Evidentemente la qualità dei codec del V20 è migliore di quelli del MySkyHD ...Citazione:
Originariamente scritto da billy54
Oppure è colpa dello scaler (che forse con sorgente esterna non funziona come dovrebbe)? :confused:
Visualizzazione Stampabile
Evidentemente la qualità dei codec del V20 è migliore di quelli del MySkyHD ...Citazione:
Originariamente scritto da billy54
Oppure è colpa dello scaler (che forse con sorgente esterna non funziona come dovrebbe)? :confused:
Mi hanno detto che il V20 non ha XD.
Cosa significa?
Con il contrasto a 60 nella modalità professionale (non preoccuparti, il contrasto in questa modalità è gestito diversamente dalle altre, corrisponde all'incirca ad un 40 della modalità normale) il gamut dei colori è perfetto, il contrasto a 60 serve a dare ai colori la giusta luminosità, cosa che non puoi modificare dalla gestione colore... fidati. ciaoCitazione:
Originariamente scritto da scudiero
probabilmente che non legge le schede xd ma solo le sdCitazione:
Originariamente scritto da billy54
Citazione:
Originariamente scritto da billy54
La colpa, al 99%, non è dello scaler del V20 (che interviene sia nel caso del decoder interno che di quello esterno), né dei codec (? Non ho capito bene a cosa ti riferisci...), ma del deinterlacer dei decoder di SKY, che evidentemente è peggiore di quello del V20 (!!!). Se si considera che il deinterlacer è notoriamente il vero punto debole del V20, il fatto che quello dei decoder di SKY sia peggiore la dice lunga sulla qualità di tali decoder...Citazione:
Originariamente scritto da the_real_redeagle
I decoder di SKY escono, per i segnali SD, a 576p in hdmi, deinterlacciando arbitrariamente il segnale 576i nativo. Sarebbe interessante sapere, per avere la conferma di quello che dico, se tali problemi che riferisci ci sono anche paragonando la visione dei (pochi, e comunque diversi a seconda della zona geografica) canali HD presenti sul digitale terrestre. In questo caso, anche il decoder di SKY, non intervenendo sul segnale nativo 1080i (sempre che sia impostato su Originale, oppure su 1080i), dovrebbe restituire una visione analoga a quella del decoder interno, senza sfarfallii o scritte traballanti.
Facci sapere...
Ettore
Che strana domanda la tua :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Bay Harbor Butcher
Perché cosa cambia se invece di grigio è ad es., nero?
Dalla mia esperienza con la grafica, il miglior sfondo è quello più neutro possibile, cioè grigio scuro più o meno.
Quindi questo tv è perfetto pure in quello!
buona tv
... confermo che il V20 (almeno nel taglio da 50", ma credo sia una caratteristica della serie, indipendentemente dal polliciaggio) ha la cornice esclusivamente di colore grigio satinato (i gusti sono gusti, ma secondo me è davvero bella ed elegante, discostandosi finalmente dall'onnipresente glossy black che, al di là di poche realizzazioni di pregio - leggi KURO - ha in genere un aspetto molto più plasticoso, oltre che essere assai più sporchevole. Quella del V20, invece, alla vista sembra addirittura metallica, piuttosto che di plastica. Il piedistallo, invece, è plasticoso anche alla vista...).
Una nota sul fatto che sia meglio avere la cornice il più scuro possibile: non è proprio vero... Quello che dice miklovj per il mondo della grafica è verissimo, ma in ambito A/V la cosa si complica, soprattutto se si prende in considerazione l'aspetto contrasto percepito e livello del nero. Non so se nel caso del V20 la cosa abbia un collegamento diretto e voluto (dai progettisti) con la questione, ma ricordo che proprio Panasonic (spero la memoria non mi tradisca, ma se anche non fosse stata Panasonic ma un altro produttore, poco cambia per il discorso in questione), nella sua gamma di plasma di qualche anno fa, aveva modificato il colore della cornice esterna, discostandosi dal classico nero, proprio per garantire un nero percepito più profondo. Se ci si pensa, la cosa è ovvia: quante volte si è letto di un utente che si lamentava dell'eccessivamente alto livello del nero del proprio tv, portando come prova proprio il paragone con la cornice dello schermo, che in contrasto con le immagini scure mostrate dal display indicava chiaramente la maggiore vicinanza al grigio piuttosto che al nero delle immagini stesse?
