• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Attenzione effetto griglia su pannelli oled

Come si può vedere panasonic neanche compare nella lista perchè hanno vendite basse rispetto agli altri marchi e questo fa si che le percentuali di problemi come il burn-in siano molto basse.
Poi dopo uno la può pensare come gli pare ma dati alla mano questo è
[CUT]

Non dimentichiamo però che Panasonic non è presente (per sua scelta causa i pochi profitti) sul mercato Americano , che prende una bella fetta di vendite a livello mondiale.
Personalmente ribadisco che quello che riguarda il burn-in è valido per tutti i marchi , però ritengo , come già detto , una migliore elettronica e gestione di quest'ultima oltre che una migliore calibrazione di fabbrica qualche effetto sulla prevenzione lo abbia...ne è dimostrazione anche il fatto che prima di quest'anno , Panasonic è stato l'unico produttore , a personalizzare in modo significativo , il pannello dell'oled ammiraglia e dotarlo anche di piastra dissipatrice di calore...
 
daniele.83 concordo in tutto e per tutto su quello che dici :). Panasonic è sempre stata al vertice del video ma purtroppo anch'essa deve fare i conti con la roulette dei pannelli oled visto il monopolio della lg.
 
Ho visto i video che ha fatto Giordano78 e questo effetto zanzariera si nota, e se come mi ha detto si nota non solo sul bianco ma anche su qualche cielo non e' una cosa accettabile. Poi posso capire che lui ne sia piu sensibile, ma sensibile o no prima o poi chiunque puo' vederlo . Vedremo come andra' a finire questa cosa.
Sul burnIN dei tv Oled e' una cosa ampiamente discussa , prima esisteva nei Plasma e ci dovevi stare mooolto attento, e' stata molto mitigata negli oled con le pulizie pannello ogni 4 ore di utilizzo e vari sistemi di spostamento immagine.
Io ho a casa un 65E6 con piu' di 10.000 ore di visione e solo ora che e' in cucina e ci gira per la maggior parte skytg24 , noto che la barra in basso delle notizie si sta stampando sul tv, ci devo stare un po piu' attento e ogni tanto far andare qualche video su youtube per calmierizzare lo stampaggio.
Ma prima di metterlo li aveva 9000 ore di utilizzo con soli 2/3 cicli di pulizia intensi e non aveva nessun burnIN , e ci ho giocato molto a GTsport , ma nessun problema.
Rimango dell'idea che se uno sa', dell'eventuale problema del burnIN, sa' come usare un TV con questa tecnologia, che sia LG sony o Panasonic non cambia nulla, tutti si stampano in egual misura.
 
Ho contattato il call center della Sony per richiedere un consulto: lo vogliono vedere dal vivo. Vedremo che cosa diranno (anche se già me lo immagino :! )
 
Se appena avrai novità ci terrai informati non sarebbe male.. più che altro per curiosità

P.S.
Mi auguro ovviamente che per te si concluda in modo positivo

Ciao e grazie
 
Ultima modifica:
Ho contattato il call center della Sony per richiedere un consulto: lo vogliono vedere dal vivo. Vedremo che cosa diranno (anche se già me lo immagino :! )

Bravissimo, ricordo la tua unità avesse piu problemi con tinting e banding, la griglia era appena visibile. Il tecnico ti potrebbe dire che sono tutti problemi che rientrano nella norma, certo. Puoi comunque opporti che l’insieme dei problemi verificati sulla tua unità siano eccessivi per una serie master che dovrebbe garantire controlli maggiori, controlli che vengono inseriti nel prezzo finale che paghiamo. È sicuramente inconcepibile che le serie 8 possono essere più uniformi delle serie 9 o al pari.
 
Difatti l'uniformità del pannello è persino peggiore del pur non eccelso esemplare di Sony A1 del 2018. Ho fatto delle foto e viene il magone a vedere certe cose.
Altro che problemi "griglia", il pannello fa così schifo che probabilmente non lo noterei nemmeno se fosse più marcato... :|
 
Difatti l'uniformità del pannello è persino peggiore del pur non eccelso esemplare di Sony A1 del 2018. Ho fatto delle foto e viene il magone a vedere certe cose.
Altro che problemi "griglia", il pannello fa così schifo che probabilmente non lo noterei nemmeno se fosse più marcato... :|

Che difetti hai sul pannello?
 
