• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il Futuro del Plasma...

Anche io penso che il principale problema dei plasma sia la ritenzione ed è il motivo per cui è diventato così di nicchia, vendere alla massa un TV che fa ritenzione e si può anche stampare è molto difficile da gestire, anche perchè sicuramente se succede quella stessa persona pretenderà il cambio in garanzia, ecc ecc e si perde il cliente.
Ora io penso che sia Panasonic e Samsung mentre stanno preparando i prototipi per il 2014 si chiederanno se ne vale la pena e sicuramente la risposta è "no".
Potrebbero però decidere di continuare soltanto per l'immagine del marchio, per lottarsi questa nicchia di appassionati fino a che non saranno pronti con gli OLED.
Il problema sarà poi che anche gli OLED fanno ritenzione e penso che si prospetti una dualità con i LED ancora per molto.
 
Non c'è nessun problema e va benissimo la tua precisazione, capisco anche che sia difficile non andare OT visto il Subject, ma allora basta non postare, no? ;)

Per quanto riguarda lo stop l'altro giorno abbiamo incontrato Panasonic a Milano e non siamo riusciti a capire quali intenzioni abbiano.
Hanno fatto dichiarazioni sulla falsariga dell'ultim..........[CUT]

Grazie ABAP, non volevo che ci fosse qualche ambiguità tra di noi.

Anch'io penso che se dovesse uscire la serie 70 non ci saranno chissà quali stravolgimenti (magari una sezione smart ancora più evoluta, l'hdmi 2.0 e nient'altro)...

Fabrizio
 
Cavoli!
Ero già straconvinto di prendere un plasma ma leggendo questa discussione mi sto ricredendo...

Se non hai problemi di contesto (figli, moglie, etc.) puoi benissimo confermare la tua scelta fregandotene altamente delle decisioni di Panasonic; in caso contrario fai bene a riflettere e a porti delle domande.
 
Tutto sommato non sarebbe poi un dramma se per i prossimi 2, 3 anni sia Panasonic che Samsung si limitassero alle serie top di gamma (diciamo solo il VT e ZT oppure x8500).
L'importante è che non scompaia una tecnologia così valida dal punto di vista video ad un prezzo abbordabile.
Per quello che riguarda il 4k, più passa il tempo più credo che farà la fine del 3d. Cioè una "cagata pazzesca" praticamente quasi senza sorgenti 4k e dannoso per le sorgenti Fhd.
Anche con le codifiche Hvec far passare il 4k da satellite o DTT significa eliminare almeno 4 canali per ogni canale 4k. Via internet non se ne parla, e il BluRay è una specie in via di estinzione.
Boh
e poi ... se non hai un set di almeno 65 pollici il 4k non ha alcun impatto sull'occhio umano visto da 2,5 mt
 
Grazie ABAP, non volevo che ci fosse qualche ambiguità tra di noi.

Anch'io penso che se dovesse uscire la serie 70 non ci saranno chissà quali stravolgimenti (magari una sezione smart ancora più evoluta, l'hdmi 2.0 e nient'altro)...

Fabrizio

Non avrebbe senso mettere l' HDMI 2.0 nato per il 4K , su un TV 1080p .
 
Per il mio modo di intendere la TV, gli lcd non sono tv e i Plasma sono l'unica alternativa come tecnologia, per fare appunto una semplice tv, tecnologia che cmq avrebbe ancora bisogno di una certa evoluzione sulla gestione del moto, sulla carta, possibilissima...
Gli OLED se avranno senso o no come TV, dipenderà dal pilotaggio...
 
Visto che molti dicono che il marketing ha ucciso il plasma, bisognava che a capo di pioneer e/o anche Panasonic ci fosse un certo Steve Jobs... A quest'ora staremmo a far il funerale dell'lcd!! :)
 
Visto che molti dicono che il marketing ha ucciso il plasma, bisognava che a capo di pioneer e/o anche Panasonic ci fosse un certo Steve Jobs... A quest'ora staremmo a far il funerale dell'lcd!! :)

Parole sante!! Ma i giapponesi nell'ultimo decennio in quanto a marketing sono stati a dormire, col risultato che ad oggi pur avendo i prodotti migliori (e non parlo solo di tv), dopo i coreani anche i cinesi stanno per superarli nelle quote di mercato...
La Sony da un paio di anni si è risvegliata ed è tornata ad essere aggressiva finalmente (vedi per esempio come sta dando filo da torcere con i suoi smartphone alla Samsung). La divisione marketing di Panasonic sta ancora dormendo purtroppo...
 
Per il mio modo di intendere la TV, gli lcd non sono tv e i Plasma sono l'unica alternativa come tecnologia, per fare appunto una semplice tv, tecnologia che cmq avrebbe ancora bisogno di una certa evoluzione sulla gestione del moto, sulla carta, possibilissima...
Gli OLED se avranno senso o no come TV, dipenderà dal pilotaggio...

