• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Perchè è ovvio che sia impossibile? Io ne sono sempre stato convinto, a cosa servirebbe altrimenti l'ARC? Infatti funziona, se non fosse che veicola solo l'audio convertito in PCM e non in DD..........[CUT]
Mah, io continuo a dirti che il manuale dice specificamente (la pagina l'ho indicata ieri nell'altro post) "se si vuole l'audio DD collegare la sorgente direttamente all'HT". Più chiaro di così...
L'ARC serve per veicolare su hdmi l'audio del display, e qui ci siamo, ma se l'audio in entrata è DD e lo si vuole sempre in DD in uscita su una diversa hdmi il display dovrebbe - appunto - avere una funzione di passthrough audio, cosa che invece secondo me è difficile che possa avere. L'audio in entrata verrà inevitabilmente elaborato dal tv per poterlo riprodurre - sempre che sia in un formato compatibile - e se lo si vuole veicolare all'esterno sarà quindi disponibile solo nel formato risultante da questa elaborazione interna. Io credo che le cose stiano così, poi ovviamente se non è così prima o poi troverai il modo di avere un risultato diverso (la possibilità di avere audio PCM o DD riguarda, secondo me, solo l'audio dei tuner interni o del lettore multimediale interno, sempre che tale opzione sia disponibile nel segnale audio-video stesso, non quello delle sorgenti esterne).

La parte del viso, come già descritto, viene attraversato dall'ombra della cappelliera dell'auto..........[CUT]
Tutto chiaro, appena riesco verifico la cosa. L'unico dubbio rimasto è... cos'è la cappelliera...??? :D
Se non ho capito male, poi, con una buona calibrazione una volta eliminate le diverse dominanti ai vari step IRE nelle occasioni in cui il fenomeno può presentarsi si avrà solo il bleeding (tu dici che nel tuo la zona del volto è quindi un po' più scura...) ma senza più le dominanti stesse. Però sinceramente le immagini postate da Lucio mi parevano differenti, ossia non c'erano zone lineari che potevano dar vita a questo bleeding... ma si trattava di zone informi, non lineari...
Ettore
 
@carone:
ottimo!! Le tue indicazioni sono imho assolutamente plausibili e utilissime! Un alone è un alone e ok, non si scappa. Mentre il coloured bleeding pare venga corretto con la calibrazione, stando alle tue osservazioni. Farò qualche verifica anche sul mio... il problema è che di film in B&N purtroppo non ne ho.
Avessi Psycho, managgia, potremmo prendere quel fotogramma della donna alla guida come riferimento....

@Ettore:
come a solito preciso e puntuale (mi riferisco alla tua risposta a Lucio, che condivido al 200%...). Hai una capacità analitica e descrittiva invidiabile... ti posso chiedere di cosa ti occupi nella vita? :)
 
Editor per una casa editrice milanese... capito ora perché mi piace usare la nostra amata lingua...? :p
Io Psycho in BD ce l'ho.... organizziamo una sessione di visione da te (il problema sarebbe trovare il momento giusto, la moglie già so che mi guarderebbe tipo... Ma sei scemo o hai l'amante???)???
Ettore
 
Mah, io continuo a dirti che il manuale dice specificamente (la pagina l'ho indicata ieri nell'altro post) "se si vuole l'audio DD collegare la sorgente direttamente all'HT". Più chiaro di così...
L'ARC serve per veicolare su hdmi l'audio del display, e qui ci siamo, ma se l'audio in entrata è DD e lo si vuole sempre in DD in usci..........[CUT]

La tua spiegazione in effetti non fa una piega ed è piuttosto convincente .... per mettermi il cuore in pace a questo punto dovrei mettere un filmato con audio sia DD che PCM su una chiavetta USB e vedere se con il media-player, nelle opzioni, compare anche la scelta DD.
Marco
 
Mettendo da parte il chi ha detto cosa, non mi interessa, e volendo cooperare ha senso insistere con pana?
Ricordo che il mio ha anche le due bande verticali (ad un terzo e due terzi dello schermo) ben visibili in alcuni cartoni e nel calcio).
Ps. Non vorrei sollevare casi, quindi parlo solo del mio esemplare.

