• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Diciamo che in HDR ogni brand ha la sua modalità di trasferimento della luminosità e questa è assoluta e dipende dai metadati.
Il che, in HCFR, per ottenerere dE sensati obbligherebbe a un difficile reverse enginering sulla SMTPE 2084/BT.2390. Intendo si dovrebbe partire da quanto letto e, usando l'override targets, cercare di adattare il luminance graph a quanto letto.
E poi a qual pro, se lato curva luminanza ci si deve accontentare di quello che si ha?
Io alla fine mi accontento di bilanciare la scala dei grigi (senza prendere in conto la luminanza) e a valutare le saturazioni a 50% di intensità,considerando che si tratta di un equilibrio molto instabile, e quindi procedo a valutazioni su gray ramp e colori in filmati reali.
 
Diciamo che in HDR ogni brand ha la sua modalità di trasferimento della luminosità e questa è assoluta e dipende dai metadati.
Il che, in HCFR, per ottenerere dE sensati obbligherebbe a un difficile reverse enginering sulla SMTPE 2084/BT.2390. Intendo si dovrebbe partire da quanto letto e, usando l'override targets, cercare di adattare il luminance..........[CUT]

Ecco mi pare di capire che il tuo ragionamento è in po quello che ho fatto io.
Se il Tone mapping non si può cambiare, che senso ha toccare i valori di luminanza?

Certo però ho fatto delle prove. Tolto che i valori Y post calibrazione ( partendo dall SDR) non sono poi distanti da quelli che ti propone in HDR HCFR, ma ho provato ad allinearli meglio soprattutto nei 10 e 20 ire, di poco ma ovviamente mettendo su un paio di UHD era lampante di come i dettagli prossimi al nero fossero più visibili. ( era tardi non sono ancora riuscito a valutare se in maniera migliorativa o no)

Piu che altri cercavo di capire se esiste una regola o in tal senso vige ancora ancora il Caos lato HDR

Su AVS uno degli utenti più esperti ha postato la calibratura su A1 in HDR è ho notato che i suoi valori erano perfettamente allineati al valore Y proposto ( credo da CalMAN) valori tra L altro molto simili se non erro a quelli che propone HCFR a me. Sta sera provo a riguardare.
 
...Su AVS uno degli utenti più esperti ha postato la calibratura su A1 in HDR è ho notato che i suoi valori erano perfettamente allineati al valore Y proposto ( credo da CalMAN) valori tra L altro molto simili se non erro a quelli che propone HCFR a me..........[CUT]

Sono interessato a questa cosa. Riusciresti a postare un link a questo post di AVS? Grazie.
 
Sono interessato a questa cosa. Riusciresti a postare un link a questo post di AVS? Grazie.

guarda mi sono iscritto, e ho fatto che chiedergli.

egwjgr3.jpg



Questa la sua calibrazione HDR

IO comunque ho allineato le prime 20 Ire (erano di pochissimi disallineate ovviamente) ed ora alle basse ire i dettagli prossimi al nero sono più visibili. (come succede in SDR ovviamente) In questi giorni torno da i Miei a cui ho fatto comprare un Fz800 Panasonic, che su questo aspetto infatti (in HDR) mi sembrava meglio dell' A1. (tutta la prima sequenza di Avanger infinity War è un lampante esempio)

Però aspetto questo WE di tornarci, magari con la sonda.


E spero che qualcuno di più esperto magari ci dica se l'operazione di allineare i valori di luminanza in HDR rischia di peggiorare altre cose che attualmente non ho notato.
 
Ultima modifica:
A parte il fatto che qui stiamo andando un po' fuori tema, che ricordo è HCFR e non HDR, credo che quel buco a 70 non lo risolverai mai. Se guardi la curva destra, hai qualcosa che somiglia ad un onda quadra che nel modo anologico è irrealizzabile, quindi l'unica sarebbe smussare il riferimento.
L'allineare ai valori di riferimento .... ci puoi provare, ma devi poi passare il tutto al tuo giudizio e a pattern che evidenzino l'introduzione di artefatti.
 
A parte il fatto che qui stiamo andando un po' fuori tema, che ricordo è HCFR e non HDR, credo che quel buco a 70 non lo risolverai mai. Se guardi la curva destra, hai qualcosa che somiglia ad un onda quadra che nel modo anologico è irrealizzabile, quindi l'unica sarebbe smussare il riferimento.
L'allineare ai valori di riferimento .... ci puoi pro..........[CUT]


Penso (e spero) di non essere fuori Tema. Sto calibrando con HCFR, e ho dei dubbi sulla calibrazione in HDR.


Cioè Capire se la prassi che si usa in sdr di allineare la luminanza nei 10 punti (per allineare il Target Gamma)
Ha senso farlo anche in HDR, e se esiste una regola in merito.



