• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Vedete, ogni tanto riusciamo ancora a essere d'accordo, e ad arrivare alle stesse conclusioni!! :D

Già, e quando invece non capita mi tacci di fare disinformazione, credo segnalerò ad un mod!! :O


:D:D:D


se il clipping sparisce, il limite è del pannello. Se invece anche così dovesse restare, allora significa che è dovuto alla mia catena video...

mmm.... non sono d'accordo sulla prima conclusione ( :D ) ... imho se anche il clipping dovesse sparire non potresti essere certo al 100% che il limite è il pannello: se ci fosse un problema a monte (player?) magari riesci a "compensarlo" col SUB-BRT ma ciò non toglierebbe che il problema non sia comunque al di fuori del pannello.
 
Ultima modifica:
scusate ragazzi potreste spiegare a chi non è aduso a sonde...calibrazioni o altro cosa esattamente intendete con clipping?cioè in parole povere cosa comporta?

Si parlava del White Clipping e della opportunità di eliminarlo o di portarlo più in alto possibile (sulla barra 254 del relativo pattern) senza che si abbia un crollo della luminanza massima.
 
Ultima modifica:
scusate ragazzi potreste spiegare a chi non è aduso a sonde...calibrazioni o altro cosa esattamente intendete con clipping?cioè in parole povere cosa comporta?
Clipping indica in sostanza il taglio di un livello. Se parliamo di White Clipping, quindi, parliamo del punto in cui le variazioni di Y nel bianco smettono di essere visibili...

Ora mi è chiaro... ma questo quindi significa che la prova l'hai già fatta ed effettivamente hai tolto il clipping?
No, ho solo fatto la prova da chiavetta usb, con apposito pattern mp4 gentilmente concessomi da Riccardo, e ho constatato che in quel caso (quindi mediaplayer interno, 60HZ...) agire sul comando del Contrasto ha effetto sul clipping. Ora, per arrivare a 253 devo scendere - come ho scritto ieri sera - fino a circa 30 con il Contrasto, ma il controllo mi serviva solo per capire se il pannello clippava anche escludendo la variabile input hdmi. E non è così.
Però adesso mi resta da capire comunque se quel limite è interno al VT60, oppure esterno. Ma non avendo un altro lettore BD da provare, posso solo fare qualche prova dai comandi del Service e vedere che accade. Se agendo in quella maniera il clipping sparisce, mi pare scontato dedurre che non sia il VT60, ma il resto della mia catena video il collo di bottiglia...

sul mio vx300 il comando ALL-DRIVE invece che a FF è a FC; farò una prova stasera agendo su ALL-DRIVE e su SUB-BRT cercando l'opzione che mi garantisca i migliori risultati
Rileggendo bene l'intervento di Bumptious, sembra di capire comunque che i due comandi ALL nel Service agiscano appunto sul modo in cui gli RGB reagiscono in termini di velocità di apparizione, e non di intensità. Questo cioè significherebbe che il picco non muta...
Ripeto: stasera prima di modificarli entrambi controlla il valore del G-Drive, così saprai subito se l'Y di picco viene modificata.

Mi ha anche incuriosito il fatto che Bum dichiari che negli ultimi esemplari da lui calibrati il valore fosse sempre FF ma che erano "pilotati" in maniera meno aggressiva. Come fa a dirlo se il valore era sempre comunque FF? Cosa intende per "meno aggressivo" e da cosa lo deduce?
Questo lo può sapere solo lui. Forse parla di alimentazione? Forse è diverso qualche valore singolo di DRIVE, magari proprio il G-Drive? Boh...

Già, e quando invece non capita mi tacci di fare disinformazione, credo segnalerò ad un mod!! :O


:D:D:D




mmm.... non sono d'accordo sulla prima conclusione ( :D ) ... imho se anche il clipping dovesse sparire non potresti essere certo al 100% che il limite è il pannello: se ci fosse un problema a monte (player?) magari riesci a "co..........[CUT]
Sulla prima parte, cosa vuoi che ti dica. Amo il gioco sporco... :cool:
A parte le battute, sull'ultima parte invece non credo sia così. Da quel che ho capito dalle informazioni che mi ha girato Riccardo quell'eventuale bug del chip hdmi porta a tagliare i livelli, che quindi non vengono proprio inviati dalla sorgente al display. Quindi dubito che il display possa compensare qualcosa che non viene inviato. Però è solo una mia deduzione, non so se davvero sia così. Qui credo Riccardo potrebbe essere ben più preciso e attendibile di me...
Ettore
 
@Ettore e Glad

Il limite del pannello o della sua hdmi credo si possa escludere in quanto con la stessa sorgente e stesso ingresso cambiando modalità in personalizzata il White Clip sparisce diminuendo anche di poco il contrasto, al limite sono i valori di pilotaggio differenti tra le 2 modalità.
 
