• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?

Quindi mi chiedo, a che scopo oggi collezionarli?

Lo scopo è sempre lo stesso, godersi i film che ti piacciono nella migliore qualità possibile, non è quello di accumulare serialmente oggetti.

Che poi la qualità di un BD o di un UHD in streaming sia già elevata e possa soddisfare pienamente ci stà e per questo ci stà di non sentire il bisogno di comprare gli stessi titoli in 4K e questo, come detto qualche pagina fa, credo sia uno dei motivi per cui i nuovi supporti non vendono più come prima.

Con l'8k però non so proprio dove vogliano andare sinceramente, dentro una casa già è difficile piazzare un 65/75" e su questi formati il BD 2K dice ancora la sua ed il 4K è perfetto per queste dimensioni e distanze di visione, inoltre come mi è stato fatto notare in questo thread oltre alla maggiore risoluzione ha introdotto altre migliorie apprezzabili.

Ma l'8k dentro casa a che serve? Con un 75" devo entrare nella tv stile videodrome per apprezzarne i vantaggi? Oppure devo comprare un 120" da piazzare sulla paretina da 3 metri della sala?!

Senza poi tirare fuori il discorso digitale terrestre che quando va bene, ha grosse difficoltà ad inviare un segnale decente per risoluzioni 720p/1080i...

Cioè in realtà capisco cosa vogliono fare, vendere... però questo ulteriore passaggio da 4K ad 8K mi sembra molto forzato.
 
Ho letto con molto interesse i vostri interventi e posso dire che spesso le nostre esperienze sono simili. Anch'io ho iniziato con il mio primo videoregistratore, era un V2000 e io ero un ragazzino eppure riempii cassette su cassette per poi passare al Vhs (che fatica quei riversamenti...). Dal mio tv 26 pollici passai ad un Thomson 32 a schermo piatto ma sempre crt; nel frattempo acquistai il mio primo lettore bluray di una certa qualità, un Harman Kardon e passai ancora ad un plasma da 50 che ancora possiedo e del quale sono pienamente soddisfatto benchè datato poichè la qualità del plasma è ancora oggi rispettabile secondo me. Intanto la tecnologia avanza, possiedo una marea di bluray 2k e dvd eppure non mi sogno di passare al 4k perchè, come qualcuno ha osservato, la differenza non è poi così eclatante e l'audio (fattore fondamentale secondo me) di un br 4k spesso è ancora a livelli da dvd. Quindi, rispondendo alla domanda del topic, l'HT di qualità ha sicuramente un futuro (o almeno spero che lo abbia...) e lo dimostra il fatto che le fiere di settore sono spesso molto affollate; sul bd 4k non sarei così ottimista: se entro in un qualsiasi negozio vedo che sono più pieni gli scaffali dei dvd che quelli dei bluray, se chiedi alla maggioranza delle persone dei br 4k non sanno nemmeno che esistono dato che a malapena distinguono un br 2k da un dvd, anche se poi magari comprano il tv 4k perchè fa figo e ci vedono i canali dtt in sd; adesso si vorrebbe introdurre l'8k, ma in queste condizioni è una scelta sensata ?
 
L'8K a me personalmente non mi vedrà mai o io non vedrò lui, una TV da 3.000 pollici non potrò mai permettermela in primis per soldi, poi per spazio e logistica in generale, men che meno proiettori e schermi forati. Ero titubante sul 4K, figuriamoci sull'8.

Detto questo, la collezione per me serve innanzitutto, come abbiamo detto mille volte noi fautori, per avere del materiale tangibile e palpabile in mano, inoltre come avete fatto presente (e io anche da anni) se chiude un sito o roba simile, di tuo non c'è più niente. E infine poi la qualità su cui stiamo disquisendo da decenni che è l'emblema soprattutto lato audio, finché lo streaming è quel che è, ne faccio a meno. Anche perché non mi interessa proprio attualmente, anche a livello di contenuti. Saremmo ripetitivi, ma è così per noi difensori del fisico.

Badate bene, non sta parlando uno che ha mille titoli nel supporto fisico, avrò un 120 tra DVD e BD, e un 50 VHS. I titoli a cui tengo di più li ho upgradati da DVD a BD ad esempio, e di 4K ne ho pochissimi, e l'upgrade non lo farò anche per i film in BD per averli poi in 4K, non esiste.

Che il futuro sia tutto senza fili, senza dischi, senza questo, senza quest'altro OK, intanto per adesso continuo con i dischi, ma ne compro pochini ad ogni modo, ma almeno c'ho audio e video quantomeno originali e fedeli, senza castrazioni. Anni fa ero più propenso ad acquistare, ora meno comunque, ma tant'è.
 
