• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

Ti ribadisco che non esiste nessuno strumento da collegare al tv per diagnosi o altro sui Panasonic, l'assistenza si basa sulla sostituzione di componenti interi (schede o pannello) o al massimo forzando manualmente qualche ciclo di pulizia (cosa che puo fare anche l'utente). Dai contatori mostrati nella foto non c'è alcuna differenza rispetto a quando lo hai portato oltre ad avere 80 ore in piu ed aver fatto altri 24 cicli di pulizia normale (quello delle 3 ore).
Che i contenuti HDR si vedano bene non ne ho dubbio, il problema del tuo pannello, se il test non era gia bacato di suo, era una disuniformità molto accentuata che tipicamente è visibile su schermate scure non chiare. Cmq se per te va bene, meglio così.
 
Perdonami se te lo dico ma il tuo è placebo. Cosa significa "test bacato"?? Una schermata full field grigia è una schermata full field grigia, non può essere "bacata", probabilmente sarà a differenti IRE, cosa che può attenuare o accentuare i difetti. Capisco che psicologicamente tu voglia vedere un miglioramento ma, considerando che il CAT alla fine della fiera non ha fatto una beata mazza se non farlo girare per un tot di ore con relativi cicli brevi, la realtà è che quel pannello era gravemente difettoso e tale rimane, e non dovresti assolutamente accettare di buon grado la cosa, imho. Hai detto che il pannello nuovo era già arrivato, no? Chiama il CAT e gli dici che con l'utilizzo a casa non è cambiata una fava e pretendi la sostituzione. Si rifiuta? Richiami Panasonic riferendo che il CAT, nonostante l'intervento, non ha risolto nulla. A quel punto Panasonic contatterà il CAT per avere spiegazioni e stai certo che ti richiameranno. Questa è la procedura, garantito al limone. A quel punto se di fronte a tua nuova richiesta di intervento loro si rifiutano passi alla tipica lettera di un legale e vedrai che in 2-3 settimane risolvi la questione. Fidati, ci sono passato anche io con l'FZ800 qualche anno fa...
 
Ultima modifica:
Perdonami se te lo dico ma il tuo è placebo. Cosa significa "test bacato"?? Una schermata full field grigia è una schermata full field grigia, non può essere "bacata", probabilmente sarà a differenti IRE, cosa che può attenuare o accentuare i difetti. Capisco che psicologicamente tu voglia vedere un miglioramento ma, considerand..........[CUT]

Si certo ho già ribadito che non mi accontento così, perchè ora ricontatterò MW avendo in mano il referto del CAT che recita testualmente "schermo impressionato" e quindi, un pò per principio e un pò per curiosità di vedere dove arrivano; procederò in tal senso.

Sul fatto del placebo, mi sto riservando anche io di darmi una sentenza definitiva, ma devo dire che,
provando i vari test su youtube sui grigi ne ho viste di tutti i "colori"...alcuni mi fanno vedere delle strisce (mai viste) sul lato alto dello schermo, altri mi fanno vedere delle sfocature sull'angolo in basso a destra ecc...
Ecco perchè parlavo di test bacati...

Colgo l'occasione, siccome non saprei dove trovarli, se qualcuno mi indicasse del materiale da scaricare per non dover passare su youtube, li proverei tramite chiavetta USB in modo da eliminare vari passaggi ad esdempio :PC -> scheda video -> driver video -> TV (ecc. ecc.)
 
1 - possibile che dopo 5 anni (visto che già lo faceva il mio vecchio FZ800) ancora non siano riusciti a sistemare una volta per tutte i fastidiosissimi near black flashing issues? già sulle schermate test del near balck da 1% a 4% si beccano i flashing ..........[CUT]

1. Di quali test del near black parli? Perchè francamente non ho mai colto alcun "flashing"... ma probabilmente non capisco cosa intendi.

