• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio nuovo vpr

macaule79

New member
Buonasera il mio jvc x30 mi sa che mi ha abbandonato definitivamente,cambiato la lampada e dopo solo 30 ore mi ha dato le tre luci rosse...non si vede più nulla non parte nemmeno la ventola.
Detto questo pensavo di cambiarlo con uno nuovo piuttosto che spendere 7/800 euro per farlo riparare.
Stavo dando un occhio a benq o Epson sulla fascia di prezzo tra i 2/3000 euro massimo.

Consigli son bene accetti perché non seguo più da un po' di tempo grazie
 
EPSON TW9400 potrebbe essere una scelta naturale, provenendo da un JVC con il budget indicato.
Sicuramente contrasto e livello del nero subiranno meno danni.
 
Grazie elle infatti stavo iniziando a guardare Epson 9400 o benq 5700.
Volevo capire se c'erano anche altre alternative per passare al 4k senza sforare il budget
 
Preferirei stare sul nuovo e capire le alternative o ancora meglio capire se ne vale la pena visto che sono prodotti usciti da un po',non vorrei prendere qualcosa di obsoleto che poi fra due. Tre mesi le due case buttano fuori un 5900 o 9700 o simili
 
In casa JVC è da qualche anno che non rinnovano la gamma dopo l’introduzione della serie N...che ha visto ridisegnare completamente il sistema interno... Il modello citato è rimasto in gamma solo fino ad esaurimento.
Più’ probabile che EPSON rilanci quest’anno un nuovo modello visto il recente restyling alla linea business educational...
 
Rispolvero la discussione perché dopo qualche mese ancora non mi sono deciso su come muovermi purtroppo....ero quasi intenzionato a passare ad un 85 pollici da mettere in sala cinema quando mia moglie mi ha fatto pensare....
Ora il budget è sempre lo stesso 2500/3000 max e vorrei capire quale potrebbe essere la scelta migliore tra un buon 85 oppure un Epson 9400 o un Epson laser 10500(usato)capire sopratutto se quest'ultimo ne vale la pena(sarei interessato più che altro alle ore dichiarate)
Se ci sono alternative nel budget proponete
Grazie.
 
Non ho letto un gran bene del 10500 che pare avesse problemi di allineamento pannelli al variare della temperatura, inoltre non è molto luminoso rispetto al TW9400. In fondo il vantaggio del laser dovrebbe essere l'elevata luminosità ed il ridotto costo di esercizio non avendo i costi della lampada. Ma in questo caso la maggior luminosità non c'è in quanto il TW9400 ha sulla carta 1000 lumen in più e poi il costo della lampada di ricambio è molto contenuto rispetto alla media della concorrenza. In più prendendo il TW9400 potresti accedere ai contenuti 4k HDR e cosa più importante, avere una garanzia di 2 anni. Sinceramente se dovessi scegliere io non avrei dubbi su cosa prendere tranne che il 10500 non costasse più di 1000 euro.
 
O come suggerito attendere verificando da qualcuno che sa se epson lancerà un successore del 9400, anche se temo non sia ancora un ultra hd pieno, d’altra parte se e quando lo sarà bisognerà vedere se pannelli e gruppo ottico manterranno le prestazioni attuali come livello di nero e contrasto nativo, che non venga sacrificato, perché presumibilmente chi spende tali cifre, specie se in alternativa ai Jvc, ricerca tali prestazioni più che una maggior risoluzione.
 
Ultimamente Epson ha presentato nuovi modelli laser ma per uso business e con i soliti pannelli Lcd full HD. Magari da quei modelli ne deriva qualcuno per home cinema, ma dubito che si vedrà qualcosa di 4k nativo, anche se me lo auguro.
 
Ok grazie ora ho capito (forse)anche perché il 10500 si trova a meno della metà del prezzo di listino,diciamo che aveva attirato la mia attenzione proprio per tale ore.
Non mi resta allora che andare a vedere un E9400 e decidere.
Altra di manda secondo voi in caso di acquisto del 9400 potrei tenere il radiance 2020 o son costretto a cambiare anche quello?
Forse mi sbaglio ma in rete mi pare di aver visto due modelli di 9400 ,uno liscio l'altro 9400w con differenza del 4k per il secondo.
 
Le differenze tra il TW9400 e la versione con la W finale sono 2: il colore esterno che è bianco invece che nero del W ed un kit trasmettitore/ricevitore audio video per connettere il proiettore senza cavo HDMI, ma il trasmettitore però è limitato a segnali fino a 10Gbps, quindi non passano tutti i segnali 4k HDR con frequenza superiore ai 30Hz. Per il resto sono identici in tutto.
Se il radiance non gestisce il 4k lo puoi anche tenere, ovviamente in questo caso sfutterai il proiettore solo con segnali Full HD, puoi attivare sul proiettore la funzione 4k enchancement che fa l'upscaling ma ovviamente non è la stessa cosa che mandargli un segnale 4k nativo.
 
Ultima modifica:
Grazie elle infatti stavo iniziando a guardare Epson 9400 o benq 5700.
Volevo capire se c'erano anche altre alternative per passare al 4k senza sforare il budget

Ultimamente Epson ha presentato nuovi modelli laser ma per uso business e con i soliti pannelli Lcd full HD. Magari da quei modelli ne deriva qualcuno per home cinema, ma dubito che si vedrà qualcosa di 4k nativo, anche se me lo auguro.
In realtà’ i pannelli 4k nativi ci sono in casa EPSON da più di un anno…che poi decidano di impiegarli anche per un proiettore ad uso consumer questo è tutto da vedere… resta il fatto che JVC quest’anno offre 8K partendo da un 4K nativo …. Prezzi elevati ma non disumani…
 
Col suo budget (3000 euro max) i JVC sia nuovi modelli che vecchi sono ampiamente fuori portata, dovrebbe andare su un usato non 8k. Che poi da ignorante mi chiedo a cosa possa servire tale risoluzione su una dimensione casalinga di schermo che difficilmente arriva a 150". Io sul 110" riesco a notare la differenza tra Full HD e 4k vobulato, solo se mi avvicino allo schermo a non meno di 1 metro. A parte poi che chi compra un JVC immagino lo usi al 99% per vederci film in bluray che non vanno oltre i 4k visto che non esistono ne lettori ne dischi a questa risoluzione.
P.S. sarebbe una bella sorpresa un Epson 4k nativo laser a tiro lungo se avesse un prezzo non superiore ai 3500/4000 euro, potrebbe avere un discreto mercato.
 
Ultima modifica:
Diciamo che la visione sarebbe per la maggior parte di bd e Netflix sinceramente il fatto che sia 4k non è del tutto necessario contando che la distanza di visione è 4/4.50
 
La differenza sui contenuti in streaming in 4K pesa di più in termini di qualità complessiva rispetto alla visione BD Full HD vs UHD
Sulla tua base schermo sarebbe l’ideale
 
La questione è sempre attuale… meglio un TV o un VPR? Sono due cose diverse …pur avendo le due soluzioni preferisco nettamente le immagini da proiettore, poi sei riesci ad ingrandire la base schermo aumenta la magia…
Se l’uso fosse giorno e notte allora il TV è da preferire
 
Top