MastroTJ
Active member
Ora, anche se non ricordavo bene quello che avevo letto, anzi a maggior ragione perché non sono stato preciso, mi sono ritrovato l'intervista a Leon Vitali di DVD-talk proposta da Archivio Kubrick (non banale da ritrovare visto che non ricordavo fosse addirittura Vitali a dirlo o dove l'avessi letta)
Kubrick non faceva certo le cose perché le facevano tutti, aveva il suo approccio e quella di Vitali credo sia la visione più attendibile, visto il ruolo che ha ricoperto negli anni nei suoi lavori più importanti.
Eccone un estratto, ma consiglio di leggerla tutta:
Se lo schermo pieno era così importante, perché Kubrick non distribuiva in quel modo i film nelle sale?
Dopo Barry Lyndon, sempre più cinema proiettavano film col mascherino 1.85 o in Cinemascope anche se il film non era stato girato in quel modo. Stanely non poteva controllare questa cosa. Non poteva recarsi a giro in ogni sala e dire "Devi proiettare questo film a 1.66" come aveva potuto fare per Arancia Meccanica, perché a quel tempo i proiettori avevano il mascherino 1.66 adatto. Con l'arrivo delle multisale, tutta la faccenda cambiò, così si potevano proiettare i film solo a 1.85 o a 2.21, ossia il Cinemascope. Capisci, proprio non si poteva metterci un mascherino 1.66 come era stato possibile fare per Arancia Meccanica. Non potevi mettere un mascherino 1.77 sui proiettori, come invece si sarebbe dovuto fare per Barry Lyndon e questo fu anche quello che Stanley capì quando girò Shining. Aveva capito che i film sarebbero stati proiettati a 1.85 che gli fosse piaciuto o meno. Non puoi più dire a tutti i cinema come vuoi che il tuo film venga proiettato. Loro dicono che hanno un mascherino 1.85, e questo è tutto. Stanley capì che girare a 1.85 sarebbe stato molto meglio che avere un rapporto di immagine 1.66 proiettato erroneamente a 1.85. Quando ridistribuimmo nuovamente Arancia Meccanica in Inghilterra, lo facemmo a 1.66. E' un film la cui composizione necessita quel rapporto. E' stato girato a 1.66. Beh, vedi, loro dovettero proiettarlo a 1.85. Non ti sto a dire quanto tutto questo rovinò il film.
Deve essere stato tremendo.
E' orribile, orribile. Ti spezza il cuore. Voglio dire, ti spezza proprio il cuore. Quando iniziammo a fare Shining, dopo la distribuzione di Barry Lyndon, era chiaro come dovevamo comportarci. Stanley si accorse che la migliore cosa che poteva fare era girare il film almeno facendo in modo che all'interno del mascherino 1.85 si fosse avuta una composizione esattamente come lui la voleva. A partire da Shining e Full Metal Jacket fino a Eyes Wide Shut, Stanley fece dei segni sul mirino della macchina da presa per poter vedere dove andavano a cadere le linee del mascherino 1.85. Componeva le sue inquadrature a 1.66, che corrisponde allo schermo pieno, ma non sarebbe stato un gran danno se il film fosse stato proiettato a 1.85.
Inosmma, fece il contrario di quello che fanno molti registi, che guardano alla "TV Safe Area", Stanley guardava alla "1.85 Safe Area".
Esatto, assolutamente.
Kubrick non faceva certo le cose perché le facevano tutti, aveva il suo approccio e quella di Vitali credo sia la visione più attendibile, visto il ruolo che ha ricoperto negli anni nei suoi lavori più importanti.
Eccone un estratto, ma consiglio di leggerla tutta:
Se lo schermo pieno era così importante, perché Kubrick non distribuiva in quel modo i film nelle sale?
Dopo Barry Lyndon, sempre più cinema proiettavano film col mascherino 1.85 o in Cinemascope anche se il film non era stato girato in quel modo. Stanely non poteva controllare questa cosa. Non poteva recarsi a giro in ogni sala e dire "Devi proiettare questo film a 1.66" come aveva potuto fare per Arancia Meccanica, perché a quel tempo i proiettori avevano il mascherino 1.66 adatto. Con l'arrivo delle multisale, tutta la faccenda cambiò, così si potevano proiettare i film solo a 1.85 o a 2.21, ossia il Cinemascope. Capisci, proprio non si poteva metterci un mascherino 1.66 come era stato possibile fare per Arancia Meccanica. Non potevi mettere un mascherino 1.77 sui proiettori, come invece si sarebbe dovuto fare per Barry Lyndon e questo fu anche quello che Stanley capì quando girò Shining. Aveva capito che i film sarebbero stati proiettati a 1.85 che gli fosse piaciuto o meno. Non puoi più dire a tutti i cinema come vuoi che il tuo film venga proiettato. Loro dicono che hanno un mascherino 1.85, e questo è tutto. Stanley capì che girare a 1.85 sarebbe stato molto meglio che avere un rapporto di immagine 1.66 proiettato erroneamente a 1.85. Quando ridistribuimmo nuovamente Arancia Meccanica in Inghilterra, lo facemmo a 1.66. E' un film la cui composizione necessita quel rapporto. E' stato girato a 1.66. Beh, vedi, loro dovettero proiettarlo a 1.85. Non ti sto a dire quanto tutto questo rovinò il film.
Deve essere stato tremendo.
E' orribile, orribile. Ti spezza il cuore. Voglio dire, ti spezza proprio il cuore. Quando iniziammo a fare Shining, dopo la distribuzione di Barry Lyndon, era chiaro come dovevamo comportarci. Stanley si accorse che la migliore cosa che poteva fare era girare il film almeno facendo in modo che all'interno del mascherino 1.85 si fosse avuta una composizione esattamente come lui la voleva. A partire da Shining e Full Metal Jacket fino a Eyes Wide Shut, Stanley fece dei segni sul mirino della macchina da presa per poter vedere dove andavano a cadere le linee del mascherino 1.85. Componeva le sue inquadrature a 1.66, che corrisponde allo schermo pieno, ma non sarebbe stato un gran danno se il film fosse stato proiettato a 1.85.
Inosmma, fece il contrario di quello che fanno molti registi, che guardano alla "TV Safe Area", Stanley guardava alla "1.85 Safe Area".
Esatto, assolutamente.