• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

Quel setting altera il gamma e non solo limitatamente al near black, te lo garantisco...
Con questo non voglio dire di non usarlo eh, è un "rimedio veloce" e non troppo invasivo, però ho fatto dei test quando avevo l'LZ e switchando fra due modalità impostate in modo identico nella quale una aveva quell'enhancer attivo di qualche click, ho notato che lo "schiarimento" arrivava ben oltre il 10%... però nel complesso il quadro restava equilibrato. :)
 
Concordo, i giapponesi sono ridicoli da questo punto di vista, ma son proprio fatti così, orgogliosi e permalosi all'inverosimile.
Che poi se ci sono dei tv stabili a livello di SO, son proprio i Pana, azzo avranno da "stabilizzare" sempre... :D
 
Ieri accendo il tv.
Mi apre la HDMI 2 dove ho collegato lo sky Q.

Non. c'è verso di cambiare entrata, ne da telecomando, ne provando ad accendere e spegnere le altre periferiche e attendere lo switch automatico (che di solito funziona bene)

Spengo e riaccendo, stessa cosa.

Tolgo alimentazione per 10 secondi, riaccendo e va tutto ok.

A qualcuno è mai successo?
Al mattino era andata via la linea generale, magari aveva incasinato qualcosa?
 
No mai successo, mi era successo prima dell'ultimo aggiornamento che premendo il tasto AV sul telecomando non mi apparisse piu la lista degli ingressi, ma la commutazione avveniva. Poi spegnendo e riaccendendo dal tasto sul tv, ritornò tutto a posto.
 
Concordo con thegladiator, se volete fare regolazioni occhiometriche, fatele pure ma non venite qui a spiegarci che sono quelle esatte. È un forum tecnico e come tale si basa su parametri standard ben precisi e misurabili.

Sicuramente mi sono spiegato male fin dall'inizio, io non avevo nessuna intenzione di venire a spiegare agli utenti di questo forum che le mie regolazioni erano universalmente corrette, le ho solo riferite perchè magari qualcuno, che fosse nelle mie stesse condizioni di visione, ovvero stanza non completamente oscurata, mi dicesse cosa ne pensava. Quindi Vi assicuro che mai mi è saltato in testa di dire che fossero da prendere come esempio.
Aldilà di tutto mi sembra che anche gli utenti Barxo, Franco Rossi ed infine Thegladiator abbiano concordato che esiste un problema di come gestire il near black sugli OLED, soprattutto in un ambiente non completamente oscurato: vedo che Thegladiator ha finalmente indicato qualche strada per rimediare al problema. La mia strada, non avendo la possibilità di calibrare il TV con strumenti professionali è forzatamente ridotta a vari tentativi non supportati da strumenti tecnici, ma ripeto per l'ennesima volta che era assolutamente lungi da me farli passare come quelli corretti da prendere: volevo solo esplicitarli per sapere come hanno ovviato o consigliano di ovviare altri utenti e ora direi che il mio scopo è raggiunto.
Alla fine del mio post del 05/01/2025 ho cercato di chiarire questo concetto, (ho anche cercato di spiegare che a mio parere il mio pannello ha qualche problema di regolazione di fabbrica in Hd),ma evidentemente non ci sono proprio riuscito e di questo me ne scuso.
Approfitto di questo ulteriore mio post per segnalare un'altra caratteristica positiva di questa serie, ma anche di quelle “giapponesi” del 2024 e 2025, inerente alla estrema versatilità di collegamenti con apparecchi esterni: oltre all'hard disk esterno per registrare ed alla possibilità di collegare contemporaneamente due cuffie bluetooth, devo aggiungere e sottolineare anche la possibilità di collegare un subwoofer esterno. Anche questa caratteristica, come le prime due, è stata mantenuta praticamente solo da Panasonic e credo che sia una valida alternativa all'acquisto di una soundbar. Devo dire che io non ho avuto modo di provare questa soluzione, ma teoricamente dovrebbe dare un grande aiuto a migliorare il suono di serie con spesa limitata, in fondo oggi si trovano ottimi subwoofer usati a prezzi veramente modici.
 
Chiedo un consiglio, ma non so se già se n'è parlato in questo o altri Thread.

Avrei la necessità di far fare al mio LZ980 da monitor per guardare dei contenuti, il collegamento e i settaggi sono molto semplici: PC - Cavo HDMI verso la TV - in Windows imposto "Mostra solo su schermo 2" - e la TV fà da monitor.
Non ricordo dove ma avevo sentito questa funzione non è preferibile per una TV, in tal caso è del tutto vero?
Io lato PC imposterei un'uscita YCbCr 60 Hz 1080p verso la TV, come se fosse un normale lettore; sarebbe da preferire questo settaggio o RGB?

