Visualizzazione Stampabile
-
Ho aderito ieri alla nuova offerta di Sky,sono stati velocissimi,vengono domani per adeguare il mio impianto per l'uso di MySkyHD,fornendomi nello stesso tempo il nuovo decoder,ovviamente :D .Io ho una parabola singola(solo per me:D)con unica calata,mi hanno detto che monteranno qualcosa:confused: senza il bisogno di fare la seconda calata:confused: ?
Cosa possa essere questa "cosa" che il tecnico non è riuscito a farmi capire?
La cosa più strana è che mi porteranno soltanto il decoder nuovo,ritirando quello vecchio,ma senza la chiavetta USB per il digitale terrestre mah:( ,mi hanno detto che me la manderà Sky per posta:eek: ,speriamo:rolleyes: .
In ogni caso domani vi aggiornerò .
p.s. Dimenticavo di aggiungere che secondo me la nuova offerta non è niente male,con "soli" €29 al mese hai due pacchetti mondo+ uno fra quelli cinema/calcio/sport+il decoder MySkyHD senza il canone mensile,direi finalmente..
-
Citazione:
Originariamente scritto da GPV
La cosa più strana è che mi porteranno soltanto il decoder nuovo,ritirando quello vecchio,ma senza la chiavetta USB per il digitale terrestre mah:( ,mi hanno detto che me la manderà Sky per posta:eek: ,speriamo:rolleyes: .
In ogni caso domani vi aggiornerò .
Confermo il fatto che la chiavetta ti arriva per posta dopo, ma non farti sfilare il vecchio decoder ( sempre che ti interessi ) leggi quello che ho scritto sopra ;)
-
Quel qualcosa con tutta probabilità sarà un LNB di tipo SCR in luogo del LNB standard, unito a uno splitter tra l'arrivo del cavo in casa e gli ingressi del ricevitore.
Il suo costo ti verrà fatturato, e hai tutto il diritto di tenerti l'LNB vecchio di scorta.
-
Il vecchio decoder lo devi e lo puoi tenere tu, almeno questo e' quello che mi hanno detto quando ho telefonato al servizio clienti Sky per passare a My Sky HD.
Io sto aspettando che mi chiamino per venire ad installarmi My Sky HD.
Una sola domanda, ho una centralina al piano (avendo la parabola condominiale) e c'e' una canalina libera che non viene usata, posso quindi usarla io e fare installare quindi My Sky HD aggiungendo questa seconda canalina e quindi (penso) un secondo cavo che arriva nel mio appartamento giusto?
Tutti questi lavori di deguamento impianto rientrano nei 79 EURO che Sky chiede per adeguare il mio impianto oppure avro' poi delle sorprese??
-
@Bascape
Spero per te di si,se c'è scritto adeguamento :read: :rolleyes:
Si,il tecnico mi disse qualcosa tipo SCR,ma non è che che ci capii molto :D .
Per il discorso del decoder,non so a voi,ma a me sia l'operatore di Sky per telefono,sia l'assistenza che oggi verrà ad installarmi il nuovo decoder mi dissero specificatamente,che il vecchio decoder verrà ritirato.:wtf: :sob:
-
Siamo all'assurdo a me che ho telefonato lunedi' pomeriggio il servizio clienti Sky mi ha espressamente detto che il vecchio decoder non lo ritirano....boh!!!
-
Non so cosa dirti,cmq vediamo oggi pomeriggio cosa faranno :rolleyes:
In ogni caso io del secondo decoder non saprei cosa farmene....
-
Citazione:
Originariamente scritto da GPV
Non so cosa dirti,cmq vediamo oggi pomeriggio cosa faranno :rolleyes:
In ogni caso io del secondo decoder non saprei cosa farmene....
Caso di un unico decoder in casa, supponiamo ti si guasti il my sky hd, prima che ti arrivi il sostituto possono passare diversi giorni , con il vecchio decoder ecco che avresti immediatamente a disposizione un "muletto" per non perdere nessun giorno di visione. Il fatto che dicano che il decoder debba essere restituito è perchè o ci stanno provando oppure non sono aggiornati con l'ultimo contratto in vigore dal 5 luglio
-
Una curiosita' carissimi, visto che mi deve chiamare il tecnico per appuntamento per istallazione My Sky HD, mi dite quale decoder e' il migliore come marca e modello che cosi' quando mi chiama lo richiedo espressamente? Non vorrei che per My Sky HD mi rifilassero un decoder vecchio invece dell'ultimo modello disponibile.
