Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Quindi gira tutto a 60Hz, proprio come mi sarei aspettato (collegamento USB).Per quanto riguarda la frequenza di aggiornamento del mediaplayer interno, ho fatto la prova che suggerivi attivando l'IFC durante la riproduzione......passando l'IFC ai vari livelli non c'era alcuna istantanea interruzione (con nero incorporato), nemmeno passando a Massimo. Quindi...?
... non parlo di normale dithering ma di aggiunta sul nero di evidente formicolio rosso o verde.
Questo se non sbaglio non dovrebbe esserci sul nero o sulle bande nere...
Se così non fosse, non avrebbe senso nemmeno che modificando il comando Sub-BRT nel Service Menu del plasma questo limite venga bypassato, quindi propendo per un limite di gestione del VT60.
...abbassando un po' il SUB-BRT il problema si risolve: barre bianche visibili fino alla 254. Rimaneva da verificare se si abbassa la luminanza ma, ripeto, ad occhio nessuna variazione visibile e ciò è già indicativo...[CUT]
No, perché nel service non c'è! C'è dinamica, normale e cinema e i parametri di quest'ultima influenzano anche Pro e THX. Non ho idea la personalizzata a cosa è "linkata"...
... A sensazione però abbassare l'ALL DRIVE credo comporti diminuizione della luminosità.......[CUT]
...Quello che però non mi spiego ancora è che lo stesso Mackenzie affermò nella review che questo comportamento lo ritrovava in entrambi i 50" VT e GT ma non nel 55". Invece Ettore dice che il suo 55" clippa... è un po' un mistero sta cosa.......[CUT]
Diciamo che, almeno nel mio caso, sono serviti a poco.Insomma i deviatori non servono a una ceppa?
A questo proposito Bumptious nel suo noto post riguardante l'intervento nel Service indicava fondamentale l'intervento sul comando All Cut, proprio per modificare non solo il gamma del near black, ma specificamente la tinta. Credo infatti si riferisse proprio a questo, al fatto che agendo su quel comando in quella maniera si intervenisse sul tempo di reazione delle tre componenti RGB alle variazioni di luminosità. Questo il passaggio originale: ... put a black pluge on and take brightness up so you can see 4% above black pattern and gently drop the All Cut, you will see the tint change and brightness drop. Remember, you still have the cuts at the same point you are just changing the speed characteristics of red green and blue...Alle bassissime IRE il VT60 presenta di default un eccesso di Rosso ed una carenza di Blu.
Come dice Roby su suggerimento di Glad bisognerebbe linearizzare il 5% con il WB a 2pt.
Stefano, io stavo appunto dicendo la stessa cosa...Ettore, veramente se rileggi i post addietro ti accorgerai che avevo già scritto che abbassando un po' il SUB-BRT il problema si risolve: barre bianche visibili fino alla 254. Rimaneva da verificare se si abbassa la luminanza ma, ripeto, ad occhio nessuna variazione visibile e ciò è già indicativo. Poi ovviamente va verificato con sonda...........[CUT]
Filippo, anche questo sarebbe da indagare attentamente. Infatti il calo di Y di picco, più che al comando di SUB-BRT - come appunto dice Stefano, in base alle sue prove occhiometriche - secondo me potrebbe essere collegato proprio al comando ALL-DRIVE. O meglio, c'è più possibilità che la luminosità massima raggiungibile si abbassi agendo su quel comando, che esendo di default impostato al valore massimo (FF) potrà solo essere abbassato. Se non ricordo male, l'Y di picco è identificato dal comando G-Drive: si deve solo avere l'accortezza di verificare la sua impostazione prima e dopo la modifica dell'ALL DRIVE, in modo da accertarsi che non si sia abbassato...Per quanto riguarda il clipping Bumtious risolve intervenendo come suo solito nel service menu:
As stated previously the latest ones I've done need lees work as they are not being driven as hard. It's down to the all drive setting (just set lower but shows the same FF setting in the service menu). Setting that correctly removes any clip..........[CUT]
Ah, quindi ci sarebbero due approcci: abbassare il SUB-BRT (info di Mackenzie) o abbassare l'ALL DRIVE (info di Bumtious).
A sensazione però abbassare l'ALL DRIVE credo comporti diminuizione della luminosità. Da verificare...........[CUT]
Vedete, ogni tanto riusciamo ancora a essere d'accordo, e ad arrivare alle stesse conclusioni!!Si credo anch'io che comporti inevitabilmente la diminuzione della Y in quanto si interviene su tutte e tre le componenti RGB...........[CUT]
Altrimenti non avrebbe avuto senso che il SUB-BRT del plasma avesse effetto...
che esendo di default impostato al valore massimo (FF) potrà solo essere abbassato........[CUT]