• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Diffusori musica classica per eccellenza

Un professore di logica direbbe che una cassa specializzata in un solo tipo di musica è imperfetta per sua natura.

Da esterno (per mia fortuna non sono un audiofilo, nel senso che sono uno che cerca la massima resa piuttosto che la qualità assoluta) sono convinto che possono esistere "casse per pop / rock" perché un' ombra di coloritura sulla musica commerciale (prodotta per quel 90% di consumatori che la ascoltano sugli impianti di serie dell' automobile o del TV o con cuffie da 20 euro col telefonino...) ci sta bene e che quelle per la classica sono casse e basta.
 
Su quel budget cominci a trovare cose interessanti nell'usato, B&W800diamond, Wilson Audio Watt&Puppy 7/8, Sophia 3, Avalon Eidolon Vision, o prima serie, Sonus Faber Amati Futura, Proac D100, Tannoy Westminster o Canterbury....

Molto dipende da quello che le deve pilotare, dallo spazio dove le devi mettere, (molti di questi diffusori sono ingombranti), a questi livelli il minimo sbaglio lo senti
 
alleluja!!

un diffusore per musica classica DEVE avere TUTTO..

ricorda che la musica classica e' registrata senza essere riprodotta da amplificazioni e effetti. ma sopratutto hai in contemporanea tutto lo spettro audio

se per musica classica intendi quartetti, etc etc.. ti basta quello che hai letto su. un diffusore da supporto di classe
se per te musica classica sono pieni orchestrali

attualmente io ho sentito pochi prodotti in grado di riprodurla come si deve

uno l'ho in firma e ovviamente e' quello che mi e' piaciuto di piu'.. ma a me...
poi diversi ma degni di nota:
Focal sopra molto valide non frizzanti come le vecchie ( me sempre frizzanti)
Graham forse costano un po tantino per la prestazione generale un pochino limitate nella macro-dinamica , ma in genere ottime almeno i modelli top
Tannoy ma solo con il super tweeter che in ogni caso dovrai mettere all' altezza corretta perche' altrimenti la scena non e' buona, sono tendenti a suonare chiuso. anche con il super tweeter che a orecchio fa poco ma alza molto la scena. senza tutto suona per terra.

SF attuale lascia perdere.. magari cerca una guarnieri homage e mettigli un sub di rango
PMC mha..
Vienna sentite solo nelle fiere e sempre malissimo
Wilson a 10000 ci compri la scatola e Focal suona in modo simile ma molto meglio
Avalon sono molto valide ma credo siamo fuori budget, attenzione a quelle che utilizzavano i woofer in ceramica perche' si rompono.. sono molto fragili. ma suonano molto bene.

in teoria anche B&W serie 8 non sarebbe male.. ma per farle andare ci vuole una centrale nucleare, e anche quelle da pavimento andrebbero alzate una 30 di cm o inclinate qualche grado per alzare l'immagine.
 
per la classica, ci vuole principalmente molta dinamica e riserva in potenza.
la maggior parte di casse di dimensioni appropriate ha comunque una gamma decisamente estesa. più che altro mi orienterei sulla correttezza e neutralità dei medi. SF no? dipende da quali: sinceramente oltre le olimpica la classica è proprio quello che riescono a fare meglio!
io poi non ci affiancherei mai un accuphase, ma questa è altra storia.
ci sono sistemi neutri, non caratterizzati o appositamente ammorbiditi in alto o in basso, che proprio sulla classica danno il meglio, poiché non è sicuramente la più difficile, anzi, è il genere più naturale che esista.
 
Io ho le B&W 803S abbinate con amplificatore Luxman L509U e lettore sacd Marantz SA11S2.
Cavi di segnale Audioquest Niagara XLR e cavi diffusori Audioquest Oak.
Cuffia Audiotecnica AD1000X.
 
per la classica, ci vuole principalmente molta dinamica e riserva in potenza.
la maggior parte di casse di dimensioni appropriate ha comunque una gamma decisamente estesa. più che altro mi orienterei sulla correttezza e neutralità dei medi. SF no? dipende da quali: sinceramente oltre le olimpica la classica è proprio quello che riescono a fare megl..........[CUT]

SF suona chiuso e privo di analisi gia di suo di certo non ci puoi mettere un accuphase

poi per altri prodotti per esempio Focal ci sta piu' che bene, oppure se piace un suono tipo valvolare senza avere le valvole, Accuphase va preso sempre un pochino piu' potente delle necessita' perche non spingono tantissimo, ma hanno un suono fantastico. idem per luxman, se poi si vuole tutto e si ha il budget Grandinote sarebbe una grande scelta peccato l'abbia sentito dopo aver preso il mio.

come scritto altrove la timbrica puoi portarla dove vuoi scegliendo i prodotti a monte in modo oculato, ma a SF manca proprio la quantita' di dettagli. Bel mobile poco piu'

basta guardare gli altoparlanti, rispetto a focal, cabasse , dynaudio, avalon etc etc sono proprio poca cosa.

se proprio non si hanno le tecnologie per progettarli a quei prezzi almeno si potrebbe avere la decenza di usare gli accuton come fa marten o avalon o karma.
 
Sonus Faber non mi pare abbia mai progettato gli altoparlanti, ha sempre usato Dynaudio ed altri marchi, non sono un estimatore del marchio ma quando ho sentito suonare una coppia di cremona auditor con un pre dmc12 e finale dma80 della Specral mi stavo quasi ricredendo....

Non è che metti un Accuton e hai fatto una cassa, molti non apprezzano gli accuton sopratutto sulle avalon perchè gli danno una eccesiva nasalità tipica dei coni ceramici, stesso discorso con le Kharma.
Prorio qualche settimana fà una coppia Sasha1 al posto di una eidolon diamond, vermente superiore come media molto più naturale la Wilson...

Una Wilson che con meno di 10000 cominci a trovare una Watt&Puppy7 molto ben suonanti, delle sophia 2, qualcosina in più per le watt&puppy 8, non capisco dove dici che con 10000 ti danno le scatole:)
 
Sonus Faber non mi pare abbia mai progettato gli altoparlanti, ha sempre usato Dynaudio ed altri marchi, non sono un estimatore del marchio ma quando ho sentito suonare una coppia di cremona auditor con un pre dmc12 e finale dma80 della Specral mi stavo quasi ricredendo....

Non è che metti un Accuton e hai fatto una cassa, molti non apprezzano gli..........[CUT]


certo che per far suonare una cremona auditor devi metter su 2 spectral non mi sembra una bella soluzione..
SF fino a quando unsava i dynaudio era un ottimo prodotto.. oggi non li usa piu e infatti si sente le auditor tra l'altro erano
veramente tappate e' ovvio che dovevi metter su spectral ma dato il costo sarebbe stato meglio Atoll, tanto per restare su
un prodotto di audio graffiti , che sarebbero stati piu' adeguati per costo. al prezzo dei 2 spectral magari avrei potuto acquistare
una coppia di diffusori molto migliori con adeguata amplificazione


a parte che le watt&puppy a 10000 euro le compri usate credo non nuove.. ma dire abbiano un bel suono ce ne vuole
a 10000 usato sai quante cose migliori trovi..
 
Top