• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio acquisto Panasonic CX750E serie pareri, prezzi ed alternative

Falso, leggono anche NTFS, per quanto sia poco comodo da usare il Mediaplayer.
Vero invece che per registrare richiede una formattazione pulita e proprietaria.

Ottima notizia, grazie! Hai provato sia con penne usb che HDD? da quanti GB?
Riguardo la registrazione non mi stupisco, oramai tutte le TV hanno questo "blocco" per evitare di distribuire i contenuti registrati, che devono quindi restare visibili solo sulla TV stessa.

Aggiungo una domanda: hai per caso provato se dall'app YouTube si vedono effettivamente a risoluzione UHD i video caricati in formato 4K? Visto che la TV supporta via streaming il codec VP9 di Google dovrebbero vedersi, però ci vuole una connessione molto veloce.
 
Ultima modifica:
Ottima notizia, grazie! Hai provato sia con penne usb che HDD? da quanti GB?
Riguardo la registrazione non mi stupisco, oramai tutte le TV hanno questo "blocco" per evitare di distribuire i contenuti registrati, che devono quindi restare visibili solo sulla TV stessa.

Aggiungo una domanda: hai per caso provato se dall'app YouTube si vedo..........[CUT]

Ho provato solo un HD da 2TB NTFS. No ho visto che va ma non ho provato un video 4k perchè appunto penso ci metta una vita a caricarlo, il servizio di youtube a volte è lento di suo. Ma poi saranno veri 4k o compressi e ricodificati per Youtube?

Comunque già l'upscaling in 4k dei blu ray ha una resa strepitosa per cui penso che il contenuto nativo abbia ancora più impatto, non ho fretta di provare dei demo perchè tanto poi non esistono contenuti "veri" fruibili in questo formato.
 
I video 4K di YouTube sono in risoluzione UHD e compressi con codec VP9 (una sorta di HEVC by Google). La Gamma Panasonic 2015 supporta questo codec per cui, teoricamente, si vedono in UHD chiaramente solo quelli caricati a questa risoluzione. Però se non hai una connessione abbastanza veloce (20Mega o addirittura fibra) il video verrà caricato a risoluzione inferiore.

Qualche esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=TmDKbUrSYxQ
https://www.youtube.com/watch?v=9vfNDed835A
https://www.youtube.com/watch?v=huqJUghX26Y

E' molto importante la compatibilità con questo codec perchè ad oggi in Italia è l'unico modo per vedere contenuti 4K in streaming direttamente dalla TV, oltre al canale 4K1 di Hotbird che torno a dirti fa paura! Per cui non capisco perchè tu non corra a comprarti una parabola, anche solo per lo sfizio di vedere questo canale. ;)
 
Ultima modifica:
Alla parabola ci ho pensato ma non guardo quasi mai la TV, sarebbe levarsi uno sfizio a caro prezzo per l'uso che ne farei. Piuttosto aspetto qualche BD/File-4K.

Se uso Firefox integrato e vado su youtube (forzando 4k) come li vedo questi video?
 
Alla parabola ci ho pensato ma non guardo quasi mai la TV, sarebbe levarsi uno sfizio a caro prezzo per l'uso che ne farei. Piuttosto aspetto qualche BD/File-4K.

Se uso Firefox integrato e vado su youtube (forzando 4k) come li vedo questi video?

Dovresti vederli in 4K. Prova quando puoi e fammi sapere.

Io con l'LG UF8507 dall'app di YouTube non riuscivo a vederli in 4K perchè la mia adsl non ce la faceva, ma anche quella TV supporta il VP9 e quindi l'app di YouTube era capace di riprodurre file in streaming alla risoluzione 4K. Per ovviare lo facevo con il browser, selezionando la risoluzione 4K e riuscivo a vederli, ovviamente dandogli il tempo di caricare quindi con un po' di attesa per il caricamento prima di poterli visualizzare. Facci sapere se Firefox lo fa.
 
Ultima modifica:
In che formati è disponibile questo tv? C'è il 49'' se non sbaglio, vero?

La sua controparte curva quando arriverà in Italia?
 
