• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il Futuro del Plasma...

Purtroppo questa è una battaglia che sto conducendo da mesi, il reale utilizzo delle tv acquistate.
Tenendo presente che il vb affliggeva la serie 50 ... Eccome
Inoltre ribadisco che il 90% del materiale visto in famiglia è di pessima qualità, soprattutto in upscaling da sd ed in questo sam e soorattutto sony hanno algoritmi migliori ... Ma forse s..........[CUT]
Caro Iena apparentemente saremmo in OT ma, come ho spiegato al Moderatore nella pagina precedente, ormai il soggetto del thread sta perdendo di significato...

Viva il Plasma, lunga vita ad esso ma che la gente sappia quale sia la cosa più adatta ai propri contesti: non esiste scegliere il Plasma solo perché "mi hanno detto che è migliore".

Fabrizio
 
Ultima modifica:
Se il plasma non ha futuro per i problemi di ritenzione l'OLED si prenderà la nicchia del Plasma e poco più (a meno di marketing selvaggio o sostanziali improvement nella tecnologia)
 
dopo molti lcd provati ora ho due plasma (panasonic vx300 e samsung ps51e8000 e ho avuto per un pò anche un vt50) ma ai miei occhi la migliore gestione del movimento non è stata quella dei plasma ma di un lcd della sony con il motion flow
io poi trovo il line bleeding imbarazzante (anche se si presenta pochissimie volte)
dopo molti lcd sono approdato ai plasma in quanto ero stufo dei difetti della tecnologia degli lcd ma dopo un po di anni inizio ad essere stufo di quelli dei plasma, tra un pò mi sa che passerò al vpr :)
poi mi sono sempre chiesto, ma il plasma avrebbe avuto più futuro se ne avessero fatti anche da 32 e meno pollici?
 
Ultima modifica:
Forse il problema non è essere stufi del plasma o degli LCD.
Forse ora che vi rendete conto dei limiti del girato (che specie chi ha un plasma può vedere), volete superare anche questi. Ed è proprio qui che interviene l'elettronica dei migliori LCD, nata per risolvere problemi intrinseci in quella tecnologia, ma che "lavora" il segnale in modo da renderlo al contempo più definito e più fluido di come è in partenza quello che vi entra.

In sostanza state confondendo chi non vi accontenta. Non è il TV in sé, che può essere anche SED o OLED, ma il girato, che con lo standard 24p ha dei limiti. Li ha e non si possono fare miracoli senza alterare in alcun modo il materiale originale. Poi lo si può elaborare bene e lasciare la sensazione di materiale cinematografico... Ma sarà merito dell'elettronica a monte, e non della tecnologia di visualizzazione. Un OLED mostrerà gli stessi problemi di movimento di un plasma, se non si interviene allo stesso modo di come non si agisce sui VPR o sugli LCD.
Se i plasma li producesse Sony e vi applicherebbe le sue elaborazioni, sono convinto che il risultato sarebbe anche migliore o comunque più piacevole di quello che attualmente possiamo vedere con i sistemi di Samsung o Panasonic. LG mi pare sia apprezzata, per esempio...

Il futuro del plasma ormai pare non esserci per molti motivi, ma non per quelli che riguardano il movimento. E credo che gli OLED partiranno meglio perché riescono a contrastare molto bene gli LCD a livello di duttilità nella progettazione estetica dei televisori. Non pongono limiti come invece fanno i plasma anche nell'utilizzo con molta luce e sono all-around player perché si prestano sia per gli utilizzi dove in genere si può preferire un plasma che per quelli dove si preferiva un LCD.
Tutto dipenderà come al solito dalla convenienza nel mettere sul mercato un prodotto che allo stato attuale presenta zero profitti.

Mi spiace solo che a quanto pare il rischio che il plasma non ci accompagni fino a quando gli OLED saranno una tecnologia accessibile a tutti come prezzi, è molto concreto e viene aumentato dal fatto che il 4k richiederebbe un impiego di risorse piuttosto grande, che nessuno pare disposto a mettere per il plasma.
 
in parte è dovuto al girato e credo in parte alla tecnologia o al tipo di driving implementato: posso parlare ovviamente solo dei prodotti che possiedo o che ho posseduto ma noto alcune volte trascinamenti di colore nei panning (a dire il vero li ho notati di più con panasonic che con samsung) che sporcano l'immagine insieme al sporadico line bleeding a cui prima accennavo
il movimento dei plasma lo trovo più sporco di quello che potrei vedere al cinema, ma magari è solo una mia impressione
 
Scusate, una domanda un po' da niubbo. Il Sony W9 per esempio riesce a garantire una risoluzione dei movimenti con tutte le 1080 linee come un plasma? O non sono ancora arrivati a questo?
 
non c'è una risposta unica a questa domanda perchè la risoluzione in movimento è influita da molte variabili non sempre chiare nei test che si trovano su internet.
 