Franco Rossi guarda che il pixel orbiter è un algoritmo insito nel firmware del pannello e lo stesso si chiama pixel shift nei sony. Se vedi come funziona, per ogni marca, il nome è diverso ma poi funziona sempre alla stessa maniera. Panasonic forse a suo tempo lo ha inventato per i plasma ma adesso è come l'acqua calda quando si parla di ol..........[CUT]

Guarda che ho citato il fatto che ovviamente la difettosità riguarda anche il numero di apparecchi venduti.
Il pixel orbiter o pixel shift come lo chiama Sony non è integrato nel sw del pannello ma nel sw del tv (scheda madre) infatti è disattivabile da menu utente.
La serie 2000 di Panasonic oltre ad una piastra aggiuntiva dietro al pannello per migliorare il raffreddamento, ha la scheda T-Conn fatta da Panasonic. Per inciso la scheda T-Conn normalmente sia sui pannelli Oled che Lcd viene prodotta e montata dal produttore del pannello, in questo caso LG, in pratica quando il produttore terzo compra un pannello da un fornitore questo viene venduto completo di scheda T-Conn. Se cerchi su youtube nel canale di Vincent Teoh, troverai un video in cui spiega le differenze tra tutti i tv Oled che montano la scheda T-Conn standard LG e la serie 2000 di Panasonic che monta una sua scheda T-Conn prodotta appositamente, la differenza maggiore è l'assenza di immagine ghost nel breve tempo, ovvero se il tv mostra ad esempio un cerchio bianco su fondo nero e poi passa ad un'immagine totalmente nera quel cerchio si vedrà come ombra per pochi secondi con la T-Conn standard.
Mai detto che i Panasonic non si stampino, ho detto che nella mia carriera ne ho visto solo 1 stampato di brutto, molti di piu i Philips rispetto agli LG.
 
....Il pixel orbiter o pixel shift come lo chiama Sony non è integrato nel sw del pannello ma nel sw del tv (scheda madre) infatti è disattivabile da menu utente.........[CUT]

Il fatto che la puoi disabilitare non implica che la funzionalità sia sul sistema operativo anzichè sul pannello. Anche il cuda delle schede grafiche è sulla scheda grafica ma la gestione di caricamento dati su di esso (mesh, poligoni e quant'altro) la fa il driver che risiede sul computer che poi alla fine chiama la funzione su scheda grafica che crea l'oggetto a video! E soprattutto quì non stiamo parlando di panasonic con riferimento alla serie 2000. Non so come farlo capire...bho forse lo scrivo in inglese magari!!! Gli altri modelli della panasonic escluso il 2000 sono assimilabili ad un lg o sony a livello di gestione del pannello semplicemente perchè sono pannelli di serie lg e non custom e che quindi sono identici sia su un CX che su un hx1000 o 1500 con annessi tutti i difetti. Nel 2020 tutti gli oled compresi i panasonic erano affetti da disuniformità a sx del pannello. Adesso abbiamo la griglia. Chiaro questo? Quindi se su lg c'è la famosa griglia te la ritrovi anche su sony e su panasonic. Si chiama routette dei pannelli.

....nella mia carriera ne ho visto solo 1 stampato di brutto, molti di piu i Philips rispetto agli LG..........[CUT]

Nella mia di carriera invece ho visto anche alcuni oled panasonic stampati uno addirittura restituito al mittente (venditore online) per direttissima che per fortuna/c..o se lo ha ripreso. Il mio amico infatti dopo ha acquistato in sostituzione un lcd della sony perchè era un utente sbadato e non ha voluto più rischiare. Certamente ne ho visti pochi visto che il 99% delle persone che conosco possiedono altre marche. E quì ritorniamo al punto di partenza. Se uno su 10 o 20 di tv oled vendute è panasonic è chiaro che abbiamo potuto vedere pochissimi stampati di questa marca. Ma il pannello è lo stesso, la tecnologia è la stessa la griglia c'è lo stesso e quindi il rischio di stampare o vedere la griglia su panasonic è la stessa di un lg solo che sugli lg i settaggi sono stati fatti per impressionare e quindi l'utente medio rischia di stampare di più visto che la luminosità di picco "out of the box" di un lg è tirata al massimo. Il guadagno che può avere sony e panasonic e sulla gestione dell'abl che se fatto bene cerca di limitare per quanto possibile lo stampaggio. E su questo a parte gli ultimi lg, gli altri degli anni passati ne erano un pò carenti.
 