Nella fattispecie la TV che mi fà da Monitor mi serve per guardare una breve Serie su Now, l'LZ non avendo quest'App e neanche la possibilità di scaricarla, allora ho pensato di guardarla come detto sopra.
Aspetto un vostro consiglio sui vari settaggi o se quelli che ho elencato io vadano comunque bene
 
Finalmente ho potuto gustare il nero assoluto dell' OLED nello sfondo nero dietro topo Gigio a Sanremo...


A parte gli scherzi, a me dopo l'ultimo aggiornamento la situazione nei film DV sembra peggiorata: durante la visione noto spesso dei rapidi bagliori di luminosità. Riguardo la scena e non ci sono più.
Vi capita?
 
48LZ1500 + SUBWOOFER

Come già sottolineato nel mio precedente post 1449, uno dei punti di forza della serie LZ980-1000-1500-2000 è la versatilità dei collegamenti esterni, tra cui la possibilità di collegare un subwoofer.
La cosa è possibile commutando da menù la presa jack 3,5 mm dedicata di default alle cuffie con filo, a presa per il subwoofer (ovviamente bisogna munirsi di un adattatore da presa RCA a presa minijack dal costo di pochissimi euro, oppure di un cavo già con prese RCA da un lato e minijack dall'altro).
Ebbene il week-end scorso ho voluto approfittare di un subwoofer Pioneer SVS160 del 2004 di mia zia che l'aveva comprato in quell'anno su mio consiglio per andare a rinforzare il già pur discreto audio del suo plasma 43” Pioneer PDP434 (quello che aveva gli altoparlanti staccabili che andavano attaccati ai lati, il primo plasma in assoluto sul mercato mondiale ad avere la presa HDMI per veicolare digitalmente i segnali in alta definizione), che purtroppo aveva esalato l'ultimo respiro qualche anno fa, per collegarlo al mio 48LZ1500 e vedere cosa accadeva al suo audio esile.
Non avevo mai collegato il subwoofer del mio impianto 5.1 perchè incastrato nella parete attrezzata.
Volevo verificare se collegare un subwoofer, magari usato, ai Panasonic compatibili possa essere una alternativa molto economica ma più performante rispetto all'acquisto di una soundbar nuova.
Domenica scorsa ho quindi collegato il subwoofer Pioneer, impostando sul televisore la frequenza di taglio più bassa possibile di 100 HZ: ovviamente ho impostato la stessa frequenza di crossover sul subwoofer. Ho cominciato ad ascoltare film provenienti dai canali satellitari e terrestri e la TV di RTL102,5 canale 36 del digitale terrestre, quindi sia l'audio TV che quello del mio impianto home theater usciva in configurazione 2.1 canali.
In tutte le tipologie di trasmissioni c'è stato un notevolissimo miglioramento dell'audio, che diventa eclatante quando si ascolta musica, tuttavia anche durante film e trasmissioni normali il miglioramento è evidente.
I bassi ovviamente cambiano in meglio dal giorno alla notte, e ben si integrano con i medi e gli alti cristallini degli altoparlanti del 48LZ1500. Ovviamente queste gamme di frequenze rimangono piuttosto esili e la cosa è risultata evidente quando, in svariate situazioni, ho commutato fra audio TV + subwoofer ed audio proveniente dal sistema Canton 5.1 (in questo caso 2.1) : quest'ultimo si è fatto preferire per una gamma media notevolmente più corposa ed una immagine stereo più ampia sia in larghezza che in altezza. In questo caso il fatto che gli altoparlanti del TV siano attaccati sul retro pongono limiti fisici insormontabili, soprattutto per la larghezza dell'immagine stereo.
Ho provato ad impostare una frequenza di taglio più alta, 140 hz per la precisione, ma le cose sono peggiorate, il suono emesso era più confuso, sono tornato immediatamente ai 100 hz.
Quando ho scollegato il subwoofer dal televisore ho avuto l'esatta dimensione del miglioramento che si aveva quando era collegato: ritornare ai soli altoparlanti del TV è stata una esperienza veramente frustrante, non era possibile alcun paragone.
Quindi io consiglio caldamente di collegare un subwoofer ai TV Panasonic predisposti (le serie fatte in Turchia non offrono questa possibilità), certo ognuno dovrà poi valutare la propria situazione, se è più facile installare un subwoofer che una soundbar, oppure se magari è più economico un subwoofer usato o una soundbar nuova o usata.
Dalla mia esperienza posso solo dire che se si trova un subwoofer anche usato sotto od intorno ai 100 euro, collegarlo al vostro OLED Panasonic porterà ad un miglioramento radicale dell'audio, basta che non pretendiate che superi quello di un impianto 5.1 di buona qualità.
 
