• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

Non ho trovato la voce riavvio nel menù impostazioni> menù sistema. Ci sono solo conf. Tastiera, impostazioni telecomando, impostazioni originali, aggiornamento sistema, menù licenza.
 
Immaginavo che i menù tra Mz e Lz fossero uguali.
Comunque da qualche parte ci deve pur essere quella voce.

Male che vada prova a spegnere la TV con il tasto fisico e riaccenderla.
 
Nel frattempo, confermo anch'io con certezza che il bug della linea lampeggiante in alto con alcune App di streaming interne al TV è ancora presente. Verifcato ieri sera con Amazon Prime (presumo quindi che con Netflix sia identico, ma negli ultimi giorni non l'ho guardato).
Ettore
 
Infatti secondo me era davvero improbabile che un aggiornamento firmware potesse risolvere un problema che con tutta probabilità è provocato da qualcosa di più profondo (il processore?).

A mio avviso l'aggiornamento ha sistemato giusto qualcosina sulle App interne.
 
Anche perché, se non ricordo male, è un bug apparso un paio di generazioni di OLED Panasonic prima dell'LZ ed affligge anche il tuo MZ, quindi con ogni probabilità ce lo terremo...
Ettore
 
Però quello che non mi spiego è che, se davvero fosse un problema a livello di processore o comunque altro a livello hardware, possibile che quella riga bianca abbia esordito su GZ, passando per HZ, JZ, LZ ed MZ, ossia per svariate versioni di Serie e che sia uguale più o meno su tutte? Possibile che TV diverse, più o meno aggiornate nella componentistica, abbiano tutte lo stesso difetto? Francamente mi pare improbabile.
 
Però quello che non mi spiego è che, se davvero fosse un problema a livello di processore o comunque altro a livello hardware, possibile che quella riga bianca abbia esordito su GZ, passando per HZ, JZ, LZ ed MZ, ossia per svariate versioni di Serie e che sia uguale più o meno su tutte? Possibile che TV diverse, più o meno aggiornate nella componen..........[CUT]

Però ad esempio, sulla nuova generazione di OLED Panasonic, che monta il nuovo processore, non ci sono questi problemi di linee bianche.
 
Però quello che non mi spiego è che, se davvero fosse un problema a livello di processore o comunque altro a livello hardware, possibile che quella riga bianca abbia esordito su GZ, passando per HZ, JZ, LZ ed MZ, ossia per svariate versioni di Serie e che sia uguale più o meno su tutte? Possibile che TV diverse, più o meno aggiornate nella componen..........[CUT]

Eh, possibile che con GZ e HZ il near black era esemplare e poi da JZ in avanti hanno introdotto difetti che prima non c'erano mai stati? E' la stessa cosa. Nello shoot out di Vincent Teoh 2024 (test in cieco!!!) ci sono 4 tv top di gamma (Z95A, G4, A95L e S95D), una delle tante categorie era il giudizio sul chrominance overshoot. A un certo punto del video c'è una carrellata che inquadra tutti e 4 i tv con la famigerata scena di Pan: si sarebbe riconosciuto il Pana a 20 metri di distanza, ahimè!!
Certe cose non si spiegano e si spiegano ancora meno su un marchio come Pana che è sempre stato il top del top! Per mia esperienza, non nutrite troppe speranze che quella righetta bianca la risolvano con un aggiornamento fw... :rolleyes:
 
Mai dire mai, ricordo che sulla serie EZ inizialmente c'era un problema evidente sul movimento, e dopo tempo Panasonic inviò una patch per risolvere il problema. Secondo me questo problema non è stato ancora riprodotto in Panasonic Japan per questo non è stato risolto, bisognerebbe fare un'azione di protesta collettiva con contenuti che riproducono il difetto in maniera certa così che gli ingegneri giapponesi possano vederlo e risolvere. Ad esempio sul mio 48LZ1500 la famosa riga non l'ho mai vista non dico che non ci sia ma non sono mai riuscito a venderla, e magari tanti come me non l'hanno mai vista e magari gli utenti che si lamentano sono un'esigua minoranza e per questo non provvedono.
 
Allora, in effetti la riga bianca nemmeno sul mio LZ1500 da 65” l’ho mai vista, l’avevo anche scritto. E davvero non capisco come mai, sembra non esserci una regola ma escludo quasi al 100% che possa presentarsi su alcuni esemplari e altri no…
 
Io ad esempio non ho mai visto il Dolby Vision retroilluminato di cui tanto si è parlato, neanche mettendomi col naso a 20 cm dallo schermo in stanza più oscura che non si può e per svariati minuti. Al contrario, su AVM fui il primo, mi pare, a far presente della riga bianca nel 2022. Misteri che alcuni abbiano dei difetti e altri no. Anche se non ricordo male, da come spiegò abbondandemente Glad quello del DV retroilluminato è prerogativa di ogni serie LZ, siano esse standard o master, eppure... :boh:
 
Lz77….. continuo ad avere i flash bianchi sulla parte superiore nera su Netflix ….tra l’altro dopo l’ultimo aggiornamento mi si è impallato 2 volte il tv….una volta non mi faceva più accedere a YouTube e un’altra non c’erano immagini su nessuna uscita hdmi nonostante fossero accesi i dispositivi ( decoder etc….)….. spento da dietro e tutto di nuovo funzionante….ma prima dell’aggiornamento mai avuto problemi in 2 anni
 