Be', schiarite la cornice, e il nero del tv risalterà molto di più... anche se magari sarà più un grigio scuro che un nero... ;)
Ettore
Io intendo la cornice..una cornice nera dovrebbe circoscrivere meglio l'immagine,è per questo che alcuni teli per videoproiettori hanno il contorno nero sui 4 lati.Citazione:
Originariamente scritto da miklovj
Pian piano mi sto leggendo tutto il thread..sono arrivato a pagina 19.
Al momento mi restano 3 dubbi che non so se il procedere con la lettura risolverà mai:
1)Ho letto su un altro sito un commento del genere riguardo alle partite di calcio (le guarderei con SkyHD)
"Ah con le partite c'è da gridare allo scandalo! con "intelligent frame" su "on" il pallone và a scatti nei lanci lunghi,mentre su "off" risolvi il problema,ma ne compaiono altri :immagini complessivamente più sfocate e "doppi contorni" un pò fastidiosi."
Confermate o smentite?
2)la cornice titanium è di plastica o metallo?
3)è vero che il plasma,a differenza di lcd e led, tende a usurarsi e a perdere la qualità dell'immagine?Confermate o smentite?E in caso di quante ore di utilizzo si parla?Perchè la mia idea è di tenerlo per parecchi anni..
[QUOTE=manu73manu]Ho finalmente cambiato sonda di calibrazione e questa va decisamente meglio della precedente...
Ora il gammut viene perfettamente nel triangolo di riferimento e i secondari vicinissimi al riferimento
Provate questi 2 settaggi
Provati i tuoi settaggi, forse li trovo un po' "sparatini" ma facendoci l'abitudine in effetti ora li trovo meglio dei precedenti che avevo mutuato dal thread del G20.
Anzi li trovo ottimi.
Contrasto a 60 va benissimo.+
Ok tutti i filtri sul Off ma la nitidezza? Io la tengo sul 4, va bene?
Complimenti.
Questi due settaggi differiscono molto da quelli di Stellevelletri?Citazione:
Originariamente scritto da manu73manu
Nessuno ha un parere?
Secondo me paragonare una cornice per proiezione e una per un tv non ha molto senso (probabilmente mettono i borsi scuri per aiutare a centrare l'immagine).Citazione:
Originariamente scritto da Bay Harbor Butcher
A parte il discorso che faccio sulla grafica sopra, in effetti, un punto a favore della teoria del grigio verrebbe anche dall'ottima osservazione di Tacco (vedi il suo intervento più su).
In plastica ovviamente! :eek:Citazione:
2)la cornice titanium è di plastica o metallo?
Questo è vero o almeno è stato vero fino ad ora. Chi dice che non si usurano gli lcd (e quindi anche i led)? Ti assicuro che anche gli lcd di marche più blasonate perdono la capacità di contrasto nel tempo (mia esperienza con philips, sony e la stessa panasonic - non parliamo poi dei crt...). Dubito che una tecnologia al giorno d'oggi, specialmente nell'ambito consumer, duri a lungo. Andrebbe contro l'interesse del ricambio e delle vendite non trovi?! ;)Citazione:
3)è vero che il plasma,a differenza di lcd e led, tende a usurarsi e a perdere la qualità dell'immagine?Confermate o smentite?E in caso di quante ore di utilizzo si parla?Perchè la mia idea è di tenerlo per parecchi anni..
E comunque dubito che per questo tv, invecchi il pannello prima di voler cambiarlo o prima di chissà quale altra nuova tecnologia ci propineranno in futuro.
Per questo aspetto mi sento tranquillamente di dirti di stare tranquillo (certo se usi il tv 20 ore al giorno tutto si rovina... ;) ).
Personalmente preferisco quelli di Stevelletri perchè sembra esserci meno giallo e più luminosità ... anche se di contro sembra esserci più blu!Citazione:
Originariamente scritto da olbietto
I miei settaggi sono stati fatti con sondina di calibrazione che è il modo migliore per avere un bilanciamento di bianco a D65 preciso cosa che a occhio (a meno che tu non sia Oliviero Toscani) non potresti mai fare...Citazione:
Originariamente scritto da olbietto
mi sembra che i settaggi di Stellevelletri siano stati fatti con BR di calibrazione ma totalmente ad occhio e infatti dalle mie misurazioni sui suoi setteggi l'immagine tende al blu(temp colore troppo alta) e alcuni colori secondari sono fuori dal riferimento.
Comunque se imparo come si fa' posterò i grafici.
il gusto personale conta molto in questo campo ma le calibrazioni precise sono un'altra cosa.Citazione:
Originariamente scritto da dibilino
ciao
Manu, attualmente su Professionale1 ho le impostazione di Stellevelletri, metterò le tue su Professionale2. Non credo che cambi qualcosa scegliere Prof.2 invece di Prof.1, o no?