• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dune HD Base 3D

Ieri ho provato a montare un HD nel Dune. Normalmente uso un NAS. Ho riscontrato molta rumorosità: in primis la ventolina del Dune che che peró credo si possa disattivare ( converrá ?), ma anche dell'HD. Nelle scene un pó movimentate non ci si fá caso , ma se si guarda un film "tranquillo" l'HD che frulla si sente eccome. Sono solo io che mi faccio queste paranoie o è proprio cosí ?
 
Buongiorno ragazzi, ho un problema di connessione col Dune Base 3D HD.
Vorrei collegarlo direttamente al mini Mac tramite cavo ethernet per scambiare velocemente file pesanti.
Ho provato in tutti i modi a configurare entrambi ma proprio non c'è verso di vedere il Dune condiviso sul Mac.
Ho messo in automatico l'assegnazione dell'indirizzo IP sia su..........[CUT]

Riprendo questo post in quanto sono riuscito a configurare i collegamenti tra mac e dune e tutto funziona, tranne per una cosa: la velocità di trasferimento dati è molto lenta, intorno ai 16 mb/s, indipendentemente che si usi SMB o FTP. Il collegamento è con cavo ethernet cat 6, è diretto tra mac e dune e non ci sono altre periferiche collegate. Ho controllato sulle utilità di network e il collegamento risulta corretto a 1 Gbit, le impostazioni sul mac sono a posto. Cosa può rallentare così tanto la velocità di trasferimento? C'è qualche impostazione sul Dune da settare in modo particolare?
 
ciao ragazzi! sto cercando un player per gestire i miei film (specialmente in MKV HD) con trame,locandine etc. Con telecomando e supporto 24p ! il popcorn è un prodotto valido per le mie esigenze ?
 
Ciao a tuti,
c'è un modo per visualizzare la semplice locandina, come anteprima dei DETTAGLI del file, all'interno del programma ufficiale del Dune?

Visualizzando sul DUNE i file, sulla destra c'è un anteprima del file con alcuni dettagli.

Leggevo in questo forum che c'era la possibilità di mettere un'immagine della locandina proprio li. Solo che non trovo più quel messaggio sul forum!!

Grazie
 
Ciao,
Ho letto dei commenti negativi di qualche tempo fà riguardanti questo lettore, dove la gente si lmentava che una volta spento completamente per riaccenderlo era necessario togliere l'alimentazione da dietro.. è ancora così?

Per chi lo ha acquistato vi chiedo cosa vi ha convinto di più rispetto al diretto concorrente di fascia simile popcorn h400?
O meglio così come stanno le cose in cosa si differenzia principalmente tra pro e contro?

Grazie!
 
Ciao,
Ho letto dei commenti negativi di qualche tempo fà riguardanti questo lettore, dove la gente si lmentava che una volta spento completamente per riaccenderlo era necessario togliere l'alimentazione da dietro.. è ancora così?
Non per tutti è così. Il mio ad esempio lo è ! :(

Ho sempre utilizzato lo spegnimento standby e non ho mai avuto problemi. quando l'ho impostato con lo spegnimento totale, ho riscontrato il problema!
 
Il problema dello spegnimento è noto (il mio fortunatamente ne è immune) però risale a diverso tempo fa penso che ora sia stato risolto, eventualmente chiede alla loro assistenza prima di acquistare.

Acquistato perché reputo la qualità video migliore degli altri MP provati, compresi i Popcorn, e perché è possibile inviare il segnale della sorgente all'uscita senza alterazioni da parte del lettore.
 
Buongiorno a tutti. Ho un problema con la connessione a internet con il dune base. Mi da connesso wifi ma gli aggiornamenti mi da impossibile connettersi a internet. Questo è successo da quando ho cambiato gestore. Qualche informazione su cosa fare? Grazie.
 
Ultima modifica:
Problemi con audio DTS e sottotitoli.

Salve!
Sono nuovo sia del forum che degli MP, quindi non sono espertissimo in materia.
Consultando un po' di opinioni online (incluse le vostre... ^_^ ;) :cool:) ho acquistato il Dune HD 303D. L'ho scelto anche e soprattutto per l'estrema compatibilità con vari formati.

