Originariamente scritto da enrico.p
Posto che le soluzioni ad altissimo guadagno esistono (un esempio su tutti: le tele "High Power" della Da-Lite Screen Company con gain 2,8), il prezzo da pagare (oltre che economicamente :) ) sarebbe una drastica riduzione dell'angolo di visione, questa volta inteso come massimo disassamento, rispetto all'asse di proiezione, per una visione qualitativamente accettabile. Infatti, rispetto ai 60 gradi di un classico "matte white" a gain unitario, tale angolo si va a dimezzare, penalizzando fortemente gli spettatori che siedono agli estremi, lateralmente.
Hai perfettamente ragione, meglio lasciar perdere l'HC5000, "la morte sua" è il 90" (base 2 metri)... ma non troverai un altro full-HD che possa risolverti il problema senza un qualche compromesso; semmai ti consiglierei vivamente il Panasonic PT-AX100 che ha tutta la "potenza di fuoco" per far splendere un 120-130 pollici!
Ma permettimi adesso un discorso un po' più ampio che potrebbe/dovrebbe riportarti sul Mitsubishi:
Tralasciando banalità del tipo "grande è bello", l'UNICA ragion d'essere di un schermo così grande (stai parlando di circa 3m di base, cornice o bordo compresi) potrebbe essere la fruizione collettiva in gruppi numerosi, diciamo regolarmente oltre le 6 persone, volendo garantire a tutti dei parametri di visione quanto più uniformi e vicini all'optimum possibile.
Se hai una famiglia molto numerosa o molti amici affezionati (o scrocconi? :p ) allora prosegui nel tuo intento. Ma non credo che sia questo il caso perchè mi sembra di capire che stai ipotizzando una sola fila di sedute su una larghezza di meno di 5m (dovrai pur lasciare il passaggio, no?!)
A questo punto, ragionando sui 6 spettatori, perchè non avvicini le sedute a 3-3,5 m e ti "accontenti" di un 90-100"? Visivamente non cambierebbe assolutamente nulla, anzi...
Di contro:
- ne guadagneresti in scena sonora, potendo collocare idealmente anche 6.1 o 7.1 diffusori;
- avresti la possibilità di aggiungere "posti di fortuna" (sedie), alle spalle delle sedute principali, per "eventi eccezionali" tipo mondiali o... fai un po' tu. Le sedie, infatti, possono essere aggiunte alle spalle di divani e poltrone, ma non certo davanti...
- risparmieresti tantissimo sullo schermo, non solo per le dimensioni inferiori, ma soprattutto per le caratteristiche più... "terrestri" :)
- avresti ampia possibilità di scelta per marca e tipologia di telo: nella classe 1,2-1,4 di guadagno le proposte sono... infinite!
- sfrutteresti al meglio (sui 90", ma non direi altrettanto dei 100") un proiettore che sembra davvero molto promettente e che, se va in porto come si deve il co-buy, non costerà una cifra esagerata ;)
- sui 90" manterresti un buon "margine di manovra" per quanto riguarda la luminosità, utile a sfruttare la lampada il più possibile, man mano che questa invecchia: non dimentichiamo, infatti, che stiamo ragionando sulla luminosità basando i nostri calcoli su prestazioni da cosiddetto day one (lampada appena installata); nel corso della sua vita attesa, questa ridurra drasticamente la lua luminosità fin sotto il 50% del day one. Se partiamo già in condizioni sufficienti e non eccellenti, già dopo alcune centinaia di ore troveremo "noiosa e piatta" la visione.
Credo di essermi dilungato abbastanza ma, ancora una volta, mi rendo conto di quanto può essere complesso, per un semplice appassionato come me, progettare a tavolino una sala HT prevenendo qualunque sorpresa senza possibilità di "prove sul campo" prima dell'acquisto.
Enrico