Chiedo scusa agli amici della Redazione, ma confesso che la notizia mi lascia leggermente indifferente, la domanda che mi sorge è: "C'era proprio bisogno di un tasto sul TC o voce nei menu in più?"
Mi pare che gli algoritmi suddetti siano normalmente escludibili, così come si possono mettere a zero molti altri controlli.
Nell'articolo viene citato, ad esempio, la possibilità di impostare l'AR in modo che l'immagine non venga stiracchiata e distorta, giusto, bello, ma già dai primi TV 16:9, decenni fa, c'era la possibilità di non modificare l'AR delle immagini, quanti lo mettono a zero (o equivalente)? Il 90% degli utenti la prima cosa che fa è di allargare l'immagine "per non avere le bande nere".
Tu ora gli metti una modalità che, tra le atre cose, ti riporta le bande nere, cosa farà l'utente? Disabiliterà la Modalitaà Regista.
Stesso discorso per le altre impostazioni linearizzate: i colori diventano meno brillanti? Colpiscono meno? Subito a cercare la modalità che rende gli schermi dei fari multicolore, sempre alla faccia della Modalità Regista.
Non è mettendo un tasto in più tra le decine e decine di opzioni già presenti che il pubblico vedrà finalmente il film come andrebbe visto.
Se i registi si impegnassero a realizzare dei film originali, tralasciando magari Rambo 8 e altri sequel millenari forse il pubblico ne avrebbe maggior giovamento.
Però sono sicuro che alcuni marchi inizieranno a sbandierare sulle brochure e nelle pubbllcità come irrinunciabile la "Modalità Regista - I film come non li avete mai visti a casa vostra" e tutti ad acquistare il nuovo modello di TV (poi andranno a casa e la prima cosa che faranno sarà quella di disattivare tale modalità

).
Sì, lo so, mai mangiare la peperonata alla sera.
