Guest_132365
Guest
X KwisatzHaderach
Cosa intendi con linee dedicate ai cavi di rete?
Cosa intendi con linee dedicate ai cavi di rete?
Ultima modifica:
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.
Maggiori informazioni a questo link.
Mio cugino (con cui ultimamente mi sento spesso) direbbe che non puoi notare differenze se l'impianto non è curato sotto tutti gli aspetti; ovvero per sentire differenze cambiando cavi di alimentazione tutto il resto deve essere a posto, altrimenti le prestazioni rimangono le stesse. Cosa vuoi che ti dica, io mi trovo sotto un fuoco incrociato (il suo e vostro).... linea da 6mmq direttamente dal contatore... quadro particolare e tutte le prese sono alimentate con linee da 4mmq... Non ho notato differenze... era materiale che avevo già in casa...
Affermazione che non fa una piega, nessun sistema può fornire prestazioni migliori di quante ne fornisca il componente peggiore del sistema stesso.per sentire differenze cambiando cavi di alimentazione tutto il resto deve essere a posto
Cosa intendi con linee dedicate ai cavi di rete?
Mio cugino (con cui ultimamente mi sento spesso) direbbe che non puoi notare differenze se l'impianto non è curato sotto tutti gli aspetti;
Comunque, scusami, che cosa ne hai fatto della linea da 6 mm con prese da 4 mm?
Riferisco che l'invito è stato respinto a causa dei toni di sfida troppo aggressivi e tendenti alla polemica....digli pure "Parli solo di aria fritta e non hai alcuna benchè minima idea dell'argomento" e digli pure che l'ho scritto io ... Può anche iscriversi gratis al forum e ne parliamo direttamente con lui...
Quoto e concordo pienamente, io li ho scelti proprio x questo, oltre al fatto di avere costi "umani", dato che i cavi di alimentazione del mio impianto, passano accanto ai cavi di segnale e di potenza dell'impianto stesso. Se non ricordo male, con circa 80 euro, ci si procura un cavo di alimentazione da 100 cm con schuko e iec di elevata qualità, con sezione da 3 x 2.5 mm, totalmente isolante e totalmente schermato.http://www.supracables.co.uk/mainscables/lorad.html
questi cavi non hanno una schermatura tradizionale.... cut... azzerano l emissione di campi elettromagnetici attorno ai cavi,cosa che potrebbe sempre essere utile,specialmente se i cavi passano vicino a componenti sensibili.
son gia tanti 80euro.io me li son sempre presi al metro con 15 euro al metro per il 2.5mm,che alla fine con 25 euro si crea un buon cavo terminato(con materiale valido ma non esoterico).per il 1,5mm ancora meno.Quoto e concordo pienamente, io li ho scelti proprio x questo, oltre al fatto di avere costi "umani", dato che i cavi di alimentazione del mio impianto, passano accanto ai cavi di segnale e di potenza dell'impianto stesso. Se non ricordo male, con circa 80 euro, ci si procura un cavo di alimentazione da 100 cm con schuko e iec di elevata ..........[CUT]
l affermazione "effetto equalizzante" era riferito ai cavi in generale,quindi compresi quelli di segnale e potenza.Mi chiedo, nella mia ignoranza, il senso equalizzante della corrente alternata di alimentazione, quando poi questa attraversa un trasformatore, un ponte diodi ed infine ci ritroviamo con corrente continua, vera base di partenza dei nostri amplificatori e sorgenti...
secondo me vale decisamente la pena fare un piccolo sforzo e imparare.del resto per i cavi d alimentazione è veramente un lavoro semplice.basta spellare il cavo e stringere delle vitine.una forbice e un cacciavite di solito li ha chiunque in casa,quindi non si devono spendere nemmeno quei soldi.alla fine si risparmiano altri 50 euro a cavo,il che fa rientrare la spesa a livelli di comune materiale elettrico o poco piu.beh certo, io parlavo del prodotto non acquistato al metro, ma acquistato finito e terminato con IEC e Schuko sempre Supra con la sua confezione etc etc... io non sarei minimamente in grado di farmelo da me, purtroppo.....
Ovvero di quando chi usciva anche solo dalle elementari sapeva scrivere in un italiano decente, conosceva un po' di geografia e storia, al contrario di quelli che escono ora, anche da scuole di livello superiore e non sanno mettere due parole in fila (basta leggere anche solo certi strafalcioni che si leggono sul forum) e forse, ed a malapena, sanno che Roma è la capitale d'Italia, probabilmente solo perchè l'hanno sentito dire in una telecronaca di una partita di calcio.Io però te lo già detto che sembri uno di quei maestri vecchio stile
Presto detto, esattamente quelli installati dall'elettricista quando è stata realizzata la casa,, la mia sala non ha una linea dedicata (potrei anche tirarla, non mi costerebbe particolare impegno), ma confesso che non ne sento la necessità.Chissà quali cavoni titanici correranno dentro i muri a casa di Nordata ?
...qui dite che i cavi di alimentazione per l'alta fedeltà non servono, per poi infilare serpentoni di rame gigantechi dentro ai muri...
Questo perche' spesso (per non dire sempre) il cavo di alimentazione interessa il 2-3% (ad essere buoni) di tutto il percorso che fa la corrente elettrica...
Mi chiedo, nella mia ignoranza, il senso equalizzante della corrente alternata di alimentazione,
quando poi questa attraversa un trasformatore, un ponte diodi ed infine ci ritroviamo con corrente continua, vera base di partenza dei nostri amplificatori e sorgenti...
se le differenze possono esserci è per l allontanamento dalle perturbazioni interne dall utilizzatore(linea dedicata) e non certo per il miglioramento della corrente in ingresso.so che chi ha corrente particolarmente sfortunata(aree industriali e molto distante dalla cabina) puo risolvere con dei rigeneratori di corrente,ma non avendo io mai avuto problemi di questo tipo non me ne sono mai interessato ulteriormente,ma mi hanno parlato di cifre importanti.Vogliamo dirla tutta?
La corrente viene prodotta in centrali elettriche (ovvio), poi viene aumentato il voltaggio e conseguentemente viene diminuita l'intensità per poterla trasportare con le minori perdite possibili, infine viene ritrasformata prima in media ed infine in bassa tensione, nel nostro caso, per uso casalingo.
[CUT]