Ultima modifica:
E credo che gli OLED partiranno meglio perché riescono a contrastare molto bene gli LCD a livello di duttilità nella progettazione estetica dei televisori. Non pongono limiti come invece fanno i plasma anche nell'utilizzo con molta luce e sono all-around player perché si prestano sia per gli utilizzi dove in genere si può preferire un plasma che per quelli dove si preferiva un LCD.
Esattamente quello che dico io quando mi riferisco alla flessibilità d'uso.
 
... Il Plasma ha bisogno di cure, accorgimenti che, spesso, in alcuni contesti domestici (vedasi famiglia con figli piccoli) NON POSSONO ESSERE ASSOLUTAMENTE garantiti pena stress nervoso, ansia e voglia di maledire il giorno in cui si è scelto di adottare questa tecnologia rispetto ad un altra....

Questa considerazione nella fase iniziale relativa all'acquisto dei miei primi due TV al plasma fu vera !!!
stavo attento a non guardare la TV con loghi invasivi (Boing su tutti), stavo attento a non guardare Film con le bande verticali ai lati, stavo attento a non guardare il televideo ... soprattutto stavo attento a non utilizzare il PC con il display ecc. ecc. !!!
Insomma stavo molto ma molto attento a tutto !!!! un pò (non sò se a Voi capita) come quando si acquista un'auto nuova e per i primi tempi si sta ben attenti a tenerla sempre pulita e lucida :D

Oggi a distanza di anni di intenso utilizzo dei miei plasma "sorrido" di fronte a questi aspetti nel senso che guardo di tutto, utilizzo (quando il caso) il display come monitor PC (con i giusti tempi), talvolta l'ho dimenticato anche con qualche immagine fissa per parecchi minuti .... e mai avuto problemi di nessun genere, neanche di ritenzione.
Sottolineo questo ultimo aspetto perchè spesso leggo che i plasma soffrono tutti di ritenzione d'immagine .... problema nel mio caso mai rilevato.
 
Oggi a distanza di anni di intenso utilizzo dei miei plasma "sorrido" di fronte a questi aspetti nel senso che guardo di tutto, utilizzo (quando il caso) il display come monitor PC (con i giusti tempi), talvolta l'ho dimenticato anche con qualche immagine fissa per parecchi minuti .... e mai avuto problemi di nessun genere, neanche di ritenzione.
Sottolineo questo ultimo aspetto perchè spesso leggo che i plasma soffrono tutti di ritenzione d'immagine .... problema nel mio caso mai rilevato.
Come tu stesso affermi alla fine, questa è una problematica che ha colpito svariati utenti, magari a macchia di leopardo, ma sicuramente è un difetto mai tecnologicamente risolto.

Sono contento per te ma io non me la sento di rischiare 2000 e passa euro non avendo la possibilità di vigilare sull'uso corretto della tv (e anche se l'avessi non ci penserei più di tanto, la tv deve essere un piacere non una preoccupazione).

Da questo punto di vista la tecnologia led (pur con tutti i suoi difetti intrinseci) appare meno "delicata" e meno bisognosa di cure e tutele.

Ripeto, grande tecnologia il Plasma ma non va bene per chi vive determinati contesti.

Fabrizio
 
Senza dimenticare nei Plasma il problema DITHERING che personalmente odio piu' della ritenzione , del peso maggiore , del consumo di corrente , e del calore che emanano .
 
Scusa ma che vuol dire problema dithering? A che distanza guardi la TV per riuscire a distinguerlo?
Io sul VT50 a un metro non riesco a vederlo e nel VT60 con luminosità su basso hanno messo un driving con 30k gradienti che lo riduce ancora ulteriormente.
 
@Royale70 riallacciandomi all'esempio di prima, Io non prendo un auto per lasciarla ferma o andare a 5kmh... mi dirai: "io così non corro nessun rischio , per il mio uso va bene" (vivi in una zona di new York dove si sta sempre imbottigliati nel traffico...) bene, capisco il tuo punto di vista, ma per me quella non è un auto... è anche vero che una volta superati i 50/60kmh orari ci si espone a grossi rischi e per quanto un'auto sia performante, ci vogliono cmq le giuste attenzioni, per non fare danni, ma preferisco 1000 volte essere prudente e godermi la mia Auto, attenendomi senza problemi agli standard (limiti di velocità consentiti...) che una qualsiasi auto è tenuta a rispettare... mi spiego??
ovviamente la macchina la guido io, non la lascio ai bambini... un tempo esistevano macchine ad alte prestazioni (crt...) ma "intelligenti", che anche i bambini potevano guidare in sicurezza, ma non le fanno più e le macchinine della chicco per sicure che siano, a Me, non interessano ;)

Ma bando alle metafore :D Come si capisce caro Royale70, capisco e condivido perfettamente tutto ciò che dici... La tv perfetta non esiste dici, altroché, lo so bene, direi che la cosa è lampante... mai voluto mitizzare il Plasma, purtroppo le tecnologie che ci hanno lasciato a disposizione, sono quelle che sono e tra quelle bisogna scegliere... ti dirò di più, per me tra plasma ed lcd, il plasma è il male minore... tuttavia sui plasma è il pilotaggio che non mi soddisfa ancora, cmq è una tecnologia di base, ben più adatta dell'lcd per la riproduzione di immagini video, andrebbe sfruttata e sviluppata nel giusto modo ecc. ... sappiamo tutti come continua/finisce la storia (vedi i Kuro Pioneer...)