Ora che mi è arrivato, ho riscontrato però un paio di problemini nell'utilizzo.
Premetto, per completezza, che il mio televisore è un plasma FullHD LG 50PN6500.

Il primo riguarda la riproduzione di audio DTS, che risultano "muti" (ma sul pc la traccia viene riprodotta). La traccia audio viene "vista" tra le possibili, ma semplicemente quando la seleziono non arriva alcun suono dagli altoparlanti della TV.
Ho provato un po' a giocare con le impostazioni audio, ma senza riuscire a risolvere. Sottolineo che il Dune è collegato al TV soltanto con il cavo HDMI in dotazione. Qualcuno sa qual'è la soluzione?

Il secondo problema riguarda i sottotitoli.
Premetto che ho scelto di acquistare un MP anche per ovviare al fatto che il mio TV aveva difficoltà a visualizzare i sottotitoli dei file video. Qui stiamo parlando dei sottotitoli "interni" di un file, non file esterni tipo srt.
Quando riproduco un file video che sul PC ha più tracce di sottotitoli interni, se premo il pulsante 'subtitles' mi apre la finestra con l'elenco delle tracce. Solo che c'è una sola "riga" selezionata, con una 'x' dove c'è scritto 'spento' (o qualcosa del genere). Insomma, non visualizza proprio le varie tracce sub. Nelle impostazioni dei sottotitoli, credo di aver attivato sia quelli interni che gli esterni...
Qualche consiglio?

Infine, un suggerimento sulle impostazioni da ottimizzare per la TV che ho.
All'inizio, mi mostrava i video con un fastidioso effetto di puntini bianchi nelle zone scure, e l'audio non si sentiva.
Per l'audio ho risolto selezionando l'opzione 'audio via HDMI', mentre il problema video è scomparso cambiando la risoluzione di riproduzione (attualmente ho selezionato 1080p a 23.976, con framerate auto 24/50/60).
Sono le impostazioni migliori o posso impostarlo meglio? Qualche altra impostazione importante di cui tenere conto?

Grazie mille fin da ora per il supporto ed i suggerimenti! =) :D
 
Ultima modifica:
non senti nulla dalla Tv perchè sicuramente la traccia audio è DTS HD MA e la Tv non la supporta, Probabilmente potrebbe non supportare neanche il DTS. pertanto conviene che gli mandi il pcm, anche perchè un qualsiasi segnale 5.1 lo sentirai in 2.0 dalla tv. Quindi il limite è della Tv non certo del lettore. Per quanto riguarda i setting video va bene il 1080 auto 24/50/60.

Tuttavia c'è una sezione apposita per il 303D. Le prossime domande conviene postarle li ;-) ( ti suggerisco di non riproporre la stessa domanda anche li, i moderatori non gradiscono)

spero di esserti stato di aiuto.
 
Ciao Deimos7777 e grazie della risposta. ^_^

Per le prossime volte cercherò di postare nella giusta sezione. Anche se, ad occhio, i due apparecchi in questione sono virtualmente identici e la discussione dedicata al 303D sembra un po' orfana... forse sarebbe meglio riunirle in un'unico post tutto sommato...
Comunque, avendo iniziato queste qui, la concludo qui, altrimenti resterebbe monca... ;)

Venendo al dunque:

non senti nulla dalla Tv perchè sicuramente la traccia audio è DTS HD MA e la Tv non la supporta, Probabilmente potrebbe non supportare neanche il DTS. pertanto conviene che gli mandi il pcm, anche perchè un qualsiasi segnale 5.1 lo sentirai in 2.0 dalla tv. Quindi il limite è della Tv non certo del lettore.

Avevo immaginato che il problema potesse essere quello, ed infatti avevo riportato apposta anche il modello della TV. Il punto è che la scheda tecnica online della TV è un po' avara di informazioni riguardo la sezione audio:
Diffusori: 1 Via 2 Diffusori
Potenza audio (Watts): 10W+10W
Sistema Surround: Virtual Surround
Sound Sync: Ottico

Comunque, ho appena fatto una prova. Ho collegato il file direttamente al TV, e la cosa strana è che lui riproduce correttamente la traccia audio che tramite il Dune risulta muta....
Essendo così, si può escludere quindi che l'audio non sia supportato?
Come posso fare a capire qual'è il problema?

