• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavi HDMI adeguato per 4K HDR

Direi che un cavo in fibra per una distanza di 2 m. sia "leggermente" esagerato :rolleyes:, in ogni caso ormai esistono più marche di cavi in fibra, anche meno costosi.

Su quella distanza, visto che viene dichiarata la rispondenza ai requisiti necessari, penso che non ci siano problemi, in ogni caso acquistando da Amazon puoi benissimo restituire il prodotto senza particolari problemi, pertanto lo provi e se va bene lo tieni, se non va....
 
A me serve un cavo hdmi di 2 metri per vedere il 4k HDR 10 quale mi consigliate di prendere ? ammetto che non capisco nulla di cavi , ma per il momento ho questo cavo:
LCS ORION XS, Cavo HDMI 2.0 a/b (1.4/2.0) - UHD 4K - HDR - FULL HD 1080p - 3D - ARC - CEC - High Speed con Ethernet - cavo con schermatura tripla - CL3 Rated, 2 metri https://www.amazon.it/gp/product/B008FNZGKS/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
E non mi permette di vedere i film in 4k hdr 10 , invece se collego un hard disk direttamente alla tv tramite cavo usb riesco a vere i film in 4k hdr 10 e la tv mi mostra che è attivo L' HDR
 
Direi che un cavo in fibra per una distanza di 2 m. sia "leggermente" esagerato :rolleyes:, in ogni caso ormai esistono più marche di cavi in fibra, anche meno costosi.

Su quella distanza, visto che viene dichiarata la rispondenza ai requisiti necessari, penso che non ci siano problemi, in ogni caso acquistando da Amazon puoi benissimo r..........[CUT]

Avrei trovato anche questi:
1) https://www.amazon.it/dp/B07FCJ7QH9/?tag=tomsforum-21
2)
https://www.amazon.it/dp/B004XWGZ9G/?tag=tomsforum-21
3)
https://www.amazon.it/dp/B00Z9X0USK/?tag=tomsforum-21
Potrebbero andare per il mio caso?
 
Sto passando proprio ora l'odissea dei cavi 4k/60p/10/12bit/HDR Allora: la fibra serve se si superano certe distanze (oltre i 5 metri inizierei a pensare alla fibra) ma NON garantisce il perfetto passaggio del segnale. A me servono 20 metri da passare in canalina, ma anche 15 potrebbero andare bene. grazie all'eccellente politica dei resi di Amazon ho ordinato vari cavi da 60 a 300 euro e nessuno ma proprio NESSUNO ha funzionato a dovere. Il miglior risultato l'ho avuto con una cavo marca FIBBR dal prezzo di 303 euro se non sbaglio che teneva il segnale pulito per qualche minuto poi iniziava a introdurre disturbi random e oscuramenti dello schermo per qualche secondo. La prova l'ho fatta prima di passare in canalina (ovviamente) collegandolo a un TV Sony 55 4K con lettore sony 700. Calcolate che TV e lettore sono collegati con un cavetto in rame da 2 metri di marca sconosciuta trovato in un cassetto (insomma: il peggio del peggio) e il segnale è perfetto, pieno e senza nessun flicker, disturbo etc. I punti deboli dei cavi in fibra sono due: primo molti, suppongo i più economici, non sono in vera fibra ma in una sorta di plastica e secondo per funzionare i cavi in fibra hanno bisogno di ricevitori e trasmettitori inseriti nei connettori HDMI che, ovviamente, devono essere testai e di qualità adeguata.
Ora ho ordinato un RUIPRO ancora lo devo ricevere, speriamo bene, altrimenti non saprei cosa fare.
 
Ultima modifica:
Sto passando proprio ora l'odissea dei cavi 4k/60p/10/12bit/HDR ....
....Ora ho ordinato un RUIPRO ancora lo devo ricevere, speriamo bene, altrimenti non saprei cosa fare.
Anche se per me è ancora presto sto comunque preoccupandomi della questione cavi. Nel mio caso sono circa 8 m con un paio di curve lungo il percorso alquanto strozzate.

Volevo chiederti come è andata a finire col cavo RUIPRO. Pensavo di prenderlo anch'io.
 
Ultima modifica:
Anche se per me è ancora presto sto comunque preoccupandomi della questione cavi. Nel mio caso sono circa 8 m con un paio di curve lungo il percorso alquanto strozzate.

Volevo chiederti come è andata a finire col cavo RUIPRO. Pensavo di prenderlo anch'io.

