• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix su tv Panasonic

Una cosa che manca su av-magazine è la possibilità di ogni utente di indicare i prodotti in suo possesso per consentire ad altri di potere fare delle domande specifiche. il forum è troppo dispersivo.
In un portale del genere sarebbe una funzionalità importante, per esempio vorrei sapere quale versione c'è a bordo del Panasonic BDT-370 ma non so a chi chiedere, solo con Amazon si può fare almeno a chi l'ha comprato li.
ora questo modello è su un altro negozio (ricondizionato) a 92€, sarebbe un affare. parliamo quasi del modello top di gamma.
 
vi giro questo post da un altro utente di digital-forum:

"Per caso leggevo una discussione sul forum di plex riguardo alla nuova apple tv che esce a 60Hz e molti chiedevano se i file presenti nei propri archivi a 24p potessero venire riprodotti bene tramite plex e apple tv. (lo stesso discorso vale anche per Netflix).

"" Nathaniel's earlier post gets it exactly right. This 24p pulldown issue has been a perpetual argument-generator on video geek forums for years because most people don't really understand how video works.
There is the non-technical, intuitive belief that 24p content should exit the player at 24 frames per second and the monitor should have a refresh rate of 24Hz as well, and if these two requirements aren't met then surely there must be unwanted artifacts created in the video cadence (motion smoothness).
This is wrong.
It is settled science that it's best to simply have the player output at 60Hz, the monitor refresh at 60Hz, and let the monitor handle the pulldown so the original 24p is preserved and everything looks the way it should, i.e. 24p. True 24p, not interpolated or missing frames or something fishy every two seconds or judder or jitter or any of the other gremlins these video geek forums have conjured to keep the argument afloat.
I know that for non-technical people (or worse, non-technical people who see themselves as being quite technical-minded), the 24 in/out approach just feels right, and anything else has to be less good. Why monkey with the frames if you don't have to, goes the thinking.
Except when you actually set a system up this way, with the Plex box and the monitor set for 24Hz refresh rate. Then everything else goes to hell - the UI is now sluggish and flickery, the mouse cursor lags behind user input, and everything feels slow and wrong. 24p video looks fine, but it looks exactly the same as it does when both player and monitor are set for 60Hz. Everything else in the Plex experience suffers. You don't want to look at an LCD or plasma screen set for a 24Hz refresh rate, it flickers like crazy and slows the UI down to a frustrating level. Try going into your PC monitor settings and lower the refresh rate below 60Hz, or 50Hz if that's your country's AC line frequency. Like what you see? That's what you're wishing for when you complain that Apple TV or Plex or any other media player doesn't output "true" 24p. They do. They just do it at 60Hz so their UI looks and feels fast and fluid, and your TV sorts 24p content at its end.
So we let the Plex box, or the Apple TV, output at 60Hz, and likewise the TV. The TV recognizes 24p content because it's a lot smarter than you, and it applies the proper pulldown so 24p is presented properly. No stutter, judder, missing frames, extra frames, no degradation at all. Nathaniel is exactly correct when he notes that people who see video artifacts with a setup like this usually have their TV's hideous motion-smoothing circuit turned on, in which case all bets are off. Turn all motion-smoothing, noise reduction, etc. gewgaws off in the TV menu and let the 60-to-24 pulldown happen as intended, and you will see perfectly smooth, artifact free 24p every time.
I am a realistic man and have no illusions that this or any other post on a video geek forum will settle this issue one iota. It just needs to be restated every now and then for the few people who might learn something from it and stop worrying about non-issues. This is a non-issue. Your cranked saturation and grey blacks? Those are issues you should fix to make movies look as intended. Sharpness cranked all the way because you paid $$$ for this TV and you want all the detail it can deliver dammit? That you should correct.
Worrying about 24p looking right with the new Apple TV? Do yourself a favor and move on. Because video forum geeks continue to argue about it doesn't mean it's a thing. It isn't a thing.""


