• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

aspetta aspetta facciamo un passo indietro e ricominciamo.
Se usi GCD con il pattern 10%APL22% bianco 100% e misuri con sonda che ti viene fuori? se ti viene 80 in ordine di marcia dopo hai una luminosita' del menga proprio inferiore pure al vt50 pana da spento :D
se con quel pattern tiri sulle 90/95 candele gia' in ordine di marcia dovresti avere un bianco ottimo ( che ovviamente con contenuti a tutto schermo nn rimarra' piu' di 90 candele per ovvie ragioni gia' spiegate e rispiegate piu' volte ) e nn posso credere che una luminosita' siffatta possa procurarti fastidi alla vista anche in stanza oscurata ( il mi e' calibrato a 96 candele al momento )
Io ho capito perfettamente quello che stai cercando di dire,ma in tutta onesta' non ha semplicemente senso perche' cmq nn e' vero che il bianco 100% nn compare mai.
E' altrettanto vero che se il bianco 100% dalla finestrina al 10% lo spalmi su tutto il pannello le 95 candele misurate le saluti con la mano dato che il plasma di suo con l'intervento del limitatore abbassa il valore di luminosita' ( se cosi nn fosse saremmo tutti bravi a calibrare un gamma a stecco che rimarrebbe a stecco in ogni situazione luminosa heheh un led insomma )
Purtroppo il plasma e' dinamico di suo e nn e' gia' sicuro ( anzi e' sicuro al 100% ) che quello che vediamo in ordine di marcia nn e' quello che abbiamo calibrato con pattern.
I samsung pero' tengono meglio la calibrazione durante la visione i pana da quanto mi e' dato sentire si discosterebbero di piu' invece.
Ripeto prova a mettere sulle 95 candele con pattern 10%APL22% e poi goditi un po' di visione di quel che vuoi per capire se ti basta o e' troppo accecante per te ( io nn credo ma tante' )
Il problema e' che una luminosita' troppo bassa ti si porta appresso pure i colori poi,diverrebbe spentissima la resa,da calibrare poi per forza al 100%L perche' se poi pure ti spingi a 75%S-75%L verrebbe imho uno scandalo hehehe

PS Robe' con quel nero ci spegni pure le luci? masochismo sfrenato proprio eh :D
 
Ultima modifica:
PS Robe' con quel nero ci spegni pure le luci? masochismo sfrenato proprio eh
Ma guarda... nel breve passaggio VT30 - D8000 non ho riscontrato tutto sto clamore ma anzi il Samsung mi garbava anche di più in senso generale... poi vabbè, le misurazioni... che a mio avviso sono falsate/pregiudicate da tutto un insieme di fattori (dimensioni pattern, diagonale tv, correlazione pattern alla diagonale tv, ritenzione CS Off, sfighe varie...), dicono tutt'altro.
Ma non importa, la tv la vedo e la continuerò a vedere al buio (imho con luci accese non ha senso, ma de gustibus).

Riccardo, sono contento che alla fine tu abbia capito. Come diceva Fabio si regola il bianco di picco (100%) e si imposta correttamente il gamma, e automaticamente tutti i valori di luminanza saranno sistemati.
Con 95cd/m2 misurate sul bianco 100% avrai un'immagine che sarà in funzione di quel livello su tutta la scala, anche se probabilmente quel valore di luminanza lo vedrai manifestarsi a schermo piuttosto raramente.
Anche io utilizzo i pattern del disco GCD windows 10% su APL 22% e ottengo poco meno di 80 candele... francamente 62cd/m2 mi sembrano poche ma se ti trovi bene con quel livello non cambiare... piuttosto verifica quanto scritto da Luca, e cioè se la calibrazione procede fluida anche in presenza di una luminosità così bassa.

Oltre le 80 cd/m2 (misurate su quel pattern) non andrei mai, diversamente i miei occhi sarebbero continuamente traumatizzati.
Ovviamente il discorso cambia con le luci della stanza accese.

Ciao e buonanotte a tutti.
 
con contrasto 80 e cella 13 con il pattern 10%apl22% misuravo 70 cd/mq
ho provato ora a calibrare lo stesso pattern a 95 cd/mq con contrasto 84 e cella 18 (dopo la calibrazione della scala grigi è passato a circa 93 cd/mq);con pattern piccolissimo bianco su sfondo nero creato da me per l'occorrenza con le stesse impostazioni misuro un picco di 98 cd/mq
dai primi test la visione pur essendo molto di impatto la trovo affaticante per la vista
stavano trasmettendo su sky un film di ballo dove c'era sullo sfondo un pannello bianco luminosissimo che mi dava fastidio e ho misurato in quel punto un picco di 85 cd/mq
fino adesso non ho mai rilevato come misura il picco di 93/98 cd/mq rilevato nei pattern di test ;alcune volte ho rilevato picchi di 55-65 cd/mq e pochissime volte picchi sui 70-80
rispetto alla mia precedente configurazione nelle scene con luminosità alta c'era una differenza di circa 12/15 candele
domani provo a calibrare con gli 80 cd/mq su quel pattern per vedere se mi dà meno fastidio
grazie per la pazienza e per le spiegazioni
 
Esco solo un attimo OT per chiedere a Roby che cosa ne pensa di questo pattern (tratto da Disney WOW) per regolare in maniera precisa il livello di Luminosità del proprio TV.
Bello! Mi piace moltissimo.

