• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Sony KDL-W905A 40/46/55

Ok..so benissimo che i pannelli sono nativi 200hz e poi l'elettronica ed ancor di più il marketing moltiplica a proprio piacimento,però leggendo i vari standard su wikipedia non si può dire che siano proprio uguali..non voglio insistere ma qualche tempo fa stavo comprando dalla Germania un hx955 che in Italia non è mai arrivato e ricordo che portava la dicitura 960hz,multiplo appunto di 60(motivo per cui ho rinunciato all'acquisto) e confermato anche da wikipedia!
Comunque se ho fatto confusione chiedo venia!
 
Ultima modifica:
Tra i miei setting non trovi nulla sulla SD perché non la guardo proprio.
Però, se posso permettermi un consiglio, IMHO la SD è meglio lasciarla perdere.

Si ho provato i setting per l'HD ed effettivamente sono grandiosi, ma capita cmq di guardare anche programmi in SD. Magari provo quelli del 46hx855 che, a quanto pare, sembrano fornire una buona visione anche per questo modello.
 
Salve a tutti, vi seguo da un po' ed ho acquistato il w905 40 da qualche settimana...ho seguito e provato un po' tutti i vostri setting scegliendo quello che più mi sembra vicino al reale e vi ringrazio tutti in anticipo. Dopo essermi un po' impratichito con opzioni ed impostazioni varie sono passato a cercare di calibrare i colori della mia tv e v..........[CUT]

Ciao Rasho,
prima di tutto volevo ringraziarti per il tuo prezioso contributo. Resta connesso che avremo molto bisogno di te in futuro.
Chi ti scrive è solo un vecchio brontolone che in gioventù ha passato qualche buona giornata in camera oscura "ritoccando" le foto non nel modo in cui lo intendi tu, ma principalmente attraverso la "manipolazione" della carta da stampa all'interno della bacinella dell'acido. ;)
Ah, il fascino del bianco e nero! Ma lasciamo da parte queste considerazioni, altrimenti la moderazione mi richiama subito all'ordine :D
Certo è che nell'era digitale da uno come te ho sicuramente tutto da imparare.
Passando al merito della questione la prima cosa che mi viene in mente chiederti è: perché modalità gioco? E soprattutto, quanto incide la modalità prescelta sui risultati della calibratura? In genere si parla della cinema1 come della ideale modalità di scena pre-calibrazione. E' verosimile pensare che quel -10 di blu-gain non sarebbe tale partendo da una modalità differente? Quando hai tempo potresti eseguire lo stesso test in modalità sport e cinema1?
Seconda questione: la temperatura colore. Il mio occhio mi aveva subito suggerito di evitare la caldo2, ma non è tanto questo il punto. Tu affermi che la neutro si avvicina poco ai 6500k, e mi sta bene, ma quello che non capisco è come si possa pensare ad una identica temperatura colore che vada bene per un tramonto a Kinshasa, sotto i riflettori di San Siro o sulla banchisa polare. E se la regia avesse deliberatamente optato per una diversa temperatura colore, non sarebbe questo il modo migliore per stravolgere l'opera così come il suo autore l'ha creata? Come posso avere un bianco NATIVO al posto di un D65 sempre uguale a se stesso?
Ultima cosa. Ti pregherei di comunicarmi i settings completi che hai individuato all'esito del test, con indicazione del colorimetro e della sorgente utilizzata, oltre che delle condizioni ambientali in cui il test è stato eseguito. Provvederò io ad inserirli nel post dedicato ai settings nella prima pagina del thread. Te ne saremmo tutti molto grati.
Ti chiedo anticipatamente scusa per le molte inesattezze di cui questo mio contributo è certamente infarcito.

Ah, una cosa che prima mi sono scordato. Mi pare di ricordare che il gamma di default in modalità cinema fosse 2.4
Risulta anche a te?
Ciao



P.S.: Per chi ha SkysportHD, nei prossimi giorni l'ATP da Parigi dovrebbe essere un buon test per dare modo al vostro W9 di esprimere il meglio di sé. ;)
 
Ultima modifica:
lyjc.jpg


Pizza e birra pagate a chi riesce a distinguere le bande. ;)
 
Non riesco a trovare da nessuna parte le impostazioni per una buona visione di bluray 3d, da quello che ho letto qui ho capito che è la funzione meno utilizzata, o addirittura neanche provata, di questa tv, e posso anche capirlo visto che tutto il resto è ad altissimi livelli, però visto che c'è vorrei usarla per la visione di alcuni film e soprattutto per i film di animazione dove il 3d rende molto meglio.
Secondo voi che scena va selezionata? Sempre quella cinema come per i bluray 2d?
 