Per il TUO modo non per la massa. Oggi la TV è il centro multimediale della famiglia: dalla consolle ad Internet, da Skype ad Youtube, da satellitare a digitale terrestre, da BD a SD, i punti di forza di un televisore moderno sono la flessibilità d'uso in primis e poi, a scendere, tutte le altre caratteristiche che ben conosciamo.

La TV IDEALE da vedere in sale poco illuminate, con solo BD, senza far apparire loghi persistenti e quant'altro non appartiene alla massa, non fa numero, non fa testo.

Non facciamo l'errore di far diventare UNIVERSALE la nostra realtà quotidiana.:rolleyes:
 
Parole sante!! Ma i giapponesi nell'ultimo decennio in quanto a marketing sono stati a dormire, col risultato che ad oggi pur avendo i prodotti migliori (e non parlo solo di tv), dopo i coreani anche i cinesi stanno per superarli nelle quote di mercato...
La Sony da un paio di anni si è risvegliata ed è tornata ad essere aggressiva finalmente (vedi..........[CUT]

La Sony si è svegliata eccome, adesso rimangono solo Matsushita, Sharp e Toshiba...
 
...se non hai un set di almeno 65 pollici il 4k non ha alcun impatto sull'occhio umano visto da 2,5 mt...
Anche meno direi.
A Milano con il WT600 (65") abbiamo tutti concordato che la distanza maggiore possibile per non perdere definizione (percepita) fosse 2 metri. Oltre si comincia a perdere qualcosa.
 
Oltre si comincia a perdere qualcosa...

...e tanto vale (a quelle distanze) restare sul full hd. E quindi viva il plasma!!! :D

Io penso che il prossimo anno ancora qualcosina riusciremo a vedere... soprattutto da parte di Samsung, per poi passare dritti dritti verso gli Oled.
I led 4K, 8K, 32K neanche li prendo in considerazione... ancora troppo indietro rispetto ad un qualsiasi Plasma di fascia alta.
Ovvio che se uno rimane a 1 metro di distanza davanti ad un 65 pollici allora il discorso cambia :D

...io però una piccola speranza per un Samsung plasma 4k la nutro ancora (non certo per acquistarlo, ma per sapere come si comporta), chissà...
 
Anche meno direi.
A Milano con il WT600 (65") abbiamo tutti concordato che la distanza maggiore possibile per non perdere definizione (percepita) fosse 2 metri. Oltre si comincia a perdere qualcosa.
concordo...per non parlare del 55" UHD...visto il Sony... ridicolo, però da qualcosa devono pur iniziare :sofico:
 
Per il TUO modo non per la massa. Oggi la TV è il centro multimediale della famiglia: dalla consolle... CUT]

beh la massa è ignorante, come lo ero io fino a qualche anno fa... preso l'lcd, non ho fatto nessun test tecnico e non c'è stato bisogno che qualcuno m'informasse, per rendermi conto dell'inutilità dell'lcd come tv... senza scomodare i requisiti per una visione da riferimento (che cmq in fondo, sarebbe per tutti cosa buona e giusta, vedere una rappresentazione fedele di ciò che si sta visionando ...) è proprio "giocando alla consolle" e da ignorante totale che ho capito che l'lcd non è un TV, inteso come riproduttore di materiale video (immagini in movimento): il ragionamento è molto semplice... ecco ho trovato un tv SED, perfetto, riferimento al 100% sotto ogni aspetto, nero assoluto e 500cd/m2 per ambienti illuminati, dati certi ve lo posso assicurare, la tv ha solo un unico problema: ...non c'è modo di accenderla...
questa è solo una metafora (un pochino :D) estremizzata, ma se ci pensate bene calza: cosa me ne faccio, per dire, di una risoluzione full-hd su una foto, se poi nel movimento (che ricordo è ciò per cui un tv è creato...) scendo sotto qualsiasi standard di definizione?? A cosa mi servono 30k sfumature sulle basse luci nel fermo immagine, se poi con del materiale video il blur impasta tutto affogando l'immagine nel nero più totale?? Insomma una foto perfetta, ma il materiale video??
... una tv va valutata in movimento, viceversa torniamo alla metafora del tv spento, come un'auto perfetta da ferma ma che si svernicia e deforma raggiunti i 30kmh! ...
Giusto solo poco tempo fa, sugli lcd è stato implementato lo scanning backlight e sistemi per il problema della persistenza sulla retina, anche se dalle prove effettuate da un utente del forum , sul W6, pare serva a poco... lascio cmq uno spiraglio aperto su questo punto in attesa di ulteriori prove/conferme...
non capisco come la gente non se ne accorga, la questione è molto semplice e logica... spero nell'immediato futuro i plasma ci siano, magari perfezionati perlomeno nel driving, poi OLED (spero) con almeno un paio di setting di pilotaggio, per tutte le esigenze.
 