In realtà riportando i Valori dall' SDR sono già abbastanza allineati anche in HDR ma ad esempio alle 10 e 20 ire

HCFR mi riportava più o meno come target Y rispettivamente 0.320 (10ire) e 2.430(20ire) mentre la lettura mi riportava circa 0.150(10 ire) e 2050 (20 ire)


Ho agito sulla luminanza e allineato i 2 punti. Ed ho notato che ora assomiglia di più (ma voglio tornare a casa dai mei per riverificare) alle impostazioni di default del Pana fz800 che in HDR tende a tirare fuori più dettagli , o comunque renderli più visibili alle basse ire.


Sulla questione artefatti a quali pattern in particolare ti riferisci?
Thanks
 
Per i pattern, vedi qua.
La mia opinione l'ho già scritta. Sai, magari in thread dell'HCFR qualcuno che può dare consigli su come regolare l'HDR neanche ci guarda.
Era quello il senso del mio commento.
 
Per i pattern, vedi qua.
La mia opinione l'ho già scritta. Sai, magari in thread dell'HCFR qualcuno che può dare consigli su come regolare l'HDR neanche ci guarda.
Era quello il senso del mio commento.

Per i pattern, vedi qua.
La mia opinione l'ho già scritta. Sai, magari in thread dell'HCFR qualcuno che può dare consigli su come regolare l'HDR neanche ci guarda.
Era quello il senso del mio commento.

Ciao Devo ufficialmente ringraziarti. Riporto l' esperienza che può essere utile qualcun altro:

I miei dubbi sull' HDR si scaturivano dal fatto che post calibrazione notavo qualcosa che non andava visivamente., in particolare sui volti e nei chiaro scuri vedevo viraggi al verdi e la scena era stranamente piatta….in maniera anomala….

Scorato ho pensato fosse colpa della gestione dei comandi del TV…. o forse che non andassero davvero toccati i valori di luminanza, anche perche il problema si scaturiva quando cominciavo a toccarli (uno le pensa tutti :-D)

Invece ho scoperto che le letture mi fornivano dE perfetti (sollo 1) per tutta la scala di grigi ma in realtà da 40-50 IRE in poi avevo predominanza piuttosto alta di VERDE (infatti le letture erano sbagliate il dE assolutamente sopra i 3 punti!!)

Questo perché io usavo il Pattern Masciola che non è un unico file con la sequenza dell Patch, ma singoli file.
Ogni volta che schippavo per cambiare pattern il tv in alto attivava per qualche secondo il banner del passaggio all' HDR.
Mi ero sincerato che non inficiasse sulle letture solo alle prime 20-30 Ire e li non dava nessun problema, non potevo immaginare che da 50 Ire in poi quel banner sballasse le letture!! E quindi a parte la prima lettuta per le altre non attendevo che sparisse il banner!!

Ieri come ultima provo faccio partire i Pattern che mi hai linkato tu che come i miei in SDR propongono un unico file anche in HDR…
Faccio una lettura e mi accorgo che da 40-50 IRE in poi avevo la barra del Rosso e del Blu completamente al di sotto dei valori previsti
Ecco perché vedevo viraggi al verde sui chiaro scuri! Pazzesco sono diventato matto per 2 giorni!!

In piu la scala di grigi non di fino la importavo dall' SDR fatta su file continuo e non spezzato.

Quindi finche importavo la scala di grigi l' HDR andava bene non c'erano probemi "a vista" avevo solo i Valori Y della luminanza ovviamente da allineare.

Appena li allineavo (usando i Pattern MIsciola e senza attendere la chiusra del banner) cominciavo inconsapevolmente a sballare tutti i valori!!!

A fine lettura dopo ere di calibrazione avevo dE sotto l' 1 e i valori di luminaza (fino al 50%) molto allineata....facevo pertire un UHD e vedevo orrende sfumature tendenti al Verde.. pazzesco volevo lanciare l' A1 dalla finestra
:-D
 
Ultima modifica:
Ringrazio per i ringraziamenti, ma sono tutte ottime tue osservazioni. Piuttosto quando lanci l'A1 dalla finestra fammi sapere che aspetto con un cuscino sotto la finestra:).

Convengo che la non attesa della chiusura del banner è in effetti un problema a cui prestare attenzione. Per contro un'attesa tende a facilitare l'intervento di meccanismi come l'ABSL. Aggiungendo poi che al crescere delle luminanze, e in HDR è un po' come tenere il motore a tavoletta, le derive aumentano e soprattutto con pattern manuali le ripetività va a farsi benedire, penso che sei riuscito a realizzare una impresa davvero molto difficile.
 
Ringrazio per i ringraziamenti, ma sono tutte ottime tue osservazioni. Piuttosto quando lanci l'A1 dalla finestra fammi sapere che aspetto con un cuscino sotto la finestra:).

