• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Sony KDL-W905A 40/46/55

Ah se sono passati 25 giorni l'unica soluzione è rivolgersi in toto all'assistenza..chiedigli se è ITA ed esponigli il problema degli scatti e delle scie..vedrai che loro ti diranno cosa fare,tanto se è un problema di elettronica sei in garanzia!
 
Uffa ragazzi ma vi rendete conto che uno non solo spende soldi e non poco ma poi vedi quanti problemi deve farsi e quante cose deve guardare prima di acquistare! Questo perché qui e non so se anche su al nord perché io sono del sud pensano solo a vedere come devono guadagnare di più e fregati senza darti tante spiegazioni e dirti tante cose!
 
Guarda che ti stai preoccupando per niente!
Secondo me se l'hai preso da expert il prodotto è apposto,nessuno ti ha preso in giro..poi può anche avere un problema di elettronica,ma questo può succedere a chiunque e poi sei coperto dalla garanzia..stai tranquillo e domani ci pensi!
Quei prodotti a cui mi riferivo io devi acquistarli appositamente!
 
Indubbiamente vorrei farlo ma non immagini quanto mi urta quando vedo qul Micro scatto o quel effetto scia anche se minimo! Mi sa che da più fastidio il Micro scattoo!
 
Allora, l'effetto scia non esiste nel tuo televisore. Non dire bugie.
Al massimo potrai vedere una leggera sfocatura (ma leggera!!!) del pallone quando viaggia ad altissima velocità.
Con il motion su nitido è talmente irrilevante la cosa che ti puoi godere la partita alla grande e neanche te ne accorgi.
Se poi lo imposti su maggiore brillantezza sparisce completamente (ma riduce la luminosità e a me non piace). Quindi non si capisce proprio di cosa stai parlando.
I microscatti sono una specie di caratteristica dei 24fps ed anzi, i puristi del formato cinematografico l'apprezzano.
A 50 hz microscatti non ne dovresti proprio avere, tanto meno con il motion impostato su standard o nitido (in qualche raro caso nei rallenty, ma mai nella visione normale).
Dunque l'unica eventualità è che il tuo televisore sia difettato
Cosa che non c'entra nulla con tutte le cose che hai scritto e che indubbiamente può succedere, ci mancherebbe.
Solo che mi sembra un po' strano come tipo di difetto.
 
Io non so quali frequenze o meno ma me lo ha detto Ary non sul forum ufficiale cioè qui ma sull'altro dove su parla sempre del televisore in questione!

No guarda che forse non ci siamo capiti!
Io ho detto che esistono prodotti venduti ad esempio in Germania che hanno frequenze diverse,infatti mentre i nostri tv sono 800hz,quelli tedeschi sono 960hz!
Ma tutto questo non c'entra un bel niente col fatto che tu abbia la garanzia europa!stai facendo confusione e ti stai agitando per nulla!
Poi scusa ma io nell'altro thread non ho propio scritto!tantomeno quello che affermi tu!
 
Che dirti...adesso sto guardando 007 da Sky e sai mentre la scena riprendeva aereo in fuga sono uscite sotto come testo la traduzione in italiano di quello che dicevano quindi scena veloce e testo un basso allo schermo indovina un po? Il testo lo leggevo a malapena e come se scattati una foto ad alta velocità e viene sfocata i non messa a fuoci....mentre prima mentre vedevo sky sport hd leggevo i titoli che scorrono e ogni tanto con quasi la stessa frequenza la barra un movimento in basso scattava come se su fermasse e ripartissenaturakmente in modo veloce questo
 
I test per piacere non fateli con fonti così variabili come Sky :cry:

Utilizzate un blu-ray dalla qualità ineccepibile e basatevi sul fatto che mettendo in pausa l'eventuale scia del TV svanisce e rimane solo la sfocatura incisa sulla pellicola. Quella non si elimina e se corrisponde a ciò che vedete in movimento non è certe delle scie che dovete preoccuparvi.
 
No guarda che forse non ci siamo capiti!
Io ho detto che esistono prodotti venduti ad esempio in Germania che hanno frequenze diverse,infatti mentre i nostri tv sono 800hz,quelli tedeschi sono 960hz!

mi sa che state facendo un pò di confusione, non c'è nessuna frequenza diversa tra un tv italiano/tedesco/francese/turco/cipriota ecc...i 960 Hz li trovate sui tv americani, canedesi, giapponesi ma non di certo su quelli europei e questo perchè in quei paesi lo standard video è l'NTSC che viaggia a 60 Hz contro i nostri 50, da quì i 960 Hz(multiplo di 60) contro i nostri 800Hz (multiplo di 50).
 
mi sa che state facendo un pò di confusione, non c'è nessuna frequenza diversa tra un tv italiano/tedesco/francese/turco/cipriota ecc...i 960 Hz li trovate sui tv americani, canedesi, giapponesi ma non di certo su quelli europei e questo perchè in quei paesi lo standard video è l'NTSC che viaggia a 60 Hz contro i nostri 50, da quì i 960 Hz(multiplo..........[CUT]

http://it.m.wikipedia.org/wiki/Diffusione_degli_standard_televisivi_nel_mondo

Francia e Germania non usano i nostri standard(PAL) e comunque non era questo il punto!
Chiudiamo l'OT!
 
Salve ragazzi, ho letto dei settings postati in prima pagina per la tv in questione.
Per la visione in SD, cosa consigliate?
 
Tra i miei setting non trovi nulla sulla SD perché non la guardo proprio.
Però, se posso permettermi un consiglio, IMHO la SD è meglio lasciarla perdere.
 
Ciao Arydani, per quanto riguarda la procedura di connessione tramite hotspot di iPhone, basta che sià opzionato nel cell, il tv lo rileva come una connessione e richiede la password, che avrai impostato nel hotspot dell'iPhone, e si connetterà.
 
Arydani, è bene chiudere l'OT ma anche non lasciare in sospeso inesattezze.
Un conto è la risoluzione (diversa) in termini di linee, un conto la frequenza a cui viene trasmessa.
In Europa si viaggia comunque a 50Hz, indipendentemente dalla risoluzione. L'osservazione di TylerDurden80 era corretta.
Anche se alcuni paesi usano il Secam, comunque la trasmissione è a 50Hz, da cui i multipli nel caso di interpolazione attivata, multipli che - vi ricordo - lasciano il tempo che trovano, perché non è che il pannello lavori effettivamente a 800Hz. Generalmente lavora al massimo a 200Hz, e poi il marketing inserisce dei moltiplicatori più o meno a proprio piacimento, a seconda di quanti black fields vengano inseriti, o quanti backlight scan vengano fatti.
 
Top