Lo inserisco nella cartella di file mkv e mp4 per la calibrazione e regolazione che avevo preparato.
 
Una domanda, nella misurazione della scala di grigi ad intervalli di 10 IRE non mi viene riportato il valore della luminanza a 0 IRE, mentre se effettuo una lettura continua il valore viene letto dalla sonda. Ho sbagliato qualcosa nei settings?
 
non mi viene riportato il valore della luminanza a 0 IRE

Strano, qualche volta succedeva con anche con le spyder vecchie.
Per curiosità il contrasto viene fuori: ?????
Se viene riportato qualche valore invece vorrebbe dire che sei sotto le 0,01 cd/mq (quindi o errore di lettura o esemplare estremamente fortunato ed enormemente meglio del resto della specie Samsung).
Se è così il tuo massacra quello di Roby (che è costato di più :D :D )
 
tutti massacrano quello di Roby =_= pure il mio C del 2010 e manco di poco eh parliamo di quasi 3 volte di meno a nero...
i 50 samsung sono una brutta bestia :(
Continuo a dire che quel valore e' improbabile cmq anche per il suo e ben lontano da ogni review poi boh nn so' come e' stato testato ma gia' la luminosita' quasi a 60 la dice lunga..
 
Ultima modifica:
Strano, qualche volta succedeva con anche con le spyder vecchie.
Per curiosità il contrasto viene fuori: ?????
Se viene riportato qualche valore invece vorrebbe dire che sei sotto le 0,01 cd/mq (quindi o errore di lettura o esemplare estremamente fortunato ed enormemente meglio del resto della specie Samsung).
Se è così il tuo massacra quello d..........[CUT]

Nulla, tutto ok, ora la lettura me la scrive 0,09 cd/mq. Roby può stare tranquillo :D
 
io adesso che posso leggere un po' di misure " reali " qui nel forum rimango basito dall'ENORME differenza di nero che passa tra i modelli da 64 e quelli da 51 di samsung.
C'e' un abisso proprio eh :(
Non prendetela a male ma con 0.09 di nero si arriva quasi all'inverecondo 0.1 cd/m2 dei led IPS pana e giuro dal vivo fanno schifo senza mezzi termini a nero e contrasto.
Io mi lamento del mio e vorrei cambiarlo per sto motivo,ma adesso come adesso avendo un samsung posso pure ritenermi fortunato tutto sommato.
Con 0.09 lo avrei cambiato subito pero' :fiufiu: credo nn si possa parlare nemmeno piu' di nero a questo punto in effetti o sbaglio?
 
...poi boh nn so' come e' stato testato ma gia' la luminosita' quasi a 60 la dice lunga..
Ancora con sta storia....?
Non fare il Benef.... della situazione.
Ora ti spiego: Il pattern APL di GCD (nella mia impostazione) mi obbliga ad andare con un preset gamma a -2, ad impostare sui 10 ire gli RGB tutti a -1, e il G-Offset a 24. Quindi 59 ci sta tutto come valore di luminosità... a 60 schiarisce e vedrei il nero di riferimento (16) lampeggiare, mentre a 58 incomincerei ad affogare dettagli. 59 è perfetto.
Magari la prossima volta che mi rimetto a calibrare porto il verde degli offset a 35 così poi sono obbligato ad impostare la luminosità su 45 e siamo tutti felici.
Ma dai.... e poi cerchiamo di restare un pò più IT.


@ skanet

E' giustissimo ciò che scrive Fabio, tant'è vero nella guida di CurtPalme c'è scritto:

"On the Spyder2 you may get a "no data from sensor" error at 0 IRE. Don't worry. 0 IRE is so black that there's usually nothing much to see anyway. You won't however be able to plot graphs until there is data in all the columns so simply click the "Editable Data" checkbox and enter 0, 0, 0 for the x, y, Y values in the 0 IRE column. Zero light output is actually what most displays should put out at 0 IRE so this is accurate. If your light output is pretty low at 10IRE you may get the same error as well, especially if you don't use something to boost your gamma (more on this later). If that's the case simply enter the values from the 20 IRE column into the 10 IRE column for now. Don't enter zero's into any fields other than the 0 IRE column. There's a bug in ColorHCFR that doesn't allow you to re-edit a field once you've entered in a zero."

Nel tuo caso credo ci sia stato qualche piccolo fraintendimento tra sonda e software.
 
Ultima modifica:
@Roby sono anche io nella tua stessa situazione di gamma -2, ora con la sonda nuova, mi sono messo a rifare tutto da capo, ora sembra tutto a posto, solo non capisco a 90IRE ho dovuto lottare con la luminanza e non poco.

