Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
correggendo l'equalizzazione come mi hai consigliato tu entro i 6 db la situazione è migliorata
In taglio puoi togliere anche più di 6db senza problemi, è in guadagno che devi limitarti al massimo a 6 db (se usi un filtro "largo" anche meno di 6 db).
Ciao.
-
recepito :) stasera nuove prove
-
Sono mancato qualche giorno ed il livello del 3d si è alzato vertiginosamente.
Non preoccupatevi ci penso io ad abbassare il tutto...
Ieri sono arrivati i pannelli fonoassorbenti, oggi li installo e faccio qualche misura :sperem:.
Tornando all'equalizzazione... Siccome ho preso "pastura" con DRC, per l'ascolto in stereo sono apposto.
Ora mi "avanza" un Deq2496 e vorrei utilizzarlo per equalizzare il Sub.
Qualcuno mi spiega come collegarlo al sinto e soprattutto come fargli capire che deve equalizzare il Sub e non il centrale (tanto per fare un es.)?
Grazie a tutti.
-
Io equalizzarei il sub con DRC e il resto con il deq, sempre che tu non possa equalizzare sub+satelliti insieme.
Come lo colleghi il sub al resto dell'impianto? E i diffusori frontali?
Ciao.
-
Citazione:
Come lo colleghi il sub al resto dell'impianto? E i diffusori frontali?
Forse mi sfugge qualcosa...
Fammi capire, non è possibile inserire il deq nel 5.1 facendogli equalizzare il solo sub?
Non credo ci sia bisogno (per ora) equalizzare il multicanale, mi accontenterei solo del .1 che è quello che fa più "caciara".
Per quanto rigurda il tuo consiglio di eq il sub con DRC, dovrei spostare mezzo mondo per collegare il pc con il sinto...
Grazie a tutti.
-
Citazione:
Fammi capire, non è possibile inserire il deq nel 5.1 facendogli equalizzare il solo sub?
Si può fare ed è facilissimo, basta prendere il segnale dall'uscita sub/LFE del sintoampli e collegarla al deq e dal deq uscire verso il sub.
Citazione:
Non credo ci sia bisogno (per ora) equalizzare il multicanale
Per ora fai pratica con le misure e con DRC, ma se c'è una cosa da provare è proprio quella di DRCizzare il multicanale: è fenomenale, ti fa fare un salto avanti incredibile, più di quello che si può ottenere in stereo.
Ciao.
-
nell'equalizzazione del sub il deq dovrebbe andare più che bene. mi pare l'abbiano usato anche nordata e/o mdl nei loro impianti.
-
Anche io ho usato il DEQ per parecchio tempo prima di passare a DRC. In effetti è un ottimo oggetto, facilmente inseribile in un impianto, ad un costo limitato.
-
nel frattempo ho smanettato un po' col deq a casa mia e sono giunto a dei netti miglioramenti rispetto all'ascolto in flat, anche se c'è ancora margine, soprattutto nelle sfumature della gamma media.
Sono comunque giunto a delle conclusioni che hanno confermato in parte le perplessità che avevo all'inizio sull'equalizzazione ambientale: Sono riuscito dopo innumerevoli correzioni ad arrivare ad una risposta d'impulso quasi piatta ma, anche se sarà sicuramente anche una questione di gusti, il risultato all'ascolto era piuttosto scadente. Se pur molto definito in tutti i dettagli il suono era piatto, privo di quelle dinamiche e delle sfumature che IMHO differenziano un impianto di qualità rispetto a uno messo assieme così per ascoltare un po' di musica.
Alla fine, anche se ribadisco che non sono ancora completamente soddisfatto e che c'è ancora margine di miglioramento, il miglior risultato l'ho ottenuto "interpretando" i grafici della risposta d'impulso ed intervenendo solo laddove fossero in evidenza dei picchi con evidenti problemi derivati dall'ambiente e dal posizionamento dei diffusori, con riduzioni abbastanza blande soprattutto in senso trasversale (cioè comprese fra 1/10 e 1/3 ) d'ottava sul peq e comunque non oltre gli 8-10 db, tutte in negativo.
L'impressione è che fossero ininfluenti le correzioni sotto i 40-50 Hz, probabilmente perché se non ho capito male si entra nel campo delle onde stazionarie, giusto?
ps dopo tante ore di tentativi e rilievi mia moglie ha tolto il tappeto che c'era fra punto d'ascolto e diffusori per metterlo in camera e l'ascolto è migliorato sensibilmente, adesso dovrò convicerla a non rimpiazzarlo :D
-
Citazione:
Sono riuscito dopo innumerevoli correzioni ad arrivare ad una risposta d'impulso quasi piatta
Immagino che tu stia parlando di una curva di risposta in frequenza quasi piatta. Se è così è normale che tu l'abbia trovata poco piacevole.
Nei normali ambienti la curva di Moeller quasi sempre suona decisamente meglio e più naturale della curva piatta. Inizia basandoti su quella e poi aggiusta un po' a seconda dei tuoi gusti.
Ciao.
-
ancora parametri?!? cavoli sta cosa diventa infinita, ma non demordo :muro:
hai qualche riferimento o cerco in rete?
-
Puoi cercare qualche grafico su internet.
Sinteticamente pensala come una curva piatta tra i 20 e i 400 Hz che poi scende dolcemente di 3-4 db tra i 400 e i 20.000 Hz.
Prendila come base di partenza e poi gioca a modificarla.
A casa mia, con il mio impianto (sub incluso) avevo impostato la curva con un rigonfiamento di 1,8 db tra i 24 ed i 100 Hz (una gobba con il picco a +1.8 db centrato intorno ai 50 Hz), piatta tra 100 Hz e 400 Hz e dolcemente discendente tra i 400 ed i 20.000 Hz con 20KHz a -4 db.
Vado molto a memoria, perchè ora con DRC uso il target psicoacustico e curva flat, ma all'incirca i valori sono questi.
Ciao.
-
devo dire che mi sento comunque più sollevato: assomiglia molto di più alla curva che avevo originariamente rispetto a quella flat di calibrazione del microfono... e onestamente l'idea di fare correzioni di così ampio spettro mi spaventava un po'
-
Ragazzi rieccomi qua.
Finalmente sono riuscito ad installare i pannelli fonoassorbenti, ora facendo le nuove misure mi sorge un dubbio.
E' meglio avere una curva leggermente più piatta con ETC e RT60 più "ondulati" e con picchi leggermente più alti o curva più movimentata ma RT60 e ETC più piatti?
Se serve posto qualche screen.
Grazie a tutti.
-
Direi meglio la seconda, anche se alla fine bisogna vedere le differenze e soprattutto bisogna ascoltare.
Ciao.