• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Star Wars VII: 35mm e IMAX?

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema/star-wars-vii-35mm-e-imax_8476.html

Il regista della nuova saga di "Guerre Stellari", J.J. Abrams, ha già dichiarato la sua volontà di riprendere l'episodio VII in pellicola 35mm, abbandonando il filone "digitale" voluto da George Lucas per gli ultimi episodi. Ora da IMAX arrivano indiscrezioni secondo cui alcune scene potrebbero essere riprese in 65mm IMAX


Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Io avrei capito questa scelta qualche tempo fa....

Tutte le persone che hanno provato la nuova RED Dragon la considerano superiore al 35mm in tutti gli aspetti, anche e soprattutto nel dynamic range.

Qualche anno fa i registi dicevano "Girerò in digitale quando supererà in tutti gli aspetti la pellicola 35mm", ma ora che finalmente il digitale ha definitivamente superato la pellicola, alcuni continuano a usarla; questo fatto testimonia che sono solo persone nostalgiche che "non riescono a buttare il giocattolo che avevano quando erano piccoli perché sono affezionati"....

Voglio dire, se ascoltate l'ultima intervista di Tarantino su Howard Stern, ha ripetuto più volte che secondo lui la qualità della proiezione in 35mm è superiore alla qualità della proiezione in digitale...... Non credo ci sia da aggiungere altro........
 
mah ... rimango perplesso ......

per dare un feeling di pellicola orginale come la prima trilogia è una scemenza, anche perchè ai tempi (almeno del primo), Lucas non aveva neppure occhi per piangere e le scelte erano più che obbligate.

ma poi quoto Stazza: il film sarà CG dal primo all'ultimo fotogramma ..... CG digitale of course ...... perchè questa scelta ? Mah ...
 
A jj piace la pellicola...basti vedere i suoi film precedenti, poi ha già detto che in questo nuovo film rispetto ai prequels la cgi sarà ridotta al necessario.
 
chissà perchè poi.già il film sarà un concentrato di effetti digitali non capisco questa scelta

Semplicemente sarà un analogista, salvo poi come gli amanti del vinile dover comunque accettare il digitale ( LP derivati da master analogici, come sempre più spesso accade), visto che gli effetti speciali non possono che essere digitali.

Saluti
Marco
 
Probabilmente vuole ricreare quella sensazione di "vecchio stile" della pellicola...
Una cosa che si puo' realizzare anche in digitale in modo artificiale, ma per non star li' a perder tempo avra' deciso di girare direttamente su pellicola.
Soprattutto penso non voglia assolutamente ricreare quelle sensazioni (spiacevoli) della nuova trilogia... e come si puo' non essere d'accordo?
L'era di Lucas terminata? Sto incrociando tutto l'impossible e l'immaginabile!
"Help us JJ... you're our only hope!"
 
Per poi preferire gli effetti speciali del primo Alien di 40 anni fa quasi. Dove si fa veramente fatica a capire il trucco. Mentre ora la becco quasi sempre la finzione della c.grafica.
 
La scelta di affidarsi alla pellicola credo sia meramente artistica, non mi sembra ci sia molto da discutere :) Sarebbe auspicabile piuttosto l'adozione di un workflow a 4K che ci consenta poi di godere di un DCP a 4K in Sala per poter apprezzare appieno l'opera :rolleyes:
 