Ultima modifica:
beh la massa è ignorante, come lo ero io fino a qualche anno fa...
...
non capisco come la gente non se ne accorga, la questione è molto semplice e logica... spero nell'immediato futuro i plasma ci siano, magari perfezionati perlomeno nel driving, poi OLED (spero) con almeno un paio di setting di pilotaggio, per tutte le esigenze.

Caro Peppe, la tv LCD/LED non è un dispositivo atto a riprodurre immagini in movimento?
Bene, prendiamo per buono questo teorema.

La tv Plasma è quanto di più vicino alla visione di riferimento?
Bene, prendiamo per buono questo teorema.

C'è qualcosa che però non mi quadra...
Perché una tv "da riferimento" (che reputo essere un surrogato di un vero vpr) debba dare fastidiose problematiche dovuto all'USO piuttosto che alla tecnologia in se?

Mi spiego meglio: un pannello lcd/led porta con se, inevitabilmente, due problematiche fondamentali, le bande verticali e il clouding.
Ci sono pannelli che ne soffrono di meno, altri che ne soffrono maggiormente ma, di fatto, sono due limiti della tecnologia a cristalli liquidi. Sono comunque due difetti INTRINSECHI alla stessa produzione, indipendenti dalle abitudini d'uso; chi vuole a tutti i costi un LED sa a cosa può andare incontro, Amen.

Nella tecnologia Plasma, negli ultimi anni, il fenomeno dello stampaggio è stato molto minimizzato ma quello della ritenzione (a quanto affermano molto utenti anche in questa sede) continua comunque a riproporsi, segno che sono stati compiuti dei passi avanti ma il problema non può essere del tutto eliminato.

Se ci pensi bene però questi due difetti, benché caratterizzanti la tecnologia al plasma, sono dovuti PRINCIPALMENTE alle abitudini d'uso (non c'è bisogno che le descriva, giusto?); possiamo affermare, con un notevole grado di certezza, che un Plasma usato per vedere solo BD praticamente mai mostrerà tali difetti...ma per vedere la tv???

Una tv ieri serviva a vedere materiale in SD (vedasi il digitale terrestre e ancor prima l'analogico), a giocare alle consolle, ad essere accesa tante ore al giorno su canali i cui loghi risaltano, spesso, in modo permanente e invasivo.

Una tv oggi serve a vedere ciò che si vedeva ieri e, in aggiunta, a usare internet, ad essere usata anche come monitor, come "album fotografico" e via di questo passo.

Il Plasma ha bisogno di cure, accorgimenti che, spesso, in alcuni contesti domestici (vedasi famiglia con figli piccoli) NON POSSONO ESSERE ASSOLUTAMENTE garantiti pena stress nervoso, ansia e voglia di maledire il giorno in cui si è scelto di adottare questa tecnologia rispetto ad un altra.

Non esiste la TV perfetta, esiste SOLO quella adatta alle proprie esigenze (a prescindere dalla fascia di prezzo): banalmente ognuno può dire che la macchina migliore sia una Ferrari piuttosto che una Porsche o una Rolls Royce, sta di fatto che in città queste macchine sarebbero inutili e sarebbero molto più utili le tipiche utilitarie così come per chi deve andare in campagna/montagna meglio un fuoristrada che non una topcar.

Ciò che odio è il "mitizzare" il Plasma (benché io sia pienamente convinto della superiore FEDELTA' d'immagine rispetto alla tecnologia LED), facendolo apparire come la soluzione perfetta, pronta per ogni uso e che risolve i problemi di tutti.

No, no no, non è così, mi dispiace ribadirlo fortemente ma chi, come me, ha figli piccoli e la tv accesa quasi sempre sugli stessi canali (con i loghi ben noti) non può avere il pensiero della ritenzione, del "lavaggio" e di tante altre "piccole" accortezze.

La vita quotidiana ci offre già un ampissimo campionario di problematiche, figurarsi se a quelle devo andare ad aggiungere il timore di tornare la sera e vedere la ritenzione (dopo che ho speso migliaia di euro, mica trecento); personalmente preferisco abbassare il livello qualitativo (non così tanto poi) ma vivere più sereno.
 
Purtroppo questa è una battaglia che sto conducendo da mesi, il reale utilizzo delle tv acquistate.
Tenendo presente che il vb affliggeva la serie 50 ... Eccome
Inoltre ribadisco che il 90% del materiale visto in famiglia è di pessima qualità, soprattutto in upscaling da sd ed in questo sam e soorattutto sony hanno algoritmi migliori ... Ma forse siamo sempre OT quindi evitiamo di dilungarci in questo discorso
 
Top