Ma su console i giochi vanno già alla loro massima fluidità, quindi proprio per questo secondo me non va usato il motion perché anche se in minima parte crea artefatti, proprio come hai detto anche tu.

non confondere il frame rate dei giochi con la risoluzione delle linee in movimento del tv...
 
Ciao Kalach dici che divento noioso se ricondivido qui il mio stupore per le immagini dell'ATP di Parigi?
Una goduria per gli occhi!:eek:
 
non confondere il frame rate dei giochi con la risoluzione delle linee in movimento del tv...

Si ma la fluidità nei giochi è data dal frame rate, il motion a cosa servirebbe? è questo che non riesco a comprendere e forse tu mi puoi dare delle delucidazioni. Resta il fatto comunque che da prove effettuate su gta 5 e su un altro gioco, se attivo il motion e muovo la visuale in maniera veloce e continua, si vedono delle vibrazioni e un effetto ad intermittenza di alcuni elementi (a gta per esempio la testa del personaggio presenta questi problemi, se qualcuno effettua questa prova si accorgerà di quello che dico), in conclusione preferisco impostare su off, che elimina ogni problema, il tutto va che è una bellezza e che allo stesso tempo mi abbassa l'input lag mantenendo la qualità di immagine invariata
 
Ciao Rasho,
prima di tutto volevo ringraziarti per il tuo prezioso contributo. Resta connesso che avremo molto bisogno di te in futuro.
Chi ti scrive è solo un vecchio brontolone che in gioventù ha passato qualche buona giornata in camera oscura "ritoccando" le foto non nel modo in cui lo intendi tu, ma principalmente attraverso la "..........[CUT]

Ciao kalach,

la prima cosa che ho pensato quando ho letto il tuo intervento è stato: "caxxx...e mo che gli rispondo??" :D ti prego rendimi le cose il più semplice possibile, prendendo in considerazione che sono tutt'altro che ferrato in materia e che sto cercando di capirci qualcosa sulla regolazione colore tramite altri programmi (ma lo trovo veramente troppo complesso per me)

1) purtroppo non ho vissuto in pieno l'epoca dell'analogico con le foto perchè la mia passione si è sviluppata solo in un secondo momento ma posso dirti che preferisco di gran lunga l'analogico per quanto riguarda il bianco e nero...

2)Le mie misurazioni si svolgono sempre in una stanza completamente buia con solo la tv accesa...per più di 30 minuti e "sonda" calda...ho sempre usato il programma fornitomi dalla x-rite che non è il massimo ma mi risulta abb.za intuitivo. Ho calibrato così il mio monitor pc solo che alla fine del procedimento viene creato un profilo colore per windows da far caricare come default ogni volta all'avvio del pc. Tale profilo modifica ancora un po' le piccole imperfezioni che secondo il colorimetro ci sono...Questo passaggio ovviamente non posso farlo per quanto riguarda la tv o cmq non mi sarebbe utile. Ho stampato foto usando questi parametri e la situazione è abb.za buona ma anche qui ci sarebbe da aprire un discorso lunghissimo sulle stampe e profili colore di stampanti ecc..

3)Uso modalità gioco, perchè il pc lo vorrei utilizzare con la tv essenzialmente per giocare, mentre sul pc faccio il resto. Nella modalità gioco il lag dovrebbe essere al minimo...ma la domanda che sto per porti/vi è un'altra ed è per me molto importante: Il mio obbiettivo è quello di trovare un settaggio del colore che possa essere il più fedele possibile alla realtà (concetto questo molto utopistico visto anche gli esempi che mi hai fatto...) e quindi da poter applicare alle varie modalità...per fare questo io scelgo la modalità ma questo dovrebbe essere ininfluente visto che elimino completamente tutti i setting attivabili porto la gamma a valore 0 motionflow spento e scelgo la temperatura colore dalla quale partire (in questo caso caldo1, che vedo più paragonabile ad una 6500k perchè la neutro mi sembra troppo blu per essere 6500k). In questo modo non dovrebbe essere ininfluente quale modalità io possa usare per fare il test? se sbaglio questo è la fine...sto sbagliando tutto. Se invece tu pensavi che utilizzassi le impostazioni di serie della modalità Gioco allora capisco meglio la tua domanda...
Semplificando...se anche mettessi la scena cinema, cmq porterei i valori in modo più neutro possibile ed eliminerei tutte le opzioni impostabili....a questo punto dovrebbe essere lo stesso giusto?