Voi avete attive le funzionalità Viera Link su LZ? Io pur avendo LZ980 e UB820 mi sono accorto che utilizzo sempre due telecomandi e le funzionalità Viera non le utilizzo mai e pertanto l'ho disattivato su TV e lettore.
Mica potrei perdermi qualche funzionalità importante sulla TV a livello di fruizione dei contenuti disattivando queste funzioni? Ho da anni e anni roba Pana ma Viera non l'ho mai capito cosa fa oltre a poter usare un telecomando 😅
 
No mai attivato nemmeno io, il Viera Link fa giusto quello: puoi usare il telecomando della tv per controllare un lettore BD o altri apparecchi tipo soundbar, firestick ecc.
 
Comunque il mistero del DTT su LZ, perlomeno sul mio esemplare, prosegue a...

Giorni fa, lo dico giusto per bypassare qualsiasi problema a monte, nel mio condominio è venuto l'antennista e ha fatto un ripuntamento dell'antenna con l'aggiunta del filtro LTE 5G, zero problemi dentro casa mia in ogni stanza tutti segnali al massimo di livello e qualità con ogni decoder e TV (a parte l'LZ).

Sul mio LZ, appunto, mi danno problemi TV8, Sky TG24 e altri canali secondari con un livello del segnale accettabile, una qualità però bassa, esempio oscilla tra i 25 e 55 ma non ho bloccaggi nell'immagine, mentre i mux di Rai, Mediaset e tutti le altre decine di canali hanno segnale perfetto; in tutte le altre TV e decoder di casa, segnale strapieno anche su TV8 e Sky TG24. Inutile dire che l'impianto di casa è al di sopra di ogni sospetto, come è inutile dire anche che il cavo che serve l'LZ è opportunamente installato con spinotti e schermature messe a regola d'arte. Prova molto pratica che azzera ogni dubbio e fà cadere la colpa sul 980: installando provvisoriamente un decoder al posto dell'LZ, segnale pieno anche su TV8 e gli altri, quindi la TV "mangia" parte del segnale credo.

Ora... tralasciando il fatto che per ogni regione, anzi forse comune, la ricezione delle frequenze dipende da N fattori, voi riscontrate qualcosa di simile a quello che ho appena detto su questi o altri mux televisivi? E nel caso, utilizzate un decoder esterno per ovviare?

Per me non è un problema grosso, guardo di rado la TV nostrana, però mi piacerebbe capire se questo avviene anche ad altri

Edit: ovviamente questa problematica l'avevo sia prima che dopo l'intervento del tecnico sull'antenna del condominio.
 
Ultima modifica:
Non ho fatto recenti e ulteriori prove specifiche con il mio 65LZ1500, ma ti confermo che questa è - da sempre - la situazione con i decoder interni ai Panasonic (al di là dei singoli canali che danno il problema a te, piuttosto che a me o altri...).
Mi sembra di averlo anche già segnalato in passato nel 3d, a fronte di qualche post come il tuo, ma forse mi sbaglio...
Ettore
 
Sì mi pare che già chiesi lumi in merito in passato qui sul Thread e da come ricordo rispondesti tu dicendomi effettivamente che il "problema" fosse insito nei decoder interni dei Panasonic.

Sono tornato qui a riparlarne, lungi dal voler fare crossposting per carità, perché se prima dell'intervento tecnico descritto sopra potevano esserci dei dubbi che esulassero dal decoder della TV e che fosse quindi ad appannaggio dell'impianto condominiale, da giorni questo dubbio non c'è più perché l'impianto terrestre è ora perfetto qui a casa e in tutte le stanze, segno quindi del difetto del decoder interno al Pana.

Semmai dovessi vedere dei bloccaggi nei canali sopra descritti sarà il caso che compri un decoder dedicato, è solo che mi sembra ingiusto e fuori luogo equipaggiare TV di migliaia di Euro con decoder esterni
 
A me nell'ultima stanza arrivava un segnale basso di tutti i canali però non avevo problemi di visione, comprai un amplificatore per interno così avevo segnale al 100% su tutte la frequenze. Quando la Rai ha passato un canale in DVB-T2 hevc pur avendo il segnale come potenza al 100% il TV non sintonizzava alcun canale, avevo qualità zero. Un giorno per curiosità ho tolto l'amplificatore ed il TV ha sintonizzato correttamente tutti i canali trasmessi su quella frequenza seppur con potenza al 60%.
A volte un segnale troppo forte può dare lo stesso problema di un segnale debole. Il digitale terrestre è un tipo di segnale molto complesso ed a volte una sciocchezza può influire sulla ricezione.
 
Top