• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

abbiamo risolto il problema della calibrazione del mio VT60.
abbiamo escluso il generatore di pattern, e collegato direttamente il portatile con l'ingresso HDMI della tv.
abbiamo usato calman, e tutto è andato a buon fine.
l'unico "problema", una leggera instabilità nella lettura della sonda...ma che abbiamo ritenuto ininfluente dopo 4 ore di lavoro.
l'autocalibrazione ha funzionato a dovere e abbiamo effettuato solo pochissimi ritocchi.

grazie ancora a Megane73, sempre gentilissimo e disponibile!!!
 
Se la instabilità si verifica sulle basse e medio IRE, bisogna aumentare il tempo di esposizione della sonda o impostare "syncro on", a meno che per istabilità si riferisce a riletture con risultati più o meno diversi che sono più attribuibili allo stress del pannello vedi anche ritenzione.
 
Ultima modifica:
... che il modo corretto sarebbe "syncro on". Il problema è che poi a molti non legge il nero ...
Si Stefano, syncro on è l'opzione che porta a maggior stabilità di letture della sonda, correggo per correttezza il mio post.
Per quanto riguarda il nero, a beneficio di chi non lo sapesse, se da errore poco male in quanto meglio impostarlo manualmente evitando di leggerlo anche perchè al 90% il valore letto dalla i1dpro su questi pannell non è corretto, a maggior ragione sulle i1dpro di recente produzione, meglio impostarlo manualmente tra 0.004 e 0.005, qual'è più esatto non importa utilizzando l'uno o l'altro si avrebbe un near black un pelo più chiuso o un pelo più aperto ;).
 
Ultima modifica:
Su questo concordo ed è una vita che lo dico, io l'ho impostato manualmente a 0,004 poiché la Klein di Ric lesse 0,0036-38 sul mio. :)
Quando calibro infatti imposto sempre sync on e quando per curiosità provo ad effettuare la lettura del nero mi restituisce il valore senza dare nessun errore, solitamente si attesta a 0,0052-54. Questo certifica il fatto che per esempio la mia i1dpro legga un pelo più alto di quanto dovrebbe.
 
Ultima modifica:
oltre ad avere misure più stabili, con l'opzione syncro on non si verificano letture con valori errati;durante alcuni miei test con l'opzione configurata in modo diverso da syncro on sui plasma ottenevo ogni tanto misure sballate
 
see ogni tanto hehehe te la ricordi nella lut in auto cosa succede spesso a 50 o 60 ire o piu' generalmente su alcuni pattern..

Se fai autocal o lut il nero nn lo salti in nessun modo e quando arriva parte l'errore e tutto finisce li in ON
Salvo appunto usando il tuo ultimo stratagemma che anche in presenza di errore avanza il processo cmq sia e alla fine dal file di log si fanno le dovute correzioni a mano e si carica la lut.
Calman in questo e' una schifezza in effetti e nn hanno mai fatto nulla per correggere,nemmeno quando gli e' stato detto.
A mano una volta impostato il nero invece nessun problema visto che il pattern viene saltato e sui plasma ON e' praticamente un obbligo pena letture ballerine in basso ( puoi aumentare quello che vuoi nn avrai mai letture al pari di settare in ON )

Stefano tutte le nostre sonde leggono valori di nero analoghi sul vt60 a fine calibrazione.
Quando passerai a oled il valore restituito sara' sempre 0 :D ma pure li basta inserirlo a mano e fine.
 
Ultima modifica:
Prova ad impostare l'esposizione a 0,5 e vedrai sui 40 IRE dare i numeri al lotto :D , con 2 sec. è già tutto molto più stabile, comunque" syncro on" tutta la vita.
 
Ultima modifica:
in effetti sono stato troppo buono nel dire "ogni tanto" ma con il mio stratagemma e con il generatore di pattern tutto si risolve :)

f_carone sul mio tv avevo letture strane quando misuravo ad esempio un rosso o blu poco luminoso: ogni tot misure una la sbagliava di molto
 
Ultima modifica:
certo si risolve se tu con il file di log ed erori assortiti ci tiri fuori una lut poi;altrimenti non si risolve niente se parti tipo per Marte e non ritorni piu' :cry:
 
Ultima modifica:
f_carone sul mio tv avevo letture strane quando misuravo ad esempio un rosso o blu poco luminoso: ogni tot misure una la sbagliava di molto
Anche sul mio all'inizio a volte sul rosso al 25% ci metteva un eternità, è da parecchio però che non mi capità più, non sono sicuro se le cose sono migliorate con l'aver corretto esposizione e/o syncro o il merito è della matrice di correzione :cool:.
 