...attendo risposta su questo poi procedo...altrimenti strippo :P

ciaoooo
 
Questo TV ha dei neri fantastici..concordo in pieno, ma lo stesso nn si può dire per l'angolo di visuale! Appena mi sposto i colori cambiano notevolmente, soprattutto sull'asse verticale..fa nulla..vorrà dire che a casa mia gli alti non vengono a vedere film oppure si siedono sugli sgabelli piccoli
 
Buonasera a tutti, volevo raccontare brevemente la mia sfortuna con i tv sony.
Non pienamente soddisfatto dell'hx 855 (ne ho avuti 2) a causa di difetti del pannello, coni di luce, clouding e dse, ho acquistato circa un mese fa questa tv.
Se pur superiore rispetto al suo predecessore per colometria, dettaglio e gestione della retroilluminazione sono stato costretto alla
sostituzione per dse vergognoso e per una strana gestione delle immagine in movimento.
Dopo tre tv sostituite, per la legge dei grandi numeri speravo di trovare finalmente un esempalre dignitoso ma sono incappato nel peggiore degli esemplari, in uno scempio, clouding vergognoso e leggero dse.
Non vi nascondo che sono molto amareggiato e che tra i vari cambi ho avuto a che vedere con dei pessimi centri assistenza.
Stamattina, non sapendo più cosa fare ho richiesto il recesso al negoziante.
Mi dispiace davvero molto in quando ero soddisfattissimo della resa del tv, forse passero ad altra tecnogia in quanto in ambito led questo tv non ha rivali ma evidentemente bisogna avere molta fortuna.
Scusate per lo sfogo, allego foto del pannello scattate con il celluare.
20131026_212033.jpg20131026_212134.jpg
 
Ultima modifica:
che sfortuna..mai vista una roba del genere ...anzi una volta su un monitor dell'asus , era un difetto di montaggio del pannello che non essendo perfettamente in piano nella sede aveva delle zone di clouding..
per il resto il mio 55 905 l'ho prelevato personalmente nel magazzino della catena ed è perfetto
 
Ultima modifica:
@int758
I setting sono quelli che trovi in prima pagina per la visione di blu-ray. La sorgente è il Sony BDP-S790.

@Rasho Hyo
Ciao. Lungi da me l'intenzione di metterti in difficoltà, però sai, sei il primo fornito di sonda.... ;)
Dunque fammi capire. Stanza oscurata e va bene, ma non ho capito qual'è la sorgente del segnale sul quale esegui la regolazione. Il pc? Il lettore blu-ray? Cosa? Per il resto mi pare di capire che le impostazioni siano queste. Modalità: gioco; Retro: 5; Contrasto: Max; Luminosità: 50; Colore: 55; Tinta: 0; Temp. colore: caldo1; Reality creation: no; Gradaz. uniforme: no; Motionflow: no; Correz. nero: basso; Ottimizzaz. contrasto avanzato: bassa; Gamma: 0; Controllo dinamico LED: no; Autolimitatore luminosità: no; Bianco brillante: no; Colore brillante: no; Bilanciamento bianco: gain verde -1: gain blu -11. E' tutto giusto?
Riguardo la tua domanda. Ti dico come la penso io, ma potrei anche sbagliarmi. Sono d'accordo con te che la modalità prescelta per l'esecuzione del test dovrebbe essere ininfluente sul risultato finale, visto che comunque l'obiettivo è sempre lo stesso. Quello che però potrebbe cambiare è il percorso necessario per raggiungere quell'obiettivo, poiché condizionato dai punti di partenza, diversi per ciascuna modalità. Mi spiego con un esempio. Per ottenere il settaggio colore desiderato partendo da modalità gioco potrebbe essere necessario regolare il blu-gain a -11, mentre per ottenere lo stesso settaggio colore partendo da modalità cinema potrebbe (e sottolineo potrebbe) essere sufficiente un blu-gain a -5 o magari a 0. Questo fattore a mio avviso potrebbe dipendere non tanto dal fatto che - come tu hai giustamente fatto notare - tutti i settaggi attivabili siano eliminati (cioè che tutte le regolazioni possibili siano inizialmente azzerate), quanto piuttosto dal fatto che anche con tutte le regolazioni azzerate a diversa modalità corrisponda una diversa accuratezza colore. Se così fosse, ma ripeto, potrei anche sbagliarmi, è ovvio che ad ogni modalità dovrebbe corrispondere una diversa calibratura da salvare sull'ingresso che avrai deciso di riservare a quella specifica modalità. Certo, calibrare la modalità sport tramite blu-ray non so quanto possa essere utile....
Forse qualcuno più esperto di noi potrebbe fornirci delucidazioni in merito.
Circa l'angolo di visuale sull'asse verticale quello che dici mi sorprende e non poco. Posso affermare con assoluta certezza che ad una normale distanza di osservazione la statura del soggetto (anche nelle sue variabili più "estreme" :D ) non ha alcuna influenza sulla qualità della visione. Certo, a 30 cm di distanza anche il mio monitor cambia di colore se mi alzo o mi abbasso, figuriamoci il W9. ;)

