Visualizzazione Stampabile
-
Ciao ragazzi
Onestamente questa discussione la trovo molto interessante e la seguirò fino alla fine.
Fatta questa premessa vorrei portare le mie esperienze e prove.
Prima di tutto chiarisco che nella mia vita ho sempre usato le casse in monowiring perché in tanti anni di letture,chiacchiere con venditori amici ecc ho sempre trovato pareri molto discordanti sul biwiring dove ha sempre diciamo vinto la soluzione mono,
perché molti che avevano provato il biwiring non avevano sentito alcuna differenza e qualcuno addirittura diceva anche che il suono peggiorava.
Oltre questo anche i mie venditori amici(esperti o no dipende come la pensate su questo argomento) non mi hanno mai spinto a provare questa soluzione che trovavano inutile o comunque non necessaria(e a loro sarebbe comunque convenuto vendermi cose in più') ma,piuttosto mi hanno sempre spinto verso la biamplificazione che realmente portava migliorie.
Io perciò prima di ristrutturare casa dove avevo i cavi liberi e non dentro il muro andavo di biamplificazione(con altre elettroniche)ed effettivamente la miglioria era evidente ma,sempre da non gridare al miracolo.
Adesso post ristrutturazione non potendo passare più di un cavo di grossa sezione ho rinunciato ma,magari in un futuro cambiando nuovamente magari ci tornerei non so,perché comunque per adesso tutto va bene e suona bene.
Oltre questo le vere differenze che ho notato sono proprio sulla sezione dei cavi su grosse distanze.
Infatti all'inizio prima di fermarmi ai miei attuali cavi ne ho provati parecchi e di diversi marchi ma, tutti di uguale di sezione e differenze abissali mai sentite.
Perciò decisi di fermarmi e di non spendere ulteriori soldi, poi però un giorno parlando con Luca del forum mi suggerì di provare un cavo con una sezione molto più grossa di quella che avevo perché purtroppo avendo le elettroniche a 7mt dalle casse secondo lui perdevo in bassi.
Decisi così di provare ed effettivamente cambiò parecchio la situazione con i bassi molto più presenti e precisi.
Perciò quando i cambi sono reali e li provi realmente allora ha senso spendere.
Quindi trans continua con le tue prove e facci sapere ma,sopp fai prove alla cieca tu è le persone che faranno i test con con te perché di te mi fido molto e sono convinto che alla fine lascerai perdere il biwiring perché senco me è solo una perdita di denaro....poi però posso sempre sbagliarmi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Due coppie di 8TC mi verrebbero a costare, già scontate, esattamente quanto una coppia di 12TC. I primi contano 8+8 conduttori per cavo, mentre i secondi 12+12 per cavo. Volendoli collegare in bi-wiring dovrei suddividere gli 8TC in due conduttori per ognuno dei quattro morsetti del diffusore? E i 12TC in 3 conduttori per ognuno dei quattro morsett..........[CUT]
sono 16 conduttori in tutto nell'8tc, come hai detto, quindi 4 per morsetto del diffusore. 6 nel 12 tc
-
…e lo stesso si potrebbe fare nel lato ampli occupando sia la parte A che la B (bi-amping).
-
e si ritorna al post 1261 .... comunque il bi-amping è tale se fatto con 2 finali identici
-
Con la configurazione bi-amping (correggimi se sbaglio) semplicemente ci sarebbero quattro cavi da collegare all'ampli per ognuno dei due cavi di potenza. Esempio:
http://www.viablue.de/com/speaker_ca...ping_t6s.shtml
-
esatto ma non é bi amping, in quanto il finale é sempre lo stesso,peró riduci lo stress delle connessioni tipico dei cavi da "1 quintale":D
-
…e come si fanno a collegare i cavi di cui al link del mio post precedente a due finali diversi? (la parte 'quadriforcata' è corta)
-
non puoi, devi avere due coppie di cavi per lato, bi spesa.
ps: fico vedere due gatti che parlano..
-
Confermo, l 8TC su 4 morsetti sarebbe una configurazione a trazione integrale 4x4 :D
Comunque ci sono pareri discordanti.. ho appena parlato con due negozianti qui a BG e mi han detto che secondo loro "sdoppiare" l 8TC non porta nessun beneficio perchè la sezione del cavo rimane la stessa.. boh..:confused: bisogna provare..
