delle voci non è paragonabile alla prestazione di serie. In gamma alta la differenza è imbarazzante e degna di nota, si sentono particolari che il CA di serie non è assolutamente in grado di far uscire. In multicanale le stesse sonorità vengono rispettate, molto più dettaglio, velocità dei transienti è buonissima e le voci vei film hanno raggiunto uno spessore e una profondità notevole. Il CA di serie tende ad essere troppo approssimativo in tutti i settori mentre adesso è tutto più naturale e facile. Non so se stasera o i primi giorni della prossima settimana NANO70 viene a trovarmi con il CA originale e così potràanche lui sentire le migliorie apportate al 751 che "truccato" fa vedere realmente il suo potenziale. Se c'è qualcun'altro che vuole assistere alla prova e magari ha un Oppo 95 si potrebbe fare una comparativa...
 
Grande Alberto. In stereo sulla gamma bassa avevo subito notato anch'io la stessa cosa: grassa, impastata e non molto articolata. Mentre la gamma media e alta erano grezze e sgranate, un po troppo "digitali". Va precisato che il confronto l'ho fatto con il Linn 1.1 che ha una musicalità sopraffina. Con il multich le cose andavano un pelo meglio ma bene o male le caratteristiche venivano mantenute, anche se devo dire che il lettore è piuttosto veloce come dinamica.
Ottimo quindi se sei riuscito ad ottenere quei miglioramenti. Appena sei a posto vengo che facciamo il confronto. Esattamente quindi che modifiche hai fatto? :)
 
Quelle che ho elencato la settimana scorsa. Se la dinamica e la velocità ti sembravano buone prima adesso ti dico che siamo su tutto un'altro livello. Sono veramente contento di questo risultato, martedì sera va bene per te?
 
KTM15 ha detto:
Quando il caro Marco si degnerà di venire a prendere il suo lettore ne godrà sicuramente tanto...

Grazie Alberto , spero proprio sia così come dici te...
Ti sento molto entusiasta della "nostra" creatura....ed è sicuramente un bene;)
Godetevelo fino a che non lo riporterò a casa :D dopodichè non ti resta che far partire la produzione in serie ..hihhihi:D

Saluti

Marco

per Albe: ricordati di mandarmi il sito che tu sai :confused: e veloce !!:mad: ;)
 
per Goreki:




ecco la foto,anche se non rende molto,meglio dal vivo;)

Per KTM:
Hai realizzato personalmente la modifica sul CA?
ovviamente la garanzia dell'apparecchio in tal caso andrebbe perduta.
 
Certo che l'ho fatta io! :) Sempre quando si fa una modifica la garanzia non vale più ma è anche vero che è molto difficile che un lettore così si possa rompere nel periodo di garanzia. Io consiglio sempre di provarlo almeno un mese o due e se c'è qualche difetto salta fuori in questo periodo e le possibilità che si possa rompere fino alla fine della garanzia sono veramente minime...
 
Top