• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CES: YouTube in HDR nel 2016

L'hdr impressiona la prima volta, personalmente preferisco di gran lunga le immagini soft naturali. Inoltre, non serve chissà quale potenza di calcolo per decodificarlo, ed occupa anche poco spazio.
 
codec sui tv

E' triste pensare di non avere i codec aggiornati sul proprio tv comprato da pochi mesi......devonno trovare un modo per poterli aggiornare!
 
Al contrario, se usato in maniera appropriata l'hdr rende le immagini più naturali perchè ha una dinamica più vicina a quella reale umana (e ancora in difetto), il problema è l'abitudine decennale ad assimilare video e foto ad una certa resa.
Ovviamente appropriata non significa far sembrare tutto un tramonto tropicale o un paesaggio alpino in un pomeriggio di Luglio
 
Un po' è vero. Esattamente come certe foto in HDR. Però l'importante sarà poter disporre dello strumento. Adesso pompano le immagini solo per renderle attraenti ad un primo sguardo...
 
Il rischio delle immagini pompate riguarda secondo me gli adattamenti all'HDR, ovvero immagini riprese e editate con poca dinamica e successivamente manipolate via software. Proprio Dolby mi pare che offrisse una simle possibilità nelle sue soluzione HDR per l'industria.
Ebbene, da questo genere di HDR mi aspetto solo porcate. Se la videocamera e la ripresa non sono HDR, ci possono uscire fuori solo robacce...l
 
Penso anche io che il peggio salterà fuori con il materiale riadattato alla buona in hdr. Fortunatamente essendo dedicata anche all'industria cinematografica, i film girati appositamente saranno curati professionalmente e l'hdr sarà solo uno strumento in più per rendere l'immagine secondo il gusto dei film makers. In questi casi imho sarà apprezzabile.
Penso a un "Vita di Pi", quello sarebbe stato un film dove immagino che un pò di hdr l'avrebbero usato se fosse stato disponibile
 
l' immagine della montagna riflessa nell' acqua è piccolissima, cmq quella a destra sembra avere contrasto e saturazione sparato con photoshop, non mi sembra piu' realistica ma solo piu' colorata, poi dovrei vederlo dal vivo, per adesso non ho capito cosa sia realmente questo HDR.
 
Perchè hanno scelto l'esempio sbagliato,cioè una immagine originale con la dinamica standard e un post processing lite o strong che giustamente la fa sembrare roba da photoshop. Sicuramente ci saranno anche cose cosi, tutta enfasi e plastica, ma l'hdr prevede fondamentalmente uno spazio colore e una dinamica intraframe più estese in maniera nativa. Quindi si possono catturare luci, ombre e colori in maniera più fedele a quello che vede il nostro occhio. La vera foto hdr di quel lago non sarebbe nessuna di quelle tre, sarebbe semplicemente un po più vicina a quello che l'occhio del fotografo ha visto nel momento dello scatto
 
Il limite maggiore rimane il dispositivo di output, cioè il monitor. Più che la luminosità maggiore dello schermo, servirebbe una fedeltà cromatica maggiore, che però non è semplice da ottenere, se non su piccoli schermi wcg.
 
l' immagine della montagna riflessa nell' acqua è piccolissima, cmq quella a destra sembra avere contrasto e saturazione sparato con photoshop, non mi sembra piu' realistica ma solo piu' colorata, poi dovrei vederlo dal vivo, per adesso non ho capito cosa sia realmente questo HDR.

quella immagine è puramente esemplificativa, per dare un idea..

in sintesi l'HDR pensato per il video (non quello per le foto) punta essenzialmente sulla maggiore luminosità di picco raggiungibile in porzioni d'immagine (con picchi molto più elevati che in passato), ed in questo dovrebbero poter essere capace di mostrare maggiore quantità di dettagli visibili sulle alte luci

quello che farà la differenza però non sarò solo la qualità della fonte HDR (nativa) o la compatibilità dell'apparato con lo standard HDR, ma le reali capacità-prestazioni del display o vpr nel riprodurre contenuti HDR, 10-Bit, Etc..

è chiaro che piccoli schermi professionali avranno una qualità più elevata ed accurata, irraggiungibile per diversi anni, il solo numero dei pixel o logo compatibile HD-Redy, da solo non garantiscono di avere un fenomenale display in grado di riprodurre con grande fedeltà i nuovi standard
 
Top