Tarantino su Howard Stern, ha ripetuto più volte che secondo lui la qualità della proiezione in 35mm è superiore alla qualità della proiezione in digitale...... ..[CUT]
Davvero Tarantino dice questo? La pellicola 35mm avrebbe una qualità fantastica, nessuno lo discute. Io per primo sono un fan, lo sono sempre stato e continuerò ad esserlo. Il fatto è che un conto vedere un positivo 35mm stampato direttamente da un negativo originale, cosa che all'atto pratico, nessuno può fare. E un altro vedere una copia di quelle che arrivavano nei cinema. La pellicola purtroppo è troppo critica in tutti i suoi processi e richiederebbe capacità e competenze (nonchè tempi) non adatti oramai al mondo di oggi. Tutto ciò al di la del fatto, che come molti dicevano giustamente, la post-produzione è digitale da oltre un decennio nella stragrande maggioranza dei film, soprattutto blockbusters.
Comunque io ho potuto fare dei raffronti tra alcune copie italiane 35mm e lo stesso film in Blu-ray e in pochi casi la pellicola è risultata davvero superiore. E se lo è stata è perchè il lavoro sul BD non è stato fatto come si deve (mi viene in mente Eyes wide shut).
Ma in alcuni film, sia pre-DI che con DI che ho confrontato, la pellicola ne usciva con le ossa rotte (e parlo di tre metri di schermo, mica di venti). Quindi con buona pace di mr.Tarantino, dire che la proiezione in pellicola 35mm è superiore a quella digitale, non so se sia del tutto corretto. Ci sono troppi se e troppi ma in mezzo. Certo, lui le sue copie se le potrà far stampare a modo. Ma ho letto che nei laboratori italiani, ultimamente c'era da mettersi le mani nei capelli, tra personale non qualificato (quelli bravi costavano troppo e li hanno fatti fuori) e stampanti ad alta velocità con bagni semiesauriti. Basta che andate a leggervi i vecchi post su proiezionisti.com.
Diverso è il discorso ripresa, anche se il digitale ha raggiunto livelli ragguardevoli. Ma non me la sento ancora di dire che ha superato la pellicola, anche se ad affermarlo sono grossi nomi. Il pixel è il pixel ed è comunque una cosa diversa. Il fotochimico ha altre carte a giocare, innanzitutto quella di avere una struttura randomica che forma l'immagine che rende tutto più naturale, anche se magari con un apparenza meno "muscolare".
 
Ultima modifica:
Allo stato dell'arte al giorno d'oggi IMHO lo scenario migliore è riprendere in pellicola e proiettare in digitale, poi certo il digitale ha raggiunto vete qualitative di altissima fattura quindi un film full-digital non è assolutamente da disprezzare, tutt'altro.
L'uscita di Tarantino sulla proiezione è veramente insensata, al contrario dovrebbe essere falsamente convinto che tutti ci vediamo la stampa di prima generazione dei film
 
Trovo condivisibile la scelta di J J che sono dettate da motivi di praticita' , il risultato del 35mm e' assolutamente calcolato e prevedibile , le lavorazioni che seguono lo sono altrettanto , certo molti potranno immaginare che sia piu semplice girare direttamente in formato digitale per evitare succesive conversioni con teorico decadimento della qualita' finale , oggi non e' piu' cosi perche il digital intermediate per lavorazioni colossal e' in 4k e per certe sequenze addiritura in 8k , se consideriamo che la risoluzione per punti pollice del negativo 35mm kodak supera entrambi questi standard digitali sia 4 che 8k , io credo che la qualita' finale sia solo dettata dalla sensibilita' del regista nel caso ovviamente di presentazione su proiettori digitali 4k
 
Ultima modifica:
Trovo condivisibile la scelta di J J che sono dettate da motivi di praticita' , il risultato del 35mm e' assolutamente calcolato e prevedibile ..........[CUT]

Beh guarda non per essere polemico ma direi esattamente il contrario, niente è più pratico del digitale che ti permette di rivedere la scena girata subito esattamente come l'hai girara, utilizzando monitor calibrati professionali. Poi la storia che la pellicola abbia una risoluzione teorica per linea elevata lascia il tempo che trova perchè non tiene conto dell' ottica utilizzata e della grana, per non parlare poi dei distemi di messa a fuoco più sofisticati di cui dispongono le apparecchiature digitali.
 
Sul fatto di poter controllare subito le scene girate sono d'accordo. Sul fatto che la risoluzione teorica della pellicola lascia il tempo che trova un po' meno. Ottica, grana...d'accordo, ma come tutti i mezzi bisogna saperla usare ed è possibile girare in pellicola senza grana o grana minima. Del resto anche il digitale può produrre rumore, anche se è indubbio che camere come le RED e soprattutto le ultime F65 Cinealta di Sony, siano roba assolutamente eccezionale anche da quel punto di vista.
 
La RED Epic Dragon ma sopratutto la Sony F65 sono già da ora di in grado di fornire un'immagine più dettagliata anche delle camere IMAX 70mm, non per niente sono tra le macchine normalmente usate ora per girare i famosi documentari IMAX destinati alla proiezioni a 70mm, dome ecc... Il punto è che non sempre il regista ritiene necessario/indicato raggiungere tale livello di "razor" di dettaglio... Provate a pensare ad un film come Biutiful (che aveva come DP l'immenso Rodrigo Prieto) come come sarebbe risultato se fosse stato girato con una F65 o una RED Epic Dragon (ok, all'epoca non esistevano), non avrebbe avuto alcun senso IMVHO. E' anche vero che oggi è possibile aggiungere in post produzione la grana delle pellicole più famose con eccellenti risultati come è stato fatto ad esempio con Rush.
 
Top