Per quanto riguarda le impostazioni audio, ho provato a settare:
-Digital audio connector: sia su "S/PDIF (HD audio disabilitato)" che su "HDMI (HD audio abilitato),
-Modalità audio digitale: sia su "PCM (decodifica)" che su "Originale (bitstream)",
-Modalità decodifica audio: sia su "Stereo", che su "5.1" che su "7.1",
-Massimo campionamento uscite digitali: su "48 kHz" ma anche su 96 e 192 (non credo che cambi poi molto... o no?),
-HDMI audio: "Abilitato" (altrimenti non mi invia il segnale audio sul cavo HDMI, giusto?),
-Range di controllo dinamico: ho provato sia "spento" che "auto" (le altre opzioni sono "medio" e "alto", ma non credo che questo setting sia influente...),
-Controllo volume: "Migliore qualità" (le altre possibilità sono "spento" e "consenti sovraccarico"),
-Indicazione volume: "Percentuale" (l'altra opzione è "Decibel", ma ad occhio dovrebbe influenzare solo la visualizzazione dell'incremento audio),
-conversione audio DTS CD: ho provato sia con "Abilitato" che con "Disabilitato"....

Ora non so se una particolare combinazione di questi parametri possa funzionare, probabilmente non le ho provatre tutte, ma in nessuno dei casi provati l'audio si sente. L'unica opzione che ha un effetto è 'HDMI audio', disabilitando il quale non si sente nessun audio (ovviamente).

Aggiungo qualche altra informazione.

Sul Dune:
ID prodotto: tv303d2 - Versione Firmware: 141127_0032_b8

Sulle tracce audio di un file campione:

Audio #1 (quello che non viene riprodotto)
Formato: DTS - Formato/Informazioni: Digital Theater Systems - Modo: 16 - Impostazioni formato, Endianness: Big -
ID codec: A_DTS - Durata: 2o 16min - Modalità bitrate: Costante - Bitrate: 768 Kbps - Canali: 6 canali -
Posizione canali: Front: L C R, Side: L R, LFE - Frequenza campionamento: 48,0 KHz - Profondità bit: 24 bit -
Modo compressione: Con perdita - Dimensione della traccia: 748MiB (9%) -
Titolo: DTS ITA 5.1 - Lingua: Italiano - Default: Si - Forced: Si

Audio #2 (quella che si sente)
Formato: AC-3 - Formato/Informazioni: Audio Coding 3 - Estensione modo: CM (complete main) -
Impostazioni formato, Endianness: Big - ID codec: A_AC3 - Durata: 2o 16min - Modalità bitrate: Costante - Bitrate: 640 Kbps -
Canali: 6 canali - Posizione canali: Front: L C R, Side: L R, LFE - Frequenza campionamento: 48,0 KHz - Profondità bit: 16 bit -
Modo compressione: Con perdita - Dimensione della traccia: 623MiB (8%) -
Titolo: AC3 ENG 5.1 - Lingua: Inglese - Default: No - Forced: No

Qualcuno sa per caso dove sia il problema? Sembrerebbe che per qualche motivo non decodifichi la traccia audio DTS.... c'è qualche setting nascosto che mi è sfuggito?


--------------------------------

Altro discorso invece sui sottotitoli.

Riporto le info di una delle 4 tracce sottotitoli presenti (le altre sono praticamente uguali alla prima):
Testo #1
Formato: VobSub - Modo muxing: zlib -
ID codec: S_VOBSUB - ID codec/Informazioni: The same subtitle format used on DVDs -
Titolo: Italian Forced - Lingua: Italiano

Non riesco a selezionare nessuna di queste tracce sub.... Quando premo il pulsante 'subtitle', mi si apre la maschera "Tracce sottotitoli". Qui posso selezionare o "Impostazioni", una voce con in testa l'icona di chiave-inglese-e-cacciavite (che mi porta nella scelta della posizione/visualizzazione dei sottotitoli), oppure una seconda voce con l'icona di una x in un cerchio che mi dice "spento"...
Anche qui, qualche idea? Ho giocato con i vari settaggi relativi ai sottotitoli ma niente...