@Tacco

Ettore mi permetto di scrivere direttamente a te in merito all'upscaling delle nostre TV. Tempo addietro parlavamo sul fatto se fosse meglio far upscalare lettore o TV in 1080p, io avanzavo l'idea che l'LZ faccia un miglior lavoro rispetto ad UB820/9000 sui contenuti 1080p appunto, in quanto a bordo ha l'HCX Processor AI senz'altro più evol..........[CUT]
Stavo rileggendo le ultime pagine di questo thread perchè ho intenzione di scrivere un rapporto sul mio 48LZ1500 dopo 9 mesi di uso e mi sono imbattuto in questo post: ne approfitto per dire che io l'ho già scritto sul Thread dedicato al lettore B820, ma anche io noto che se guardo DVD, facendo uscire il lettore in 1080i o 1080P e quindi facendo fare l'upscaling 2K - 4K al televisore si vede apprezzabilmente meglio che se facessi uscire il lettore in 4k. Il televisore fa un upscaling decisamente migliore da 1080i/p a 4K del lettore: i contorni sono un pò più definiti, i colori sono un poco più intensi, è una differenza che si nota facilmente, non bisogna andare a beccare un qualche DVD o una qualche scena in particolare. Tempo fa ho provato a fare confronti con i blu-ray facendoli uscire in 1080p nativo, in teoria anche in questo caso dovrei avere risultati migliori facendo fare l'upscaling al televisore, ma sinceramente non ricordo differenze nette come nel caso del DVD, forse perchè comunque la sorgente 1080P è di suo già così migliore del DVD e comunque qualitativa, che alla fine le differenze sono più difficili da scorgere su un 48". Questo è per un punto di forza del mio LZ1500, ma ci sono anche dei punti criticabili di cui parlerò nel resoconto generale.
 
Ultima modifica:
Sono curioso del resoconto, pur avendo io un fratellino minore (LZ980 55"). :)

Mi hai incuriosito su quello che hai appena riportato e aggiungo che effettivamente scorgere differenze con BD 1080p è difficile se l'upscaling è eseguito da TV o lettore, conta poi che ci sarebbe da parlare un secolo sui soliti processi dell'immagine, se impostare il chroma in 4:4:4 da lettore o lasciatlo su 4:2:2 o Automatico, tenendo presente che i lettori Pana non hanno un'uscita direct, nel senso file in ingresso 4:2:0 8 bit (parlo sempre di BD 1080p) e medesima uscita, no... il minimo in cui fano uscire i lettori Pana sono 4:2:2 appunto. Qui ci sono molte scuole di pensiero, ho parlato davvero con tanti utenti e sembra non esserci una risposta univoca.

Nei mesi ho studiato molto qui sul Forum con vari utenti molto più capaci di me, e ad oggi non sono riuscito a capire cosa sia meglio: upscaling TV col suo HCX Processor AI evoluto e aggiornato, o lettore che si carica anche di questo "sforzo" col suo "semplice" HCX Processor del 2018, se uscire in YUV 4:4:4 o Automatico, un casino abbastanza tortuoso perché se non si hanno strumenti di test è un casino, ed io non saprei neanche interpretare i dati. Va anche detto che qualsiasi combinazione si usi, le immagini sono praticamente identiche. Chiaramente tu fai molto riferimento ai DVD e non metto in dubbio quello che dici, il fatto è che seppur avendo una quarantina di DVD, li guardo poco, dei film che amo poi sono passato al BD 1080p o anche 4K, per cui...

Penso siamo abbastanza OT comunque
 
Il purista direbbe, che siano DVD o film in 4K di far fare tutto il lavoro di gestione al lettore, altri dicono che sarebbe meglio far fare una cosa al lettore e un'altra alla TV laddove questa sia di ultima generazione e quindi coi nuovi processori, cosa che non condivido molto personalmente, ma può essere sia meglio. Un po' un casino
 
Anch'io ormai sorgenti SD praticamente non ne guardo più, anche i pochi film che posseggo ancora in DVD quando mi viene voglia di guardarli li cerco su qualche piattaforma di streaming, dove se si trovano sono quanto meno in HD. Quindi onestamente non solo non ho più fatto prove a riguardo, ma non credo ne farò mai più...

In generale, io sono stato per anni un purista lato video, ho usato diversi processori video esterni anche con uscita SDI, proprio per non smanettare troppo (e inutilmente) il segnale originario, ma molto sinceramente da quando è nato prima il 2K, per non parlare poi del 4K, quell'aspetto non mi interessa praticamente più, perché... le differenze tra le varie impostazioni sono davvero irrisorie. E col passare degli anni si apprezza decisamente di più la semplicità (nelle connessioni della catena, nelle impostazioni delle periferiche e nel loro utilizzo...) rispetto alla teoria. Ovviamente, questa è una considerazione soggettiva.
Parlando di oggettività, come già ho scritto in precedenza, se davvero dovessi ancora fare quel tipo di verifiche però non userei le considerazioni a occhio su contorni e colori, ma dei segnali di test da un supporto dedicato, dato che magari il quadro a occhio vi sembra migliore, ma un pattern apposito potrebbe mostrarvi degli artefatti sui contorni, un problema di gestione del chroma e via dicendo, quindi se si ricerca il segnale migliore, inteso come più fedele allo standard, quello bisogna andare a ricercare.
Ettore
 
Top