• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?

Ecccerto che vedremo, cacchio :D
... e si, speriamo veramente che non si dimentichino di noi!
Grazie per avere esposto il tuo punto di vista è sempre un piacere leggerti :)
 
Io invece proprio per l emergenza causata dal coronavirus sto ancor più di prima amando ed ammirando i miei amici Blu-ray. :)
E spero che le persone possano scegliere sempre il formato fisico...,anche in virtù del fatto che la definizione di YouTube e Netflix sarà presumibilmente portata in qualità standard per non intasare le linee internet.

Scegliendo il Blu-ray non abbiamo bisogno di Internet e la qualità di cui godiamo è sempre superiore rispetto allo streaming.
È questo il momento. È adesso che le label e le majors dovrebbero fare campagne per favorire e pubblicizzare il Blu-ray.

Sarò una mosca bianca ok.... probabilmente chi leggerà queste mie righe contesterà ogni mia singola parola.
Non importa. Ma finché ho questa passione .....ho voglia di crederci e di sperarci.
 
Infatti il tanto caro Netflix ha comunicato che abbasserà la qualità dello streaming per i prossimi 30 giorni, comprensibile, ma già si partiva da una cattiva base, per cui ora sarà indecente, soprattutto dal punto di vista audio.

Quindi un film nativo in Atmos diventerà un mp3 a 64 Kbps di bit rate ahaha. 'Sti servizi non mi vedranno MAI a me. Viva i dischi.
 
E sto vedendo gente lamentarsi di questo e non sanno neanche per cosa! Come se prima Netflix o i servizi di streaming fossero il riferimento.

Poi questi che si lamentano DA ORA e mai prima, di sicuro sono quelli che si sparano le Serie sul Tablet eh, potete contarci. :D
 
Sarò una mosca bianca ok.... probabilmente chi leggerà queste mie righe contesterà ogni mia singola parola.
Non importa. Ma finché ho questa passione .....ho voglia di crederci e di sperarci.

Penso che sia ESATTAMENTE quello che si vuole promuovere con questo thread, invece.
Noi appassionati vogliamo TUTTI che i BD (anche e soprattutto la variante UHD 4K dove si può) CONTINUINO ad essere stampati, prodotti e venduti sul mercato. Proprio per avere il media a massima qualità disponibile a casa.

Il mercato si muove verso lo streaming, perché raggiunge più persone, perchè la stragrande maggiornaza degli utenti non ha idea di cosa sia la qualità e non è dotata di un impianto almeno "decente" (non voglio scomodare le salette dedicate).

L'appello (e la speranza) che si fa è: ok streaming, ma NOI vogliamo i dischi.
Se proprio proprio un giorno (speriamo lontano), non si produrranno più media fisici, NOI vogliamo uno streaming High-Quality, con flusso dati A/V almeno identico (se non superiore, ripeto l'esempio dello store Kaleidescape che però funziona solo in USA) a quello presente oggi nei dischi.

Penso quindi che la pensiamo tutti come te, e siamo uno sciame di mosche bianche :)
 
...perchè la stragrande maggioranza degli utenti non ha idea di cosa sia la qualità...

Guardare film sul Tv per divertirsi seguendo la storia, apprezzare battute, colpi di scena, invenzioni di qualsiasi genere invece di prestare attenzione alla qualità del nero, alla risoluzione del video, allo spazio di colore ecc - magari mangiando pop corn e sorbendo lentamente una bibita - è un duro lavoro.

Ma qualcuno lo deve pur fare. ;)
 
Ma qualcuno lo deve pur fare. ;)

Permettimi in modo spassionato .... ma hai scritto una banalità senza senso.
E mi hai messo in bocca per la seconda volta cose che non ho detto (scritto).
Per cui, o hai un problema con me, o ti ostini a mistificare quello che posto.
In entrambi i casi, non è "bene".
 
@ Alberto Pilot.

