• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Evento Digifast Multimedia a Roma

... magari però un accenno e un ringraziamento agli autori di quei software andava fatto in questo articolo che ha ampia visibilità rispetto alle discussioni presenti nel forum, non credi? ..[CUT]
Ho scritto io questo articolo, non Microfast. Ed è un brevissimo reportage di una giornata romana. Non è una recensione del Digifast.

Nella recensione che verrà fatta non mancherò di analizzare anche questi aspetti. Devo però sottolineare che durante la presentazione Marco ha detto chiaramente a tutti gli ospiti quali applicazioni freeware ha utilizzato.

Emidio
 
Cioè fatemi capire, ho pre con a bordo una correzione acustica ottima , vedi DIRAC o ARC... ci posso entrare in HDMI e far fare la decodifica di atmos e dtsx e la correzione su tutti i canali.... il digifast farebbe da lettore multimediale con uscita HDMI e ne sfrutterei "solo" l'engine grafico ? E' cosi che lo usa Stazza ?

Ah si, con i front e rear height riproduci ottimamente sia atmos che dtsx ( angoli a soffitto a specifica ), è auro3d a volere un setup diffusori a se, ma mi sembra morto sul nascere come decodifica...
 
Cioè fatemi capire, ho pre con a bordo una correzione acustica ottima , vedi DIRAC o ARC... ci posso entrare in HDMI e far fare la decodifica di atmos e dtsx e la correzione su tutti i canali.... il digifast farebbe da lettore multimediale con uscita HDMI e ne sfrutterei "solo" l'engine grafico ? E' cosi che lo usa Stazza ?

Ah si, con i ..........[CUT]

Lo farà quelle poche volte che usa l'ATMOS ed ancora meno volte il DTS-X ... ( e nulla vieta di ascoltarli in DD TRUE HD e DTS-HD MA non rinunciando alle qualità dell'audio engine DIGIFAST ed alla calibrazione fatta da un vero ing. del suono: chi offre questo incluso nel prezzo? ).

In ogni caso per passare da una modalità all'altra nel DIGIFAST lo si fa comodamente da telecomando.
 
Ciao Alberto,

I tuoi dubbi/quesiti sono interessanti e meriterebbero una risposta da Marco Cavallaro che in questo campo ne sa sicuramente più di me ...

Ciao Marco,

grazie per la risposta. Ne sai anche tu dai .... però ho capito perfettamente cosa intendi.

Devo ripassare da Stazza a sentire il tutto con il nuovo set-up di trasduttori anche ... sempre più curioso ! :)
ciao
 
io sono sempre disponibile...Alberto ti aspetta la pizza spaccadenti :D

la mia configurazione attuale è stata semplificata di molto rispetto a quella che avevo in precedenza coi vari crossover in VST, canali a profusione e via dicendo. l'ultima calibrazione fatta da Marco mi ha lasciato veramente di stucco.
ho recuperato profondità sulle voci del centrale, grande dinamica e tante altre cose che con un momento di pazienza vi descriverò
 
io sono sempre disponibile...Alberto ti aspetta la pizza spaccadenti :D

AH ah ah povera la Sig.ra Stazza .... non era mica colpa sua dai ...... salutamela anche dai ! :)

la mia configurazione attuale è stata semplificata di molto rispetto a quella che avevo in precedenza coi vari crossover in VST - cut - l'ultima calibrazione fatta da Marco mi ha lasciato veramente di stucco.

Mi fa molto piacere, e sono pronto a scommettere che oltre alla bravura di Marco (Cabala, I guess ...), incide molto anche la semplificazione dell'impianto, ma NON la sua banalizzazione.

A volte tendiamo a voler "scaldare l'acqua calda" perché la passione porta a cose anche senza (troppa) logica, per sperimentare, provare, godere della novità ... ma in alcuni casi less is more.
E non mi riferisco nello specifico a te Stazza, parlo in primis per me stesso .....

Curioso di ascoltare .... e di ordinare la pizza da asporto :D
Ciao!
 