Convengo che la non attesa della chiusura del banner è in effetti un problema a cui prestare attenzione. Per contro un'attesa tende a facilitare l'intervento di meccanismi ..........[CUT]

Si infatti La mia idea prima che mi girassi i tuoi pattern era proprio quella
Di tenere il meno possibile le finestre a perte, poi comunque ad ogni lettura rimettevo la tv per qualche minuto..... comunque tempo buttato..... tanto il banner mi sballava tutto😁

Ora ho finalmente finito e L A1 mi si è allineato al FZ800.

Per quanto riguarda il color cheker in sdr le letture sono ottime in HDR invece sono pelo fuori range, eppure ho letto che L A1 dopo la calibrazione della scala di grigi dovrebbe essere ok nei colori anche in HDR, c’è qualche accorgimento che devo avere nella lettura dei 24 colori in HDR?

Uso i pattern nella cartella denominata HCFR quindi dovrebbero esse giusto

Thanks.

In questi giorni comincerò anche a prendere la
Mano col
CMS del
Panasonic , anche se onestamente ho fatto una lettura qualche giorno fa.... perdere ore su quel tv davvero ha poco senso. È già una lama. Aspetto che finisca il rodaggio e vediamo
 
Buongiorno.

Per iniziare ringrazio innanzitutto coloro che hanno postato fin qui: è una buona scuola.

Sto cercando di imparare le procedure di calibrazione dato che nella mia zona non ci sono calibratori professionisti che possano operare sul mio tv. Sino ad ora (20 giorni circa) ho letto l'impossibile su qualsiasi forum (usa, francia, italia) e più o meno un'infarinatura l'ho avuta. Lungi da me sottovalutare l'argomento ma dopo parecchie letture avrei bisogno di qualche prova empirica (vorrei comprare a breve una xrite i1 display pro) scaricando il programma hcfr (con annessa donazione, mi sembra giusto).

Se non ho capito male i primi passi sarebbero scaricare il programma su portatile (girerebbe su win 10), attaccarci la sonda, scaricare i pattern (proverei con avs709), trasmettere i pattern al tv tramite porta hdmi, impostare la luminosità a 100 nits circa, prendere le letture tramite sonda. Quindi impostare per primo le scale di grigio a due punti, poi quelle a 20 punti, poi i primari ed i secondari agendo direttamente sul menu del tv.

Nel caso di Calman home (che per il mio modello non è ancora uscito) invece servirebbero ulteriori 2 cavi da attaccare da portatile a ex-link sul box.

Sin qui sarebbe corretto?

Accetto qualsiasi tipo di suggerimento e vi sarei grato se poteste guidarmi almeno sui primi passi poichè non vorrei fare acquisti inutili. Quanto imparato lo utilizzerei su tv di casa in primis e sul tv di qualche amico e la materia mi entusiasma parecchio anche se purtroppo sarò in grado di dedicarmici solo nel poco tempo libero che ho.

Il tv causa del mio penare è un q90 che obbiettivamente discosta, come immagine, parecchio dal panasonic che avevo e ho la netta sensazione che i colori siano parecchio sballati.

Vi ringrazio in anticipo.

Baso
 
In principio ti basta, anche con Calman, una sonda. Il vero problema è il generatore di pattern. Li puoi generare manualmente (da chiavetta o da BR), ma considera che durante tutte le misure devi stare a lì con il telecomando e con il dito sul PC. Se poi sbagli, ti tocca rifare tutto. Una alternativa è usare la capacità della scheda video del tuo PC. Però come fare a validarla, cioè ad essere ragevolmente certo che non introduca distorsioni? La migliore è un generatore di pattern: vai da quelli solo SDR dall'RPG, Goggle Chrome, con costi dell'ordine delle decine di Euro, a modelli che supportano HDR/DV ben più costosi (ma non supportati da HCFR).

Io, se hai anche poco tempo consiglio l'RPG e magari questo disco che ti permette di verificare la catena BR e mette a disposizione pattern per la misura su HCFR e per verifcare poi, visivamente, i riusltati.
 
Verifica Display Type=WRGB x I1pro

Ho verificato sul mio E8 della correzione di @zoyd (cioè tipo di display = WRGB OOLED) per la I1pro. Ho fatto la mia matrice usando la mia Jeti 1501 e poi ho controllato le differenze da Jeti <= (My One, Zoyd's, My One e No Refresh Display) e da My One <= (Zoyd's e No Refresh Display):

attachment.php


Il rosso indica che la tolleranza NIST è più che raddoppiata, il verde che [ nella tolleranza, e il giallo che è in mezzo.