@Sanosuke sii più gentile con il mio povero tv, ho cambiato casa e mi sono trovato con un bel salone dove il mio vecchio 40" lo dovevo severe con il binocolo, questo D6900 e' stata una vera occasione e sinceramente mi soddisfa, so che c'è ovviamente di meglio ma in quel periodo a 889€ nuovo dubito che mi sarei portato via un D8000 :)
 
io lo faccio solo per perculare Roberto hehehehe ci sei finito in mezzo per sbaglio,sarebbe bastato pure uno 0.001 di meno nn ti avrei citato XD
Cmq ti capisco benissimo c'era di meglio pure del mio quando l'ho preso e lo sapevo benissimo,ma il prezzo era mostruosamente allettante per dire di no.
Poi sono incappato nella calibrazione e ho potuto constatare tutti i bei limiti che ha questa macchina,limiti che all'epoca ignoravo completamente ( idem che per vedere a 24 dovessi attivare chi che sia alzando il nero del doppio =_= )
Robe' nn la prendere a male :)
mi fa strano solo perche' di plasma D ne ho calibrati 2 e oltre a nn dover assolutamente portare la luminosita' a quel livello ( con i pattern che hai usato pure tu ) per avere una situazione decente di partenza,non mi viene fuori nemmeno quel valore mostruoso di nero ( contento Nejiro e Pietro che si fermano a 0.03 cd/m2 )
Se poi i 64 rispetto al 51 fanno una differenza cosi abissale nn lo sapro' mai presumo ma da quello che mi hai detto penso proprio di si.
Un punto in piu' per nn prendere ASSOLUTAMENTE un plasma samsung sotto i 60 pollici insomma.
 
Ultima modifica:
Roby la modifica che hai fatto al GCD mettendo a disposizione anche l'effetto neve per me è utilissima, perché per lavare lo schermo dovevo ogni volta sconnettere e riconnettere ControlCal.
 
Ultima modifica:
Ciao Ale, riguardo a quel GCD modificato volevo mettere il linkin prima pagina... però 2GB di roba forse erano un pò troppi, così ho ridotto a 10 minuti la durata del video/effetto neve, ho inserito i pattern (bellissimi) presi dal disco Disney WOW (grazie Dario) e ho messo anche i pattern 1% APL ( i normali 10% windows li ho lasciati fuori).
Ora siamo a 1GB... che dici può andare? Oppure riduco ancora lasciando i soli 10%-APL22%....?


Arale (mitica) è un omaggio al suo misterioso donatore! ;)
 
Scusate ragazzi, mi intrometto anche se non posso ancora far parte dei fortunati possessori di plasma (questione economiche purtroppo....), ma avrei due domande che sono d'interesse credo comune:

- nel link alla nuova versione di HCFR di Zoyd, modificata subito dopo, c'è solo la versione HCFR v.3.0.4.4, non vedo quella modificata HCFR 3.0.4.4.2, quindi volevo chiedervi dove reperirla.

- @ Roby: quando metterai il link del tuo nuovo lavorone (leggasi "disco di calibrazione perfetto"), lo troverò in prima ? per ora ho visto il link per quello che avevi postato al #1386, quindi aspettavo a scaricare e masterizzare solo dopo che tu avessi ottenuto "la perfezione".
Qui, una piccola considerazione: siccome ho visto che il tuo lavoro è in MKV, io lo trasformerò in BD, in quanto il player mi visualizza con sicurezza in 24fp i BD, gli MKV, a volte in 60Hz a volte in 24fp anche se entrambi sono a 24fp.
Tutto questo discorso, per domandare se un eventuale trasformazione da mkv a BD del tuo lavoro, può comportare qualche problema poi nella calibrazione.

Volevo altresì salutarvi, vi seguo sempre e comunque, anche se non mi avete visto per un pò, d'altronde avendo un LCD, non sono in OT.

Continuate così, siete veramente mitici e grazie di tutto.
 
non vedo quella modificata HCFR 3.0.4.4.2
Ho corretto il link in prima pagina. Zoyd ha cancellato la vecchia 3.0.4.4 e l'ha sostituita con la 3.0.4.4.2 lascinadone però invariato il nome. Dopotutto la .2 erano solamente correzioni di piccoli bug (ma con la sostanziosa aggiunta del color checker per il disco MCD).
Quindi scaricando la v.3.0.4.4 scarichi effettivamente l'ultimissima versione.

I file MKV e mp4 che troverai nel file sono tutti a 24p (ad eccezione dell'effetto neve) quindi non dovresti avere problemi.
La conversione in BD mi preoccupa un pò... non vorrei che si verificassero problemi di transcodifica con conseguente alterazione dei livelli di luminanza.
Piuttosto, se ti trovi meglio con i dischi, potresti provare a copiare pari pari la cartella dei file direttamente su un supporto DVD (magari riscrivibile) e vedere che ne viene fuori. Secondo me dovrebbe funzionare.

Nel pomeriggio dovrei riuscire a postare il tutto.
 
Top