la mia considerazione è questa:

il tizio non sa ad esempio che sui Plasma Panasonic quando setti il True 24P il monitor va a 96 hZ (24x3) quindi non c'è nessun flickering e soprattutto che nelle tv europee non c'è nessuna funzione di IVTC cioè di recupero del 24p partendo dal 60 HZ interlacciato che propone Netflix (tranne alcuni Pioneer)

forse la cosa può avere una qualche fondatezza se siamo in un paese ntsc i cui tv sono già predisposti per ricevere contenuti a 60 hz (per esempio dal atsc, il digitale terreste USA) e quindi applicano (forse) l'ivtc (inverse telecine) ma non qui in Europa e tutti i paesi PAL non è vero. il 60 HZ di Netflix noi lo vediamo con il 3:2 pulldown ovvero con il judder, pur accettabile ma non come un Blu Ray. su questo non ci sono discussioni anche con noi povere scimmie :D
 
Ultima modifica:
Comunque red, devo sottolineare un fatto: tramite app del VT, sui contenuti a 60Hz, faccio fatica a notare palesi differenze col 24p. Ieri durante "Inside man" c'è stata una carrellata che non finiva mai: perfetta, nessuno microscatto indesiderato, anomalo, nulla, movimento a mitraglia regolare come fosse 24p reale.
Non chiedermi perché ma così è....
 
http://www.techofthehub.com/2012/03/best-netflix-device-living-room.html

da questa recensione sembrerebbe che il Blu Ray Panasonic gestiscano il 24p per i contenuti NetFlix.

Si tratta però di una recensione vecchia quindi so se questa sia confermato anche per i modelli più recenti o se NetFlix semplicemente distribuisca ora i contenuti..........[CUT]

Chissà come si comporta il mio Panasonic DMP-BDT700, che è più recente di VT/ZT, uscito un anno dopo, in particolare se andrebbe meglio nella gestione dei contenuti Netflix a 24fps o da 60i a 24p (film/serie-tv) ?!?

Comunque red, devo sottolineare un fatto: tramite app del VT, sui contenuti a 60Hz, faccio fatica a notare palesi differenze col 24p. Ieri durante "Inside man" c'è stata una carrellata che non finiva mai: perfetta, nessuno microscatto indesiderato, anomalo, nulla, movimento a mitraglia regolare come fosse 24p reale.
Non chiedermi perché m..........[CUT]

Probabilmente perché se la fonte è corretta, il VT è in grado di fare un buon telecine da materiale filmico a 60hz, non so se in questo la serie ST60 si comporta allo stesso modo..? la serie GT60 dovrebbe avere più o meno le stessa elettronica della serie VT se ricordo bene..
 
Ultima modifica:
Chissà come si comporta il mio Panasonic DMP-BDT700, che è più recente di VT/ZT, uscito un anno dopo, in particolare se andrebbe meglio nella gestione dei contenuti Netflix a 24fps o da 60i a 24p (film/serie-tv) ?!?

Facci sapere ;)

Io farò una prova a breve. prendere un contenuto a 24p . crearne la versione 3:2 Pulldown (lo so fare o meglio credo) e lo faccio girare a 60 o 59,97 HZ sull'Htpc. voglio vedere se mi appare la voce "Modalità Film Cadence" (se si attiva nel menù opzioni). Con il profilo Internet, ovvero quello usato per le App, a me non compare neanche, e secondo me quello è l'IVTC.
IukiDukemSsj360 se vuoi provare sei il benvenuto, fai girare NetFlix a 60 HZ via App del Blu Ray Panasonic e vedi se ti si attiva. Il tuo ZT (o anche ST , GT o VT) dovrebbero teoricamente "capire" che sta girando un contenuto che a cui è stato applicato il 3:2 Pulldown (lo capisce perché sente la presenza di frame duplicati con la "cadenza" regolare prevista e quindi ricostruire il 24p). Questa è la teoria e il Blu Ray dovrebbe fare girare il contenuto a 60 interlacciato se no "Modalità Film Cadence" non può apparire
 
Ultima modifica:
Facci sapere ;)