Condividiamo le stesse posizioni a difesa del supporto fisico e della più alta qualità e anche le preoccupazioni .. Si è parlato in questi giorni dell'iniziativa di Universal e Disney - probabilmente sarà seguita anche da altre majors - di offrire in streaming alcuni films di prima visione che non saranno programmati nelle sale a causa della Pandemia. Il punto è: questi films con quale qualità audio e video saranno offerti considerato che il prezzo di ciascun film per 48 ore è di ben 20 dollari? Sarebbe interessante indagare su questo aspetto... Questa operazione rappresenta per le majors un esperimento totalmente inaspettato e, mi domando, cosa potrebbe succedere se dovesse riscuotere un grande successo. Potrebbe causare una forte ripercussione sul mercato della distribuzione tradizionale ante pandemia considerato che i tempi per tornare ad una relativa normalità saranno lunghi?
 
perchè la stragrande maggiornaza degli utenti non ha idea di cosa sia la qualità e non è dotata di un impianto almeno "decente" (non voglio scomodare le salette dedicate).[CUT]
Mi sono sempre chiesto quale sia il livello minimo per la qualità. Da lì si potrebbero capire i numeri in gioco per un business sostenibile... Anche se temo siano percentuali bassissime.
 
Ciao Mario,

Il punto è: questi films con quale qualità audio e video saranno offerti considerato che il prezzo di ciascun film per 48 ore è di ben 20 dollari?

Un pochino è quello che anticipavo negli altri post.
SE a fronte di un esborso simile (considera che se vado con la famiglia al cinema, spendo ben più di 20€) ottengo un prodotto che poi è almeno uguale se non maggiore a quello che mi troverò poi in versione fisica, una volta stampato il disco, potrebbe ANCHE essere una scelta. Una sorta di servizio "Super Chili" o similare, che per qualcuno potrebbe anche avere "un senso".
Poi il modello di business potrebbe cambiare ed evolversi (non mi sovviene il nome adesso, ricordo Prima Luna o una cosa simile, però il nome non è questo ...... in sostanza c'era un server che ti permetteva di pagare tipo 500 USD per avere il film, in formato DCI, lo stesso giorno della premiere al cinema, e lo teneva li per qualche giorno, non più di tre .... ma non so se esiste ancora) ed ognuno avrebbe la facoltà di scegliere il prodotto che vuole in base alla fruizione che ne vuole fare.

Potrebbe causare una forte ripercussione sul mercato della distribuzione tradizionale ante pandemia considerato che i tempi per tornare ad una relativa normalità saranno lunghi?

La "crisi" come quesa che stiamo vivendo, comporta sempre dei cambiamenti. Potrebbe essere un'opportunità o una condizione peggiorativa rispetto al periodo antecedente. Io sono convinto che dal punto di vista della distribuzione "non sarà più" come prima, ma al contempo mi auguro che si trovino possibilità fino ad oggi inesplorate, e che siano migliorative per noi appassionati.
 
Mi sono sempre chiesto quale sia il livello minimo per la qualità. Da lì si potrebbero capire i numeri in gioco per un business sostenibile... Anche se temo siano percentuali bassissime.

I display oggi giorno hanno una qualità media molto alta, anche gli OLED out of the box (senza calibrazione) non sono così distanti dai riferimenti dello standard che si adotta per i media da visualizzare, per cui si parte da una buona base per il video.
Lato audio si entra in un discorso molto ampio, ed entrano in gioco fattori estetici, logistici, di budget e molto altro.

Se consideri che il benchmark per chi deve fare l'authoring dei dischi localizzati nella nostra lingua è il lettore UHD della XBox ed una SoundBar come impianto audio (non scherzo), la percezione di cosa sia un impianto minimo, è davvero molto .... "ampia".

Il modo di fruire dei nuovi contenuti (anche e soprattutto streaming) è comunque il device portatile .... quante serie di Netflix o Prime sono state viste dai ragazzi su smartphone, tablet o laptop ? Magari con le cuffie ?
Moltissime .... questi servizi incentivano anche questo tipo di fruizione, proprio per allargare a macchia d'olio la base di clienti. Nulla di male.