Ultima modifica:
@Ettore e Glad

Il limite del pannello o della sua hdmi credo si possa escludere in quanto con la stessa sorgente e stesso ingresso cambiando modalità in personalizzata il White Clip sparisce diminuendo anche di poco il contrasto, al limite sono i valori di pilotaggio differenti tra le 2 modalità.
Tieni conto però che io la prova in Personalizzata non l'ho fatta, quindi non so dirti se anche nel mio è così... Stasera la faccio e poi ti so dire!

Sì, concordo. Credo però che Ettore intendesse non il pannello in sé, ma il connubio pannello-elettronica nella modalità Pro.
Esattamente... ;)
Ettore
 
Ciao, ho rifatto le prove sul bianco e ho notato le seguenti cose (con riferimento al blue-ray S&M):
Color-space evaluation: la variazione di contrasto non mi toglie il clipping sul riquadro Y, vedo solo 2/4 quadrati interni
Contrast: a 50 ho il clip a 243 a 40 riesco a vedere tutte e 253 le barre
Demo Montage intorno al minuto 4:53: naturalmente alzando il contrasto perdo dei dettagli, ma scendendo sotto i 50 non riesco a notare neanche da distanza ravvicinata un aumento dei dettagli, nonostante sul pattern del contrasto invece le barre aumentino.
Potrebbe essere legato al problema nel color-space oppure il mio occhio non è abbastanza sensibile

Qualcun altro con il BD in questione ha fatto delle prove?
 
Io domattina vado al mio CAT per il discorso ventole così ne parliamo faccia a faccia con l'imputato e vediamo, ormai sono stufo di guardare una parete vuota!
Glad o Maverik, se cortesemente poteste piemmami qual'è il vostro CAT che così capisco se è lo stesso mio.

Grazie mille

per il 50 non è prevista nessuna fix relativa alle ventole (questo è quello che mi aveva risposto anche il CAT della mia zona)
 
per il 50 non è prevista nessuna fix relativa alle ventole (questo è quello che mi aveva risposto anche il CAT della mia zona)

Mi hanno detto la stessa cosa, e in effetti è una questione di vicinanza al muro, ho visto il mio televistore con niente attorno nel raggio di 30cm e le ventole erano in un range assolutamente più che tollerabile, quindi rimane l'effetto risonanza che viene amplificato dal silenzio della stanza.
Ho fatto lo gnorri sul discorso blob e mi ha stato detto che non ne sapeva nulla ne aveva in casa televisori con questo problema, deduco che non è lo stesso CAT di gladiator e maverik
 
Io con il mio vecchio tv vedevo ben oltre la 235 ma nn so fino a che punto arrivavo onestamente nn me lo ricordo cosi a memoria. L'importante e' che nn clippino pure i colori appresso al bianco senno quello diventa un vero e proprio problema.
Intendi dire che in un test come il color clipping sia meglio vedere fino al valore 249 o va bene anche sul 240? :rolleyes: Ma in pratica perchè parlate di ottenere un test su bianco senza clip, anzichè fermarsi su 242? Io sono fermo ai "vantaggi" del 242 rispetto a 235, ma sopra 242 perchè?
 
Ultima modifica:
ho trovato i dati delle due precedenti calibrazioni del 50vt60:
con luminosità su basso e contrasto a 60 avevo ottenuto 90 cd
con luminosità su media e contrasto a 46 avevo ottenuto 66 cd
 
@mde79 a destra della costruzione dovresti vedere in mezzo alla nuvola un dettaglio che scompare alzando il contrasto