Io farò una prova a breve. prendere un contenuto a 24p . crearne la versione 3:2 Pulldown (lo so fare o meglio credo) e lo faccio girare a 60 o 59,97 HZ sull'Htpc. voglio vedere se mi appare la voce "Modalità Film Cadence" (se si attiva nel menù opzioni). Con il profilo Internet, ovvero quello usato per le App, a me non c..........[CUT]

il punto da capire se è meglio far uscire a direttamente 1080p il lettore come è adesso, oppure e meglio lasciare fare alla tv il Telecine?, non ricordo se il lettore ha una opzione che permette di far uscire il segnale alla ris. "sorgente", quindi se 1080i = 1080i, perché se imposto 1080i poi magari i film in blu-ray mi escono convertiti in interlacciato invece a che nel segnale nativo 1080/24p

devo approfondire la questione.. finora il BDT700 lo usato solo per la visione di alcune centinai di Blu-ray, in solo anno, e nient'altro, pienamente soddisfatto e mai un cedimento-intoppo, io sono uno di quelli, che un lettore Blu-ray deve fare il lettore Blu-ray e stop, stesso dicasi della tv, gli altri media li lascerei al PC o Console, o scatolette a parte dedicate a questo

avrei anche la possibilità di provare il servizio con la prova dei 30 giorni, tramite Xbox One, ma prima voglio attendere l'update OS che aggiungerà W10, l'emulazione della X360, Etc.. a fine mese mi pare. ,

Ps: comunque in settimana prossima potrò visionare Netflix da un mio amico che ha preso un Pana 55' CX800 4K a 1700€, e finalmente dovrebbe arrivargli a me settimana nuova, al posto del suo attuale Pana ST50 da 55' che lo darà a sua sorella-cognato che aveva un vecchio Samsung 46 lcd, lui ha una linea Telecom fibra 50 quindi il 4K e pienamente supportato, Netflix lo ha già provato sul sua Pana ST50 tramite PC W10 e dice che si vede molto bene, ed i film vanno "fluidi".
 
Ultima modifica:
Intendiamoci, non credo ci possano essere dubbi, se riproduci un Blu Ray senz'altro il lettore continuerà ad uscire in 24p. Quando invece si tratta di un contenuto NetFlix, da quello che abbiamo potuto capire, esso arriva già convertito per essere visualizzato a 60 HZ. (non c'è modo di fare arrivare il formato 24p). Quello che è approfondire è se un lettore esterno esca a 1080p@60p o possa uscire a 1080@60i e solo in questo caso il televisore Panasonic l'opzione "Modalità Film Cadence" possa servire a ricostruire la cadenza originale a 24p (ci chiama Ivtc o inverse telecine, è l'operazione esattamente opposta del telecine che è applicato alla sorgente da parte di NetFlix)
 
io sono uno di quelli, che un lettore Blu-ray deve fare il lettore Blu-ray e stop, ..........[CUT]

Se hai un Blu Ray entry-level si , se ne hai uno da 400€ allora no! Tieni presente che anche solo come client Dlna e con un banale Window 10 (che è server Dlna configurabile con ochi click) puoi creati una rete multimediale di tutto rispetto. Naturalmente occorre poi vedere come lo fa (sottotitoli, 24p ecc.)
 
Comunque red, devo sottolineare un fatto: tramite app del VT, sui contenuti a 60Hz, faccio fatica a notare palesi differenze col 24p. Ieri durante "Inside man" c'è stata una carrellata che non finiva mai: perfetta, nessuno microscatto indesiderato, anomalo, nulla, movimento a mitraglia regolare come fosse 24p reale.
Non chiedermi perché m..........[CUT]
Visto anch'io "Inside Man" qualche sera fà, confermo che se la conversione a 60Hz è fatta bene non si notano differenze sul moto rispetto al BD come in questo caso di netflix sul vt60 .
 
Ultima modifica:
Mi guardo il film e vi dico. Anche con A.C.A.B a me è sembra una buona conversione. Ma in alcuni momenti il 24p puro a me sembra migliore.

Comunque alla eventuale domanda più importante: non seguirai più NetFlix per questa situazione? La risposta è : No! (no riferito al non quindi SI, intendo che il servizio è ottimo e questa caratteristica non è sufficiente per non seguire un contenuto)

PS: Daredevil è una serie-tv straordinaria nel senso che va oltre lo standard medio già eccellente di tutte le altre produzioni
 
Ultima modifica:
Top