• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Optoma UHZ65 il primo DLP vobulato UHD 4K con fonte laser sotto i 5K$!

a 5000 € non lo considererei troppo entry. possiamo dire che è l'entry level della categoria VPL, quella con matrici 4K. prima o poi rivedranno anche la gamma HW.
ricordatevi che la discussione è però dedicata ad altro proiettore ;)
 
Sul sito Optoma Asia ci sono alcune informazioni in più sulle caratteristiche di questo VPR. La nota più interessante è la copertura dello spazio colore DCI P3 del 84%

http://asia.optoma.com/projectorproduct/uhz65

C'è anche la possibilità di settare la luminosità del laser su 11 step intermedi tra 50% e 100% e 3 diversi livelli di nero dinamico.
 
Molto interesssante, grazie!
Ci sono anche la conferma della presenza del frame interpolation e la HDMI non castrata: 1xHDMI 2.0 (w/ HDCP 2.2, MHL 2.1 and Full 18Gbps).
 
mi pare che non abbia neanche il diaframma manuale... ovvero la dimensione dello schermo la cambi man mano che la lampada si esaurisce ;)
 
Ecco qui il resoconto testuale e con foto del confronto con il Sony del precedente video. Sui colori dell'Optoma sottolineano che in queste foto sono più fedeli alla resa dell'Optoma rispetto a quanto appariva nel video...
Inoltre a quanto sembra c'è luminosità in abbondanza e pure la modalità più luminosa non è sballata nei colori, facendo immaginare un dato addirittura di 1.800- 2.000 lumen a calibrazione D65 avvenuta...
 
Ultima modifica:
è sorprendente come il Sony sia nettamente meno a fuoco sui dettagli dell'Optoma... nonostante abbia un prezzo significativamente più alto ed un costo di mantenimento importante (la lampada del Sony) .. ah, dimenticavo, l'Optoma va anche in 4k con il frame interpolazione attivo e a banda piena sulle porte (18Gbps), com'è che fa Sony? :blah:

però non capisco... dal sito ufficiale: "RGBY 4 Segment color wheel" ... quindi rischio rainbow? :eek: :confused:
 
Ultima modifica:
Ecco qui il resoconto testuale e con foto del confronto con il Sony del precedente video. Sui colori dell'Optoma sottolineano che in queste foto sono più fedeli alla resa dell'Optoma rispetto a quanto appariva nel video...
Inoltre a quanto se..........[CUT]
Grazie per il link con la trascrizione della recensione, a noi latini fa sempre più piacere leggere piuttosto che sentire "ĺ'albionese"...❗
Resta sempre il rammarico che il confronto non sia stato fatto con la nuova serie Sony 2017 come d'altra parte sottolineato dal recensore stesso "How close the newly announced VPL-VW285ES comes to either of these will be the next question."
 
Gli altri DLP non so se abbiano una regolazione "fine" del fascio luminoso

Dipende da cosa intendi per "fine". Se il ballast è dimmerabile potresti avere 2/3 preset e poi scalini intermedi, altrimenti una regolazione più grossolana.

Ma che in un proiettore non si possa settare la luminosità almeno sui due estremi, mi sembra una cosa incredibile (ossia, non credibile). Mi riferisco al Sony di qui sopra
 
beh, coi DLP l'unica sorgente luminosa "rainbow free" è la terna LED RGB.
con ruota colore il rainbow è ineliminabile al 100%

non è del tutto vero, in effetti.

L'unico DLP realmente "rainbow free" è il 3 chip.

Il monochip, indipendentemente dalla fonte luminosa, "costruisce" l'immagine sempre nello stesso modo, quello che a qualcuno crea il fastidio poi denominato "effetto arcobaleno". I LED sono molto più veloci di una lampada a scarica, ma c'è un limite fisico del meccaniscmo opto/elettro/meccanico del DMD che non può essere veloce oltre una certa soglia.
 
Un po' di materiale interessante, ormai c'è, sulla macchina.
Già l'UHD65 mi piaceva. Ma questa mi piace davvero molto e il mio obiettivo era di passare a UHD e fonte laser.
Non escluderei la follia! :D

Manuale di istruzioni (italiano) (THX norixone) http://asia.optoma.com/projectorproduct/uhz65

Brochure http://asia.optoma.com/uploads/brochures/UHZ65-B-en-ZW.pdf

170617 ProjectorHomeCinema https://hometheaterreview.com/optom...ndly-dlp-projector-with-a-laser-light-source/

180917 (THX filippopax) AVSForum http://www.avsforum.com/optoma-uhz65-laser-illuminated-4kuhd-dlp-projector-cedia-2017/
E' qui che si parla della ruota colore RGBY. E' quell'yellow finale che dona più luminosità, che mi rende perplesso sulla fedeltà cromatica finale... Ma i test dimostrano che la questione è stata brillantemente risolta...

041017 HDGuru https://hdguru.com/optoma-unveils-uhz65-4k-uhd-dlp-laser-projector/

041017 HiDefDigest http://www.highdefdigest.com/news/s...hd-projector-hd39darbee-1080p-projector/40040

011017 HomeTheaterReview https://hometheaterreview.com/optom...ndly-dlp-projector-with-a-laser-light-source/

111017 NerdTechy giubilante preview (con confronto con l'UHD65) https://nerdtechy.com/optoma-uhz65-review

La scheda di projector central è sempre utile.
http://www.projectorcentral.com/Optoma-UHZ65.htm
Anche a comprendere che lì costa 4.499$, al cambio odierno 3.828€! :eek:
 
Ultima modifica:
Top