Io al supporto fisico non rinuncio assolutamente e non capisco quelli che lo aboliscono totalmente per diventare fruitori di un sito oppure perchè hanno racchiuso tutto su hdd. Il sito non è eterno e se un giorno il tuo disco rigido ti molla che fai ? Per questo preferisco tenermi tutti i miei supporti fisici: videocassette, audiocassette, dischi in vinile, cd, dvd, bluray, etc, anche se occupano non poco spazio e poi vuoi mettere l'emozione che ti da il supporto fisico rispetto ad un freddo disco rigido ? :D
 
Il sito non è eterno e se un giorno il tuo disco rigido ti molla che fai ?
E se domani scopri che il tuo DVD/BD è diventato illeggibile? Esiste una discussione sul tema e la cosa è molto frequente, anche dopo non molto tempo, non decenni.
vuoi mettere l'emozione che ti da il supporto fisico rispetto ad un freddo disco rigido ?
A me la stessa emozione che provo tenendo in mano un HDD: nessuna, li ritengo entrambi semplicemente un mezzo fisico di archiviazione, l'unica differenza è che un HDD è un pochino più comodo e molto meno ingombrante.

Lo streaming invece non mi attira, quanto meno per ora, ma solo per una questione puramente tecnica relativa alla qualità.
 
Ultima modifica:
Il sito non è eterno e se un giorno il tuo disco rigido ti molla che fai ?......[CUT]

Ma il discorso è sempre lo stesso.... 2 servizi streaming (Netflix+ Prime) costano 200 euro all'anno ed hanno tanti altri vantaggi (Spedizioni gratis, 4 dispositivi, etc ). Con quella cifra compri 10-15 BR 2K o 8-10 BR 4K... Non è paragonabile. E' una scelta...

I dischi rigidi vanno SEMPRE in copia

Diciamo che la speranza è che entro 2 anni arrivino gli streaming con audio Lossless e maggior bitrate video. A costo di lasciare il dispositivo fare un po' di abbondante buffering prima.
 
Mi spiace ma io arrivo dà circa 1000 tra bd e dvd(938 bd e 45dvd)venduti tutti per upgrade a 4K uhd,e devo dire che scartare il film e inserirlo nel cassetto del lettore non ha prezzo!non è la stessa emozione che tenere in mano un hdd,mi spiace!sabato quando sabato Amazon mi ha consegnato la scatola con dentro 13film,che poi ho scansionato per catalogare fa tutto un altro effetto
 
E se domani scopri che il tuo DVD/BD è diventato illeggibile? Esiste una discussione sul tema e la cosa è molto frequente, anche dopo non molto tempo, non decenni.[CUT]

Dici ? Eppure io possiedo innumerevoli supporti digitali (CD, DVD, BR), molti anche vecchi di decenni e questa cosa non mi è mai capitata, esistono dischetti facenti parte di lotti fallati ma per fortuna sono casi rari. E comunque, anche se capitasse, meglio perderne uno fra tanti piuttosto che rischiare di perderli tutti.
 
D'accordo con Artyziff.
Non è paragonabile un blu-ray con un servizio "virtuale".
Il blu-ray oltre a vedersi e sentirsi meglio è un oggetto di nostro possesso. La custodia che per alcuni è un ingombro ( conosco ahimé amici che acquistano dvd blu-ray o videogames e BUTTANO la custodia per collezionare il disco mettendolo in quegli orribili album trasparenti) io la amo. Amo togliere il cellophane e leggere trama ed extra nel retro cover.
Uso lo streaming ( acquisto film su Google Play, Chili e RakutenTv) ho PrimeVideo.
Li uso per noleggiare o avere delle opzioni in piu di visione.
Ma se dovessero chiudere non avrei nulla in mano!!
Lunga vita al supporto fisico
 
... e se un giorno il tuo disco rigido ti molla che fai ? ........[CUT]

Ci sono i backup ... secondo me la soluzione disco rigido ( legale) sarebbe la strada principe compro il file e lo scarico sul mio nas la trovo una una soluzione molto ecologica ... ha un solo difetto è pura utopia.

La soluzione hard disk in Italia ( nonostante i sovrapprezzi per la copia privata ) e una soluzione border line non che costosa , inoltre serve molto tempo per acquisire i contenuti.



Ciao
Luca
 
Ringrazio alpy per aver aperto questa interessante discussione.

My 2 cents.
Credo che un indizio sul probabile futuro dell'UHD 4K ce lo abbia servito Oppo su un piatto d'argento.