Alla grande, vale tutti i soldi spesi. 20 metri e non sentirli! :) Non vorrei fosse suggestione ma anche la resa complessiva mi sembra migliore, molto più luminosa.
 
Alla grande, vale tutti i soldi spesi. 20 metri e non sentirli! :) Non vorrei fosse suggestione ma anche la resa complessiva mi sembra migliore, molto più luminosa.
Grazie per la conferma.
Anche se il prezzo è alto tanto vale la pena tagliare la testa al toro...non ho né tempo né voglia di impazzire con i cavi.
 
Bisogna però sottolineare che questi cavi in fibra hanno un senso se si superano i 10 metri di lunghezza (nel mio caso me ne servivano ben 20 metri). Ne ho visti da due metri in vendita a 200 e rotti euro, per me quelli sono inutili.
 
Naturalmente.
Tuttavia credo che stabilire un termine di lunghezza per l'utilizzo di cavi in fibra piuttosto che altri sia sensato solo in parte.
Non ho ancora esperienze in questo ambito, ma a sentirvi deduco che le variabili in gioco sono anche altre. Peraltro non sempre prevedibili.
 
Beh, se vuoi un segnale pieno 4k 60 12 bit il cavo in rame o altro materiale non ci arriva oltre i 10 metri e già a 10 metri ne trovi 1 su 100 che supporti questi dati ma con affidabilità relativa e costi ingiustificati. Sotto i 10 metri si può trovare qualcosa, nel range di 1-4 metri un qualsiasi cavo decente può supportare il segnale.
Ma su lunghezze tipo 20 metri o oltre o fibra (o similari) o vai al massimo a 1080.
 
Ultima modifica:
Confermo la bontà del Rui Pro che è un cavo in fibra attivo ed è molto flessibile, alcuni cavi in fibra da prezzo invece sono piuttosto rigidi e fragili al loro interno ecco che basta una slllecitazione o una piega forzata per dare subito dei problemi.
 
Stavo discutendo proprio oggi con un collega che affermava come un cavo in fibra di 2 metri a lui ha dato una differenza pazzesca di visione in confronto a un normale cavo hdmi certificato, io affermavo invece che per 2 metri ha buttato 80 euro...
 
Ti quoto appieno. Come detto, entro i 4 metri funziona a perfezione praticamente qualsiasi cavo high-speed. Già nel range 5-7 vanno selezionati attentamente. Il problema è come farlo... Già con i vecchi 1.4 in FHD nel range superiore ai 6 metri si potevano determinare dei problemi video, se il cavo non era davvero di qualità.
 
Ultima modifica:
Infatti non capisco come possa affermare che vede dei miglioramenti significativi, tutto più nitido e dettagliato in confronto al cavo hdmi normale...mi diceva...vabbè alla fine l’ho lasciato con la sua convinzione
 
Confermo la bontà del Rui Pro che è un cavo in fibra attivo ed è molto flessibile, alcuni cavi in fibra da prezzo invece sono piuttosto rigidi e fragili al loro interno ecco che basta una slllecitazione o una piega forzata per dare subito dei problemi.

Infatti una delle variabili che sto tenendo in considerazione per l'acquisto del nuovo cavo in fibra è proprio quella legata alla durata in considerazione delle sollecitazioni meccaniche cui andrebbe sottoposto. Perlopiù quelle legate alle pieghe più accentuate. So che può sembrare strano ma ogni impianto, in questo senso, ha i suoi punti critici e io conosco quelli del mio, e so che il cavo in determinate circostanze potrebbe riportare dei danni. Un cavo poco prestante o qualitativamente inferiore ad esempio , pur essendo in fibra, potrebbe essere più sensibile e non funzionare in certe condizioni di utilizzo, fino addirittura a danneggiarsi, quando in altri impianti magari non avrebbe il minimo problema.

Per il momento, soprattutto grazie alle vostre esperienze e i riscontri, sono deciso a prendere il RUIPRO che oltre a garantire un trasferimento dati sicuro parrebbe avere anche caratteristiche fisiche necessarie in casi in cui certe condizioni di posa potrebbero compromettere prima o poi l'integrità dei cavi.

Scusate le paturnie... :D
 
salve una domanda .

si puo usare un cavo hdmi 2.1 su una tv che supporta l'ingresso 2.0 ? il cavo va lo stesso ? è retrocompatibile ?

grazie saluti.
 
Top