• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavi HDMI adeguato per 4K HDR

Io non capisco perché spendere così tanto per cavi di 2 metri...booo

Ma che ne so ne capisco poco e volevo il massimo dalla tv , ma non è stato cosi , si vedeva anche allo stesso modo con un cavo da 13 euro 4k , però ho provato anche altri cavi vecchi non 4k e la tv faceva accendi e spegni .
Il Belkin è un buon cavo bello piccolino e bello da vedere , fa la sua figura. :mc:
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, mi intrometto sperando in aiuto di qualcuno...sto dventando pazzzo per capire se è un problema di cavo o dell'ampli.
ho l'ampli DENON X4400H a cui erano collegati in uscita un EPSON TW9000 e TV LG55B6V 4K. Nessun problema di risoluzione e visione col decoder SKYQ o Bluray. Ora ho cambiato il VP col nuovo TW9400 e cambiato anche il vecchio cavo HDMI 1.4 con uno ottico 2.0 (sempre da 10 metri).

Ebbene ora, senza cambiare parametri di configurazione di uscita HDMI dell'ampli (tutto in auto e con uscita HDMI su DOPPIO --> sia Monitor 1 che Monitor 2 simultanei) e di risoluzione SKYQ (4K HDR), sul proiettore vedo tranquillamente in 4k, ma se cambio visione e switcho sul TV ... diventa tutto nero e senza audio. Se accendo sia VP che TV si vede SKY su tutte e due contemporaneamente (sempre 4k). Appena spengo il VP, sparisce il segnale anche dal TV. Ovviamente se accendo solo il TV non vedo nulla. Ho provato anche a disattivare tutti i parametri di scaling del DENON ma nulla cambia. Per ovviare devo selezionare manualmente ogni volta l'uscita dall'ampli per vedere su MONITOR 1 o 2 o staccare fisicamente il cavo ottico dall'uscita dell'ampli.
E' anche ovvio che tutto è nato dal cambio del cavo HDMI in ottico...può essere quello ? o è un problema di conflitto di risoluzione ? Qualcuno ha qualche idea risolutiva ? Grazie in anticipo
 
Maaaa ... e gli AmazonBasics - Cavo HDMI 2.0 ad alta velocità, supporta Ethernet, 3D, video 4K e ARC, 18 Gbps

come li vedete per l'uso odierno con lunghezze entro i 3 metri? No perchè con meno di 40 euro porterei a casa i 3x3m + 3x1m che mi servono per il nuovo impianto. Unica cosa non ho capito se supportano il 4K-60p-4:4:4 e l'eARC ...
 
Ultima modifica:
Si si, io non stavo prendendo in considerazione cavi in fibra, intendevo che i cavi Amazon Basics a parità di caratteristiche costano veramente poco rispetto ad altri marchi più noti, e per prendere i 6 cavi che servono a me spenderei sui 40€ invece di 120/150€ minimo ... mi chiedevo la ragione di tanta differenza e se prenderne di più costosi ne valesse la pena.
 
La differenza tra un buon cavo HDMI e uno scarso si può notare se il segnala passa o non passa... e se gli sganci di segnale sono frequenti. Sulle prestazioni audio non mi pronuncio, in quanto non le sento...posso solo dire che alcuni costruttori curano di più la sezione e l’isolamento ma se questo porti a dei benefici in termini qualitativi che giustifichino l’investimento è soggettivo.
 
Ciao.
Dopo un lungo periodo di meditazione :) ho deciso per l'acquisto del TW9400, di conseguenza è arrivato il momento di prendere il cavo HDMI di 10m.

Come detto in precedenza ero orientato sul Ruipro, ma prima di procedere starei considerando anche il FIBBR ULTRA PRO2 21 GBPS per il quale avrei una lieve preferenza.

Lo conoscete?
 
Purtroppo a me questo cavo ha dato problemi anche nella lunghezza da 7m , collegamento tra Xbox one x e OLED LG , così come anche con vpr x5000... L ho sostituito con quello da 5m tutto ok.... mentre per il vpr uno da 3m.
Su Amazon ci sono dei cavi da 10 metri e oltre in fibra, che sembrano dare buoni risultati
 
Mi sa che i cavi sono un po un terno al lotto. Prima di scegliere quello che ho indicato ne ho ordinati tre , anche ottico, ma nessun arrivava a 4k 60hz.
Credo che ci possano essere anche problemi di accoppiamento con sorgenti e tv/vpr.
 
Ma guarda non so cosa pensare a questo punto ...... quello da 7m andava in crisi solo con i giochi per Xbox one x 4K 60fps hdr.... li andava in crisi.... poi sostituito con quello da 5 m , tutt ora in uso ,problema risolto.... quali cavi hai usato in fibra?
 
Propio quello avrei voluto provare io ..... quindi non andava .... ma intanto alcuni utenti recensiscono che va bene .... bhoooo... io ho risolto mettendo le elettroniche sotto al vpr “quindi cavo corto 3m” e comunque non lontano dall OLED ...
però questo cavo mi incuriosiva...
Forse meglio andare di RUIPRO.
 
Se vuoi rsparmiare c'è questo https://www.amazon.it/gp/product/B06XSRJC74/ref=ppx_yo_dt_b_bia_widget_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Lo uso da febbraio e nessun problema con 4k hdr anche a 60hz

Grazie.
Per quanto mi riguarda risparmierei eccome, ma, come avete già ampiamente dimostrato, il funzionamento del cavo e la catena in cui è installato sono variabili che non possono essere classificate. Per quel poco che ne capisco, vedo che ci sono cavi con i quali si possono avere risultati garantiti e questi sono purtroppo molto costosi. Nel mio caso e installazione non ho né il tempo né la comodità di stare a stendere e ritirare cavi, quindi per me meglio andare sul sicuro. Pertanto rinnovo la richiesta di informazioni e opinioni sui cavi Fibbr.
 
Le spieghiamo dicendo che i cavi in fibra possono essere delicati, parlo di quelli da prezzo..., e se si rompe nel cablare o nel trasporto non resta che sostituirlo. Il Ruipro che possiedo, e che hai citato come paragone, costa ma è molto flessibile e di qualità.
 
Bisogna anche trattarli nel modo giusto

Mi è capitato di vedere un "professionista" che li tirava come se facesse il tiro alla fune e che poi si lamentava che il chippetto nel connettore a volte si rompeva, questo con cavi costosi ...
 
Beh davo per scontato che , chi acquista cavi del genere sappia anche che sono molto delicati .... io vorrei provarlo quello di Amazon ... quasi quasi procedo con L acquisto 😉
 
Top