Vabè.....cmq sempre meglio che niente ;)Citazione:
Quella c'è anche in altri DVD test, ma il 75% è ancora molto vicino al 100%.
Visualizzazione Stampabile
Vabè.....cmq sempre meglio che niente ;)Citazione:
Quella c'è anche in altri DVD test, ma il 75% è ancora molto vicino al 100%.
nota del moderatore: i quote integrali sono vietati. Per autoquotarsi è sufficiente un link al precedente messaggio.
Ragazzi non mi dite se sono stato bravo o no?
fatevi sentire!!!!
Posta il file .chc.
Ciao.
ecco il file di calibrazione, come sempre rinominato txt.
ciao
Queste foto sono quelle che mi han fatto sempre venire dei dubbi...Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
Onestamente, l'ho visto in montagna in primavera, i colori giusti sono quelli della prima foto e non quelli della seconda...
E' difficile dire quale sia quella giusta perchè esistono prati ed erba di entrambi i "colori".
Direi un buon risultato.Citazione:
Originariamente scritto da camullo
Se proprio vuoi toccare qualche cosa cerca di migliorare le RGB del gamma dal 70% in poi perchè tendono ad essere un pò balenghe.
Sarà fatto, se riesco già nel weekend... comunque vi faccio sapere!Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Mi sa che questo nuovo hobby della calibrazione fai-da-te non troverà il gradimento di mia moglie:D
Per il discorso dei verdi prati: effettivamente dire qual'è il verde reale di un prato non ha senso... penso che sia più corretto dire qual'è il verde che il regista (direttore fotografia) vuole far apparire sullo schermo.... ma qui si entra in tutt'altro discorso
Non c'è male ma se vai nelle schermate Luminance e Gamma ed attivi i grafici dei singoli canali noterai che il gamma del rosso è leggermente più basso degli altri due.Citazione:
Originariamente scritto da camullo
Questo significa che per raggiungere la linearità della temperatura colore hai agito di più sulla diminuzione del rosso che non sull'aumento del verde o del blu.
Il risultato è un immagine leggermente fredda.
Potresti provare a correggere, ma stiamo parlando del classico pelo nell'uovo.
Se a te sembra che l'immagine sia piacevole così, lascia stare e rimanda tutto alla prossima ricalibrazione, fra qualche mese.
Ciao.
Certo che ha senso invece.Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Quando si parla di spazi colore RGB o di spazi lavoro RGB si parla sempre di spazi colore "relativi" perché le coordinate colore RGB dipendono dalle coordinate dei vertici RGB, diversi da uno spazio colore ad un altro.
In parole povere il verde 50% di un certo spazio colore non ha le stesse coordinate assolute (XYZ, Lab, xyY, ecc…) del verde 50% di un altro spazio colore.
Si tratta quindi di due colori diversi anche se hanno la stessa percentuale di verde RGB.
Lo stesso accade per tutti i colori che compongono quegli spazi con l'unica possibile eccezione del bianco, nel caso in cui entrambi abbiano lo stesso riferimento per il bianco.
Questo significa che anche il rosa carne o l'azzurro degli occhi della protagonista o il giallo del suo vestito avranno delle coordinate colore assolute XYZ (quelle dei colori reali) che verranno prima dinamicamente compresse entro lo spazio RGB della telecamera (solitamente molto largo) e successivamente nello spazio di lavoro scelto, molto più stretto del precedente, infine riadattati allo spazio colore del display. Tutto questo mantenendo le stesse coordinate RGB ma variando quelle XYZ.
Tutti questi passaggi, se effettuati con un intento percettivo, sono virtualmente lossless (a parte gli errori di approssimazione in caso di basse profondità di calcolo) e, sempre virtualmente, reversibili.
Ciò significa che se esistesse un display in grado di riprodurre l'intero spazio CIE, sarebbe possibile passare dal collo di bottiglia degli spazi di lavoro rimappando tutti i colori per vederli riprodotti esattamente come nella realtà.
Ma un display simile non esiste.
Ciò nonostante i colori che vediamo riprodotti, dal verde del prato all'incarnato degli attori ecc…, ci sembrano come nelle realtà perché il nostro cervello non ama le differenze ed interpreta, in base alle esperienze accumulate, colori diversi come uguali quando li vede all'interno dei rispettivi contesti.
Questo solo nel caso che via sia una variazione intenzionale dei colori originari, postelaborazioni, effetti speciali, ecc….Citazione:
penso che sia più corretto dire qual'è il verde che il regista (direttore fotografia) vuole far apparire sullo schermo....
Altrimenti i colori devono essere quelli ripresi.
Ciao.
chiedo scusa: ho iniziato a leggere tutta la guida ma sono 1500 post...:( con tutta la buona volontà li leggerò, ma adesso mi spiegate cosa acquistare e/o cosa occorre x regolare il mio primo vpr
va bene lo spyder 2 o meglio il 3?
grazie x la pazienza
Non sarebbe proprio il thread, fra i colorimetri entry level con compatibilità HCFR valuterei la Spider 3 e la Eye One Display di XRITE.
@Girmi
Carlo a settembre ti spedisco la Eye One display così, riposato e rilassato, ricominci il giro dei test :D:D
Ciao
mi scuso per la sezione sbagliata (in buona fede)e ringrazio per il consiglio ciao:DCitazione:
Originariamente scritto da revenge72
ragazzi sono in procinto di acquistare una sonda ero orientato sulla Spyder3 pero' ci sono diversi modelli la Elite, la PRO e la TV. In cosa differiscono l'una dall'altra? QUale mi consigliate? Grazie mille
Fra le versioni da te indicate cambia solo il software a corredo, che presumo non userai, quindi va bene quella che costa meno ;)
Aggiornamento:
- Aggiunta nota sulla versione OS X di HCFR