Io normalmente tengo a 50 e vedo fino alla 243 abbassando non notavo nessun dettaglio aggiuntivo, ma alzandolo vedevo sparire qualcosa, al prossimo tentativo proverò a focalizzarmi su quella zona per vedere se\quando compare qualcosa, tieni conto però che ho quel problema sul pattern del bianco nel color space che potrebbe influire
 
ho trovato i dati delle due precedenti calibrazioni del 50vt60:
con luminosità su basso e contrasto a 60 avevo ottenuto 90 cd
con luminosità su media e contrasto a 46 avevo ottenuto 66 cd
Be', tutto sommato non mi sembrano valori così inaccettabili, tutt'altro. Una calibrazione Night su Basso mi sembra più che affrontabile, almeno per quanto riguarda il valore target di Y ipotizzabile. Poi andranno considerati tutti gli altri aspetti.
Diciamo che nel frattempo, sommando tutti gli eventuali controlli da fare anche tramite Service, il quadro che sta emergendo mi sembra più che incoraggiante. Si dovrebbe poter eliminare il white clipping e liberare ogni livello abbassando il SUB-BRT, probabilmente si possono linearizzare i livelli RGB, eliminando le dominanti e al tempo stesso alzando il gamma del near black agendo sull'ALL-CUT, poi calibrando normalmente dal menu utente prima sui comandi a 2p e poi su quelli a 10p si dovrebbe poter avere un quadro ottimo, con regolazioni meno estreme e, a sentire Bumptious e unendo i vari indizi letti qua e là, anche più corrette dal punto di vista degli effetti indesiderati (DFC, dithering e dominanti varie).
Ettore
 
Be', tutto sommato non mi sembrano valori così inaccettabili, tutt'altro. Una calibrazione Night su Basso mi sembra più che affrontabile, almeno per quanto riguarda il valore target di Y ipotizzabile. Poi andranno considerati tutti gli altri aspetti.
Diciamo che nel frattempo, sommando tutti gli eventuali controlli da fare anche tramite Service[..........[CUT]

sarebbe carino, con il contributo di ha la competenza adeguata, mettere giu' una workflow ottimo di calibrazione per il vt60 che prevede eventuali passi sul service menu ... quelche volontario?
 
Al momento, per quanto mi riguarda, quello che dici è esattamente quello che ho indicato qui sopra.
Ora come ora, io nel Service vorrei agire su quei due comandi che ho indicato, con i due relativi target specifici (volti a migliorare le due aree al momento problematiche: white clipping e pulizia del near black, entrambi senza intaccare il picco di Y raggiungibile dal tv), e una volta fatto partire con la normale calibrazione. Così facendo si dovrebbe avere già prima di partire con la normale calibrazione un gamma già più vicino al riferimento anche nella porzione 0-30 IRE, livelli RGB più lineari, meno dominanti in basso. Se così fosse, mi parrebbe niente male...
Ettore
 
@Ettore:
sì, tutto questo in teoria. Però ricordo che Bum disse di utilizzare un contrasto di 47 (!!!) che corrisponderebbe nemmeno a 70 candele (vedi dati riportati da Riccardo). Ora, va bene tutto, non sono un fanatico della luminosità però mortificare il quadro del VT60 con quella luminosità non capisco come possa portare benefici. Ancora un altro po' e diventa un proiettore, con la dimensione di un tv però (perché anche un 65" al confronto con un VPR pare un videocitofono).... :rolleyes:

Le 90 candele di cui parli tu sono ok, ma a quel punto viene meno tutto il discorso di Bum. Mah, sono un po' perplesso...
 
Ultima modifica:
Eccomi dopo qualche giorno di utilizzo selvaggio del mio pargolo. Sarò anche orbo ma non ci trovo alcun difetto, si vede splendidamente, nessun problema con i giochi, content in HD si vede da favola, il media player riproduce qualsiasi cosa e legge sia chiavette che HDD senza problema alcuno (almeno i modelli da me provati: OCZ Really2 2.0 32GB NTFS e Lacie Rugged 3.0 1TB NTFS).
Non ho modo di provare al momento le mitiche scene in BN di cui parlavate perchè non ho i suddetti film, però in 5 persone, utenti medi e non esperti, non abbiamo riscontrato "anomalie" di colori, aloni, bolle o altro. Ho fatto partire la schermata di aggiornamento, quella grigia e sembra uniforme.
L'unica cosa, ma credo non sia colpa della tv, è che il content SD (tv normale da dvbt) si vede una "mezza schifezza"; ogni impurità viene accentuata, si vede palesemente. Ripeto che con sorgenti buone, BR, la One, Sky HD non crea alcun disagio visivo.
Aggiungo anche una domanda al volo, ma non ci doveva essere anche la modalità Game tra quelle disponibili? Io Trovo solo : Dinamico, Normale, THX, THX altra roba, Pro1 e Pro2.

Ciao e grazie!
 
Top