MA se i contenuti vengono formattati per quel tipo di visualizzazione, è chiaro che chi ha un Oled da 65" o oltre, con impianto audio ben installato e tarato, "soffre" se non si mantiene un occhio di riguardo anche per questa fetta di appassionati, che non fanno il mercato certo, ma che comunque esiste.

Vogliono farci estinguere ? :D
 
Per quanto potrà essere performante lo streaming del futuro ...senza dischi muore il collezionismo. E io di certo non vado a crearmi una videoteca virtuale che sarà mia finché la piattaforma resta attiva.
Inoltre collezionare è anche acquistare più copie dello stesso film preferito.....magari edizioni lux delux o definitive edition. Con lo streaming "compri" il film una volta e stop.
È più che altro un"affitto" a lungo termine. Inoltre il giorno in cui per un qualsiasi motivo non funzionerà Internet a casa? Quel giorno non vedi la "tua" videoteca virtuale.
 
Intanto a me a priori fa incavolare che se compro ad esempio una TV da 2.000 € o chi compra dei proiettori da X mila €, debba poi vedere un film in streaming con meno qualità rispetto al BD del medesimo film; questa inferiore qualità è percettibile? Non percettibile? Non mi interessa, intanto non è come l'ho visto al cinema o com'è in BD, ed avere un GZ950 anche non calibrato, a 'sto punto è praticamente uno spreco.

Lato audio come dice Alberto è un mare magnum, e io la parte audio la metto al pari di quella video, e sappiamo che le castrazioni dello streaming vanno ad inficiare appunto sull'audio per lo più. Quando parlate di Netflix il termine "qualità" dovrebbe esser distante un milione di anni luce.

Ma l'avete visto in rete, esistono i "Netflix lovers" buon dio, ossia essere amanti di un algoritmo. Ormai tra amici si è arrivati a dire:"Che fai stasera?", "Pizza e Netflix", cioè NO PIZZA E POI FILM, MA PIZZA E NETFLIX. Ed io devo essere amante di un servizio che mi dà delle limitazioni audio/video? Per me possono chiudere domani, anzi adesso. E se il futuro è questo e i dischi non ci saranno più, allora mi faccio un semplice LED Samsung da 500 € e tiriamo avanti, tanto di fedeltà non ci sarà più niente o quasi, e come impianto audio una soundbar da 200 € e via...
 
Per quanto potrà essere performante lo streaming del futuro ...senza dischi muore il collezionismo. E io di certo non vado a crearmi una videoteca virtuale che sarà mia finché la piattaforma resta attiva.
Inoltre collezionare è anche acquistare più copie dello stesso film preferito.....magari edizioni lux delux o definitive edition. Con lo stream..........[CUT]

Ma ovvio, di tuo non c'hai un ***** su Internet, il nulla cosmico. A parte ovviamente gli scaricamenti legali e conseguente salvataggio del file in HDD, ma con lo streaming che c'hai? Niente di niente. Un domani prende fuoco un server addio :D
 
I giovani di oggi purtroppo sanno davvero poco o nulla. Non che io sia vecchio (anzi) ma essendo nato nella seconda metà anni 80 ho visto le Vhs i Dvd poi l avvento dell' HD ed infine l ultra HD. Ho visto collezionare ed ho collezionato. Oggi invece i teenager vogliono tutto a portata di mano....leggevo di ragazzi lamentarsi della "fatica" di alzarsi dal divano...prendere il Blu-ray...aprire la custodia...inserirlo nel lettore...chiudere il vano....tornare a sedersi sul divano... avviare Play e aspettare che carica.... selezionare dal menù la lingua...andare su play e FINALMENTE iniziare la visione del film. Invece con lo streaming premi play e il film parte subito.
Quando leggo questi commenti provo pena e tenerezza. Perché sono proprio "quelle azioni" che mi danno adrenalina e creano attesa per godere del film! E se voglio posso anche portarmi la custodia sul divano con me e leggermi il retro cover :)
Lo streaming per carità mi piace e lo sfrutto ma come CONTORNO della mia collezione. È un complemento dell essere amante del cinema. Ma NON una sostituzione del collezionare.
Il collezionismo morirà solamente se decideranno di smettere di produrre Blu-ray.....di certo non saremo noi a smettere di acquistarli.
 