Il produttore dei (forse) migliori lettori universali, che operava sul mercato fino a poco tempo fa, all'improvviso ha deciso di interrompere la produzione nel comparto. Al di là di sempre possibili ipotesi "altre" e se pure si possono immaginare vicende legate all'enorme sviluppo che ha avuto per il brand la branca della telefonia mobile (al punto da aver ingaggiato da molti trimestri una lotta a coltello con Xiaomi per il conseguimento del 4° posto assoluto, che probabilmente richiedeva l'impiego di tutte le risorse disponibili), forse in questa apparentemente incomprensibile azione si può ipoteticamente leggere una previsione di un non marcato sviluppo dell'UHD e la quasi certezza della scomparsa del supporto fisico per l'8K/SUHD, che non rendeva più profittevole investire in R&D. Non essendovi però alcuna sicurezza al riguardo, questa rimane naturalmente una mia pura supposizione.

Quanto all'H.T. di qualità non escluderei (ed anzi vedrei di buon grado) un processo di inversione della scarsa attenzione alla qualità nella somministrazione di contenuti online. Pronube la scomparsa del supporto fisico per l'8K, potrebbero proprio essere i servizi in streaming a farci la sorpresa di fornirci formati audio e video lossless, ferma la necessità di avere banda sufficiente a riceverli e dietro compenso suppletivo dell'utente. Ma a questo punto la vera domanda che dovremmo porci diverrebbe forse tesa a comprendere quanti di noi (in Europa) per allora saranno in possesso di un impianto audio video di qualità tale da evidenziare le differenze che verrebbero pagate con una spesa aggiuntiva!
 
Ultima modifica:
la scomparsa del supporto fisico per l'8K, potrebbero proprio essere i servizi in streaming a farci la sorpresa di fornirci formati audio e video lossless, ferma la necessità di avere banda sufficiente a riceverli

Il problema è tutto qua, un bd 4K pesa sui 100Gb mi pare, con le linee italiane attuali e del prossimo futuro, scaricare in 2 ore di streaming senza buffering un file di queste dimensioni, è utopia. Figurarsi un 8K.
 
Il problema è tutto qua, un bd 4K pesa sui 100Gb mi pare, con le linee italiane attuali e del prossimo futuro, scaricare in 2 ore di streaming senza buffering un file di queste dimensioni, è utopia. Figurarsi un 8K.

Anche in USA comunque non tutti hanno linee veloci tanto è vero che Netflix invia ad una importante fetta di clienti via posta i Bluray dei film nelle aree dove la qualità della linea internet non permette di fruire del servizio.
 
potrebbero proprio essere i servizi in streaming a farci la sorpresa di fornirci formati audio e video lossless, ferma la necessità di avere banda sufficiente a riceverli
Mi piace fare il guastafeste e, pertanto, cerco di vedere la cosa da un punto di vista diverso.

La fibra offre sicuramente una larghezza di banda elevatissima, che però non vuol dire infinita, poichè a tutto c'è un limite.

Molti sono convinti che il passaggio a questa tipologia sia fatta per poter favorire la fruizione di contenuti di alta qualità, con definizione ancor più elevata e audio lossless con millanta canali, ipotesi valida, secondo me, però, ci potrebbe essere anche un'altra chiave di lettura: mantenendo la stessa larghezza di banda pro capite attuale, o un pochino di più, si crea "lo spazio" per tantissimi abbonamenti in più (con relativo aumento del mercato pubblicitario), tutti con qualità buona, ma niente di eccezionale, sopratutto non si andrebbe nel senso dell'impiego della maggior banda disponibile per evitare lai compressione A/V.

Probabilmente si trasmetterà del materiale 8K, compresso, e lo si vedrà come ora il 4K, l'importante è imbroccare le paroline giuste da scrivere negli annunci e sulle brochure, il resto lo farà l'acquirente che correrà ad adeguarsi all'ennesima novità "irrinunciabile".

Ho sentito gente andare in brodo di giuggiole davanti a display che trasmettevano immagini SD normalissime, "ma il display era 4K" ed erano anche convinti che fosse il top.

Avremo la fibra ultraveloce, raggiungeremo il doppio degli utenti attuali e la maggior banda andrà dispersa in mille rivoli.

Penso che tutti conosciate gli argomenti pubblicitari usati ad ogni uscita dell'ennesima versione di Windows: con Win XY viaggerete a velocità fantastiche, vivrete appieno la magia di internet", ovviamente andrete alla stessa velocità di prima, ma avrete il nuovissimo ed irrinunciabile S.O.

Ultimo pensierino, suppongo che la larghezza di banda la si paghi in base a quanto se ne vuole usare, per poterne usufruire di molta i vari fornitori di servizi in streaming dovranno pagare molto, domanda: dovendo scegliere tra pagare di più ed offrire un film con audio e video non compressi e pagare di meno a scapito di "un po'" di compressione, che non fa male a nessuno, cosa sceglieranno i vari CDA?

Esempio: perchè SKY non affitta qualche transponder in più sgravando gli attuali così da poter aumentare la qualità di trasmissione oppure non elimina qualche canale lasciando libero lo spazio per ottenere lo stesso scopo?
 
Ultima modifica:
Top