Email inviata a Panasonic

Salve, il mediaplayer del panasonic tv 55cx750 non riesce a veicolare i file mkv con audio in DTS, La mia domanda è la seguente: è previsto un possibile aggiornamento software che risolva il problema? Grazie

Grazie per aver contattato il Servizio Clienti Pronto Panasonic.

Facendo riferimento alla Sua cortese richiesta, desideriamo informarla che per il momento non sono previsti degli aggiornamenti.
 
Non ci potranno essere aggiornamenti in quanto (l'ho gia spiegato) per aggiungere la codifica Panasonic deve pagare le royalty alla DTS. Non è un problema di incompatibilità, visto che tv più vecchi Panasonic tra cui il VT60, sono pienamente compatibili con la codifica DTS. E' un problema di prezzo del tv, sicuramente se prendete un modello più costoso ha questa codifica audio.
 
Quoto Plasm-on, la compatibilità DTS non c'è volutamente e dubito verrà mai implementata con un aggiornamento e non perchè non sia possibile ma per una questione di diritti e quindi economica.

Ciò non toglie che sia una scelta molto discutibile, perchè comunque parliamo di una TV che non costa 4 spiccioli.
 
Dovresti vederli in 4K. Prova quando puoi e fammi sapere.

Io con l'LG UF8507 dall'app di YouTube non riuscivo a vederli in 4K perchè la mia adsl non ce la faceva, ma anche quella TV supporta il VP9 e quindi l'app di YouTube era capace di riprodurre file in streaming alla risoluzione 4K. Per ovviare lo facevo con il browser, selezionando la risolu..........[CUT]

Sono riuscito a guardarne 5min perchè stare lì ad aspettare è una tortura, comunque va ed è uno spettacolo notevole. Invece con l'APP di Youtube mi seleziona una risoluzione inferiore che gli pare a lui.

Comunque il 4K è un valore aggiunto al di là di ciò che pensavo prima, sia in termini di upscaling SD/HD/FULLHD che di contenuti in 4K o fotografici. Pensavo fosse uno svantaggio o inutile ma l'esperienza mi ha fatto cambiare idea, significa che i processori che usano ora sanno fare davvero il loro mestiere perchè inventarsi così tanti pixel non deve essere cosa facile.

Quoto Plasm-on, la compatibilità DTS non c'è volutamente e dubito verrà mai implementata con un aggiornamento e non perchè non sia possibile ma per una questione di diritti e quindi economica. Ciò non toglie che sia una scelta molto discutibile, perchè comunque parliamo di una TV che non costa 4 spiccioli.

Il che rende inutile per me anche il non funzionamento di ARC e limitato l'utilizzo del media player interno (sono sempre stati scomodi comunque).
 
Ultima modifica:
Non vorrei sbagliarmi ma credo che la mancanza della codifica DTS sia relativa solo al media player e quindi alle porte USB.
 
Alla parabola ci ho pensato ma non guardo quasi mai la TV, sarebbe levarsi uno sfizio a caro prezzo per l'uso che ne farei. Piuttosto aspetto qualche BD/File-4k

Diablo dammi qualche soddisfazione. Assodato che sei un patito della qualità delle immagini, a distanza di qualche settimana dall'acquisto avrai sicuramente visto qualche film. Da Bluray? Come ti è sembrato? Te lo sei goduto un po'? Ti soddisfa a livello di neri e contrasto nonostante sia un IPS? La TV la guardi al buio o in una stanza illuminata?

Scusa se insisto e sono ripetitivo con le domande ma finché sei l'unico ad averlo, posso rompere solo a te. :-P

PS
Riguardo l'ARC, sicuro che stai usando una cavo HDMI ARC compatibile (high speed)?
 
Ultima modifica:
Sì infatti per i tuners il problema non sussiste io mi riferivo ad eventuali sorgenti collegate alla HDMI ARC.

Se colleghi una qualsiasi fonte al tv, anche se ha i codec audio non te lo decodifica, devi sempre settare downmix sul lettore blu ray altrimenti non senti nulla sul tv. Il tv è stereo. Le varie decodifiche servono solo e sempre per i tuners ed il lettore multimediale interno.
 
Top