perchè non mettete all'inizio del forum " E vietato parlare di cavi di ogni fatta, marca, modello,....se non si hanno prove, test, misurazioni, grafici ed una laurea in ingegneria aerosopaziale"
Per prima cosa perchè sul forum si può parlare di qualsiasi argomento inerente all'AV, anche se, purtroppo, a volte si leggono cose da far rizzare i capelli, in questo caso si tenta di far capire che Babbo Natale non esiste, ma se uno insiste nel dire che suo cugino lo ha visto, pertanto esiste, c'è poco da discutere.
In secondo luogo la tua risposta è esemplare circa la reazione di chi non ne vuole sapere assolutamente di seguire un certo ragionamento e di approcciare la cosa da una angolazione razionale.
Chi ha mai citato test, grafici, lauree in ingegneria (al massimo elettronica)?
Io, come tante altre volte, ho citato dei test che abbiano un minimo di valenza scientifica, questo non vuol dire attrezzare un laboratorio per lo studio delle nanotecnologie od avere accesso all'acceleratore del CERN a Ginevra.
Basta semplicemente sedersi davanti ad un impianto, anche il proprio, nel proprio ambiente, con la propria musica, ed ascoltare, ma
senza poter sapere cosa sia collegato, scrivendo ogni volta le proprie impressioni e ripetendo la cosa un congruo numero di volte.
E' così difficile fare tutto questo, richiede la conoscenza delle Teoria del Tutto? Ma neanche per idea, nulla di diverso di quanto si fa normalmente, ovviamente la cosa va fatta con alcuni testimoni imparziali o delle due correnti.
In altre parole, l'unico requisito, oltre a quello di ignorare come è composto l'impianto, è che la cosa non venga fatta da soli, ossia non vale ora dire: "Ma io l'ho fatto ed i risultati mi hanno dato ragione". (Ricordo, sommessamente, che in rete ci sono risultati di test fatti secondo questi crismi che hanno dato un esito razionale, ovvero che le differenze alla fine erano indistinguibili, ma si sà, c'erano mille giustificazioni).
Quello che mi lascia un po' in dubbio è che ogni qual volta lo si propone tutte le certezze granitiche svaniscono e sorgono mille più uno intoppi, le difficoltà sorgono come funghi dopo un temporale estivo, ci sono impegni a valanga, qualcuno, ogni tanto si è anche lasciato scappare la frase "Ma se non so cosa ascolto come faccio a giudicare? E' ovvio che mi posso sbagliare".
Altri si sono ritirati offesi perchè si mette in ballo la loro parola ed il loro giudizio, si osa insinuare che possono essere stati inconsciamente influenzati, cosa che viene accetta universalmente e nessuno si offende, salvo i "veri audiofili" unici al mondo che non possono essere soggetti ad influenze inconsce (e che non accettano di dimostrarlo).
Ripeto: per fare tutto questo non occorrono lauree e specializzazioni, non è richiesto alcun grafico, alcuna misura (anche se si possono fare).
Per cui sarebbe veramente ora che la si smettesse di parlare di misure e simili, in questo caso non sono necessarie,
basta solo avere il coraggio di mettere in gioco, in modo verificabile, le proprie convinzioni.