• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SAMSUNG Serie PSxxF8500 51" 64"

  • Autore discussione Autore discussione mima
  • Data d'inizio Data d'inizio
Appena ritirato il nuovo plasma da 64 e mi son goduto Inter-juve :) .
Un piccolo problema: non mi si attiva il dolby digital sull' ampli, neppure con l xbox 360, mentre sulla tv vecchia tutto ok, deduco sia un problema di settaggio su tv, ma non capisco cosa modificare.
 
Tama chi fa casino con il service e' giustissimo che soffra le pene dell'inferno imho fossi un cat nn lo passerei nemmeno in garanzia onestamente.
Se ci entri devi sapere PERFETTAMENTE quello devi fare e " se non lo sai sallo "
se poi fate dei bei danni ravanando in giro a caso e' giusto che vi teniate le conseguenze..........[CUT]

Sottoscrivo in pieno Sano, anche io lo sconsiglio sempre poichè è molto facile far danni.
 
Hai idea di che cosa significa l'acronimo MGA?
No, non ho idea ma immagino che sia un acronimo di bilanciamento a 10 punti.
Non ho mai calibrato da SM, però mi pare di ricordare che ci lo faceva (e aveva i suoi buoni motivi) andava per tentativi, nel senso che venivano spostati alcuni valori, si usciva dal SM spegnendo il tv (o meglio reset di fabbrica), si riaccendeva il tv, si passava alla mod film e si controllava con sonda... e poi si ripeteva l'operazione fino a trovare l'equilibrio desiderato.
Però ripeto... è un'operazione da fare solo se ci sono grosse dominanti non correggibili con il UM.
Probabilmente tramite telecomando remoto (oppure tramite cavo seriale) si dovrebbe riuscire a calibrare le singole modalità...
In questi link ci sono molti passi interessanti, però attenzione... è facile perdersi nella lettura andando avanti indietro nelle pagine e si rischia di non finire più.

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?act=url&depth=21&hl=it&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.com&sl=en&tl=it&u=http://www.avsforum.com/t/1333561/samsung-d7000-d8000-settings-calibration-thread/3030&usg=ALkJrhgDXyG7-5Sm8SuyNHQ8Holq7a134w
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?act=url&depth=21&hl=it&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.com&sl=en&tl=it&u=http://www.avsforum.com/t/1333561/samsung-d7000-d8000-settings-calibration-thread/2850&usg=ALkJrhgB3KmDixVZTswQWxZAq_Qk_uov8w#post_22219981

I valori di fabbrica per la serie D (da libretto tecnico) erano i seguenti:

ADC L / H = 130/68
WB tutti a 128​
 
Ultima modifica:
No, non ho idea ma immagino che sia un acronimo di bilanciamento a 10 punti.
Non ho mai calibrato da SM, però mi pare di ricordare che ci lo faceva (e aveva i suoi buoni motivi) andava per tentativi, nel senso che venivano spostati alcuni valori, si usciva dal SM spegnendo il tv (o meglio reset di fabbrica), si riaccendeva il tv, si passava ..........[CUT]

Accidenti che pasticcio calibrare da SM, avevo pensato a qualcosa del genere... se non si è obbligati è sicuramente meglio accontentarsi di quanto disponibile a livello di user menu!

Ora ho lasciato ADC L /H = 133/65 (frutto della calibrazione con pattern da decoder), che non è poi molto diverso da quanto riportato per la serie D, strano solo che trasmettendo il pattern da lettore Blu-Ray il livello di H scenda a 24, una variazione importante, ad occhio (lo so, ora inorridirete voi professionisti della sonda...) così tanta differenza fra le due sorgenti proprio non si rileva.

Domanda: prima di tutto questo pasticcio, le bande nere di Sky friggevano (dithering) con luminosità > 50 (salvo alcuni film dove ci sono evidenti problemi e le bande sono grigie e non nere, tipo "Le paludi della morte"), ora è sufficiente luminosità > 47 per farle friggere, possibile che la causa siano i valori di ADC L un pochino più alti?
E' vero, potrei provare ad abbassarli e verificare che succede con la luminosità, ma sono giorni che in casa si vedono più SM e UM che intrattenimento, se ricomincio la morosa mi mette fuori casa!! :D

Infine: in base alla tua (vostra) conoscenza, la HDMI calibration altera esclusivamente i valori delle due triplette ADC H e L oppure agisce anche su altro? Praticamente mi sembra di no, ripetendo più volte la calibrazione, solo quei sei valori si aggiornano, ma chiedere agli esperti male non fa!

