• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

imho pure per me puoi segare via la roba non utile oramai,tanto comincia ad essere troppo vecchia la versione 2.1 e assai lacunosa.
piuttosto devo fare una domanda forse cretina ma adesso come adesso mi pare come quelle volte quando all'università ti trovi a fare un esame e nn ti ricordi piu' nemmeno come ti chiami nonostante hai studiato tutto 600 volte...
Installando la nuova versione di HCFR nella pagina principale sotto la voce DISPLAY di default imposta XYZ nn dovrebbe essere xyY?
ma ancora meglio intende il display che io sto calibrando? nel caso lo spazio colore per me e' RGB devo impostare RGB?Scusate la domanda idiota ma ho il vuoto XD
PS Revenge grazie per la traduzione :)
 
Ultima modifica:
Un'altra voce che è stata cambiata di default è "Detect primary colors during user measures" che adesso è abilitata.
Tale voce è selezionabile in Advanced -> Preferences -> General.
 
Ciao a tutti,
poiché mi sto appassionando tanto alla cosa, stavo pensando di prendere una sonda e relativo software di calibrazione..........[CUT]

Limitiamo l' off topic alla mia risposta.
Se hai intenzione di calibrare con HCFR (che è gratuito) va bene la sonda che hai menzionato, diversamente se vuoi utilizzare software commerciali ti consiglio di prendere la sonda contestualmente al software che intendi utilizzare direttamente dal sito di tali produttori (ad esempio chromapure e calman... che sono trattati in altre discussioni in questo forum)_

Ciao
 
Ultima release appena ritoccata (HCFR 3.0.4.4.2)... corretto qualche bug ed inserite queste modifiche:

-Same version, new build to fix reading of old files and DVD pattern change message bug.
-Added support for Mascior's color checker sweep, select MCD instead of GCD on the reference properties page dropdown box.
-Updated xrite .ccss standard correction spectral samples for i1display pro

  • Quindi corretto un bug
  • Aggiunto il supporto per il color cheker tramite disco Mascior's
  • Aggiornati i file .ccss (campioni spettrali) all'ultima versione (ma a questo avevamo già provveduto ognuno per proprio conto, ricordate?)
 
Ultima modifica:
Cappero quante modifiche in poco tempo, avete già fatto delle letture con la nuova versione, ieri mi è arrivata la sonda nuova e dovrei iniziare a fare tutte le letture, per verificare che sua tutto a posto.
 
Per quanto concerne le letture nude e crude non ci sono differenze tra le versioni.
L'unica raccomandazione è quella di cestinare la versione 3.0.4.4 (se già scaricata) e utilizzare l'ultima.
 
Un'altra voce che è stata cambiata di default è "Detect primary colors during user measures" che adesso è abilitata.
Tale voce è selezionabile in Advanced -> Preferences -> General.

si lascia abilitata o si toglie la spunta come solito?
cmq confermo nessuna variazione di rilievo,anzi nn varia proprio nulla :D
 
Ultima modifica:
Non credo che apporti significativi miglioramenti.
Da quanto capisco quella voce, se abilitata, permette al programma di identificare i colori primari nel mentre si eseguono le letture.
Insomma va provata... magari è una comodità in più.
 
se io volessi calibrare a 85 candele come picco massimo di luminosità è consigliabile utilizzare come pattern la finestra 100% o quella al 109%? nel mio 51e8000 con l'attuale impostazione ci sono poco più di 10 candele di differenza tra il 100% e il 109%;ci sono film con il bianco al 109%?
 
vabbe con l'E basterebbe mettere il contrasto tipo a 86 la luminosita' a 54 e luce cella a 16 e nn toccare NULLA nell'eventuale lettore BD che faccia lievitare le candele e ci si dovrebbe trovare grossomodo li di casa.
 
sul mio 51e8000 con contrasto 80 e luce cella 13 con bianco 100% misuro un 74 cd/mq e con 109% un 85 cd/mq
ieri mi sono messo a misurare la luminosità al centro dello schermo durante il film l'era glaciale 2 in BD e ho notato che il massimo picco raggiunto in quel preciso punto dello schermo è stato 62 cd/mq e molte volte si aggirava sui 40/50 cd/mq
mi sembra che immagini con bianco al 100% ce ne siano poche nei film e quindi non avrebbe più senso nel mio caso tarare il display per raggiungere un 85 cd/mq con un pattern diverso dal 100% ad esempio un 80%?
 
Ultima modifica:
sul mio 51e8000 con contrasto 80 e luce cella 13 con bianco 100% misuro un 74 cd/mq e con 109% un 85 cd/mq
ieri mi sono messo a misurare la luminosità al centro dello schermo durante il film l'era glaciale 2 in BD e ho notato che il massimo picco raggiunto in quel preciso punto dello schermo è stato 62 cd/mq e molte volte si aggirava sui 40/50 cd/..........[CUT]

Non avrebbe senso comunque.
La luminanza ai vari valori IRE ha una stretta relazione matematica con il gamma e il valore numerico del bianco a 100 IRE.
Nel caso che hai menzionato se vuoi avere 85 cd/mq a 80 IRE con un gamma 2,22 significherebbe avere il bianco a 100 IRE a esattamente 139,5 cd/mq.

Ciao
 
in effetti mi sono spiegato malissimo: io ho notato che una luminosità maggiore di circa 85 cd/mq in stanza buia mi infastidisce (ad esempio nel test del film l'era glaciale 2 ho provato a fare in modo che invece che 62 cd/mq venisse misurato più di 85 cd/mq e trovavo fastidioso il tutto);il mio obiettivo è avere un'ottima luminosità con il normale contenuto filmico ma non venire infastidito troppo da un'eccessiva luminosità;data questa premessa che pattern sarebbe meglio usare (70%,80%,90%,100%) per ottenere 85 cd/mq?
dal sito: http://www.hometheaterhifi.com/tech...enchmark-version-2/page-3-for-the-expert.html ho estrapolato questo:
"Most films have an average picture level of around 30-40% for brightness, so a 100% white field almost never comes into play"
il 100% è difficile che compaia ma quale percentuale è più probabile trovare nei contenuti filmici?
 