Grazie
 
L'unico dubbio rimasto è... cos'è la cappelliera...???
... Però sinceramente le immagini postate da Lucio mi parevano differenti, ossia non c'erano zone lineari che potevano dar vita a questo bleeding... ma si trattava di zone informi, non lineari.....[CUT]

La cappelliera dell'auto è la parte che separa il sedile posteriore dal lunotto :D.
Ti soffermi troppo sul line bleeding, potrebbe trattarsi dello stesso fenomeno, in base a quanto descritto più volte da Lucio sembra che nel suo caso non si tratta di aloni o disuniformità.
 
Ultima modifica:
Io continuo a rimanere dell'idea che il pannello di Lucio presenta entrambi i problemi ma fino a che non ci fornirà foto di un'intera scala di grigi a step del 5, non potremo mai esserne certi al 100%...
 
La tua spiegazione in effetti non fa una piega ed è piuttosto convincente .... per mettermi il cuore in pace a questo punto dovrei mettere un filmato con audio sia DD che PCM su una chiavetta USB e vedere se con il media-player, nelle opzioni, compare anche la scelta DD.
Marco

Non serve che provi te lo confermo io che col tasto option puoi scegliere tra le varie tracce audio ( DD, DTS, etc). Non ho provato audio PCM ma non vedo perchè non debba riconoscerlo.

Ieri ho smanettato il menù audio e ho trovato l'opzione di cui a qualche post fa ( diciamo pagine ormai). In Impostazioni Audio bisogna scendere e cambiare pagina, lì dovrebbe esserci una voce SPDIF, in cui puoi mettere AUTO o PCM, se è settata in PCM ti veicolerà l'audio senza compressioni o elaborazioni e quindi vedrai sull'HT la scritta PCM.

Spero di essere stato d'aiuto.
 
Io continuo a rimanere dell'idea che il pannello di Lucio presenta entrambi i problemi ma fino a che non ci fornirà foto di un'intera scala di grigi a step del 5, non potremo mai esserne certi al 100%...

Il mio amico ha il BD di Schindler list e nota quello che descrive Lucio, ma su nessuna delle 20 gray full field nota aloni.

Il line bleeding, quando presente, è abbastanza evidente il bleeding generico è abbastanza subdolo.
 
Ultima modifica:
Ieri ho smanettato il menù audio e ho trovato l'opzione di cui a qualche post fa ( diciamo pagine ormai). In Impostazioni Audio bisogna scendere e cambiare pagina, ..........[CUT]

Porca miseria, io non ce l'ho ! (TX-P55VT60T) se scendo arrivo in fondo alla lista e mi torna all'inizio ma quella voce non esiste.
Però devo precisare: non ho ancora fatto questa prova (di accedere al menù, impostazioni audio) durante la visione di un filmato con il media-player. Forse quella voce appare solo nel contesto dove è congruente ?
 
Mettendo da parte il chi ha detto cosa, non mi interessa, e volendo cooperare ha senso insistere con pana?
Ricordo che il mio ha anche le due bande verticali (ad un terzo e due terzi dello schermo) ben visibili in alcuni cartoni e nel calcio).
Ps. Non vorrei sollevare casi, quindi parlo solo del mio esemplare.

Grazie

Siamo in due, corrispondono alle staffe all'incirca. Nulla che ne pregiudichi la visione, ma le noto anche io nelle partite....
 
@ Tacco

Ettore, a proposito di ritenzione, ti dico solo questo.
Ho tre plasma, un VT30 e due Kuro. Sul VT30 quando visualizzo il menù principale del disco GCD (basta anche un minuto e non sto parlando di loghi invasivi) e subito dopo visualizzo per esempio un full field a 20 IRE (per dire) leggo sullo sfondo le scritte del menù precedente. E' vero che in seguito vanno via, ma sui Kuro questo non succede mai.
Aggiungo che sto parlando di un pannello (VT30) che ha circa 2 anni e mezzo di vita con circa 3000 ore.
Vogliamo dire che "un plasma ha sempre bisogno di accortezze ... Panasonic ci avverte che ... " OK, d'accordo.
Ma questo comunque è a mio avviso un netto limite all'utilizzo in serenità di un TV di qualità ... non si può sempre stare attenti a zoomare quando non si guarda un BD. Non oso immaginare il patema d'animo in caso di figli piccoli che guardano programmi pieni di loghi e/o mogli affezionate sempre alle stesse trasmissioni :eek:
 
Mettendo da parte il chi ha detto cosa, non mi interessa, e volendo cooperare ha senso insistere con pana?