Ciao
 
Ragazzi, ma come si aggiorna il FW via USB? Il mio sembra aggiornarsi solo da Internet, non trovo voci di menu per la ricerca di FW via USB... :confused:
 
Tama, qui Apollo 13, qui Apollo 13, come da accordi. sono entrato nel SM ed ho rilevato i valori sul mio TV. Poi posto anche le foto.

I valori:

- ADC Result:
0
0
0
0
0
0
130
130
130
69
69
69

-white balance:
129
128
120
149
128
125
i seguenti in grey
135
84
159
79
131
123
150
118

Nota: anche sul mio esemplare, come su quello di Tama, non e' presente la voce ADC Target presente nelle serie precedenti.

spero di non aver sfasciato nulla....mi ha resettato i valori utente come avevi previsto. li metto a posto.
qui Apollo 13. chiudo

EDIT: ho rimesso i valori utente. e' tutto OK. sia i valori di ADC Result che di white balance sono differenti da quelli di Tama. sembra che effettivamente venga fatta una calibrazione per ogni pannello.

ecco le foto:

schermata iniziale
hn0x.jpg


ADC Result
tmhw.jpg


White Balance
p6du.jpg
 
Ultima modifica:
Grazie Michele, porterò i valori ADC L = 130 e ADC H = 69, i valori di WB restano quelli attuali perchè i dati "non modificabili" sono diversi per i due esemplari, quindi una calibrazione in fabbrica deve essere stata fatta (sanosuke docet) e (ho verificato) almeno i valori in grigietto non vengono alterati ricalibrando la HDMI.
Curioso che entrambi i nostri pannelli sembrano aver subito un incremento del RED ed una riduzione del BLU, se interpreto bene quei valori greyed...

Qualcuno ha idea di cosa significhino gli acronimi WB_W2 e WB_N ?

Non saprò mai sei i primi sei valori del WB del mio TV sono sempre stati fissati a 128 oppure se si sono "piallati" per il problema HDMI e/o successive ricalibrazioni, vorrà dire che ho una ragione in più per invitare biasi a ricalibrare (da user menu) il plasmone! :D

[EDIT]: rileggendo il post #84 di Roby7108, emerge che per la serie D i valori di WB erano fissi (di fabbrica) a 128, possibile che sul tuo abbiano calibrato anche quelli, oltre ad eliminarti il ronzio?!?!? :D
Il solito fortunello...
 
Ultima modifica:
Non saprò mai sei i primi sei valori del WB del mio TV sono sempre stati fissati a 128 oppure se si sono "piallati" per il problema HDMI e/o successive ricalibrazioni, vorrà dire che ho una ragione in più per invitare biasi a ricalibrare (da user menu) il plasmone! [CUT]

c'e' un modo per saperlo: un altro possessore deve fare quello che ho fatto io (state tranquilli, la procedura di tama e' safe).
se anche per l'altro possessore i valori non sono quelli fissi tuoi: sono stati piallati.
in questo caso vale quello che dici: e' necessaria almeno la calibrazione utente poiche' quella WB di service menu e' stata piallata.
ciao

Nota: volevo fare un post, scherzando, che diceva che il pannello aveva preso a ronzare dopo aver aperto il SM.... :-) non penso che questi valori possano eliminare o far venire il ronzio...purtroppo...
 
rileggendo il post #84 di Roby7108, emerge che per la serie D i valori di WB erano fissi (di fabbrica) a 128, possibile che sul tuo abbiano calibrato anche quelli, oltre ad eliminarti il ronzio?!?!?
Il solito fortunello..
Forse mi sono espresso male in quel post.
Da manuale tecnico i valori di fabbrica del WB sono tutti a 128, ovviamente però sono tutti diversi da esemplare a esemplare in quanto è la calibrazione eseguita in fabbrica che li modifica.
Portandoli a 128 (nel serie D) non si fa altro che azzerare quella calibrazione (che a volte è un vero e proprio scempio).
 
Forse mi sono espresso male in quel post.
Da manuale tecnico i valori di fabbrica del WB sono tutti a 128, ovviamente però sono tutti diversi da esemplare a esemplare in quanto è la calibrazione eseguita in fabbrica che li modifica.
Portandoli a 128 (nel serie D) non si fa altro che azzerare quella calibrazione (che a volte è un vero e proprio scem..........[CUT]

quindi Roby se viene fatta anche la calibrazione del WB a livello di SM, come la fanno? tama non ha trovato nessuna funzione nel SM...
 