Ultima modifica:
Al "tecnico" Sony, che mi ha chiamato poco fa, ho girato le due foto pubblicate su AVSforum: dopo 10 minuti mi richiama e mi dice che il televisore è perfetto.

Litigio telefonico. "Lei lo sa che i tv oled si stampano ?" etc etc

Conclusione: lunedì mattina passa col pattern generator e verifica, ma la sentenza il "tecnico" Sony l'ha già data.

Ps. Per non gettare altra benzina sul fuoco, ribadisco che il mio è un problema di pannello schifosetto per uniformità; l'effetto "griglia" è un problema secondario. Resta il fatto che per televisori di questo costo e di questo "blasone" bisogna interfacciarsi con "tecnici" che non sanno (?) nemmeno cosa vuol dire "uniformità del pannello".
 
Ultima modifica:
Ho visto le foto del tuo pannello dal sito americano e pur essendo io un primate alle prime armi , è piuttosto messo male...certo è che se l'atteggiamento da parte di Sony è questo , meritano il boicottaggio.
Spero che lunedì vedendolo dal vivo rinsavisca e tutto finirà nel migliore dei modi a tuo favore
 
Ultima modifica:
Purtroppo di Sony portano solo il logo sul sito del negozio: è uno dei tanti negozi di elettronica di Roma sui la Sony si appoggia per fare il "lavoro sporco"; vi potete immaginare quanto interesse o preparazione abbiano queste persone su prodotti che spesso e volentieri non conoscono e non vendono.
 

Ho visto bene la foto dell'1%, che e' difficilissima da fare, ma se rispecchia quello che vedi, ha del vignetting che hanno tutti i tv oled chi piu chi meno, forse piu marcato sul lato sinistro. E poi sulla bianca vedo la' griglia' , e' quello che volevi mostrare in quella foto?

Sarebbe da capire se e quanto migliora a 2-3-4-5ire, a 5 ire deovrebbe diventare quasi perfetta.
 
io avevo un banding davvero imbarazzante su AF9 e diversi pixel morti, se non erano per i pixel morti , secondo Sony la TV era perfetta.Per i Pixel morti la Sony mi ha sostituito il tv con Ag9 e poi ci sono stati problemi (calvario) con AG9 con i profili colore. Per quel che mi riguarda mai piu' Sony neanche se mi regalano il tv top di gamma.
Sony, una gloria ma del passato!
 
Ultima modifica:
Al "tecnico" Sony, che mi ha chiamato poco fa, ho girato le due foto pubblicate su AVSforum: dopo 10 minuti mi richiama e mi dice che il televisore è perfetto.

Litigio telefonico. "Lei lo sa che i tv oled si stampano ?" etc etc

Conclusione: lunedì mattina passa col pattern generator e verifica, ma la sentenza il "tecnico&..........[CUT]
appunto , il problema sono pure i "tecnici" che non sanno neanche come sono fatti gli oled.
 
Scusa boscacci ma foto all'1% che senso hanno? Tutti gli oled all'1% chi più e chi meno sono inguardabili. Se alla sony hai mandato queste foto all'1% forse è per questo che ti hanno detto che è normale e forse, non ti incavolare e non me ne volere, ma si sono fatti pure una grossa risata. Gli oled non si definiscono mai all'1% ma almeno a 5 o 10ire perchè altrimenti non ce ne sarebbe nessuno in commercio!! Viceversa se la foto fosse stata a 10ire con tutta questa sporcizia, sony ti avrebbe immediatamente cambiato la tv.
 
Ultima modifica:
Top