Però le considerazioni di un possessore sono decisamente indicativeCitazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Visualizzazione Stampabile
Però le considerazioni di un possessore sono decisamente indicativeCitazione:
Originariamente scritto da 55AMG
[QUOTE=55AMG]Pero' non esageriamo a dare troppo peso ad una recensione, [QUOTE]
niente di più giusto. un conto è testare un tv per qualche giorno, in un laboratorio, con strumenti e immagini di riferimento. questo serve per fare paragoni esatti con altri modelli, allora si che ha valore. stesso laboratorio, stessi strumenti, stesse immagini, ma quando te lo porti a casa, in un contesto diverso, con segnale diversi, e ci vivi tutti i giorni, la musica cambia. darei molto più valore a che già lo possiede, specie se chi lo possiede, è obbiettivo (e sono i più tanti per fortuna),e non stravede solo e comunque per il tv che ha, solo perchè è il suo..
ggr
Non li hanno risolti(ma non è il perfect pixel a creare artefatti,è il digital natural motion),li hanno "solo" ridotti.Citazione:
Originariamente scritto da AB16
Comunque,per quanto mi riguarda,non è solo questione di artefatti,è questione di artificiosità: più filtri si usano,meno è naturale la resa(ed infatti i film non sono così fluidi).
Vorrei segnalare due cose. La prima è che nel tv Philips il livello del nero è stato misurato senza nessun filtro digitale attivato. Non a caso non si è rivelato cosi alto nella normale prova di visione.
In seconda battuta vorrei ricordare che a suo tempo anche il 37 pf 9830 non ebbe recensioni molto lusinghiere, ma le prove di chi lo ha posseduto a lungo e gli aggiornamenti continui hanno via via ribaltato la situazione.
Io ce l'ho da un paio d'anni e all'epoca questa serie fu secondo me quella che "sdoganò" i tv lcd dal concetto di bassa qualità video a cui erano legati. All'epoca del mio aqcuisto, per chi non lo sapesse, costava euro3850,00. Quindi sui prezzi oggi non dovremmo lamentarci troppo.
Dato che non parteggio per quella o quell'altra marca con fede cieca come fossero squadre di calcio, sono contento che una casa come la Samsung che si distingueva con prodotti soprattutto competitivi come prezzo abbia raggiunto qualità di immagine elevate. All'epoca per esempio ho avuto modo di provare a lungo un lcd Samsung e non c'era verso di trovare una tonalità della pelle accettabile, mentre col Philips potevo mettere più o meno colore, contrasto ecc. e i volti apparivano sempre naturali nella misura in cui poteva avvenire con un crt. Proprio da questo punto di vista in particolare sembra che abbiano fatto passi da gigante.
In definitiva credo che il tv Philips attuale richieda un uso attento dei filtri e delle elaborazioni che si aqcuisiscono con l'uso quotidiano, e qualche aggiornamento firmware che sicuramente ci sarà.
Per quanto riguarda l'uso dei filtri in generale, bisogna secondo me distinguere fra due modi di intenderli: Un modo è quello di pompare un'immagine che in teoria lo schermo sarebbe fisicamente in grado di riprodurre fedelmente; un altro è un intervento che arrivi a migliorare limiti intrinsechi degli lcd. Credo che se oggi quasi tutte le tv lcd hanno una qualità molto più accettabile è perchè sono stati affinati questi dispositivi.
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Mi potresti dare il link esatto? Sto provando da ieri sul sito philips ma non appena clicco sul 9732 (sia 40 che 47 pollici) nella pagina del supporto, il link non va.
Ecco il manuale del 42".
Grazie mille.
Ciao a tutti,
sono da qualche minuto membro attivo di questo forum, che ho seguito da lettore assiduamente negli ultimi mesi, dovendo acquistare una nuova TV, e dovendo poi cercare di risolvere i problemi ad essa connessi...
Ci arrivo...
Vorrei dapprima spendere 2 parole per ringraziare di cuore tutte le persone che ci mettono tanta passione e competenza. ohnslaught, mater tenebrarum (al quale va tutta la mia empatia e il mio supporto morale: soffro con te :-), non mollare e se puoi disdici anche l' xl1!!), 55AMG e tutti gli altri: siete di grandissimo aiuto a chi come me, per forza di cose non può essere up-to-date in ogni campo tecnologico. Le vostre discussioni sono state estremamente arricchenti e ho potuto affrontare con argomentazioni pertinenti alcuni venditori che tendevano (chissà perché) a banalizzare i problemi.
Comincio dalla fine: dopo un Odissea con gli SHARP XD1 (ma si possono ancora nominare nei forum senza venir linciati? ;-), ho dovuto arrendermi e mollare SHARP. [U]Samattina ho ordinato il nuovo PHILIPS 47PFL9732D. Consegna prevista: venerdì. [U]. Credo proprio di aver fatto la scelta giusta.
Odissea in breve: in pochi mesi ho comprato dapprima un XD1 42" per mio padre, sostituito all'istante per l'ormai famigerato buzzing. Poi mi sono comprato un 52" della stessa serie: banding a profusione, 3 pixel rotti e altri malfunzionanti sul nero! Con i prezzi che avevano solo 4 mesi fa questi LCD una vergogna!