P.s.
Confermo che ho ritelefonato e mi hanno confermato di nuovo che il vecchio decoder lo posso tenere
-
Citazione:
Originariamente scritto da Selvag60
supponiamo ti si guasti il my sky hd, prima che ti arrivi il sostituto possono passare diversi giorni ,
in caso di malfunzionamento mica te lo spediscono a casa il nuovo decoder .....una volta che vai presso uno skyservice,previa telefonata al callcenter sky che deve autorizzare la sostituzione,te lo cambiano all'istante
@bascape uno tra pace 865 e samsung
-
Sussu ma se dovessi dirmi il migliore quale dovrei chiedere Pace 865 o Samsung??
-
avendoli avuto entrambi posso che dire che tutto sommato si equivalgono....il samsung 990 scalda meno ,il pace anche in stand by è un fornelletto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da andybike
E l'antennista chi lo paga? :D
Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti condominiali sono a carico di condomini...
Assolutamente sì. Ed è quello che ho detto io.
La differenza sta nel fatto che non sono i singoli condomini che sborsano direttamente i soldi, di volta in volta, per le singole spese per gli interventi di manutenzione, ma tali spese vengono imputate al condominio stesso nella sua globalità, nal modo indicato dal regolamento condominiale stesso. C'è chi a inizio anno decide di creare un fondo spese, e chi invece preferisce farle imputare alla fine dell'anno di gestione, in fase di bilancio consuntivo...
Infine, per alcuni servizi condominiali (fra i quali, in genere, gli impianti di ricezione video, i citofoni, gli ascensori etc.) le spese di manutenzione ordinaria sono comprese nel contratto di manutenzione stessa stipulato fra il condominio e la società appaltatrice del servizio (magari non al 100%, ma con una certa franchigia), quindi tali spese non vengono nemmeno imputate.
Insomma, dipende dai casi e dai diversi regolamenti. Ciò che è certo è che le spese ordinarie sono del tutto separate da quelle straordinarie, e un impianto satellitare centralizzato, soprattutto se di vecchia concezione (IF-IF o altri vecchi tipi di multiswitch) richiede frequenti interventi di manutenzione ordinaria, proprio per la sua stessa natura. Per questo, ogni condomino che ha problemi ha diritto a richiedere un intervento del tecnico condominiale, che se riscontrerà un problema al sistema centralizzato non potrà imputare le spese al singolo condomino (dovrà comunque registrare l'intervento e il nome del condomino che l'ha richiesto, ma non richiedere a lui direttamente il pagamento). Diverso è il caso in cui il tecnico riscontri un problema nel singolo appartamento.
Per concludere con un tipico esempio di manutenzione ordinaria su impianto satellitare centralizzato di tipo IF-IF, per il quale ogni condomino ha diritto di richiedere un intervento di adeguamento a spese del condominio, anche se è l'unico a riscontrare (o a essere interessato a) tale problema: ogni volta che SKY cambia le frequenze dei propri canali, magari per il lancio di nuovi canali, può capitare che non si visualizzino più canali prima visibili, oppure non si riescano a visualizzare tali nuovi canali. Questo perché ogni volta l'impianto va ritarato in modo da ripartire (o rimodulare... non sono un tecnico e non mi ricordo più esattamente la spiegazione datami l'anno scorso al lancio dei nuovi canali Hd di SKY) nell'impianto le frequenze nella maniera corretta.
Anche se sono l'unico condomino a essere abbonato a SKY, ho diritto a tale intervento senza dover sborsare i soldi di tasca mia. Può non piacere, ma è così...
