potrebbero proprio essere i servizi in streaming a farci la sorpresa di fornirci formati audio e video lossless, ferma la necessità di avere banda sufficiente a riceverli
Mi piace fare il guastafeste e, pertanto, cerco di vedere la cosa da un punto di vista diverso.
La fibra offre sicuramente una larghezza di banda elevatissima, che però non vuol dire infinita, poichè a tutto c'è un limite.
Molti sono convinti che il passaggio a questa tipologia sia fatta per poter favorire la fruizione di contenuti di alta qualità, con definizione ancor più elevata e audio lossless con millanta canali, ipotesi valida, secondo me, però, ci potrebbe essere anche un'altra chiave di lettura: mantenendo la stessa larghezza di banda pro capite attuale, o un pochino di più, si crea "lo spazio" per tantissimi abbonamenti in più (con relativo aumento del mercato pubblicitario), tutti con qualità buona, ma niente di eccezionale, sopratutto non si andrebbe nel senso dell'impiego della maggior banda disponibile per evitare lai compressione A/V.
Probabilmente si trasmetterà del materiale 8K, compresso, e lo si vedrà come ora il 4K, l'importante è imbroccare le paroline giuste da scrivere negli annunci e sulle brochure, il resto lo farà l'acquirente che correrà ad adeguarsi all'ennesima novità "irrinunciabile".
Ho sentito gente andare in brodo di giuggiole davanti a display che trasmettevano immagini SD normalissime, "ma il display era 4K" ed erano anche convinti che fosse il top.
Avremo la fibra ultraveloce, raggiungeremo il doppio degli utenti attuali e la maggior banda andrà dispersa in mille rivoli.
Penso che tutti conosciate gli argomenti pubblicitari usati ad ogni uscita dell'ennesima versione di Windows: con Win XY viaggerete a velocità fantastiche, vivrete appieno la magia di internet", ovviamente andrete alla stessa velocità di prima, ma avrete il nuovissimo ed irrinunciabile S.O.
Ultimo pensierino, suppongo che la larghezza di banda la si paghi in base a quanto se ne vuole usare, per poterne usufruire di molta i vari fornitori di servizi in streaming dovranno pagare molto, domanda: dovendo scegliere tra pagare di più ed offrire un film con audio e video non compressi e pagare di meno a scapito di "un po'" di compressione, che non fa male a nessuno, cosa sceglieranno i vari CDA?
Esempio: perchè SKY non affitta qualche transponder in più sgravando gli attuali così da poter aumentare la qualità di trasmissione oppure non elimina qualche canale lasciando libero lo spazio per ottenere lo stesso scopo?