• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Optoma UHZ65 il primo DLP vobulato UHD 4K con fonte laser sotto i 5K$!

non è del tutto vero, in effetti.

L'unico DLP realmente "rainbow free" è il 3 chip.

Il monochip, indipendentemente dalla fonte luminosa, "costruisce" l'immagine sempre nello stesso modo, quello che a qualcuno crea il fastidio poi denominato "effetto arcobaleno". I LED sono molto più veloci di una lampada a scarica, m..........[CUT]

vero, davo per scontato che la velocità del LED riuscisse ad "ingannare" anche gli occhi più sensibili e che il maggior imputato del rainbow fosse proprio la ruota colore.
 
Il monochip, indipendentemente dalla fonte luminosa, "costruisce" l'immagine sempre nello stesso modo, quello che a qualcuno crea il fastidio poi denominato "effetto arcobaleno". I LED sono molto più veloci di una lampada a scarica, m..........[CUT]

quindi... se durante la visione del Benq 11000 non ho visto rainbow allora posso essere abbastanza tranquillo che non lo vedrò neanche quì ... oppure siccome questo è un 4 segmenti mentre il Benq è 6 segmenti (mi pare) allora sono più a rischio?

la sorgente laser compensa il minor numero di segmenti?
 
Ultima modifica:
Secondo me non bisogna giudicare la migliore nitidezza solo in base alla tecnologia, ma anche in base all'ottica. E il modello base del Sony non ha un granché di ottica, ma si salva con il reality creation,.Anche il mio ex Sony sembrava sfocato senza l'attivazione di quel comunque geniale algoritmo. Certo il dlp mono matrice parte avvantaggiato, visto che non esiste il problema della convergenza delle tre matrici come succede negli lcd, riflessivi o meno. Ma la nitidezza maggiore si aveva nei DLP con il chip da 0,95, non capisco perché tutti quelli nuovi sono limitati a 0, 65.
 
Ultima modifica:
Capisco. Tra l'altro c'è anche un altro dato da verificare, da qualche notizia Ho capito che questi optoma non riescono a coprire l'intera gamma dinamica dell' hdr. Ne sapete qualcosa di più voi?
 
Gli jvc ad esempio, nonostante non siano nativi, anche sul discorso della luminosità, hdmi non castrate che accettano tutti i bit che servono, idem per i colori. Almeno così mi é stato spiegato da fonti affidabili.
 
Beh, proprio questo modello UHZ 65 non ha hdmi castrate. Inoltre a quanto sembra la luminosità anche da calibrato non sarà inferiore a quella dei Jvc, anzi forse la supererà pure...
 
vero, davo per scontato che la velocità del LED riuscisse ad "ingannare" anche gli occhi più sensibili e che il maggior imputato del rainbow fosse proprio la ruota colore.
ho sempre sofferto del problema rainbow e posso affermare, dopo due anni di utilizzo, che la terna LED del vpr in firma inganna perfettamente i miei sensibili occhi ;)
 
Capisco. Tra l'altro c'è anche un altro dato da verificare, da qualche notizia Ho capito che questi optoma non riescono a coprire l'intera gamma dinamica dell' hdr. Ne sapete qualcosa di più voi?

Nessun VPR è in grado di raggiungere i 1000 nit necessari per la resa completa prevista da HDR. Pertanto, mettiamoci il cuore in pace per quanto concerne questo aspetto. Interessante invece la copertura dello spazio colore DCI P3 dichiarato dell'84% quindi al pari di altri ottimi proiettori. L'unico che mi risulti fare meglio è il BenQ 12000 che dichiara il 100% di copertura. Potrebbero essercene altri, ma non ne sono al corrente.
 
Quoto in toto...qui si parla di 5000lumen per avere l'HDR. Penso sia troppo anche nella mia sala che è trattata e quasi tutta scura.
Avrei anche dubbi sulla copertura DCI, non tanto non si riesca ad apprezzarlo ma dopo la taratura per ottenere un CR decente e un gamma idoneo chissa l'abbatimento di luminosità che si avrà. E da qui addio all'HDR.

Magari bisogna accontentarsi che sicuramente darà un bel vedere anche senza HDR

Fabio
 
In effetti, nelle varie dimostrazioni che ho visto di VPR con HDR quasi mai la luminosità è sembrata costituire un problema. Evidentemente, però, non riuscire ad arrivare a quei livelli elevatissimi consente apparentemente una buona visualizzazione, ma fa perdere pezzi delle dinamica promessa...
 
Ultima modifica:
Top