Citazione:
Originariamente scritto da Selvag60
Se invece è come dici tu allora vuol dire che in sky ci lavorano degli incapaci
Guarda, io sono assolutamente d'accordo con quello che dici... l'articolo da me indicato ha senso solo se fa riferimento al decoder HD (quelli SD già da un anno non li ritirano... quindi che senso avrebbe inserire tali opzioni?), però è un fatto che al Call Center ancora ti dicono che il decoder HD va restituito, pena il pagamento della penale (se non sbaglio di 200 euro), e che solo quello SD lo si può tenere. E visto che dalla stessa situazione ci sono passato un anno fa, parlo non per sentito dire, ma per esperienza.
Ci sono solo due alternative: o adeguano la procedura reale al contratto, e ti consentono di tenere il decoder HD (e questo lo si potrà capire solo da chi eventualmente sperimenterà di persona la cosa... sperando che poi sia una procedura condivisa da tutti i tecnici SKY, e non solo da pochi fortunati/informati) oppure modificano il contratto specificando che il riferimento è solo al decoder SD.
L'anno scorso successe questo... dopo qualche settimana dalle mie segnalazioni (anche telefoniche) a un addetto amministrativo di SKY. Riscontrò l'incongruenza fra contratto e loro sistema informatico di gestione (quello cioè a disposizione dei tecnici commerciali per l'attivazione delle opzioni contrattuali), mi disse che sarei stato ricontattato dopo verifiche tecniche nel momento in cui il sistema fosse stato adeguato... ma quando venni contattato mi dissero che la cosa non era possibile. Controllai il contratto online, e scoprì che l'avevano cambiato proprio in quel punto, di fatto togliendo l'incongruenza precedente ma nella maniera meno favorevole all'abbonato... :rolleyes:
E il fatto che a due giorni dal lancio delle nuove tariffe e del nuovo contratto gli addetti commerciali di SKY non sappiano niente di questa eventuale nuova possibilità lascia supporre che, ancora una volta, l'ufficio legale di SKY non abbia parlato con quello tecnico e commerciale prima di rilasciare le nuove condizioni contrattuali...
Ettore
-
@ Tacco
quando parli della gestione di un impianto condominiale e fai l'esempio dell'aggiornamento di un impianto If-If, stai mettendo un tuo giudizio personale (che mi trova d'accordo) o stai indicando una realtà che tutela il condomino? In pratica, è una spesa che deve essere messa ai voti in assemblea o può realmente partire su richiesta anche di un singolo? Te lo chiedo perché ho un amico a cui bloccano in continuazione qualsiasi tipo di aggiornamento degli slot dell'If-If mettendolo in minoranza nelle assemblee con il computo dei millesimi dei condomini interessati o meno... decisamente frustrante...
-
Basta leggere il regolamento condominiale e vedere per quali tipi di spesa è espressamente indicato il calcolo dei voti in assemblea (e, nel caso, modalità e valore numerico di tale calcolo). A meno che non ci sia un'indicazione esplicita per tale evenienza, le spese ordinarie, in quanto tali, non richiedono approvazione assembleare. Le spese ordinarie sono ordinarie proprio perché attinenti alla normale (ordinaria) gestione condominiale, e per evitare che (appunto) la conduzione ordinaria del condominio non venga bloccata si evita di dover convocare assemblee su assemblee per decidere di una lampadina da cambiare, di un tappetino da pulire o... di un'antenna condominiale (quindi pagata da tutti, per il servizio di tutti) che non svolge più il suo compito.
Senza andare troppo OT, puoi informare il tuo amico che l'argomento "antenne" (radio, televisive o satellitari) si ricollega direttamente al diritto costituzionale di informazione (non sto affatto scherzando), superiore per rango a qualunque regolamento condominiale o anche legge ordinaria. Quindi figurati se un'assemblea condominiale può permettersi di vietare per votazione l'adeguamento degli slot di un impianto IF-IF inadegugato, fosse anche per le esigenze di un unico condomino. Comunque mi pare assurdo che si sia verificato un caso simile: significa che l'antennista condominiale è del tutto impreparato, o menefreghista...
Se vuoi qualche altra indicazione specificica a riguardo (di tipo legislativo sulla possibilità di installare una parabola, anche in presenza di parabola condominiale) fammelo sapere in MP, che ti giro qualcosa...
Ettore