Si può notare, anche se non perfetta (ma sarebbe stato solo un caso fortunato), la correzione di Zoyd è buona sul mio E8 e rappresenta un buon progresso per Default.

PS: Qui i dati, come letti dai relativi strumenti
 
In principio ti basta, anche con Calman, una sonda. Il vero problema è il generatore di pattern. Li puoi generare manualmente (da chiavetta o da BR), ma considera che durante tutte le misure devi stare a lì con il telecomando e con il dito sul PC. Se poi sbagli, ti tocca rifare tutto. Una alternativa è usare la capacità della scheda video del tuo P..........[CUT]

Grazie, attualmente la sonda è ancora in mano al corriere quindi devo aspettare la settimana prossima per avere qualche riscontro.
Attualmente non avrei timore a stare col dito sul pc e impostare schermata dopo schermata. Vorrei prima imparare il metodo corretto quindi capire la distanza della sonda e come leggere la prima schermata. Ancora sto a zero quindi perdona se posso fare la classica domanda stupida da noob: ho letto che per posizionare bene la sonda bisogna avere una schermata "meter position" e, disabilitando tutte le funzioni di ottimizzazione dell'immagine, regolare la luminosità in modo da far leggere alla sonda i famosi 100 nits.

La schermata in questione è nera, rettangolo grigio al centro ed una specie di mirino. E' giusto?

Non sparatemi vi prego :D
 
Sì serve a posizionare la sonda al centro dello schermo. Poi dovrai mettere un pattern di bianco a luminosità massima per misurare e regolare la luminosità. I 100 Nits sono il riferimento con cui sono masterizzati i video non HDR in ambiente buio (standard per monitor professionali). Da considerare con che illuminazione vedi i tuoi contenuti.
Che TV andrai a calibrare?

PS: segui gli step in prima pagina per la fare di pre-calibrazione. I primi non richiedono strumenti e ti aiutano ad adattare la tua TV al tuo ambiente.
 
Ultima modifica:
Tento di calibrare una 65q90r.

La prima pagina la so quasi a memoria ma sono andato parecchio avanti nella lettura cercando di attualizzare i contenuti che mi occorrevano. C'è anche un riferimento al fatto che la sonda vada inizializzata su un pattern al 50% di luminosità prima di usarla. A quel punto mi son reso conto che per i primi passaggi mi serviva avere la sonda in mano. I contenuti di solito si guardano in sala a luci accese. Sinceramente parto per ottimizzare immagine ma soprattutto i colori che sono sfasatissimi. Sapendo che per modificare bene i colori bisogna aver fatto bene la scala di grigi ed il resto, sto cercando in primis di capire come far bene i primi passaggi.
 
Intanto ti consiglio di dare un occhio anche qua.
Aggiungo, che il riferimento dei 100 Nits non si applica in genere alla condizione "stanza luminosa". Sono consigliati consigliati il seguenti livello di luminosità/gamma (Calman/ISF)
Bright Room: 50-60 fL (151-206 Nits) Gamma=2.0

Dim Room: 40-50 fL (137-151 Nits) Gamma=2.2

Dark Room: 30-40 fL (103-137 Nits) Gamma=2.4

Theater Room projector: 14-30 fL (48-103 Nits) Gamma=2.4 (o di più, direi)
Ovvio che senza sonda non puoi misurarli e comunque, una volta misurati, conviene vedere qualche contenuti per vedere se si adatta alla proprio preferenze, o fare il contrario, centrare le proprio preferenze e poi misurarli.

PS: strano che sulla tua TV lamenti uno sfasamento dei colori. O se vuoi, normale se stai usando le modalità di visione "standard". La fedeltà dei colori normalmente le trovi sulle modalità esperte, che poi sono quelle che ti permettono la calibrazione.
 
Bright Room: 50-60 fL (151-206 Nits) Gamma=2.0
Dim Room: 40-50 fL (137-151 Nits) Gamma=2.2
Dark Room: 30-40 fL (103-137 Nits) Gamma=2.4
Theater Room projector: 14-30 fL (48-103 Nits) Gamma=2.4 (o di più, direi)[CUT]

Interessanti questi valori. Sono validi anche per i proiettori o sono specifici per TV?
Una volta per tutte mi potete chiarire esattamente come misuro il picco di Nits con HCFR? Corrispondono al valore di Y di un pattern 100% della scala dei grigi? O sbaglio? Per capirci meglio è il valore che ho evidenziato con un contorno giallo in questa immagine? Grazie.

 
Ultima modifica:
Si, penso siano tutti applicabile anche ai proiettore, ammesso che riescano a raggiungere quei valori di luminosità (avrai notato che i proiettori si posizionano nella fascia bassa).
Sì, corrisponde alla misura del valore 100% (cioè R=100, G=100, B=100 come stimolo) della scala dei grigi.
 
Top