...E mi hai messo in bocca...

Figurati, so che voi videofili vi spendete in fondo anche per noi, avere un prodotto di qualità è interesse anche di quelli che non hanno idea di come definire cosa sia (la qualità di un video).

p.s. ciò che è scritto è scritto, chiunque può verificare se un post è stato malinteso o meno...
 
Oggi invece i teenager vogliono tutto a portata di mano....leggevo di ragazzi lamentarsi della "fatica" di alzarsi dal divano...prendere il Blu-ray...aprire la custodia...inserirlo nel lettore...chiudere il vano....tornare a sedersi sul divano... avviare Play e aspettare che carica.... selezionare dal menù la lingua...andare su play e FINALMENTE iniziare la visione del film. Invece con lo streaming premi play e il film parte subito.[CUT]


Pensa che non vanno più di moda nemmeno i telecomandi,troppa fatica ! "alexa accendi la tv,alexa spegni la luce,alexa cambia canale!".

Io ho come la sensazione che si stia tirando un po' tutti i remi in barca e non credo che dopo l'emergenza lo streaming tornerà alle prestazioni pre-crisi; una volta passato tutto e constatato di aver incassato gli stessi soldi,se non di più,a discapito di poche lamentele faranno i loro bilanci e decideranno.
Ho paura che non ci siano più molte risorse e infrastrutture per soddisfare la sempre più grande richiesta tecnologica e si sacrifica,come sempre,la qualità per prima a favore della quantità.

Se poi decideranno di trasmettere veramente i film di prima visione in streaming sarà anche il declino delle sale cinematografiche.
 
Ultima modifica:
I giovani di oggi purtroppo sanno davvero poco o nulla. Non che io sia vecchio (anzi) ma essendo nato nella seconda metà anni 80 ho visto le Vhs i Dvd poi l avvento dell' HD ed infine l ultra HD. Ho visto collezionare ed ho collezionato. Oggi invece i teenager vogliono tutto a portata di mano....leggevo di ragazzi lamentarsi della "fatica"..........[CUT]

Ma tanto il futuro è a tinte netflixiane o chi per loro, ma comunque streaming in generale, come ormai sappiamo.

Eh lo so è tremendo pagare 10 € un BD e fare tutte le operazioni che hai elencato, se poi il disco contiene anche dei trailer da dover skippare, aleee, diventa un incubo troppo lungo e debilitante da sostenere, non sia mai. Gli streaming poom, play e parte, pensa che squali del business che sono quelli che l'hanno creato, hanno capito proprio tutto sul come farsi la grana.

Non contando che con i 10/15 € che costa un BD ci pagano un mese di abbonamento.

Ma poi volevo anche fare una piccola disamina sul fatto che manco il BD è partito da noi; guardate le recensioni dei film in vendita su Amazon, oh porca miseria l'80% (e mi tengo basso) della gente che fa le recensioni, appare scritto: "Formato DVD", perché chiaramente costa 3 € in meno del BD, certo. E poi certa gente ci scrive pure di essere "Cinefilo" quando a mio avviso cinefilo vuol dire guardare un opera com'è voluta dal regista, non in AVI o 576i se è nativa a 1080p o superiore. Segno che di quel milione scarso che si vende di dischi in Italia, contate che l'80% è ancora in DVD e lettore annesso Amstrad di 29.90 € preso a Eurospin nel 2000 per guardarli.

Quindi figuratevi se la gente sta a pensare alla qualità dello streaming :D :D

EDIT: e aggiungo, quelli che si lamentano ora perché Netflix riduce la banda per 30 giorni, è perché chiaramente vedranno spezzettata la Serie che stanno seguendo, non perché da 1080p passa a 576i, solo per il buffering.
 
Ultima modifica:
Top