Senza polemica ... ha senso insistere con qualsiasi altro Brand, considerando i numerosissimi casi di spurie, disuniformità, ecc...? Il TV perfetto non esiste ed il tuo pur non essendo, un caso isolato fa parte di quel numero più o meno grande di esemplari che non sono perfetti. Quale Brand e quale tecnologia presenta difetti in esemplari meno numerosi?
C'è da valutare se il difetto sia tale che possa comportare la richiesta di riparazione o sostituzione, ci sarebbero milioni di TV LCD a rischio ;).
 
Ultima modifica:
Mettendo da parte il chi ha detto cosa, non mi interessa, e volendo cooperare ha senso insistere con pana?
Ricordo che il mio ha anche le due bande verticali (ad un terzo e due terzi dello schermo) ben visibili in alcuni cartoni e nel calcio).
Ps. Non vorrei sollevare casi, quindi parlo solo del mio esemplare.

Grazie
Secondo me assolutamente sì. Rivolgendosi in primis al venditore, per capire se ha conoscenze/aderenze con un CAT o con un distributore, o magari con Panasonic direttamente. In seconda batttuta con un CAT, ovviamente mettendoli di fronte a fatto compiuto ed evidente in maniera da evitare discorsi tipo Non vedo niente, il suo tv è a posto.
Ovviamente, ogni conclusione deve essere messa per scritto, e se non soddisfacente in ultima istanza rivolgersi a un legale (se hai un amico avvocato è la via più veloce, altrimenti consultare una associazione di consumatori) allegando ogni documentazione relativa. La tutela del consumatore, oggi come oggi, ha fatto passi da gigante all'interno della Comunità Europea, non sottovalutarlo.
E a proposito anche delle bande verticali ben visibili nel tuo caso accertati per tempo che le viti utilizzate per appendere il tv (era appeso, giusto? Adesso ricordo i tuoi post a riguardo, e si era parlato anche di questo...) non entrino nel tv per più di quanto indicato nel manuale magari a causa di una lunghezza errata o serraggio eccessivo (qualcuno sorriderà, già lo so, ma visto che il manuale indica questo aspetto esplicitamente poi non avrebbe senso lamentarsi con Panasonic se se ne lava le mani dopo aver inserito nel tv una vite per 1cm quando il massimo consentito erano 6mm).
Ettore

Edit: leggendo ora il post qui sopra di Filippo, sottolineo che condivido la sua opinione. La mia risposta non era in riferimento a Panasonic nello specifico, ma come ben dice lui nella parte finale del suo post al fatto che dei difetti giustifichino o meno un qualche intervento da parte del CAT o del produttore (o del venditore, cosa spesso dimenticata...)
 
Ultima modifica:
Probabile perchè alcuni menù appaiono contestualmente alle interfacce utilizzate al momento. Anche gli stessi setting video cambiano in base al materiale in visione. Quindi molto probabile.
Adesso mi cogli in contropiede e non ricordo se ero su sky o in media player, ma cambia poco in quanto mi vanno tutti veicolati in ARC verso l'HT.
 
Ho recuperato una foto di una scena dove è più facile che si innesca il fenomeno del Bleeding e che produce...
mi hai incuriosito e sono andato a prenderlo fuori...posso dire che questo è un ottimo bd test per vedere se ci sono problemi...infatti ne è letteralmente pieno...non come Schindler dove si limitava a qualche scena...qui il fenomeno è quasi continuo(e il perchè rimane per me un mistero)...comunque posto qualche foto di Marion in macchina
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/14/19h3.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/15/ysxf.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/24/b4ab.jpg
 
La 3a e la 4a foto indica una influenza delle parti più luminose e delle più scure che si trovano in secondo piano e che attraversano tutto lo schermo, infatti la parte alta del viso attraversata dalla fascia più luminosa presenta dominate magenta, la parte bassa del viso attraversata dalla fascia più scura è più scura senza evidente dominante ;).
Nella 1a foto il mento è più scuro in corrispondenza della fascia più scura della cappelliera e sembra verde e se ci fossero aloni li avrebbe come nelle altre.
 
Ultima modifica:
Il mio amico ha il BD di Schindler list e nota quello che descrive Lucio, ma su nessuna delle 20 gray full field nota aloni.

Il line bleeding, quando presente, è abbastanza evidente il bleeding generico è abbastanza subdolo.


Sì, ma osserva tutte le foto di Lucio, quelle dei film in B&N e non da ultima quella della schermata di update. In alcune non c'è "quell'effetto bleeding" con separazione netta delle zone magenta, pare proprio il centro del pannello con un leggere alone...
 
Top