2. Non ho ancora preso misure ma potrebbe essere. Anche sui modelli passati l'EOTF era spesso (ma non sempre, varia da esemplare ad esemplare) complessivamente più vicina al riferimento utilizzando il preset gamma 2.3. Occhio però che lo strumento di misura gioca un ruolo fondamentale dato che in HDR i valori sono assoluti e non relativi...
 
Ammetto che questa mi era sfuggita, hai idea di come mai Pana non permetta più l'attivazione manuale del ciclo lungo?

Probabilmente perchè quella operazione provoca un consumo consistente del pannello ed avranno riscontrato abusi degli utenti che avranno provocato danni. Non so se hanno lasciato la possibilità tramite service menu di attivarla manualmente (non sono ancora entrato nel service per controllare se c'è una voce apposita). Sicuramente se è prevista ogni 1000 ore ci sarà un motivo per il quale è previsto un intervallo così lungo.
Hai notato differenze col nuovo software? Io fino ad ora nessuna.
 
Si certo ho già ribadito che non mi accontento così, perchè ora ricontatterò MW avendo in mano il referto del CAT che recita testualmente "schermo impressionato" e quindi, un pò per principio e un pò per curiosità di vedere dove arrivano; procederò in tal senso.
..........[CUT]

Credo che sia inutile rivolgerti a MW se il tv è gia andato in assistenza presso un CAT, è con loro che devi agire ritenendoti non soddisfatto dell'intervento, se ti rivolgi a MW perdi solo tempo, di certo ti diranno di rivolgerti al CAT (nonostante sia chiaro che quel tv nuovo non era ma purtroppo dovevi contestarlo nei tempi dovuti).
 
1. Di quali test del near black parli? Perchè francamente non ho mai colto alcun "flashing"... ma probabilmente non capisco cosa intendi.

in alcuni contenuti, soprattutto in film girati in pellicola con diversa grana, su talune aree di near black il pannello fa dei flickering di luminosità. la cosa è risaputa per i pannelli oled dal 2018, vincent teoh lo chiama chrominance overshoot near black issue (anche se quello che rileva lui nei pannelli LG è più sui contorni, qui invece accade in porzioni ben precise di immagine), nei vari forum è più gergalmente conosciuto come flickering/flashing. in pratica è dato dai sub-pixel bianchi che si accendono improvvisamente e danno quel "bagliore" che personalmente trovo molto fastidioso e che sinceramente pensavo avessero risolto. la nuova tecnologia QD-Oled è a posto da questo punto di vista perché non ci sono più i sub-pixel bianchi (peccato che poi si tiri dietro altri problemi).
 
Io uso le app interne ma non ho mai visto la famosa riga bianca, forse perchè ho un 48" (in camera da letto piu grande proprio non ci stava).
 
in alcuni contenuti, soprattutto in film girati in pellicola con diversa grana, su talune aree di near black il pannello fa dei flickering di luminosità. la cosa è risaputa per i pannelli oled dal 2018, vincent teoh lo chiama chrominance overshoot near black issue (anche se quello che rileva lui nei pannelli LG è più sui contorni, qui invece accade..........[CUT]

Conosco bene l'argomento ma volevo essere certo che stessimo parlando della stessa cosa. Mai, e dico MAI, ho notato crominance overshoot negli oled Pana GZ2000, JZ2000 e LZ1500, tutti da me posseduti. A dire il vero mai notati nemmeno su EZ950 ed FZ800, son passato pure da quelli...
Semmai a partire dai JZ, ossia da quando hanno implementato il SOC Mediatek per le HDMI 2.1, si può verificare in alcune circostanze un altro lieve problema sul near black ma non quello che stai descrivendo che, a quanto mi risulta, non ha mai afflitto gli oled Panasonic dato che fino ad una certo livello di IRE il subpixel bianco non lavora, proprio per evitare quel tipo di problematiche.
 