Credo che mettano a schermo il pattern idoneo, danno ok e la calibrazione è fatta.... quindi niente di stratosferico.
Ma immagino che l'amico Plasm-on posse esserci di maggior aiuto considerate le sue conoscenze... ;)
 
scusa Roby non mi sono spiegato. questo e' vero per gli ADC results (e tama ne ha lanciato la funzionalita' da SM).
ma per i WB come fanno? lanciano un'altra funzionalita' su SM?

tama rifersice che lanaciando la calibrazione degli ADC results, i WB vengono piallati ai valori di default. quindi mi aspetto che ci sia qualcos'altro per tarare i WB (visto che i miei sembrerebbero tarati)....come fanno?
 
Ah si, scusa... mi era sfuggito... Si, immagino qualche altro comando attivato magari tramite porta seriale.
Comunque del WB non mi preoccuperei più di tanto. Anche se piallato a 128 su tutte le voci, attraverso l'UM si può sempre raggiungere il reference.
 
Roby, c'e una porta non documentata chiamata SERVICE (e' un semplice ingresso jack) dietro insieme alle porte hdmi ed altro. sai cosa e'?
 
Credo che mettano a schermo il pattern idoneo, danno ok e la calibrazione è fatta.... quindi niente di stratosferico.
Ma immagino che l'amico Plasm-on posse esserci di maggior aiuto considerate le sue conoscenze... ;)

ne avevamo gia' parlato di questa cosa,riguardo lo ZT e cosa succede in catena di montaggio con i display per sgrezzarli ( magari per lo ZT vanno un pochino oltre il semplice sgrezzare )
Samsung credo che sia di bocca proprio buona in questo senso,anzi diciamo che nn je ne puo' fregare di meno ( basta vedere che nn mettono mezzo banco di memoria in piu' per fare piu' di una calibrazione sti pezzenti )

mima il jack service serve per gli aggiornamenti firmware fatti dai cat,altrimenti nn e' in alcun modo utilizzabile a casa.
 
Ultima modifica:
Credo che mettano a schermo il pattern idoneo, danno ok e la calibrazione è fatta.... quindi niente di stratosferico.
Ma immagino che l'amico Plasm-on posse esserci di maggior aiuto considerate le sue conoscenze... ;)

Confermo quanto scritto da Roby, tutti i tv di tutte le marche (almeno i plasma di cui sono certo) vengono calibrati uno ad uno in fabbrica, è una calibrazione veloce fatta in maniera automatica (passano determinati pattern in successione) con sonda sul pannello ed il tv è collegato tramite presa service. I valori vengono scritti direttamente in eprom senza nessun intervento manuale. Se entrate nel service di due tv identici lo potete constatare leggendo i valori. Per questo motivo io sconsiglio sempre di smanettare nel SM in quanto se scalibrate quei valori non c'è modo di ricavarli da altri tv uguali.
 
Cmq sul mio esemplare i valori WB_W2 e WB_N, che non sono alterabili semplicemente entrando nel menu, sono diversi da 128, quindi almeno una parte della calibrazione automatica di fabbrica non è andata persa, mentre i sei valori alterabili sono fissi a 128, ipotizzo che possano essere saltati per il problema HDMI ovvero a causa delle successive ricalibrazioni... oppure sul mio non erano stati alterati questi sei ma solo gli otto valori bloccati.
Sarabbe interessante sapere cosa rappresentano, appunto, gli otto valori riconducibili alle due famiglie di valori di inizio post.

@mima: sono certo che per il ronzio da SM nin si può fare nulla, scherzavo dicendo che sei fortunello xchè la tua TV, oltre a non ronzare, è stata calibrata meglio di WB (12 valori corretti invece di soli 8 come sul mio) ma è più probabile che siano "saltati" in seguito ai pasticcci di cui ho già detto.

@Roby7108: avevo capito male, e cioè che per la serie D proprio i valori di WB uscissero stabili a 128, confermi allora che invece gli ADC sono fissi a 130 e 68? Perché se anche quelli ti risulta che uscissero diversi per ogni esemplare, mi tengo i miei post-calibrazione success.

In effetti servirebbe un terzo possessore che verificasse i valori del suo TV, il mio ha subito troppi pasticci per essere degno di essere preso in considerazione. Ma non è importante...

Per la presa service/seriale: è la via per mezzo della quale è possibile ricaricare i fw anche in caso di brick della TV, nonché probabilmente scrivere in modo mirato nelle EEPROM (vedi la calibrazione di cui parlano gli esperti), su SamyGO trovi lo schema x costruire il cavo ExLink da jack a porta RS232... ma per ora non ci serve!! :D
 
Top