Grazie ancora per il supporto.
 
è semplicemente la tv che non decodifica il DTS in ingresso dalla porta HDMI, è un limite sulle licenze. La conferma la da il fatto che la traccia AC3 venga letta senza problemi. se invii Hdmi audio in Pcm dovrebbe funzionare, altrimenti è un problema del file.
 
Triste aggiornamento...

è semplicemente la tv che non decodifica il DTS in ingresso dalla porta HDMI, è un limite sulle licenze. La conferma la da il fatto che la traccia AC3 venga letta senza problemi. se invii Hdmi audio in Pcm dovrebbe funzionare, altrimenti è un problema del file.

Stasera mi sono messo a fare un po' di test per cercare di capirci qualcosa di più.
Decisamente escluderei problemi al file, perchè ho testato più di 10 file diversi creati in momenti e situazioni diverse ed acquisiti da differenti fonti, ma tutti danno lo stesso comportamento: ovvero le tracce audio DTS non vengono riprodotte.

Adesso quel che voglio capire è: per inviare HDMI audio in PCM come devo fare?
L'unico setting attinente che ho visto è:
-Modalità audio digitale: PCM (decodifica)

Quindi, prima di tutto ho collegato anche il cavo composito, sperando magari in qualche modo di riuscire a bypassare l'audio dal cavo HDMI al composito.
Tenendo fermo il setting PCM, ho provato a modificare gli altri due settaggi che mi sono sembrati rilevanti, ovvero:
-Digital audio connector: sia su "S/PDIF (HD audio disabilitato)" che su "HDMI (HD audio abilitato),
-Modalità decodifica audio: sia su "Stereo", che su "5.1" che su "7.1".
Ho provato tutte le combinazioni con il PCM settato, ma nulla. Continua a riprodurre solo le tracce dolby/ac3 ma non le DTS.

Settando:
-HDMI audio: "Non abilitato"
l'audio non viene riprodotto per nulla, quindi non lo invia attraverso il cavo composito...


Dopo di chè, ho provato a collegarlo solo attraverso il composito.
Ho un po' di problemi, ed infine riesco a visualizzare solo in toni di grigio senza colori, e l'audio comunque non viene riprodotto per nulla.

Quando ho provato a ricommutare su HDMI, l'apparecchio non mi ha dato più segnali di vita. Praticamente morto...
Cioè, si accende la lucetta ma non viene più rilevato dalla TV. La funzione di quick setting della modalità output video sembra funzionare a fatica (il led sul dune sembra rispondere alle pressioni sul telecomando, ma solo al 4°-5° tentativo), ma in realtà sul video non accade nulla...

A questo punto presumo avesse dei problemi lui. Chiederò un cambio o il rimborso...


Qualcuno ha mai avuto problemi di questo tipo con il dune?
 
mi diapiace molto dell'accaduto
a me non risulta di questo tipo di problemi , prova a darti una lettura alla discussione del 303D cosi vedi se qualche utente ha lamentato problemi simili. Io chiederei il rimborso e prenderei il fratello maggiore per via del display del bay hard disk.
 
mi diapiace molto dell'accaduto
a me non risulta di questo tipo di problemi , prova a darti una lettura alla discussione del 303D cosi vedi se qualche utente ha lamentato problemi simili. Io chiederei il rimborso e prenderei il fratello maggiore per via del display del bay hard disk.

Vabbeh, pazienza... cose che succedono... Articolo restituito e rimborso in arrivo...

Comunque qual'è la differenza tra il 303d ed il base? Solo il display ed il bay da 3,5"?
Perchè io difficilmente userò un HD interno, e pagare circa 80 euro in più per un display mi sembra uno spreco...
Se però ci sono anche altre differenze allora la differenza sarebbe più giustificata... possibile che ci sia una così grande differenza di prezzo per un display LED monocromatico di pochi cm di dimensione???
 
Top