beh la massa è ignorante, come lo ero io fino a qualche anno fa...
...
non capisco come la gente non se ne accorga, la questione è molto semplice e logica... spero nell'immediato futuro i plasma ci siano, magari perfezionati perlomeno nel driving, poi OLED (spero) con almeno un paio di setting di pilotaggio, per tutte le esigenze.
Caro Peppe, la tv LCD/LED non è un dispositivo atto a riprodurre immagini in movimento?
Bene, prendiamo per buono questo teorema.
La tv Plasma è quanto di più vicino alla visione di riferimento?
Bene, prendiamo per buono questo teorema.
C'è qualcosa che però non mi quadra...
Perché una tv "da riferimento" (che reputo essere un surrogato di un vero vpr) debba dare fastidiose problematiche dovuto all'USO piuttosto che alla tecnologia in se?
Mi spiego meglio: un pannello lcd/led porta con se, inevitabilmente, due problematiche fondamentali, le bande verticali e il clouding.
Ci sono pannelli che ne soffrono di meno, altri che ne soffrono maggiormente ma, di fatto, sono due limiti della tecnologia a cristalli liquidi. Sono comunque due difetti INTRINSECHI alla stessa produzione, indipendenti dalle abitudini d'uso; chi vuole a tutti i costi un LED sa a cosa può andare incontro, Amen.
Nella tecnologia Plasma, negli ultimi anni, il fenomeno dello stampaggio è stato molto minimizzato ma quello della ritenzione (a quanto affermano molto utenti anche in questa sede) continua comunque a riproporsi, segno che sono stati compiuti dei passi avanti ma il problema non può essere del tutto eliminato.
Se ci pensi bene però questi due difetti, benché caratterizzanti la tecnologia al plasma, sono dovuti PRINCIPALMENTE alle abitudini d'uso (non c'è bisogno che le descriva, giusto?); possiamo affermare, con un notevole grado di certezza, che un Plasma usato per vedere solo BD praticamente mai mostrerà tali difetti...ma per vedere la tv???
Una tv ieri serviva a vedere materiale in SD (vedasi il digitale terrestre e ancor prima l'analogico), a giocare alle consolle, ad essere accesa tante ore al giorno su canali i cui loghi risaltano, spesso, in modo permanente e invasivo.
Una tv oggi serve a vedere ciò che si vedeva ieri e, in aggiunta, a usare internet, ad essere usata anche come monitor, come "album fotografico" e via di questo passo.
Il Plasma ha bisogno di cure, accorgimenti che, spesso, in alcuni contesti domestici (vedasi famiglia con figli piccoli) NON POSSONO ESSERE ASSOLUTAMENTE garantiti pena stress nervoso, ansia e voglia di maledire il giorno in cui si è scelto di adottare questa tecnologia rispetto ad un altra.
Non esiste la TV perfetta, esiste SOLO quella adatta alle proprie esigenze (a prescindere dalla fascia di prezzo): banalmente ognuno può dire che la macchina migliore sia una Ferrari piuttosto che una Porsche o una Rolls Royce, sta di fatto che in città queste macchine sarebbero inutili e sarebbero molto più utili le tipiche utilitarie così come per chi deve andare in campagna/montagna meglio un fuoristrada che non una topcar.
Ciò che odio è il "mitizzare" il Plasma (benché io sia pienamente convinto della superiore FEDELTA' d'immagine rispetto alla tecnologia LED), facendolo apparire come la soluzione perfetta, pronta per ogni uso e che risolve i problemi di tutti.
No, no no, non è così, mi dispiace ribadirlo fortemente ma chi, come me, ha figli piccoli e la tv accesa quasi sempre sugli stessi canali (con i loghi ben noti) non può avere il pensiero della ritenzione, del "lavaggio" e di tante altre "piccole" accortezze.
La vita quotidiana ci offre già un ampissimo campionario di problematiche, figurarsi se a quelle devo andare ad aggiungere il timore di tornare la sera e vedere la ritenzione (dopo che ho speso migliaia di euro, mica trecento); personalmente preferisco abbassare il livello qualitativo (non così tanto poi) ma vivere più sereno.