Ultima modifica:
I monitor a refresh sono altamente problematici in questo da quello che ho potuto vedere in questi anni.
Su tv senza refresh nn ho mai riscontrato mezzo errore o incertezza nemmeno dopo 4 ore filate
 
Plasma in generale,questo strani comportamenti sono comunissimi.
La cosa strana e' che li noto da quando sono passato a Calman da HCFR qualche annetto fa'.
Avevo fatto presente la cosa ma e' morta li,a quanto pare nn sono l'unico ma oramai va bene cosi' ( meno bene il fatto che con syncro ON si pianti sul nero )

Tornando a cose serie,Filippo credi che su plasma sia possibile fare la lut con i pattern apl?
Abbiamo provato con Ric ma e' venuta fuori una roba barbina assurda.
Robe che a mano vado meglio e non credo sia possibile la cosa onestamente....
 
Ultima modifica:
Insomma, solo io riesco a leggere regolarmente il nero con sync on! :D
Dipende dall'anno di produzione della i1dpro e anche dalla USB a cui è connesa, per esempio le ultimissime i1dpro scendono molto meno in basso privilegiando la lettura della luminanza massima, inoltre secondo TED per essere sicuri che funzioni bene andrebbe connessa a una USB2 (e non USB3), infatti quando avevo il vecchio portatile con USB2 e HCFR leggevo intorno a 0.005 (da 0.0048 al massimo 0.0058) che sarebbe una misura più corretta, con il nuovo portatile leggo sempre 0.0021 e con sync on > errore .
 
Ultima modifica:
...Filippo credi che su plasma sia possibile fare la lut con i pattern apl?...[CUT]

Le mie sono state prove per verificare la corrispondebza visiva sui colori, prove che mi hanno poi portato a valutare i pattern apl che conosci, non avendo un eecolor non ho eseguito 3DLUT profonde in quanto il PC seppur potente non le reggerebbe, in sintesi ho confrontato quanto segue:

1-Cal ISF con 11% Windows
2-3D LUT con 11% Windows
3-Cal ISF con 5%W /18%APL

rilevando che la 2 è migliore della 1 e che la 3 è molto simile se non praticamente uguale alla 2, in sostanza la 3DLUT con i pattern non APL non presenta gli eccessi sui colori determinati dall'eccesso di gamma tipico di una calibrazione ISF con pattern non APL.

Aggiungo che ho fatto altre prova anche con apl ma non ho approfondito oltre e che qualche artefatto con le 3DLUT l'ho incontrato, non so se questi possono essere eliminati con processo di creazione di una 3DLUT più profonda e con tutte le opzioni White level e Black Levl drift compensation attive che portano ad un processo lunghissimo, inoltre credo anche che ci vorrebbe una sonda più stabile della nostra, il tutto con DisplayCAL. Per ora con i Pattern 5/18 ho raggiunto la pace dei sensi :D.
 
Ultima modifica:
calman introduce purtroppo qualche schifezza con le lut,schifezze che usando la drift compensation al 98% spariscono completamente migliorando il quadro generale ( skyfal tra calman e lut by Ric e' un altro film )
La lut creata da Ric con LS in luogo di calman ha dato risultati decisamente diversi in ordine di marcia e nn ho potuto provare nemmeno l'ultima con piu' punti per avere il quadro generale piu' chiaro e capire se ci sono differenze o meno.
Prima o poi faro' pure quella.
Sul vt dobbiamo provare pattern piccoli e non apl per vedere cosa viene fuori post lut ( che per inciso come hai constatato tu stesso migliora altri parametri che altrimenti sarebbero lasciati un po' alla deriva causa mancanza di comandi )
Ovviamente nn so quanto il Vt60 abbia bisogno di lut alla fine ma reparto colori senza lut nn ho MAI raggiunto simili risultati di precisione specialmente sul verde e sul CC ( e nn solo su plasma )
Poi abbiamo incontrato altri problemi che nn mi hanno permesso di metterla all'opera questa lut e prima o poi capiremo per quale motivo visto che sul plasma di Ric funziona senza problemi.
 
Dipende dall'anno di produzione della i1dpro e anche dalla USB a cui è connesa, ....[CUT]

La mia i1dpro l'ho acquistata da Emidio (che le selezionava) a inizio 2013 e la utilizzo su un notebook HP recente connesso ad USB3.0, le uniche presenti.
Il famigerato 0,0021-22... quando scrissi la prima volta che era probabilmente una lettura errata... delirio!! :D Poi arrivò Ric a certificare il misfatto tramite log di Calman.... il solito genio... :)
 
Top