Certamente la semplificazione ( senza esagerare, tipo il purismo spinto HIFI ) è importante, per questo la nostra soluzione ha una marcia in più ...

Quando vedo 5 minidsp in serie sinceramente mi chiedo come si possa solo pensare che sia meglio di una soluzione semplice ed elegante come la nostra, oltretutto pure conveniente e non obsolescente.
 
Io non la ho sentita mai, un giorno passerò da stazza anch'io.... ricordo di Giorgio che ci è passato e mi parlava di macchina instabile, che si è piantata più di una volta... forse non era il digifast....
capita mai che succeda ? essendo bene o male un pc.... e con Windows ?

Faccio queste domande perché ho un "amico" diciamo conoscente a cui la ho presentata come soluzione ma ha appunto questi enormi dubbi sulla "stabilità" del sistema... rispetto ad un lettore blu ray stand alone commerciale
 
Stazza è un nostro beta tester ed è capitato provasse appunto in anteprima delle versioni non ancora rilasciate e quindi potenzialmente instabili.

A me invece è stato riferito di Oppo che per molti mesi dall'uscita si bloccavano e non mi risulta fossero clienti beta-tester ...
 
oppo ha abbandonato i lettori blu ray.... ocio
I lettori Oppo 203 e 205 continuano ad essere prodotti. Ed ora sono assolutamente stabili. Esattamente come la maggior parte dei lettori stad-alone e del Digifast.

http://www.avmagazine.it/news/4K/oppo-novita-all-orizzonte_13212.html

Ho i seguenti lettori (in ordine di acquisto): Samsung 8500, Panasonic 900, Oppo 203, XboX One S, Sony 700 e l'unico di LG. Ebbene nei primi mesi, Samsung, Oppo e soprattutto Xbox, avevano bachi imbarazzanti e, con alcuni dischi, si piantavano.

Questo è il succo del discorso di Microfast. Il Digifast con cui sto iniziando a giocare mi sembra assolutamente stabile.

Emidio
 
Ultima modifica:
Io non la ho sentita mai, un giorno passerò da stazza anch'io.... ricordo di Giorgio che ci è passato e mi parlava di macchina instabile, che si è piantata più di una volta... forse non era il digifast............[CUT]

non mi ricordo di particolari problemi, ma come ti ha detto Marco, può essere che fosse una release beta.
in quel periodo avevo anche una configurazione piuttosto complessa.

comunque, per ritornare alla novità introdotta nell'ultima release, la calibrazione audio è davvero alla portata di chi riesca ad accendere un computer; con pochi click del mouse e seguendo le istruzioni, non c'è modo di sbagliare.
il nuovo engine audio è stato semplificato ed utilizza strumenti più semplici e di comprensione immediata.
il risultato è stato ottimo, la differenza più significativa l'ho notata con le voci che hanno assunto la profondità corretta del cinema. poi i bassi che sono tellurici, ma non gommosi. non ho ancora avuto la possibilità di fare un confronto diretto tra la correzione del Digifast e quella del YPAO, ma sono molto curioso.
 
In verità, se ricordo bene, il mio collaboratore era dovuto intervenire manualmente per rendere accettabile una calibrazione fatta dallo Yamaha ...
 
In verità, se ricordo bene, il mio collaboratore era dovuto intervenire manualmente per rendere accettabile una calibrazione fatta dallo Yamaha ...

Io ero sarcastico, ma non so se mi hai capito Marco.

YPAO è una schifezza se paragonata ai sistemi di calibrazione seri (già citati), per quello dicevo a Stazza che la cossa non ha senso (per me).
 
Io non la ho sentita mai, un giorno passerò da stazza anch'io.... ricordo di Giorgio che ci è passato e mi parlava di macchina instabile, che si è piantata più di una volta... forse non era il digifast..........[CUT]

Mi è venuto in mente!!!! non era colpa del Digifast, bensì del NAS che dopo un aggioramento del FW non si riusciva più a far funzionare, bloccandosi ogni due per tre, ma ancora non avevo capito l'origine del problema.
 
Top