Citazione:
Originariamente scritto da
dolly80
sono 16 conduttori in tutto nell'8tc, come hai detto, quindi 4 per morsetto del diffusore. 6 nel 12 tc
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Subzero
Grazie per l'dea Transaminasi ma non vorrei fare collezione di xTC e svenarmi :D
Se mi dite che posso andare tranquillo a "sezionare" le due terminazioni dell 8TC e ottenere 4 terminazioni 4TC (strada che preferirei perchè non comporta spese) io ci provo e poi vi dico se percepisco miglioramenti.
Mi ha anticipato Enzo66,
con tre 8Tc in casa, mi sbizzarrii con le prove. Non notai differenze,tra mono e Bi-wire, anzi si. La versione blu e la Jubilee invertendole tra alte e basse rendevano il suono troppo asciutto (modificavano troppo),meglio in mono entrambe.
L'ultima versione e,questa é sempre una mia impressione era ininfluente accoppiato in Bi-wire con gli altri due,mentre in mono é risultato per me,il più neutro.
Peccato averlo venduto da poco,altrimenti te lo spedivo e potevate provare senza doverne acquistare un'altra coppia.
Ho l'ultima versione,ma temo sia corta per le vostre prove.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
micioleo
e si ritorna al post 1261 .... comunque il bi-amping è tale se fatto con 2 finali identici
Ciao micioleo
Si esattamente.
Io addirittura lo feci con 4 monofonici della audio analogue.
Purtroppo se non fosse per i cavi lo rifarei per provare il risultato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brazov
Mi ha anticipato Enzo66,
con tre 8Tc in casa, mi sbizzarrii con le prove. Non notai differenze,tra mono e Bi-wire, anzi si. La versione blu e la Jubilee invertendole tra alte e basse rendevano il suono troppo asciutto (modificavano troppo),meglio in mono entrambe.
L'ultima versione e,questa é sempre una mia impressione era ininfluente accoppiato in..........[CUT]
Grazie della drizza brazov, mi eviti di rompere le fascette per nulla. Quello che sembra emergere quindi è che con i kimber 8TC non ci siano miglioramenti percepibili passando da mono a bi wire, anzi.. Discorso diverso sarebbe abbinare un secondo cavo per i medio alti, peccato che mi sono accorto che probabilmente il supernait non me lo permette.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Subzero
Grazie della drizza Quello che sembra emergere quindi è che con i kimber 8TC non ci sono ....
e siamo al post 1256... ove con gli atlas matros non sentivo differenze, vito meno male che la pensi come me.
@hoppio24... bi passivo con quattro finali ,:D:D:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Se colleghi allo stesso ampli è biwiring... mentre se colleghi a due ampli è per l'appunto biamping passivo... se poi sfrutti un crossover esterno a quello dei diffusori è biamping attivo... almeno se ricordo bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dolly80
se poi sfrutti un crossover esterno a quello dei diffusori è biamping attivo
Infatti, e questa configurazione è anche quella che ha maggior ragione di essere impiegata ed infatti lo è da molto tempo nel pro, precisamente nel settore della sonorizzazione dei concerti live, ma non per questioni di sfumature, nero infrastrumentale, spazialità o mille altri aggettivi, ma solo per il fatto che è quella che permette la maggior flessibilità.
Solitamente i diffusori di questi eventi, oltre alla notevole tenuta in potenza, sono separati per gamma basse e per tutto il resto ed i diffusori per lo più non sono dotati di crossover interni (o vengono bypassti in questi usi), pertanto si utilizzano dei crossover elettronici esterni posti a valle del mixer e che vengono regolato in base alle compopsizioni dei vari array che vengono installati, ognuno con il proprio ampli che li pilota, ottenendo così la massima libertà di installazione, potendo realizzare tutte le combinazioni che si rendono necessarie, non è neanche detto che gli ampli siano tutti uguali, alla fine si fa una bella regolazione di tutto quanto, frequenze di incrocio, fasi, regolando anche ritardi vari per combinare il tutto al meglio, oltre ad una equalizzata in base alla location.
Ciao