Indecisissimo se ripiegare sui nuovi XL1, leggendo i forum qui e in Francia ho scoperto che in definitiva il santo non valeva lal candela, anzi per quanto riguardava le specifiche (soprattutto il supporto 24p) l'ennesima presa per i fondelli. Oltre all'annuncio della prossima uscita del modello XL2!
Quindi ma :fuck: SHARP, il buzzing il banding, i ***** e i mazzi! Anche la pazienza dei paladini ha un limite! Come la storia del soldato costretto sotto la finestra della sua "bella" per 100 giorni (in "nuovo cinema Paradiso", qualcuno ricorda?). Insomma, bella e tutto, ma non ce l'ha mica d'oro nemmeno SHARP ;) )
Per principio quindi con me ha chiuso fino all' espiazione di tutti i peccati e l' intoduzione di nuove politiche aziendali e di marketing.
Ho perso un sacco di tempo (e di denaro, visto che per la resa del 52" dal mio rivenditore fa stato il prezzo del giorno...).:incazzed:
Mi sono informato il più possibile e avendo anche XBOX-360 e PS3, mi sono deciso per il nuovo Philips. Ho visto in esposizione il fratellino minore (guarda caro esposto propio di fianco ad un XD1 46" in svendita: poverino, mi pareva lì sacrificato come un chierichetto) e la qualità d'immagine fa davvero paura!
Spero condividiate la mia scelta (confido in una ola propiziatoria da parte del Forum in toto ;) ) e spero soprattutto che l'odissea si concluda qui: dopo le tribolazioni non sopporterei un altro trauma senza imbracciare un mitragliatore... :grrr:
Se a qualcuno dovesse interessare vi faccio sapere appena lo ricevo le mie prime impressioni, al di là di recensioni di riviste specializzate.
Ci risentiamo al più presto
ciao, guardavo le foto del tv sul sito internazionale.
perdonate l'ignoranza, ma la cornice argentata che si vede è l'ambilight o è una cornice estetica (con l'ambi dietro)? secondo me è solo una cornice.
grazie onsla adesso mi studio il manuale.
... è la cornice color perla... l'ambilight in quella foto non c'è...
Sicuramente un bell'effetto su muro bianco... :D
Filtri come il DNM o il MoviePlus vanno giudicati soggettivamente. Il cosiddetto effetto filmico (panning quasi a scatti con il 24hz) per esempio a me non piace poi così tanto. Il DNM e il movieplus come i 100HZ con immagini interpolate, servono per dare una fluidità maggiore al filmato per avvicinarsi maggiormente alla realtà aggiungendo frames ai soli 24 presenti in un secondo.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Il problema fondamentale che hanno filtri e algoritmi come il movieplus e il digital natural motion, è che rendono il filmato come una soap opera, e da sempre, visto che le soap sono robaccia si associa l'effetto a robaccia. Bisogna invece considerare che il cosiddetto effetto soap o telenovela, deriva dal fatto che i 2 semiquadri che compongono un frame in iterlacciato, vengono ripresi in 2 istanti differenti, da qui si ha la sensazione (che è realtà ) di maggiore fluidità. Nei FILM invece i 24hz riportati a 25hz hanno un frame diverso alla volta e i due semiquadri sono uguali, quindi si ha minore fluidità.
Noi siamo stati abituati per decenni a vederci dei bei film con minor fluidità e adesso pretendiamo di continuare con questa fluidità perchè ci basta e ci ricorda che stiamo guardando un bel film e non una soap!
Non è del tutto corretto ciò secondo me!
E aggiungo anche che il mercato filmico sta marciando su questa storia dei 24hz come del 2.53:1 per risparmiare dati da mettere su dvd e HD-DVD e bluRay: infatti + frame = a più dati, più immagine = + dati.
Ok i 16:9 ci volevano ma ora avere uno schermo 16:9 per sfruttarne 3/4 e avere ancora le bande nere sopra e sotto mi sembra quasi una presa in giro. E non venitemi a dire che è più gradevole un film in 2.53:1 che in 16:9... per la visione orizzontale... Le tecniche di ripresa dei film sono ferme a parecchi anni fà.
Naturalmente pareri personali....:D
si,appena puoi facci sapere!!!!!
quanto l'hai pagato il 47?
e dove l'hai acquistato dato che io a Roma non riesco proprio a trovarlo?
grazie e complimenti per l'acquisto
Sto in svizzera: pagato 4500.- fr.... al cambio 1.55= ca 2900 Euri
in bocca al lupo per il tuo acquisto. Appena puoi - per favore - dicci quale sono le tue impressioni e commenti sull'utilizzo che ne fai (sorgenti sd e hd).Citazione:
Originariamente scritto da omino spaziale
grazie :)
Per quanto riguarda la soggettività nel giudicare l'interpolazione dei frame siamo d'accordo. Purtoppo il proliferare di effetti "gelatina" e simili intorno ai soggetti in movimento per l'insufficiente potenza di calcolo di questi circuiti è oggettiva. Speravo che vista la potenza di calcolo 10 volte superiore di questi nuovi philips l'effetto scomparisse, ma così non è, è servito solo ad applicarlo anche ai segnali HD. La buona notizia è che è disinseribile indipendentemente dagli altri filtri, cosa che non avveniva con le serie precedenti.