Credo che sia inutile rivolgerti a MW se il tv è gia andato in assistenza presso un CAT, è con loro che devi agire ritenendoti non soddisfatto dell'intervento, se ti rivolgi a MW perdi solo tempo, di certo ti diranno di rivolgerti al CAT (nonostante sia chiaro che quel tv nuovo non era ma purtroppo dovevi contestarlo nei tempi dovuti).

Mi devo rivolgere a loro dopo essere passato per il CAT, perchè così ho letto sul loro sito, è la prassi..
ovviamente io da utente non sono nessuno per poter affermare già da subito che il pannello aveva qualche problema,
quindi ho scatenato tutto l'iter come da loro indicazione, e di conseguenza ora che c'è "l'autorità" del referto tecnico che certifica che, come da dignosi "pannello impressionato" (dopo l'intervento tecnico); mi dovranno dire loro cosa vogliono fare...
 
Semmai a partire dai JZ, ossia da quando hanno implementato il SOC Mediatek per le HDMI 2.1, si può verificare in alcune circostanze un altro lieve problema sul near black ma non quello che stai descrivendo che, a quanto mi risulta, non ha mai afflitto gli oled Panasonic dato che fino ad una certo livello di IRE il subpixel bianco non lavora, proprio per evitare quel tipo di problematiche.

di quale problema parliamo qui? vediamo se magari stiamo parlando della stessa cosa ma con termini tecnici diversi. se riesco faccio un video
 
Io ho avuto di OLED solo il GZ950 ed ora LZ980 entrambi 55" e i flash, insomma quelle bande bianche che si verificano nelle condizioni elencate sopra ossia con grana persistente e bit rate bassini, sul GZ li ho visti abbastanza spesso, sull'LZ che ho da Marzo non ancora ci faccio caso, nel senso, non mi è mai capitato di vederne. E ripeto ancora che guardo la TV ravvicinata a 1,7 metri e in stanza sempre buia totale, quindi non mi scappa niente. Comunque sul GZ come detto capitava abbastanza, se succederà col 980 lo riporterò.

Col nuovo Firmware, ho finito l'aggiornamento un'ora fa, non ho visto cambiamenti ad una prima occhiata.
 
grazie del feedback wanny meno male che non sono l'unico. con FZ ne beccavo una marea, qui meno ma sempre presenti. sarà anche che la maggior parte della mia collezione è di film girati in pellicola e la grana tende ad acuire il problema, per esempio nei girati digitali non succede quasi mai. a volte pensi che sia così il girato ma poi quando provi su schermi LCD la cosa non accade.
 
Anch'io, su 200-300 tra DVD, BD e BD 4K (anche con Master esteri) ho una buona fetta di film d'epoca e quindi girati in pellicola.

Di recente ne ho visti, però ad esser sinceri sul 980 non ho notato questi flashing, col GZ950 invece spesso e distoglievano dalla visione, ma se dici che capita ancora con gli LZ controllerò meglio ;)
 
Questo argomento salto già fuori tempo fa (2-3 serie fa, mi pare al tempo dei GZ) e la mia conclusione fu che "evidentemente non tutti gli esemplari mostrano il problema", io non ci credo ma mi tocca dire così per ovvie ragioni. Anche io guardo sempre film al buio, anche io ho un sacco di film in Blu-ray girati in pellicola, il mio occhio è molto... pignolo, ma mai ho notato "flashing" sugli oled Panasonic da me posseduti. Dite che Vincent ne ha parlato? Sì, ma relativamente agli LG. Altrimenti per favore linkatemi il video in cui dice che capita sui Pana perchè francamente non mi risulta. Ripeto parlo dei cosiddetti flashing, non di altro.

Qui dove Vincent descrive il problema e infatti lo fa facendo il paragone col Pana sul quale non capita:

https://www.youtube.com/watch?v=KjObx--Oq8g&t=717s
 
Ultima modifica:
Top