Ultima modifica:
Sempre e solo 100%
Come scrivevo tutti i parametri sono in funzione della luminosità di punta al 100% (100 IRE) e del valore del gamma.
La formula è persino banale:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/92300304/Calcololtarget luminanza corretto.xls

I valori raccomandati di luminanza sono sempre dichiarati in funzione del livello del bianco (che è sempre sinonimo di bianco 100 IRE/100%).... tutto il resto, posto che il gamma è quello dello standard viene di conseguenza.

Tradotto in cifre:
Bianco a 139.5 cd/mq con gamma 2.22

10 IRE = 10%; 0,84 cd/mq
20 IRE = 20%; 3,92 cd/mq
30 IRE = 30%; 9,63 cd/mq
40 IRE = 40%; 18,25 cd/mq
50 IRE = 50%; 29,94 cd/mq
60 IRE = 60%; 44,88 cd/mq
70 IRE = 70%; 63,20 cd/mq
80 IRE = 80%; 85,00 cd/mq
90 IRE = 90%; 110,41 cd/mq
100 IRE= 100%; 139,50 cd/mq

Stessa cosa ma con bianco a 85 cd/mq (valore decisiamente più raccomandabile).

10 IRE = 10%; 0,51 cd/mq
20 IRE = 20%; 2,39 cd/mq
30 IRE = 30%; 5,87 cd/mq
40 IRE = 40%; 11,12 cd/mq
50 IRE = 50%; 18,24 cd/mq
60 IRE = 60%; 27,35 cd/mq
70 IRE = 70%; 38.51 cd/mq
80 IRE = 80%; 51,79 cd/mq
90 IRE = 90%; 67,27 cd/mq
100 IRE= 100%; 85,00 cd/mq


Ciao
 
nn capisco perche' complicarsi cosi mostruosamente la vita per un risultato che sarebbe semplicissimo da ottenere.
Perche' ti ostini a voler misurare il bianco a tutto schermo?
Hai un plasma nn puoi misurare il bianco di un film a schermo intero e pretendere di avere lo stesso risultato con valore impostato su schermata bianco 100% a finestra nel pattern durante la calibrazione.
E' anche normale che sia cosi eh c'e' l'APL da tenere in considerazione nei plasma.
Cioe' tu vorrei ottenere 85 cd/m2 su una schermata bianca a tutto schermo? un po' complicato arrivarci sopratutto poi perche' durante la visione avresti dei picchi altissimi in certi frangenti...
Onestamente credevo volessi 85 candele nella classica schermata che usano tutti per misurare la luminosita' ( o forse nn ho ancora capito niente perche' rendi tutto complicato hehe )
Con 85 candele in ordine di marcia misurate con pattern bianco 100% a finestra 10%APL22% imho anche in stanza buia e' un po' smortino il televisore eh...
Molto meglio sulle 95 dove gia' riacquista notevolmente brio,poi ognuno ha i suoi bei gusti.
 
Ultima modifica:
devo ammettere che sono molto confuso e ho difficoltà a spiegare quello che ho in testa
nel film l'era glaciale 2 non ho misurato il bianco a schermo intero ma quello presente in una piccola porzione: ad esempio un ghiacciaio nello sfondo misurava 62cd/mq
per settare il contrasto si può usare il metodo a occhio (non deve avere colorazioni, non deve presentare clipping e non deve dar fastidio durante la normale visione) oppure settare,in base al tipo di illuminazione con cui si guarderà il tv, un determinato picco di luminosità
se io mi prefiggo di ottenere 95 cd/mq sul pattern 10%APL22% durante i film non avrò mai (o quasi mai) questo valore in quanto bianco al 100% da quello che ho letto non si presenterà mai e oltretutto essendo il contenuto differente da quello dei pattern di test l'intervento dell'apl potrà essere diverso dando magari un valore di luminosità massimo più basso o più alto
supponiamo che in un film al massimo ci sarà un bianco all'80% io quelle 95 cd/mq non le raggiungerò mai e allora mi domando nell'impostazione del contrasto se si utilizza il secondo metodo non avrebbe più senso cercare di ottenere quel valore di 95cd/mq con il pattern all'80% invece che al 100%?
però in effetti per ottenere questo valore il bianco al 100% dovrebbe essere a circa 157cd/mq quindi un pò troppo alto...mi sa che ho capito le cavolate che ho scritto :)
 
Ultima modifica:
Con 85 candele in ordine di marcia misurate con pattern bianco 100% a finestra 10%APL22% imho anche in stanza buia e' un po' smortino il televisore eh...
Molto meglio sulle 95 dove gia' riacquista notevolmente brio,poi ognuno ha i suoi bei gusti.
Infatti... :D
Ad esempio io su quel pattern misuro meno di 80 cd/m2 e durante la visione riscontro l'immagine davvero vivace (a proposito il gamma che ne esce utilizzando i 10%APL22% rende l'immagine favolosa! ndr) e negli sprazzi di luce la luminosità addirittura mi accieca.
Ma io non faccio testo... quando arrivo a lavorare spengo sempre le luci (ero forse un pipistrello nella mia vita precedente? :D).
 
io su quel pattern misuro 62 mentre nel pattern con le finestre più piccole 74 cd/mq e con i film non mi trovo così male :) tu invece che cosa hai come misura? tu usi GCD come disco?
 
Top