@Sancio84
Fermo restando la sfiga che sembrerebbe essersi accanita nei tuoi riguardi, c'è una cosa che vorrei chiederti. Dici di essere "soddisfattissimo della resa del tv". Che vuol dire? Che durante il normale utilizzo il clouding scompare e la visione è perfetta?

@Arydani
Che te lo dico a fare, amico mio. ;)
Peccato per quella rete di protezione, speriamo che nella finale di Londra la settimana prossima non ci sia.
 
Ultima modifica:
Please, non facciamo certi giochetti.

Pensare di poter capire differenze di illuminazione su una foto del genere è utopia, ma lo è anche il solo fatto di voler giudicare in generale qualsiasi parametri visivo riguardante la qualità o la profondità dei neri.
Una foto è pur sempre una foto.

Voi giudichereste per telefono la qualità audio di un impianto? Ecco, è la stessa cosa.
 
@gibry
Non so se ci hai mai fatto caso ma questo tv avendo il local dimming alza e/o abbassa il livello del nero a seconda delle scene e il discorso vale anche per le bande.
Può infatti capitare che un oggetto illuminato vicino ad una zona qualunque della suddetta banda porti inevitabilmente ad alzare leggermente il livello del nero nella porzione più prossima appunto all'oggetto illuminato,che in questo caso potrebbe essere il palazzo in basso a sinistra!
Non si tratta quindi di difetto ma stavolta sì,di caratteristica!
Detto ciò non riesco priprio a capire come tu faccia,da quella foto,a vedere l'angolo sinistro più illuminato!bah!se i difetti fossero tutti così..
 
@nenny1978
Solo per amor di verità, nenny. Io non ho mai pensato, né affermato che attraverso una foto si potessero giudicare la qualità e la profondità dei neri. Nel bene e nel male, una foto è pur sempre una foto.
Tuttavia, tanto nella foto che ho postato, quanto nelle condizioni di reale osservazione, le bande nere di quel panning non si distinguono né dalla cornice del televisore, nè dal buio circostante. In questo, puoi credermi sulla parola, non c'è alcuna differenza tra foto e realtà.
Del resto, è pur vero che il suono di un impianto audio non si giudica per telefono, ma è altrettanto vero che il suono ascoltato in presa diretta sarà generalmente migliore di quello ascoltato per telefono, non peggiore. ;)
 
Del resto, è pur vero che il suono di un impianto audio non si giudica per telefono, ma è altrettanto vero che il suono ascoltato in presa diretta sarà generalmente migliore di quello ascoltato per telefono, non peggiore...........[CUT]

Non è tanto questione di migliore o peggiore quanto di percezione falsata. La dinamica di una foto (ancor di più se digitale) è più limitata di quella che la nostra vista di può offrire. Il fatto di distinguere o meno le bande in una foto è semplicemente inutile. Preferisco, per quanto mi riguarda, che tu dica che non le vedi. Alle tue parole posso credere, alla foto posso solo guardare con aria scettica.

Preciso che non contesto che dal vivo le bande nere non si vedono, ma avviso che se avete intenzione di basare la discussione su giudizi tratti dalle foto, siete nel forum sbagliato perché nel fare quello non c'è nulla di attendibile e tecnico.

Si può benissimo postare una foto e precisare che dal vivo la situazione è simile, come hai fatto tu. Io più che altro ci tengo affinché il dibattito che ne segue non sia basato appunto sulla foto ma sulla prestazione di chi i TV li ha visti dal vivo ;)
 
Top