Sulla flessibilità d'uso degli OLED, beh, siamo punto a capo, hanno anche loro problemi di ritenzione... come ho già detto, con un paio di step sul pilotaggio, gli OLED potranno essere dei tv a tutto tondo, ma inadatti a esigenze come le tue.
 
Ultima modifica:
@Mike88 escludendo il VT60 (ma solo perché non ho ancora avuto modo di "testarlo" su quel punto...) non esiste nemmeno un plasma in grado di riprodurre la piena risoluzione in movimento, come facevano ad esempio i crt... il problema pare sia dovuto più che altro alla ritenzione sulla retina, soprattutto con gli lcd, che a meno di SBL e simili non hanno alcuna decadenza... se ti interessa e hai la Ps3 ti dico come fare per vedere quanto il tuo tv perde in movimento (che sia w9 o qualunque altro) , in caso ci spostiamo o mandami PM, saremmo troppo O.T.
 
Caro Peppe, io non compro una "macchinina" di 2000 Euro per lasciarla in mano ai bambini e/o alla moglie dalla mattina alla sera senza che questi utenti sappiano nulla (e anche se lasciassi precise istruzioni E' GIUSTO che non verrebbero prese in considerazione poiché, PER NOI, la TV E' PER LA FAMIGLIA, non è un giocattolo privato ad uso e consumo del capofamiglia) sul Plasma e sulle precauzioni da prendere per il suo uso, ci siamo spiegati?

Io so cosa vuol dire avere/vedere un vpr (lo possiede mio fratello) e so che il Plasma illude di essere un suo surrogato ma non lo è affatto; almeno i LED sono TV e non hanno pretese simil-cinematografiche.

Anche mio fratello è stato dello stesso parere (pur avendo un plasma, un vpr e un led): "Prenditi un Led e vivi felice; se ti prendi un plasma le bambine, prima o poi, te lo rovineranno, lascia perdere. Eventualmente, quando saranno cresciute passerai direttamente al vpr".

La tecnologia al Plasma è commercialmente morta e i produttori preferiscono buttarsi sugli OLED (e nel frattempo prendono tempo con l'abbaglio dell'UltraHd e del 4k); inutile rimpiangere il passato (allora dovremmo ancora piangere per il Betamax, per il Dat, per il Video2000 e quant'altro), la nicchia non fa testo.

Ripeto per l'ennesima volta: non sono un nemico del Plasma, riconosco pienamente la maggiore fedeltà cromatica rispetto ai Led nonché una profondità d'immagine superiore ma è un tipo di prodotto il cui uso non può essere adottato in maniera superficiale e da persone non appassionate....esattamente quello che accadrebbe a casa in mia assenza.
 
Secondo me è una questione soggettiva perché molti di noi non si curano affatto di come "trattano" il proprio plasma.
Io l'altro giorno, sarebbe lungo spiegare il perché, ho trovato il mio LG acceso con una foto fissa. Secondo i miei calcoli era rimasto così da circa due ore. Ovvio che c'era ritenzione (il mio è notoriamente tra i peggiori in tal senso) ma dopo una decina di minuti è sparito tutto.

L'altro TV ce l'ho in una sala ristorante. Inutile dire che più o meno si guarda sempre lo stesso canale e inutile dire che dove c'è il logo c'è ritenzione. Ma se lo uso per giocare alla xbox un pomeriggio il logo sparisce. A onor del vero è una cosa che non faccio più da tempo, ma l'utilizzo è sempre lo stesso e se un anno fa si comportava così non vedo perché ora dovrebbe essere diverso.

Quello che voglio dire è che le preoccupazioni ho scelto di metterle da parte e i miei plasma stanno benone.
Se non si pensa di essere in grado di convivere con delle ombre e non dormire la notte perché si ha paura che la ritenzione non vada via è chiaro che un plasma non va bene, ma il mio VPR 3LCD dopo aver mostrato per un paio di anni immagini sempre in 4:3, per parecchio tempo, direi almeno un altro paio di anni, ha mostrato la zona laterale con differenze evidenti. La ritenzione in senso assoluto infatti non è detto che sia un problema solo dei plasma.
 
@ Royale70 Perché ti scaldi tanto? Ti sei spiegato benissimo, ma gia da prima. Se rileggi il mio post con più attenzione, capirai che sono perfettamente d'accordo con te, prova a trovami un solo punto in cui ti ho contraddetto... siamo d'accordo è questione di esigenze, l'lcd permette cmq ,bene o male, la visualizzazione di materiale video e non essendoci più crt (o SED/NED...) l'unica alternativa è il Plasma, che però richiede molta più attenzione, quindi in realtà, non ci sono alternative :D
il Plasma lo metterei in camera mia, nel soggiorno anch'io ho l'lcd, come te ;) ...
 
Top